Discussioni utente:Battlelight/Archivio 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sommosse popolari in Egitto del 2011[modifica wikitesto]

Caro Battlelight, nel sistemare la voce, hai amputato un'informazione che hai erroneamente ritenuto irrilevante. Se si conosce in modo abbastanza adeguato la situazione egiziana (dove io opero per una parte dell'anno per motivi lavorativi) ci si accorgerà che il fatto che presidente del Parlamento abbia promesso di aprire un'indagine sulla regolarità delle elezioni legislative ha una sua importanza niente affatto secondaria. Insieme alla disoccupazione giovanile, alla dilagante corruzione del regime e all'infinito Stato di emergenza, erano stati infatti proprio i brogli elettorali ad aver infiammato gli animi, facendo considerare ciò come la classica ultima goccia che faceva traboccare il vaso del malcontento e della frustrazione. Ogni protesta popolare in merito era finora stata respinta con sdegno e fastidio dalle autorità. Il fatto che la cosa sia bruscamente cambiata è quindi il segno di un cambiamento che è stato in effetti determinato proprio dall'intensità delle manifestazioni. Una vittoria certo teorica, perché tra il dire e il fare potrebbe esserci di mezzo un mare. E non è detto che ci sia un Mosè in grado di farlo guadare agli egiziani affamati di giustizia. Se non hai nulla in contrario ripristinerei (ma puoi farlo anche tu). Che ne dici? Ciao. --Cloj 15:19, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ottimo. Hai ragione sulla mancanza di fonte. Talora mi dimentico che non tutti vedono Al Jazeera e Al Misriyya, canali televisivi satellitari che irradiano anche (e per me soprattutto) in arabo e stanno sulle notizie in primissima battuta, non limitandosi a stazionare a Midan al-Tahrir come gli altri pur apprezzabili giornalisti non arabi. Vedo di provvedere. Grazie della celerissima e cortese risposta. --Cloj 15:26, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sa?! Ci diamo del lei? O del voi? OK. Essendo quantunquemente d'uopo, rimedio subito, a mia sempiterna vergogna. :-) --Cloj 15:42, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Già fatto. Ma sono colpito assaissimo dalla di lei gentilezza e amichevole disponibilità. Cerèa, neh! --Cloj 15:52, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Battleright, non mi sembra così vantaggioso il cambio di template, perché scompare l'informazione sugli "schieramenti", e non mi pare che se ne possano aggiungere delle altre che con quello di prima non si potevano mettere, mi sbaglio? --LUCA p - dimmi pure... 23:54, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

OK, capito il problema! scusa ma lì per lì non ci avevo pensato. --LUCA p - dimmi pure... 00:08, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
..."ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale" ... --LUCA p - dimmi pure... 00:13, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
Benigni for president! ne guadagneremmo in serietà. --LUCA p - dimmi pure... 00:32, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Rivoluzione egiziana[modifica wikitesto]

Ciao, so che stai curando la voce sulla Rivoluzione egiziana del 2011. Io ho finito la mia "revisione", limando qua e là, ed è rimasta solo una frase con il senza fonte. Si tratta dell'ultima frase del primo paragrafo della sezione Reazioni e conseguenze sul piano internazionale. Per il resto, dovrebbe essere tutto a posto. Se hai qualcosa da chiedermi, fa' pure. --Triple 8 (sic) 10:49, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

Li ho inseriti basandomi sulla mia sensibilità di lettore: essendo informato sulla questione solo tramite quotidiani, ho inserito i "senza fonte" dove mi pareva fosse necessario esplicitare la fonte da cui le affermazioni sono prese e/o derivate. Per me, a rischio di ripetere le fonti e metterne anche dove parrebbe superfluo, sarebbe importante indicare con precisione quali articoli e citazioni hanno portato chi ha scritto la voce ad affermare quelle cose. Quindi, a mio avviso, indicando in nota gli articoli anche in quel paragrafo non sarebbe ridondante, bensí fondamentale per capire bene cosa ci sia "a monte" della frase. --Triple 8 (sic) 12:51, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

Proteste nel mondo arabo del 2010-2011[modifica wikitesto]

ciao scusa la principiantaggine ... spero aggiungere una sezione qui sia il modo migliore di risponderti. altrimenti dimmi. non sono riuscita a trovare il link sbagliato che hai rimosso ... o lo hai rimesso a posto tu oppure non era cosi' importante che ci fosse. sono contenta che tu voglia contribuire alla pagina. ho notato che mancava una pagina unificatrice, ma non avevo le risorse per tradurla tutta o per imparare (oggi) come mettere le citazioni o trovare citazioni italiane da sostituire a quelle in inglese che gli italiani possono leggere. quindi spero che piu' di qualcuno lavori a quell'abbozzo che ho messo in piedi. --Epancino (msg) 15:19, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie mille! Non so quando avro' tempo di lavorare su wikipedia di nuovo, ma mi ricordero' degli accenti (ho la tastiera internazionale, non ci avevo neanche pensato, ma ho visto la tabella dei caratteri speciali) e ora so anche da dove copiare la struttura per le referenze. A presto (si fa per dire). --Epancino (msg) 15:42, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Battlelight, grazie del consiglio riguardo gli incipit. Capisco che non sia il massimo; è una soluzione provvisoria, ma mi sembra meglio che lasciare lo spazio bianco. --Dans (msg) 17:02, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio, ma temo che ci metterei troppo tempo rispetto a quanto ho a disposizione oggi. Ti lascio lavorare :) A risentirci, --Dans (msg) 17:14, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:NapoleoneIII e Bismarck a Donchéry.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 18:20, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Kill Bill vol. 3[modifica wikitesto]

Ciao, ho rimosso la modifica che hai inserito relativa all'annuncio della produzione di Kill Bill vol. 3: si tratta di un hoax. L'informazione non è apparsa nel twitter ufficiale e certificato. Controlla meglio la fonte e i commenti alla notizia nel sito de Il Fatto. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:48, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sì, certo. Comunque andiamoci sempre molto cauti con le opere annunciate. ;-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:40, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sommosse popolari in Libia del 2011[modifica wikitesto]

Ciao, ti volevo chiedere se possibilmente potresti quando modifichi fare un salvataggio unico e non tanti piccoli diversi, con magari differenze anche minimali (esempio la modifica delle 08:17 3 mar 2011, delle 08:25 3 mar 2011, delle 08:43 3 mar 2011 e direi da qua in poi, senza contare le modifiche che hai fatto il 4 marzo.) visto che crea "intasamento" nella cronologia e rende più difficile e lunga ogni volta verificare e segnalare le modifiche. Grazie comunque del lavoro che hai fatto fin'ora --J.Rayan Consigli 20:08, 04 mar 2011 (CET)[rispondi]

Proteste Sahara occ.[modifica wikitesto]

Ecco il testo. Ho visto che in pdc suggerivano l'integrazione nella voce Sahrawi.

Le '''proteste nel Sahara Occidentale del 2011''' si inseriscono nel più ampio contesto delle [[proteste in Nord Africa e Medio Oriente del 2010-2011|proteste nel mondo arabo]] nel periodo 2010-2011. ==La protesta== Il [[2 febbraio|2]] e il [[20 febbraio]] [[2011]], nella capitale [[El Ayun]], decine di gruppi di manifestanti protestano contro il blocco che detiene il controllo politico del [[Marocco]], contro il [[Mohammed VI del Marocco|re Mohammed VI]] e contro la gestione dell'estrazione delle risorse naturali. Durante la manifestazione rimangono feriti due dimostranti. L'estrazione delle risorse sarebbe stata attuata dalle autorità in modo occulto nonostante l'accordo stabilito con l'[[Unione Europea]] di proteggere l'area del [[Sahara Occidentale]]. L'Associazione dei [[Sahrawi]] si appella chiedendo i danni causati dalle forze marocchine per il saccheggio avvenuto all'accampamento di Gdeim Izik, presso [[El Ayun]], e auspicando la cessazione dell'istigazione al razzismo ai danni della popolazione [[Sahara Occidentale|sahariana]]. La moglie dell'attivista detenuto Naama Asfari, si appella al [[Ministro degli Affari Esteri]] [[francese]]. La stessa rivolge un appello per il miglioramento delle condizioni dei carcerati di [[Rabat]].<ref> {{Cita news |lingua = |autore = |url = http://www.europapress.es/nacional/noticia-jimenez-saluda-manifestaciones-marruecos-sido-pacificas-20110220222648.html |titolo = Jiménez saluda que las manifestaciones en Marruecos han sido "pacíficas" |pubblicazione = europapress.es |giorno = 20 |mese = 02 |anno = 2011 |pagina = |accesso = |cid = }} </ref> <ref> {{Cita news |lingua = |autore = |url = http://www.letempsdz.com//content/view/52675/78/ |titolo = Manifestation à El Ayoune contre l'occupation marocaine et le pillage des ressources naturelles |pubblicazione = letempsdz.com |giorno = 04 |mese = 02 |anno = 2011 |pagina = |accesso = |cid = }} </ref> --Kōji parla con me 01:45, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

re: template proteste[modifica wikitesto]

