La grande bellezza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 16 giu 2013 alle 01:36 di Ciospo (discussione | contributi) (Doppiaggio.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
{{{titolo italiano}}}
Jep Gambardella (Toni Servillo) in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Durata142 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia, drammatico
RegiaPaolo Sorrentino
SoggettoPaolo Sorrentino
SceneggiaturaPaolo Sorrentino, Umberto Contarello
ProduttoreFrancesca Cima, Nicola Giuliano
FotografiaLuca Bigazzi
MontaggioCristiano Travaglioli
MusicheLele Marchitelli
ScenografiaStefania Cella
CostumiDaniela Ciancio
TruccoMatteo Silvi
Interpreti e personaggi

«A questa domanda, da ragazzi, i miei amici davano sempre la stessa risposta: "La fessa". Io, invece, rispondevo: "L'odore delle case dei vecchi". La domanda era: "Che cosa ti piace di più veramente nella vita?" Ero destinato alla sensibilità. Ero destinato a diventare uno scrittore. Ero destinato a diventare Jep Gambardella.»

La grande bellezza è un film del 2013, diretto e sceneggiato da Paolo Sorrentino.

Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2013.[1]

Trama

Jep Gambardella è uno scrittore e giornalista navigato, dal fascino innegabile, impegnato a districarsi tra gli eventi mondani di una Roma dalla bellezza altrettanto stupefacente. Autore di un solo libro, L'apparato umano, Jep è un giornalista di costume e critico teatrale. Non ha più scritto libri - nonostante la sua prima ed unica opera fosse stata apprezzata - per la sua pigrizia e per la sua voglia di dedicarsi alla mondanità.

Momento iniziale del film, e punto di svolta della vita di Gambardella, è il compimento dei suoi 65 anni. Nonostante partecipi a feste tutte le notti, rientrando all'alba, Jep è malinconico e insoddisfatto. Osserva con silenzio ogni piccolo sprazzo misterioso di cui è intrisa la città, ogni frammento eventuale di bellezza improvvisa o richiamo alle origini.

Frequenta ogni notte un siparietto confuso e statico di amici intimi e compagni di sventure, tra cui Romano, scrittore teatrale mai realizzato e perennemente al guinzaglio di una giovane donna che lo sfrutta, Lello, venditore di giocattoli dalla parlantina sciolta e marito infedele di Trumeau, Viola, ricca borghese con un figlio pazzo, Stefania, scrittrice radical chic e Dadina, la caporedattrice nana del giornale in cui scrive Jep.

La svolta del protagonista comincia una sera, tornando da uno di quegli insipidi salotti, incontra il marito della sua prima fidanzata che lo attende davanti alla porta di casa. Sua moglie è morta, lasciandosi dietro solo un diario dove narra dell'amore, mai perduto, verso Jep, di cui il marito è stato semplice surrogato per 35 anni, nient'altro che "un buon compagno".

Roma diventa teatro onirico di siparietti, vignette, presagi e incontri casuali. Da cardinali che si intendono di cucina a spogliarelliste dai segreti oscuri. La morte che colpisce sempre più vicino. E Jep cammina, riflette, rivive in una Roma notturna fatta di palazzi misteriosi e feste trash. Alla ricerca di una bellezza essenziale che solo una santa vivente, venuta da un mondo troppo distante dal suo, è in grado di ricordargli.

Distribuzione

Il film è uscito nelle sale italiane il 21 maggio 2013, contemporaneamente alla presentazione al 66º Festival di Cannes. Il giorno seguente è stato distribuito in Francia dalla Pathé.

Promozione

Il 9 aprile 2013 è stato diffuso online il primo teaser trailer del film.[2]

Incassi

Nella prima settimana di programmazione il film ha incassato 2.262.228€[3].

Colonna sonora

  1. Torino Vocalensamble – I Lie – 5:36
  2. Maya Beiser – World to Come IV – 3:54 (musica: David Lang)
  3. Else Torp – My Heart's in the Highlands (feat. Christopher Bowers-Broadbent) – 8:29 (testo: Robert Burns – musica: Arvo Pärt)
  4. Lele Marchitelli – Time – 1:28
  5. Kronos QuartetThe Beatitudes – 5:25 (musica: Vladimir Martynov)
  6. Zbigniew PreisnerDies Irae – 4:54
  7. The Choir of the Temple Church – The Lamb – 3:33 (musica: John Tavener)
  8. Donald Johanos – Sinfonia in do maggiore - II (Andante adagio) – 9:35 (musica: Georges Bizet)
  9. Lele Marchitelli – River Flowers – 1:56
  10. Dawn UpshawSinfonia n. 3 - III (Cantabile semplice) – 16:56 (musica: Henryk Górecki)
  11. Mikk Uleoja – Beata Viscera – 8:15
  12. Bob SinclarFar l'amore (feat. Raffaella Carrà) – 6:25 (Vittorio Sessa Vitali, Carmelo Carucci)
  13. Decoder Ring – More Than Scarlet – 2:50
  14. Guy Boratto – Take My Breath Away – 6:48 (Guy Boratto)
  15. Lele Marchitelli – Brain Waves – 2:03
  16. Damien Jurado – Everything Trying – 3:26 (Damien Jurado)
  17. Tape – Parade (feat. Damien Lindelof) – 5:39 (Tape)
  18. Lele Marchitelli – Color My World – 3:06
  19. Antonello VendittiForever – 4:13 (Antonello Venditti)
  20. Lele Marchitelli – Surge of Excitement – 2:31
  21. Rachel's – Water from the Same Source – 6:18 (Rachel's)
  22. Lele Marchitelli – Settembre non comincia – 1:56
  23. Monica Cetti – Ti ruberò – 2:58 (Bruno Lauzi)
  24. Lele Marchitelli – Trumeau – 5:16
  25. La Banda Gorda – Que no se acabe el mambo – 3:44
  26. Studio Allstars – We No Speak Americano – 4:30 (Yolanda Be Cool)
  27. Exchpoptrue – Discoteca – 5:25 (Exchpoptrue)
  28. El Gato DJ – Mueve la colita – 3:54 (F. Attanasio, R. Nanni, L. Confetta)
  29. Lele Marchitelli – Ramona – 3:01

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema