Grotte di Pastena
Grotte di Pastena | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Province | Frosinone |
Comuni | Pastena |
Altitudine | 310 m s.l.m. |
Coordinate | 41°29′48.77″N 13°29′21.91″E / 41.496881°N 13.489419°E |
Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell'Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l'anno successivo, sono gestite dal Consorzio Grotte Pastena e Collepardo[1].
Geologia[modifica | modifica wikitesto]
Le cavità sono suddivise in due rami: quello "attivo" inferiore e quello "fossile" superiore. Quest'ultimo è definito fossile dato che il processo di stillicidio (che crea stalagmiti e stalattiti) non ha più corso da diverse decine di migliaia di anni.
Posizione[modifica | modifica wikitesto]
Il sito delle cavità sorge sulla strada provinciale che da Pastena porta a Castro dei Volsci, a 4,5 km dal primo e 9 dal secondo. Fra i centri abitati più vicini vi sono la frazione pastenese di Casanova-Cavatelle e quella castrese di Collevento.
Archeologia[modifica | modifica wikitesto]
Le grotte di Pastena hanno restituito anche numerosi reperti archeologici relativi a sepolture ed offerte di carattere rituale risalenti ad epoca preistorica (Neolitico ed età del Bronzo). I materiali rinvenuti durante gli scavi, effettuati dall'Università di Perugia e dalla Sovrintendenza archeologica del Lazio tra il 2001 e il 2008, sono ancora in corso di studio e solo parzialmente pubblicati. Di notevole interesse comunque è il ritrovamento di un'ascia ed un pugnale in bronzo risalenti alla media età del bronzo (XV secolo a.C. circa) sul fondo di uno dei laghetti interni al ramo attivo delle grotte; si tratta di offerte rituali tipiche di questo periodo legate a figure maschili molto importanti all'interno della comunità.
Cinema e televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 1985 l'attore italiano Alberto Sordi ha girato alcune scene alle grotte di Pastena, per il film Sono un fenomeno paranormale[2].
- Nel 1988 è stata girata nelle grotte di Pastena una scena del film Fantozzi va in pensione, anche se nella finzione figuravano come grotte di Postumia[3].
- Nel 2014 l'attore italiano Terence Hill, ha girato nelle grotte di Pastena alcune scene della serie televisiva Un passo dal cielo[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dati al sito ufficiale delle grotte Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive.
- ^ Location Verificate: Sono un fenomeno paranormale (1985), davinotti.com, 19 settembre 2011. URL consultato il 18 febbraio 2015.
- ^ Location Verificate: Fantozzi va in pensione (1988), davinotti.com, 4 febbraio 2014. URL consultato il 18 febbraio 2015.
- ^ Le Grotte di Pastena set per la nuova serie tv di Terence Hill, ilquotidianodellaciociaria.it, 22 maggio 2014. URL consultato il 15 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale delle Grotte di Pastena e di Collepardo, su grottepastenacollepardo.it.