Home Championship 1933
Jump to navigation
Jump to search
Home Championship 1933 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Sei Nazioni | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 46ª | ||||
Luogo | ![]() ![]() | ||||
Partecipanti | 4 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() | ||||
Triple Crown | ![]() | ||||
Calcutta Cup | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il torneo di rugby a 15 dell'Home Championship del 1933 si disputò dal 21 gennaio al 1º aprile. Il torneo venne vinto dalla Scozia, che dominò il torneo conquistando anche la "Triple Crown" e la "Calcutta Cup".
Indice
Nazioni partecipanti e sedi[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Sede | Stadio | ||
---|---|---|---|---|
![]() |
Swansea | St. Helen's | ||
![]() |
Londra | Twickenham | ||
![]() |
Dublino | Lansdowne Road | ||
Belfast | Ravenhill | |||
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Risultati e classifica[modifica | modifica wikitesto]
Sistema di punteggio: meta = 3 punti, Trasformazione=2 punti. Punizione e calcio da mark= 3 punti. drop = 4 punti.
Londra 21 gennaio 1933 | Inghilterra ![]() | 3 – 7 | ![]() | Twickenham
| ||||||
|
Swansea 4 febbraio 1933 | Galles ![]() | 3 – 11 | ![]() | St. Helen's
| ||||||
|
Londra 11 febbraio 1933 | Inghilterra ![]() | 17 – 6 | ![]() | Twickenham
| ||||||
|
Belfast 11 marzo 1933 | Irlanda ![]() | 10 – 5 | ![]() | (Ravenhill)
| ||||||
|
Edimburgo 18 marzo 1933 | Scozia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Murrayfield
| ||||||
|
Dublino 1º aprile 1933 | Irlanda ![]() | 6 – 8 | ![]() | Lansdowne Road
| ||||||
|
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 22 | 9 | 13 | 6 | |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 20 | 16 | 4 | 2 | |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 22 | 30 | -8 | 2 | |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 15 | 24 | -9 | 2 |
La classifica va considerata ufficiosa in quanto sino al 1993 non esisteva una classifica ufficiale del torneo.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- 6 Nations History, rugbyfootballhistory.com. URL consultato il 19 gennaio 2008.