Carlo di Svezia
Carlo di Svezia | |
---|---|
Principe di Svezia Duca di Västergötland | |
In carica | 27 febbraio 1861 – 24 ottobre 1951 |
Successore | Vittoria |
Principe di Norvegia | |
In carica | 27 febbraio 1861 – 7 giugno 1905 |
Nome completo | Oscar Carl Wilhelm |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Palazzo del Principe Ereditario, Stoccolma, Svezia, 27 febbraio 1861 |
Morte | Hovslagaregatan, Stoccolma, Svezia, 24 ottobre 1951 |
Sepoltura | Cimitero Reale, Solna |
Dinastia | Bernadotte |
Padre | Oscar II di Svezia |
Madre | Sofia di Nassau |
Consorte | Principessa Ingeborg di Danimarca |
Figli | Margherita, Principessa Axel di Danimarca Marta, Principessa della Corona di Norvegia Astrid, Regina dei Belgi Carlo, Principe Bernadotte |
Religione | Luterana |
Carlo di Svezia, nome completo Oskar Carl Vilhelm Bernadotte[1] (Stoccolma, 27 febbraio 1861 – Stoccolma, 24 ottobre 1951) fu principe di Svezia e duca di Västergötland dalla nascita, ed inoltre fu principe di Norvegia dalla nascita al 1905, anno in cui terminò l'Unione dinastica dei due regni[1].
Indice
Famiglia d'origine[modifica | modifica wikitesto]
Era il terzo figlio di re Oscar II di Svezia e della regina Sofia di Nassau[1], al momento della sua nascita principi ereditari di Svezia e di Norvegia.
I suoi nonni paterni erano re Oscar I di Svezia e di Norvegia e la regina Giuseppina di Leuchtenberg; quelli materni il duca Guglielmo di Nassau e la sua seconda moglie, la duchessa Paolina di Württemberg.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Il 27 agosto 1897[1] sposò la principessa Ingeborg di Danimarca, figlia di re Federico VIII di Danimarca e di Luisa di Svezia.
La coppia si stabilì a Stoccolma ed ebbe quattro figli:[1]
- S.A.R. Margherita di Svezia, principessa di Svezia (1899-1977), sposò il principe Axel di Danimarca
- S.A.R. Marta di Svezia (1901-1954), poi S.M. la regina consorte di Norvegia, moglie di S.M. Olav V re di Norvegia
- S.A.R. Astrid di Svezia (1905-1935), poi S. M. la regina consorte dei Belgi, moglie di S. M. Leopoldo III re dei Belgi
- S.A.R. Carlo di Svezia (1911-2003), Duca di Östergötland fino al 1937, poi principe Carlo Bernadotte.
Tra i loro discendenti si annoverano le attuali famiglie regnanti di Norvegia, del Belgio e di Lussemburgo.
Il principe Carlo fu candidato al trono di Norvegia quando, nel 1905, fu sciola l'unione dinastica con la Svezia. Egli dovette però ritirare la sua candidatura a causa dell'opposizione paterna alla nascita della nuova nazione. In seguito i norvegesi scelsero come re Carlo di Danimarca, salito al trono con il nome di re Haakon VII, fratello maggiore di Ingeborg.
Nella sua carriera militare raggiunse il grado di generale di cavalleria.
Fu presidente della Croce Rossa svedese dal 1906 al 1945.
Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]
Carlo di Svezia | Padre: Oscar II di Svezia |
Nonno paterno: Oscar I di Svezia |
Bisnonno paterno: Carlo XIV Giovanni di Svezia |
Trisnonno paterno: Jean Henri Bernadotte |
Trisnonna paterna: Jeanne de Saint-Vincent | ||||
Bisnonna paterna: Désirée Clary |
Trisnonno paterno: François Clary | |||
Trisnonna paterna: Françoise Rose Somis | ||||
Nonna paterna: Giuseppina di Leuchtenberg |
Bisnonno paterno: Eugenio di Beauharnais |
Trisnonno paterno: Alessandro di Beauharnais | ||
Trisnonna paterna: Giuseppina de Tascher de la Pagèrie | ||||
Bisnonna paterna: Augusta di Baviera |
Trisnonno paterno: Massimiliano I di Baviera | |||
Trisnonna paterna: Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt | ||||
Madre: Sofia di Nassau |
Nonno materno: Guglielmo di Nassau |
Bisnonno materno: Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg |
Trisnonno materno: Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg | |
Trisnonna materna: Carolina d'Orange-Nassau | ||||
Bisnonna materna: Luisa Isabella di Kirchberg |
Trisnonno materno: Guglielmo Georg di Sayn-Hachenburg | |||
Trisnonna materna: Isabella Augusta Reuss di Greiz | ||||
Nonna materna: Paolina di Württemberg |
Bisnonno materno: Paolo Federico di Württemberg |
Trisnonno materno: Federico I del Württemberg | ||
Trisnonna materna: Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel | ||||
Bisnonna materna: Carlotta di Sassonia-Hildburghausen |
Trisnonno materno: Federico di Sassonia-Altenburg | |||
Trisnonna materna: Carlotta di Meclemburgo-Strelitz |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Stemma di Carlo, Principe di Svezia e di Norvegia, Duca di Västergötland (1861-1905) |
---|
Stemma di Carlo, Principe di Svezia, Duca di Västergötland (1907-1951) |
---|
Onorificenze svedesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere e Commendatore degli Ordini di S. M. (Reale Ordine dei Serafini, RoK av KMO) |
— dalla nascita |
![]() |
Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine di Vasa (KmstkVO) |
— 28 aprile 1892 |
![]() |
Cavaliere del Reale Ordine di Carlo XIII (RCXIII:sO) |
— dalla nascita |
![]() |
Cavaliere Onorario dell'Ordine di San Giovanni in Svezia |
— tra il 1921 e il 1925 |
![]() |
Medaglia commemorativa d'argento del Giubileo di re Oscar II (OII:sJmt) |
— 1897 |
![]() |
Medaglia delle nozze d'argento del Principe della Corona Gustavo e della Principessa della Corona Vittoria (GVSbm) |
— 1906 |
![]() |
Medaglia delle nozze d'oro di re Oscar II e della regina Sofia (OIISGbmt) |
— 6 giugno 1907 |
![]() |
Medaglia commemorativa del Giubileo di re Gustavo V (1928, GV:sJmt) |
— 25 maggio 1928 |
![]() |
Medaglia commemorativa del Giubilo di re Gustavo V (GV:sJmtII, 1948) |
— 21 maggio 1948 |
Onorificenze norvegesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone norvegese (Svezia-Norvegia) |
— 21 gennaio 1904 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav |
![]() |
Croce della Libertà di re Haakon VII |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Decorazione d'Onore per Servizi alla Repubblica austriaca (classe ignota, mod. 1922, Austria) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austro-ungarico) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dinastico della Fedeltà (Granducato di Baden) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Alessandro (Regno di Bulgaria) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) |
— 31 agosto 1883 |
![]() |
Gran Commendatore dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca) |
![]() |
Medaglia della Libertà di re Cristiano X (Danimarca) |
![]() |
Medaglia commemorativa delle nozze d'oro di re Cristiano IX e della regina Luisa (Gb.E.T.) |
— 26 maggio 1892 |
![]() |
Medaglia dell'Ordine della Croce rossa estone (Estonia) |
![]() |
Cavaliere di I classe dell'Ordine della croce della libertà (classe civile) (Finlandia) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
![]() |
Commendatore dell’Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia) |
— 1913 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia) |
— 1913 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia) |
«1913» |
![]() |
Commendatore dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia) |
![]() |
Membro di I Classe dell'Ordine di Osmanie (Impero ottomano) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Polonia restituta (Polonia) |
![]() |
Cavaliere del Reale Ordine militare della Torre e della Spada, del valore, lealtà e merito (Regno di Portogallo) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia) |
![]() |
Cavaliere di gran croce onorario dell'Ordine Reale Vittoriano (G.C.V.O. (hon.), Regno Unito) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Stella di Romania (Regno di Romania) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Alexander Nevsky (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine imperiale dell'Aquila Bianca (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di Sant'Anna (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di San Stanislao (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere dell'Illustrissimo Ordine della Casata Reale di Chakri (Regno di Siam ora Thailandia) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e Darryl Lundy, Genealogia del principe Carlo di Svezia, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 17 settembre 2009.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bomann-Larsen, Tor: Folket - Haakon & Maud II (2004; in norvegese)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo di Svezia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59069781 · ISNI (EN) 0000 0001 1064 5492 · GND (DE) 1153423863 |
---|
- Nati nel 1861
- Morti nel 1951
- Nati il 27 febbraio
- Morti il 24 ottobre
- Nati a Stoccolma
- Morti a Stoccolma
- Bernadotte
- Cavalieri dell'Ordine dei Serafini
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Norvegia
- Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Nera
- Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
- Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
- Cavalieri di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia