Legazione di Ferrara (1598-1796)
Legazione di Ferrara | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Ferrara | ||||
Dipendente da | Stato Pontificio | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1598 | ||||
Causa | Devoluzione del ducato alla Santa Sede | ||||
Fine | 1796 | ||||
Causa | Occupazione dell'Italia da parte dei francesi | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
La legazione di Ferrara fu una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio, istituita nel 1598 da Papa Clemente VIII, in seguito alla devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Premessa[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 maggio 1567 da Papa Pio V pubblicò la Bolla pontificia Prohibitio alienandi et infeudandi civitates et loca Sanctae Romanae Ecclesiae. Tale Bolla richiamò ufficialmente il ducato sulle condizioni che sarebbero venute a mancare, in caso di assenza di eredi legittimi, al permanere degli estensi al potere[1].
Devoluzione[modifica | modifica wikitesto]
Alfonso II d'Este tentò di avere eredi legittimi tuttavia, malgrado i suoi tre matrimoni, questo non gli fu possibile. Designò alla sua successione il cugino Cesare (figlio di Alfonso, fratello del padre Ercole II d'Este), ma l'atto fu riconosciuto solo dall'Impero, non dalla Chiesa, in quanto lo zio Alfonso era figlio naturale del predecessore duca Alfonso I d'Este e di Laura Dianti.
Alla morte del duca quindi Papa Clemente VIII, nel 1598, si riappropriò della città, antico feudo papale, riportandola sotto la diretta giurisdizione dello Stato Pontificio[2][3]. In seguito alla devoluzione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede, gli Estensi trasferirono la loro corte a Modena, e questa sino al 1859 rimase la capitale del ducato estense.
La parentesi napoleonica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1796 l'armata di Napoleone Bonaparte invase lo Stato Pontificio. Il 22 giugno cadde Bologna e nel dicembre dello stesso anno la Legazione di Ferrara entrò a far parte della costituenda Repubblica Cispadana. In seguito, il 29 giugno 1797 divenne parte integrante della Repubblica Cisalpina.
Dopo la caduta del Regno d'Italia napoleonico, il territorio di Ferrara fu restituito alla Santa Sede, che ripristinò la Legazione (13 giugno 1815, Legazione apostolica di Ferrara).
Estensione[modifica | modifica wikitesto]
Nella sua conformazione definitiva, la Legazione confinava a nord con la Repubblica di Venezia, a est con il Mare Adriatico, a sud con la Legazione di Romagna, a ovest con la Legazione apostolica di Bologna e il Ducato di Modena e Reggio.
Facevano parte della Legazione anche sette comuni romagnoli. Il territorio da essi formato prese il nome di Romagna estense:
- Lugo,
- Bagnacavallo,
- Cotignola,
- Sant'Agata sul Santerno,
- Massa Lombarda,
- Conselice,
- Fusignano (il cui territorio comprendeva il centro abitato di Alfonsine).
