Template:Grotta/man
Aspetto
Template sinottico utilizzabile nelle voci su grotte, inghiottitoi e cavità in genere. Per i trafori artificiali utilizzare invece template:Tunnel.
Sintassi
[modifica wikitesto]Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
{{Grotta
|nomegrotta =
|immagine =
|didascalia =
|sigla_paese =
|sigla_paese_2 =
|sigla_paese_3 =
|sigla_paese_4 =
|div amm 1 =
|div amm 2 =
|div amm 3 =
|div amm 4 =
|div amm 5 =
|regione =
|provincia =
|comune =
|altezza =
|profondità =
|lunghezza =
|origine =
|abitazione =
|data scoperta =
|data esplorazione =
|data apertura =
|altrinomi =
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|mappaalternativa =
|coord_titolo =
}}
- immagine = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi
- sigla_paese = codice ISO 3166-1 alpha-3
- div amm N = suddivisioni specifiche dello stato sigla_paese; inserire solo il nome semplice senza wikilink, es. "Bologna" per la provincia di Bologna.
- regione, provincia, comune = campi generici alternativi ai precedenti, da usare solo per grotte divise tra più stati o suddivisioni
- altezza = altitudine in m s.l.m., inserire solo il numero
- profondità = in metri, inserire solo il numero
- lunghezza = totale in metri, inserire solo il numero
- origine = tipo/epoca di origine geologica
- abitazione = tipo/epoca di uso umano come abitazione
- data scoperta = data della scoperta (o riscoperta) moderna
- data esplorazione = data o periodo di esplorazione completa
- data apertura = apertura al pubblico
- latitudine_d, longitudine_d = coordinate decimali, con il punto (es. 44.56789). Se non specificate, sono lette su Wikidata dalla proprietà coordinate geografiche (P625), se presenti. Fanno apparire anche la mappa di localizzazione corrispondente a sigla_paese.
- mappaalternativa = solo se la mappa di localizzazione standard relativa a sigla_paese non è adeguata, perché siamo in un territorio esterno o in una zona di confine, specificarne un'altra, es. per Template:Mappa di localizzazione/Alaska inserire Alaska
- coord_titolo = se valorizzato a "no" non visualizza le coordinate vicino al titolo, ma solo nel sinottico e senza lettura da Wikidata. Le coordinate e la mappa di localizzazione saranno quindi visibili solo se inserite manualmente. Serve nei rari casi in cui non è possibile avere una voce separata per la grotta sono presenti altri template con coordinate nel titolo.
Esempio
[modifica wikitesto]Grotta Gigante | |
---|---|
Veduta della Grande Caverna | |
Stato | |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Trieste |
Comune | Sgonico |
Altitudine | 274 m s.l.m. |
Profondità | 116,5 m |
Lunghezza | 350 m |
Origine | Cretacico inferiore |
Data scoperta | inizio XIX secolo |
Esplorazione | 1840 |
Apertura al pubblico | 1908 |
Altri nomi | Riesenhöhle, Briška jama, jama pri Briščikih |
Coordinate | 45°42′35.69″N 13°45′52.41″E |
{{Grotta |nomegrotta = Grotta Gigante |immagine = Grotta Gigante.jpg |didascalia = Veduta della Grande Caverna |sigla_paese = ITA |div amm 1 = Friuli-Venezia Giulia |div amm 2 = Trieste |div amm 3 = Sgonico |altezza = 274 |profondità = 116,5 |lunghezza = 350 |origine = [[Cretacico inferiore]] |abitazione = |data scoperta = inizio [[XIX secolo]] |data esplorazione = [[1840]] |data apertura = [[1908]] |altrinomi = ''Riesenhöhle'', ''Briška jama'', ''jama pri Briščikih'' |latitudine_d = 45.709914 |longitudine_d = 13.764559 }}