Henryk Górecki
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti polacchi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Henryk Mikołaj Górecki (Czernica, 6 dicembre 1933 – Katowice, 12 novembre 2010) è stato un compositore polacco di musica contemporanea.

Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Czernica, nel sud della Polonia, Górecki ha cominciato a studiare musica solo a metà degli anni cinquanta all'Accademia Superiore di Katowice. Il compositore terminerà i suoi studi a Parigi all'inizio degli anni sessanta, avendo così l'occasione di scoprire le composizioni di Anton Webern, Olivier Messiaen e Karlheinz Stockhausen. In seguito trascorrerà la maggior parte del suo tempo in Polonia, intento ad insegnare musica e soprattutto a comporre in uno stile profondamente marcato dalla cultura e dall'anima del suo paese, oltremodo avanguardista.
La musica di Górecki copre una grande varietà di stili, ma tende a essere armonicamente e ritmicamente molto semplice. Le sue prime opere si avvicinano allo strutturalismo di Pierre Boulez e di altri autori coevi, ma in seguito si avvicineranno sempre di più alla corrente minimalista. Similmente ad Arvo Pärt, a cui egli stesso si è a volte paragonato, e a John Tavener, la sua musica riflette spesso le sue convinzioni cattoliche (ad esempio il Miserere opus 44, brano per coro del 1981); fu infatti proprio per questi autori che venne coniato il termine di minimalismo sacro.
La sua opera attualmente più nota è la Sinfonia n. 3 per soprano e orchestra, opus 36 (1976), detta Dei canti lamentosi. Essa è composta da tre movimenti; il canto del primo movimento (lento - sostenuto tranquillo ma cantabile) è un lamento del XV secolo, il secondo movimento (lento e largo - tranquillissimo) utilizza delle iscrizioni ritrovate sul muro di una prigione della Gestapo a Zakopane, mentre il terzo movimento (lento - cantabile-semplice) riprende una canzone tradizionale.
Lungo tutta la sinfonia, la musica è lenta e contemplativa; il primo movimento prende la forma di un canone per archi che dura più della metà della durata totale dell'opera (che generalmente ammonta a circa 50 minuti).
Autore in passato relativamente poco conosciuto in Occidente, la sua grande notorietà (anche presso un pubblico non necessariamente composto da "addetti ai lavori" e appassionati della musica contemporanea) è dovuta principalmente al successo inatteso riscosso della registrazione CD della Terza sinfonia da parte della London Sinfonietta (diretta da David Zinman, con Dawn Upshaw, soprano solista) distribuita dall'etichetta Elektra-Nonesuch (Warner) nel 1992. Nel 1999 vinse il Premio Herder.
Per fare un esempio della consistenza di tale successo, il gruppo post-rock Godspeed You! Black Emperor ha a lungo utilizzato come titolo alternativo del suo pezzo Moya il nome stesso del compositore, e gli stessi collegamenti armonici del brano sono simili a quelli del primo movimento della Terza sinfonia.
Allo stesso modo uno dei singoli di maggior successo del duo inglese dei Lamb, pubblicato nel 1994, si chiama Gorecki, e in esso sono campionati movimenti della Terza sinfonia.
Nonostante la portata di questo riconoscimento internazionale, Górecki rimane legatissimo al suo paese. Adrian Thomas ha scritto: « il passato musicale della Polonia, la sua Chiesa e la sua cultura tradizionale sono i pilastri indistruttibili su cui sono fondati la sua identità e le sue origini, così come quelle del suo paese ».
Górecki era sposato con la pianista Jadwiga Ruranska ed è padre di due figli: Anna, pianista, e Mikolaj, compositore.
È scomparso nel 2010 all'età di 76 anni dopo una lunga malattia.
Opere scelte[modifica | modifica wikitesto]
- Quattro preludi, op. 1, per pianoforte (1955)
- Tre canti, op. 3 (1956)
- Sonata op. 6, per pianoforte (1956)
- Canti di gioia e ritmo op.7, per due pianoforti e orchestra da camera (1956)
- Sonata op. 10, per due violini (1957)
- Epitafium op. 12, per coro misto e strumenti (1958)
- Sinfonia n. 1 op. 14, per orchestra d'archi e percussioni (1959)
- Monologhi op. 16, per soprano e tre gruppi strumentali (1960)
- Tre pezzi in stile antico per orchestra d'archi (1963)
- Genesis III op. 19, monodramma per soprano, percussioni metalliche e sei contrabbassi (1963)
- Choros I op. 20, per orchestra d'archi (1964)
- Cantata op. 26, per organo (1968)
- Ad Matrem op. 29, per soprano, coro misto e orchestra (1971)
- Due canti sacri op. 30, per baritono e orchestra (1971)
- Sinfonia n. 2 "Copernicana" op. 31, per soprano, baritono, coro misto e orchestra (1972)
- Amen op. 35, per coro misto a cappella (1975)
- Sinfonia n. 3 "Dei canti lamentosi" op. 36, per soprano e orchestra (1976)
- Beatus Vir op. 38, per baritono, coro misto e orchestra (1979)
- Miserere op. 44, per coro misto a cappella (1981-1987)
- O Domina Nostra op. 55, per soprano e organo (1982-1985)
- Totus Tuus op. 60, per coro misto a cappella (1987)
- Good Night op. 63, per soprano, flauto, percussioni e pianoforte (1990)
- Male Requiem Dla Pewnej Polki op 66, per pianoforte e 13 strumenti (1993)
- Niech Nam Zyja I Spiewaja per ensemble vocale (2000)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze polacche[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Croce di Commendatore dell'Ordine della Polonia Restituta |
— 1994 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Ecce Homo |
— 2000 |
![]() |
Croce di Commendatore con Placca dell'Ordine della Polonia Restituta |
— 2003 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca |
— 2010 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre di San Gregorio Magno (Santa Sede) |
— 2009 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henryk Górecki
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Henryk Górecki, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Henryk Górecki, su AllMovie, All Media Network.
- Henryk Górecki, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Henryk Górecki, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Henryk Górecki, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Henryk Górecki, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Henryk Górecki, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97877003 · ISNI (EN) 0000 0001 2031 3045 · LCCN (EN) n82111340 · GND (DE) 119326825 · BNF (FR) cb12572122t (data) · NLA (EN) 35851725 |
---|