Cronotassi dei cardinali legati[modifica | modifica wikitesto]
Cronotassi dei Legati di Ferrara | |||
---|---|---|---|
Nome | Data inizio | Data termine | Note |
Pietro Aldobrandini | 29 gennaio 1598 | 30 settembre 1605 | Legato perpetuo[4] |
Giovanni Francesco Aldobrandini | 1598 | 20 luglio 1605 | Co-legato |
Orazio Spinola | 25 settembre 1606 | 17 dicembre 1615 | |
Giacomo Serra | 16 settembre 1615[5] | 19 agosto 1623 | |
Francesco Cennini de' Salamandri | 12 novembre 1623 | 5 aprile 1627 | |
Giulio Cesare Sacchetti | 8 marzo 1627[5] | maggio 1630 | |
Antonio Barberini | maggio 1630 | 1631 | Legato a latere |
Giulio Cesare Sacchetti | maggio 1630 | 10 luglio 1631 | Co-legato |
Giovanni Battista M. Pallotta | 1º luglio 1631 | 21 maggio 1634 | |
Stefano Durazzo | 2 maggio 1634[5] | 22 ottobre 1637 | |
Ciriaco Rocci | 19 novembre 1637 | 10 novembre 1640 | |
Marzio Ginetti | 19 novembre 1640 | 30 novembre 1642 | |
Antonio Barberini | 24 novembre 1642[5] | 1644 | (seconda volta) |
Luigi Capponi | 1642 | ||
Giovanni Stefano Donghi | 17 luglio 1644 | 6 novembre 1648 | |
Benedetto Odescalchi | 15 maggio 1648[5] | 21 ottobre 1651 | Eletto papa Innocenzo XI nel 1676 |
Alderano Cybo | 1651 | 7 novembre 1654 | |
Giovanni Battista Spada | 22 giugno 1654[5] | 6 giugno 1657 | |
Lorenzo Imperiali | 23 aprile 1657[5] | 27 maggio 1660 | |
Giacomo Franzoni | 5 maggio 1660[5] | 29 maggio 1664 | |
Girolamo Buonvisi | 4 aprile 1664[5] | 7 maggio 1667 | |
Neri Corsini | 10 maggio 1667 | 7 maggio 1670 | |
Nicolò Acciaioli | 19 maggio 1670 | 27 maggio 1673 | |
Sigismondo Chigi | 17 aprile 1673[5] | 10 maggio 1676 | |
Galeazzo Marescotti | 5 marzo 1676[5] | 18 maggio 1680 | |
Nicolò Acciaioli | 29 aprile 1680[5] | 1º settembre 1689 | (seconda volta) |
Giuseppe Renato Imperiali | 10 aprile 1690 | 17 novembre 1696 | |
Ferdinando d'Adda | 24 settembre 1696[5] | 15 dicembre 1698 | |
Fulvio Astalli | 24 novembre 1698[5] | 18 dicembre 1707 | |
Lorenzo Casoni | 7 novembre 1797[5] | 1º dicembre 1709 | |
Lorenzo Corsini | 9 settembre 1709[5] | Eletto Papa Clemente XII nel 1730 | |
Tommaso Ruffo | 19 febbraio 1710 | 20 giugno 1714 | |
Giulio Piazza | 28 maggio 1714[5] | 25 maggio 1718 | |
Giambattista Patrizi | 10 gennaio 1718[5] | 31 luglio 1727 | |
Tommaso Ruffo | 6 agosto 1727 | ottobre 1730 | (seconda volta) |
Alessandro Aldobrandini | 31 ottobre 1730 | 14 agosto 1734 | |
Agapito Mosca | 30 agosto 1734 | settembre 1740 | |
Raniero d'Elci | 16 settembre 1740 | 30 gennaio 1744 | |
Marcello Crescenzi | 23 settembre 1743[5] | 28 agosto 1746 | |
Camillo Paolucci | 19 settembre 1746 | 17 dicembre 1750 | |
Giovanni Battista Barni | 22 luglio 1750[5] | 21 gennaio 1754 | |
Giovanni Francesco Banchieri | 11 febbraio 1754 | ottobre 1761 | |
Marcello Crescenzi | 13 luglio 1761[5] | ||
Niccolò Serra | 1º dicembre 1766 | 14 dicembre 1767 | |
Girolamo Spinola | 25 gennaio 1768 | ||
Scipione Borghese | 16 dicembre 1771 | 5 aprile 1778 | |
Francesco Carafa di Traetto | 1º giugno 1778 | 7 novembre 1786 | |
Fernando Spinelli | 24 luglio 1786[5] | 29 maggio 1795 | |
Francesco Maria Pignatelli | 1º giugno 1795 | 23 giugno 1796 | Armistizio di Bologna |
Vice Legati[modifica | modifica wikitesto]
- Alessandro Centurione genovese, primo vice legato ca. 11/II/1598 – ca. m. XII/1598
- Giacomo Severoli m. XI/1598-8/V/1604
- Filippo Spinelli (pro-legato) 24/IV/1604
- Orazio Spinola 05/VII/1605
- Innocenzo Massimi 1607; XII /1609–V/1614
- Pier Luigi Carafa ca. m. IX/1615–fine 1621
- Giulio Monterenzio 1623
- Giovanni Battista Pallotta 16/VII/1623 –XII/1623
- Sforza Nobili 1623-1624
- Ciriaco Rocci VI/1624–XII/1628 .
