Ott Tänak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Ott Tänak
Tänak durante le ricognizioni del Rally di Monte Carlo 2019
Nazionalità Unione Sovietica Unione Sovietica (1987-1991)
Estonia Estonia (dal 1991)
Automobilismo
Specialità WRC
Ruolo Pilota
Squadra Regno Unito M-Sport
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
Esordio 2 aprile 2009
Stagioni 2009-
Scuderie Estonia Ott Tänak 2009-2010
Italia Pirelli Star Driver 2010
Estonia MM Motorsport 2011
Regno Unito M-Sport 2011-2012, 2014
Regno Unito DMACK 2014
Regno Unito M-Sport 2015
Regno Unito DMACK 2016
Regno Unito M-Sport 2017
Giappone Toyota 2018-2019
Corea del Sud Hyundai 2020-2022
Regno Unito M-Sport 2023-
Mondiali vinti 1 (2019)
Rally disputati 145
Rally vinti 21
Speciali vinte 338
Power stage vinte 16
Podi 47
Punti ottenuti 1382
Palmarès
Mondiale rally 1 trofeo
Campionato Estone Rally 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al Rally del Messico 2023

Ott Tänak (Kärla, 15 ottobre 1987) è un pilota di rally estone, laureatosi Campione del mondo nel 2019. Nel 2023 gareggia con la scuderia M-Sport.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Ha vinto nel 2008 il campionato nazionale estone, correndo nel team MM-Motorsport di Markko Märtin.[1] Nel frattempo ha debuttato nel campionato del mondo rally classificandosi 20º assoluto nel Rally del Portogallo del 2009.

Nel 2009, oltre a gareggiare nel campionato estone, prese parte al Pirelli European Star Driver Shootout, vincendo il trofeo e ottenendo la possibilità di correre in alcune tappe del mondiale 2010 con una Mitsubishi Lancer Evo X.[2] Nel contesto della categoria PWRC ha conseguito due vittorie di classe in Finlandia e in Gran Bretagna e un secondo posto in Francia, chiudendo quarto nella relativa classifica finale.

Tanak al Rally del Galles 2012 a bordo di una Fiesta RS WRC

Nel 2011 ha iniziato a guidare una Ford Fiesta S2000, preparata dal team di Markko Märtin. Nel rally del Messico ha ottenuto il primo punto iridato, mentre per quanto riguarda la categoria S2000 (SWRC) ha terminato al terzo posto in Messico e in Finlandia e ha vinto i rally di Sardegna, Germania e Francia, giungendo secondo nella classifica del campionato alle spalle di Juho Hänninen. In occasione dell'ultimo rally stagionale, in Gran Bretagna, ha guidato una Ford Fiesta RS WRC per il team M-Sport.

Per il 2012 è stato confermato alla guida della Fiesta RS WRC del team M-Sport per l'intera stagione, ottenendo in Svezia la sua prima vittoria in una prova speciale, la numero 14, e in Sardegna il suo primo podio. Ha terminato l'annata in ottava posizione nella classifica piloti.

Ottiene la sua prima vittoria nel Rally di Sardegna 2017.[3]

Nel 2019 vince il titolo mondiale, divenendo così il primo pilota estone a laurearsi campione del mondo e riportando la propria nazione sul podio finale di stagione a distanza di 15 anni, quando fu Markko Märtin nel 2004 a chiudere l'annata iridata al terzo posto. La conquista matematica dell'alloro iridato avvenne al termine del Rally di Catalogna, penultima gara della stagione[4].

Nel 2020 gareggia con la scuderia Hyundai Motorsport[5]. Conclude il mondiale al terzo posto risultando il miglior pilota Hyundai, che si aggiudica il titolo costruttori per il secondo anno di fila. Ottiene l'unico successo stagionale nel rally di casa, il rally d'Estonia.

L'anno successivo conferma la sua permanenza in Hyundai, vincendo un unico rally, l'Artic Rally 2021. Rimane con la casa coreana anche per il 2022, vincendo in Sardegna, in Finlandia e in Belgio. Chiude la stagione al secondo posto dietro a Kalle Rovanperä.

A fine 2022 annuncia la sua separazione con l'Hyundai e ritorna con il team M-Sport[6].

Nel secondo appuntamento della stagione 2023, dopo essersi piazzato al quinto posto nel Rally di Montecarlo, vince il Rally di Svezia, riportando la M-Sport e la Puma alla vittoria dopo oltre un anno di digiuno; si porta inoltre in testa al mondiale.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie nel mondiale rally[modifica | modifica wikitesto]

