Ian McDonald (musicista)
Ian McDonald | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock progressivo Hard rock Arena rock |
Periodo di attività musicale | 1968 – 2022 |
Strumento | flauto, sassofono, clarinetto, tastiere, mellotron, chitarra, vibrafono, voce |
Gruppi | King Crimson, Foreigner, Honey West Band |
Album pubblicati | 1 (solista) |
Ian McDonald (Londra, 25 giugno 1946 – New York, 9 febbraio 2022) è stato un cantante, sassofonista e polistrumentista britannico, conosciuto per aver fondato i King Crimson, band nella quale era sassofonista (nel 1968), e successivamente i Foreigner (nel 1976), dove suonò anche la tastiera e la chitarra.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
King Crimson[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver collaborato al progetto Giles, Giles & Fripp fondò, nel dicembre 1968, insieme a Robert Fripp, Greg Lake, Michael Giles e Peter Sinfield, i King Crimson: al loro disco di esordio dette un contributo fondamentale, in quanto unico autore delle musiche di I Talk to the Wind e The Court of the Crimson King, e coautore di tutto il resto dell'album.
McDonald e Giles[modifica | modifica wikitesto]
Dopo appena un anno ed un lungo tour negli Stati Uniti decise di lasciare i King Crimson assieme al batterista Michael Giles, con il quale incise poi il disco McDonald and Giles, dove era voce principale. Dopo aver collaborato con i T. Rex nel 1974 fu nuovamente con i King Crimson in Red suonando il sassofono nei brani One More Red Nightmare e Starless.
Foreigner[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1976 fu tra i fondatori dei Foreigner, che gli porteranno un enorme successo commerciale sul finire degli anni settanta. Lascia la band nel 1980 dopo la pubblicazione di tre album in studio; successivamente formò la 21st Century Schizoid Band con membri dei King Crimson del periodo 1969-72. Nel 2017 si riunì temporaneamente ai Foreigner per una serie di concerti commemorativi del 40º anniversario dal debutto della band.
Honey West Band[modifica | modifica wikitesto]
Sempre nel 2017 fondò un supergruppo chiamato Honey West, dove era chitarrista solista. Del gruppo fece parte anche il fratello Maxwell McDonald, che suonava il basso.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1968 al 1974 fu fidanzato con Judy Dyble, cantante dei Fairport Convention e coautrice di alcuni brani dei King Crimson. [1]
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Con Giles, Giles & Fripp[modifica | modifica wikitesto]
Con i King Crimson[modifica | modifica wikitesto]
- In the Court of the Crimson King (1969)
- Red (1974)
- A Young Person's Guide to King Crimson (1976)
- Epitaph (1997)
- Live at the Marquee (1998)
- Cirkus: The Young Persons' Guide to King Crimson Live (1999)
- The Beginners' Guide to the King Crimson Collectors' Club (2000)
- The 21st Century Guide to King Crimson - Volume One - 1969-1974 (2004)
Con i Foreigner[modifica | modifica wikitesto]
- Foreigner (1977)
- Double Vision (1978)
- Head Games (1979)
- Records (1982)
- The Very Best... and Beyond (1992)
Solista[modifica | modifica wikitesto]
- Drivers Eyes (1999)
Con la 21st Century Schizoid Band[modifica | modifica wikitesto]
- Official Bootleg V.1 (2002)
- Live in Japan (2003)
- Live in Italy (2003)
- Pictures of a City – Live in New York (2006)
McDonald e Giles[modifica | modifica wikitesto]
- McDonald and Giles - McDonald and Giles (1971)
Honey West[modifica | modifica wikitesto]
Altri album[modifica | modifica wikitesto]
- T. Rex - Electric Warrior (1971)
- Centipede - Septober Energy (1971)
- Ian Lloyd - Ian Lloyd (1976)
- Steve Taylor - On the Fritz (1985)
- Steve Hackett - Genesis Revisited (1997)
- John Wetton - Welcome to Heaven (2000)
- Steve Hackett - To Watch the Storms (2003)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chi è stato Ian McDonald?, su rollingstone.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ian McDonald
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bibliografia di Ian McDonald, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Ian McDonald, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Ian McDonald, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ian McDonald (UK multi‐instrumentalist, formerly of King Crimson and Foreigner), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Ian McDonald, su SecondHandSongs.
- (EN) Ian McDonald, su Billboard.
- (EN) Ian McDonald, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120632445 · ISNI (EN) 0000 0001 1456 2539 · LCCN (EN) n93061420 · GND (DE) 13536891X · BNE (ES) XX1794608 (data) · CONOR.SI (SL) 27763811 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93061420 |
---|
- Musicisti rock progressivo
- Musicisti hard rock
- Musicisti arena rock
- Cantanti britannici del XX secolo
- Cantanti britannici del XXI secolo
- Sassofonisti britannici
- Polistrumentisti britannici
- Nati nel 1946
- Morti nel 2022
- Nati il 25 giugno
- Morti il 9 febbraio
- Nati a Londra
- Morti a New York
- Flautisti rock progressivo
- Tastieristi rock progressivo
- Sassofonisti rock progressivo
- Chitarristi rock progressivo
- Sassofonisti rock
- Clarinettisti rock progressivo
- Musicisti blues rock
- Membri dei King Crimson
- Foreigner