- Lodovico Serristorio IX/1628-III/1630
- Fabio Chigi (poi Alessandro VII) IX/1629–VI/1634
- Gio. Domenico Moneglia VI/1634–VI/1637
- Gio. Girolamo Lomellini VI/1637–VIII/1642
- Cesare Raccagna VIII/1642–II/1643
- Alfonso Litta 1643
- Vincenzo Costaguti III/1643 –VII/1643
- Lorenzo Imperiali VI/1643 –X/1643
- Angelo Cesi XI/1643–III/1644
- Fernando Mellini 1643
- Carlo Caraffa II/1644–IV/1644
- Girolamo Bonvisi IV/1644–IX/1644
- Giuseppe M. Sanfelice 1645
- Carlo Ciceri 1649
- Carlo Nembrini d’Ancona 1652-1649
- Benedetto Cittadini 1652
- Ludovico Bassi 1654
- Giovanni A. Melzi 1657
- R. Accoramboni ca. 1663-1664
- F. Martelli 1663–1666
- Domenico Maria Corsi 1666
- Lor. Buzi 1668
- Cristofaro Doria 1670
- Gir. Cusani 1672
- Giovanni Battista Silva per annos quinque ca. 1674
- Giac. Fantuzzi 1678
- Giuseppe Ferdinando Paolucci da Forlì 1679
- mons. Francesco Acquaviva
- Benedetto Spinelli Caracciolo 1685
- Prospero Costaguti 1687
- F. Acquaviva 1689
- Alessandro Sforza 1690
- Sinibaldo Doria 1693
- Giorgio Spinola 1695
- Filippo Ferretti 1690
- Pier Lorenzo Gallarati 1699
- Alessandro Aldobrandini 1701
- Prospero Colonna 09/XII/1702
- Giulio Imperiali 1707
- Benedetto Erba Odescalchi 18/IV/1709
- Andrea Giustiniani 17/X/1709
- Gherardo Giandemaria 1713
- Giovanni Battista Visconti ca. 1716-1718
- Girolamo Bardi 1718
- Luca Melchiorre Tempi 1722
- Fabrizio Serbelloni 1722
- Ignazio Crivelli 1728
- Luigi Gualtieri 1731
- Simone Bonaccorsi 1735
- F. d’Elci 1741
- Giuseppe Locatilli 1744
- Francesco Caraffa dei Duchi di Trajetto 1748-1754
- Niccolò Colonna di Stigliano 1753
- Pietro Bartolomeo Milo 1759-1764
- Cristofaro Landi 1764
- Francesco M. Pignatelli 29/V/1767-30/VI/1772
- Ferdinando M. Saluzzo 1772
- Ignazio Serra 1776
- Castruccio Francesco Castracane 1778
- Lorenzo Ruspoli 17/XII/1779
- Pietro Vidoni 08/III/1785
- Giovanni Carlo Vincentini 17/IX/1790-28/I/1794
- Michele della Greca 18/III/1794
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Età del ghetto, su museoferrara.it, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. URL consultato il 4 novembre 2015.
- ^ C. Bassi 1, p.38
- ^ Il pontefice risiedette per alcuni mesi a Ferrara: giunse il 5 maggio 1598 e vi rimase fino al 25 novembre.
- ^ Dopo la morte di Giovanni Francesco Aldobrandini, rinuncia volontariamente alla carica.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Data di nomina.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Bassi, Ferrara rara: Perché Ferrara è bella, Cernobbio, Archivio Cattaneo editore in Cernobbio, 2015, ISBN 978-88-98086-23-8.
- F. Leopoldo Bertoldi Dei diversi Domini a' quali è stata soggetta Ferrara e de' Principi che la governarono. Quadro cronologico-storico, Ferrara 1817
- José-Apeles Santolaria de Puey y Cruells Annuario Diocesano dell'Archidiocesi di Ferrara-Comacchio, Ferrara 2017