Guglielmo di Svezia
Guglielmo di Svezia | |
---|---|
Il principe Guglielmo di Svezia e la granduchessa Maria Pavlovna, nel giorno del loro matrimonio | |
Principe di Svezia | |
In carica | 17 giugno 1884 (di nascita) – 5 giugno 1965 |
Principe di Norvegia | |
In carica | 17 giugno 1884 (di nascita) - 7 giugno 1905 (titolo abolito) |
Duca di Södermanland | |
In carica | 17 giugno 1884 (dalla nascita) – 5 giugno 1965 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | Principe Alexander |
Nome completo | Carl Wilhelm Ludvig |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Palazzo Tullgarn, Trosa, 17 giugno 1884 |
Morte | Castello Stenhammer, Flen, 5 giugno 1965 |
Dinastia | Bernadotte |
Padre | Gustavo V di Svezia |
Madre | Vittoria di Baden |
Consorte | Marija Pavlovna Romanova |
Figli | Principe Lennart |
Religione | Chiesa di Svezia |
Guglielmo di Svezia, Principe di Svezia e Duca di Södermanland, in svedese, Wilhelm Prins av Sverige, Hertig av Södermanland, nome completo Karl Wilhelm Louis Bernadotte[1] (Stoccolma, 17 giugno 1884 – Flen, 5 giugno 1965), nato principe di Svezia e Norvegia fino al 1905[1] era un membro della Casa Reale svedese-norvegese dalla nascita fino al 1905 poi di quella svedese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Guglielmo fu il secondogenito di re Gustavo V di Svezia (1858-1950) e della sua consorte Vittoria di Baden (1862-1930)[1], al momento della sua nascita principi ereditari di Svezia e Norvegia. I suoi nonni paterni furono re Oscar II di Svezia (1829-1907) e la regina Sofia di Nassau (1836-1913); quelli materni il granduca Federico I di Baden (1826-1907) e la granduchessa Luisa di Prussia (1838-1923).
Durante la sua giovinezza Guglielmo ricevette un'educazione di tipo militare all'interno dell'armata svedese. Ereditò dal padre la passione per i viaggi e partecipò a numerose spedizioni scientifiche, etnografiche e archeologiche. Visitò il Siam, l'Africa e l'America centrale. Collaborò alla realizzazione di numerosi documentari naturalistici e scrisse numerose novelle e poemi in relazione ai suoi viaggi.
Il 3 maggio 1908, a San Pietroburgo, sposò la granduchessa Marija Pavlovna (1890-1958)[1], figlia del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e della granduchessa Alessandra Giorgievna, nata principessa di Grecia.
Dal loro matrimonio, che venne poi annullato dalla Chiesa ortodossa nel 1914, nacque un figlio:[1]
Pochi mesi dopo l'annullamento del suo matrimonio Guglielmo iniziò una relazione, durata per quasi quarant'anni, con Jeanne Leocadie Tramcourt, una ballerina francese. Jeanne morì nel 1952 in un incidente automobilistico.
Il principe visse gran parte della sua vita nel Palazzo di Stenhammar, nella città di Flen, dove morì il 5 giugno 1965. Fu un apprezzato scrittore, conosciuto con il nome d'arte di Prins Wilhelm.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- 1948 - Röda jordens folk
- 1947 - Skärkarlar och sälar på Harstena
- 1946 - Uddeholm
- 1946 - Skånsk bygd (Från Hallandsåsen till Ven)
- 1945 - En resa på Dal
- 1942 - Hos smålänningar
- 1941 - Ekhult heter gården
- 1940 - Idyll och allvar i svensk beredskap
- 1940 - Gutarnas ö
- 1938 - Folk mellan fjäll
- 1935 - Västerhavets män
- 1934 - Havets melodi
- 1920 circa- Prins Wilhelms expedition till Central-Amerika
- 1920 circa- Med Prins Wilhelm på afrikanska stigar
Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Stemma di Guglielmo, Principe di Svezia e Norvegia, Duca di Södermanland (1884-1905) | |
---|---|
Stemma di Guglielmo, Principe di Svezia, Duca di Södermanland (dal 1907) | |
---|---|
Onorificenze svedesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere e Commendatore degli Ordini di S. M. (Reale Ordine dei Serafini, RoK av KMO) |
— dalla nascita |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Leone norvegese (Svezia-Norvegia) |
— 21 gennaio 1904 |
![]() |
Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine della Stella Polare (KmstkNO) |
— dalla nascita |
![]() |
Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine della Spada (KmstkSO) |
— dalla nascita |
![]() |
Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine di Vasa (KmstkVO) |
— 16 giugno 1948 |
![]() |
Cavaliere del Reale Ordine di Carlo XIII (RCXIII:sO) |
— dalla nascita |
![]() |
Medaglia commemorativa d'argento del Giubileo di re Oscar II (OII:sJmt) |
— 1897 |
![]() |
Medaglia commemorativa delle nozze d'argento del Principe della Corona Gustavo e della Principessa della Corona Vittoria (GVSbm) |
— 1906 |
![]() |
Medaglia commemorativa delle nozze d'oro di re Oscar II e della regina Sofia (OIISGbmt) |
— 1907 |
![]() |
Medaglia commemorativa del Giubileo di re Gustavo V (GV:sJmt, 1928) |
— 25 maggio 1928 |
![]() |
Medaglia commemorativa del Giubilo di re Gustavo V (GV:sJmtII, 1948) |
— 21 maggio 1948 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dinastico della Fedeltà (Granducato di Baden) |
![]() |
Medaglia di Federico e Luisa (Granducato di Baden) |
— 20 settembre 1906 |
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (R.E., Danimarca) |
— 18 dicembre 1907 |
![]() |
Collare dell'Ordine di Mohammed Ali (Regno d'Egitto) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di San Carlo (Monaco) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Osmanie (Impero ottomano) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi) |
— luglio 1901 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia) |
![]() |
Medaglia commemorativa dell'Imperatore Guglielmo I o Medaglia del Centenario (Regno di Prussia) |
— 22 marzo 1897 |
![]() |
Medaglia dell'incoronazione di re Edoardo VII, classe civile (Regno Unito) |
— 26 luglio 1902 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella di Romania (Regno di Romania) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Alexander Nevsky (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale dell'Aquila Bianca (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine Imperiale di Sant'Anna (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine Imperiale di San Stanislao (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere dell'Illustre Ordine della Casata Reale di Chakri (Regno di Siam) |
![]() |
Medaglia commemorativa dell'incoronazione di --- (Regno di Siam) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e Darryl Lundy, Genealogia del principe Guglielmo di Svezia, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 15 settembre 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo di Svezia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Guglielmo di Svezia, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Guglielmo di Svezia, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 263425447 · ISNI (EN) 0000 0003 8213 7475 · SBN NAPV120482 · LCCN (EN) no94038848 · GND (DE) 102010099 · BNF (FR) cb12024994g (data) · J9U (EN, HE) 987007295807605171 (topic) · CONOR.SI (SL) 298899811 · WorldCat Identities (EN) lccn-no94038848 |
---|