Anno Rally Copilota Vettura Squadra
1 2017 Italia 14º Rally di Sardegna Estonia Martin Järveoja Ford Fiesta WRC M-Sport World Rally Team
2 Germania 35º Rally di Germania Estonia Martin Järveoja Ford Fiesta WRC M-Sport World Rally Team
3 2018 Argentina 38º Rally d'Argentina Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
4 Finlandia 68º Rally di Finlandia Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
5 Germania 36º Rally di Germania Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
6 Turchia 11º Rally di Turchia Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
7 2019 Svezia 67º Rally di Svezia Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
8 Cile 1º Rally del Cile Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
9 Portogallo 53º Rally del Portogallo Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
10 Finlandia 69º Rally di Finlandia Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
11 Germania 37º Rally di Germania Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
12 Regno Unito 75º Rally di Gran Bretagna Estonia Martin Järveoja Toyota Yaris WRC Toyota Gazoo Racing WRT
13 2020 Estonia 10º Rally d'Estonia Estonia Martin Järveoja Hyundai i20 Coupe WRC Hyundai Shell Mobis WRT
14 2021 Finlandia Arctic Rally di Finlandia Estonia Martin Järveoja Hyundai i20 Coupe WRC Hyundai Shell Mobis WRT
15 2022 Italia 19º Rally di Sardegna Estonia Martin Järveoja Hyundai i20 N Rally1 Hyundai Shell Mobis WRT
16 Finlandia 71º Rally di Finlandia Estonia Martin Järveoja Hyundai i20 N Rally1 Hyundai Shell Mobis WRT
17 Belgio 57º Rally di Ypres Estonia Martin Järveoja Hyundai i20 N Rally1 Hyundai Shell Mobis WRT
18 2023 Svezia 70º Rally di Svezia Estonia Martin Järveoja Ford Puma Rally1 M-Sport Ford WRT

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Risultati nel mondiale rally[modifica | modifica wikitesto]

2009 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ott Tänak Subaru Impreza WRX STi 20 Rit 0
2010 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ott Tänak
Pirelli Star Driver[7]
Subaru Impreza WRX STi
Mitsubishi Lancer Evo X[7]
Rit Rit Rit 18 31 19 17 0
2011 Scuderia Vettura Punti Pos.
MM Motorsport
M-Sport[8]
Ford Fiesta S2000
Ford Fiesta RS WRC[8]
10 7 Rit 13 12 11 27 6 15 15º
2012 Scuderia Vettura Punti Pos.
M-Sport Ford Fiesta RS WRC 8 Rit 5 143 10 9 Rit 6 Rit Rit 61 3 Rit 52
2014 Scuderia Vettura Punti Pos.
M-Sport[9]
DMACK
Ford Fiesta RS WRC[10]
Ford Fiesta R5
5 15 Rit 17 21 11 12 10 Rit 7 17 15º
2015 Scuderia Vettura Punti Pos.
M-Sport Ford Fiesta RS WRC 18 4 23 10 5 14 32 5 8 6 10 41 Rit 63 10º
2016 Scuderia Vettura Punti Pos.
DMACK Ford Fiesta RS WRC 7 5 6 15 Rit 5 2 Rit 23 C 10 6 21 7 88
2017 Scuderia Vettura Punti Pos.
M-Sport Ford Fiesta WRC 3 2 43 11 33 41 1 Rit 71 1 34 6 22 191
2018 Scuderia Vettura Punti Pos.
Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC 2 95 141 25 14 Rit 93 11 12 13 192 61 Rit 181
2019 Scuderia Vettura Punti Pos.
Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC 34 11 2 62 85 11 13 5 11 1 161 11 21 263
2020 Scuderia Vettura Punti Pos.
Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC Rit 24 2 13 172 61 22 105
2021 Scuderia Vettura Punti Pos.
Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC Rit 14 45 211 242 31 311 61 25 22 Rit 128
2022 Scuderia Vettura Punti Pos.
Hyundai Motorsport Hyundai i20 N Rally1 Rit 20 22 64 1 Rit 3 14 14 21 32 44 2 205
2023 Scuderia Vettura Punti Pos.
M-Sport Ford WRT Ford Puma Rally1 52 14 92 47
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

WRC-2[modifica | modifica wikitesto]

2014 Scuderia Vettura Punti Pos.
Drive DMACK Ford Fiesta R5 4 8 8 1 3 2 Rit 78
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

S-WRC[modifica | modifica wikitesto]

2011 Scuderia Vettura Punti Pos.
MM Motorsport Ford Fiesta S2000 3 1 Rit 3 1 1 6 113
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

PWRC[modifica | modifica wikitesto]

2010 Scuderia Vettura Punti Pos.
Pirelli Star Driver Mitsubishi Lancer Evo X 1 5 2 1 78
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ott Tänak from Markko Martin's team wins Estonian championship again, rallybuzz.com, 12 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
  2. ^ (EN) Ott Tänak and Alex Raschi winners Pirelli Star Driver Shootout Europe, rallybuzz.com, 19 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
  3. ^ Rally Wrc Sardegna: primo successo iridato per Tanak, 10 giugno 2017. URL consultato il 12 giugno 2017.
  4. ^ (ENESFR) Sunday in Spain: Tänak takes WRC Title, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 27 ottobre 2019 (archiviato il 30 ottobre 2019).
  5. ^ (ENESFR) Tänak quits Toyota, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 31 ottobre 2019. URL consultato il 17 novembre 2019 (archiviato il 17 novembre 2019).
  6. ^ Giacomo Rauli, M-Sport annuncia l'ingaggio di Ott Tanak per il 2023, su it.motorsport.com, 7 dicembre 2022. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  7. ^ a b Dal Rally di Turchia 2010.
  8. ^ a b Nel Rally di Gran Bretagna 2011.
  9. ^ Soltanto in Svezia e Portogallo.
  10. ^ Soltanto in Svezia, Portogallo e Gran Bretagna.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]