Beh, avendo letto "zimambue" non l'avevo preso sul serio. Peraltro era sbagliato pure il titolo del link, non solo l'etichetta. --Furriadroxiu (msg) 12:22, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

PS: rispondo solo ora perché avevi messo il messaggio nel futuro archivio di marzo. Me ne sono accorto oggi

No, il problema è proprio questo, che quel tipo di lavoro (l'aggiornamento stile ANSA) non va fatto, non ho mai detto una sola volta o l'ho mai pensato che tu lo facessi male, anzi mi correggo il problema è che, malgrado sia stato chiarissimo nell'esporre questa mia posizione, tu ancora continui ad ignorarlo preferendo dire che il mio è una sorta di "volerti rubare il lavoro". Francamente sarei un folle se bloccassi la pagina per mettermi io a fare quello che voglio impedire. --Vito (msg) 00:04, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Facciamo che cancelli quanto appena scritto, dimentichiamo che sia stato scritto, e lo riscrivi civilmente domani a mente fredda? --Vito (msg) 00:46, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Francamente si poteva arrivare dovunque tranne che a questo. Sostanzialmente chi si mette ad insultare passa per quello che non ha argomenti, non per una sorta di eroe che va incontro al proprio destino. Siamo persone adulte, 'ste fregnacce dovremmo lasciarle a chi le gradisce. --Vito (msg) 00:53, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

--Cotton Segnali di fumo 18:11, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ti invito...[modifica wikitesto]

ufficialmente a partecipare qui se vuoi! Ciao! --Nicola Romani (msg) 18:59, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ok, devo corregere una didascalia, per Napolitano e Sarko hai ragione ma le rispett. costituzioni li pongono a capo delle FFAA... in attesa che si conoscano i relativi comandanti lascerei... vedremo più avanti. Cmq grazie! ottimo lavoro. --Nicola Romani (msg) 19:47, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ben arrivato! Stasera metterò un WIP per un pochino alla sandbox, ti disp? Cmq, 3 immagini in 1 paragrafo così piccolo son troppe ;) --Bonty - tell me! 19:56, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
Hai una mail in cui posso scriverti? --Bonty - tell me! 21:49, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
Non vedo nulla ancora. Prova a vedere se hai fatto bene, riavvia internet, poi appena vedo cambiamenti ti scrivo. --Bonty - tell me! 21:57, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
Scusa battle, ci siamo conflittati, volevo dirti che per quanto riguarda le forze italiane in campo. è meglio prenderle dai siti ufficiali che dalle agenzie di stampa. P.S. ho tolto la bandiera ONU perché l'ONU lascia le mani libere ai paesi membri, se fosse stata un operazione sotta la sua egida sarebbe stata di "caschi blu"... questa è un operazione condotta esclusivamente dalla coalizione dei volenterosi, membri dell'ONU. Ciao!!! --Nicola Romani (msg) 10:18, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]
Perfetto, poi vedremo sul sito AM o Difesa le forze in campo! Ciao! Nicola Romani (msg) 10:22, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ciao, ti segnalo il Template:Cita web per inserire fonti web. --Bonty - tell me! 18:05, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]
Si, rompe il cazzo usarlo. Però se non lo fai tu tocca lavorare di più a me! :D --Bonty - tell me! 19:21, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Guerra civile libica[modifica wikitesto]

Ti ho risposto nella talk della voce. --Crisarco (msg) 16:59, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Cajkovskij, parere[modifica wikitesto]

Ti ho risposto di seguito al tuo parere nel Vaglio della Voce. Grazie ed un saluto!--rusalka55 (msg) 14:34, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

VandalismoCavalleria Medievale Ok ,se ti capita spesso usa l'anteprima--Alkalin anc Salkaner 13:15, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Lucrezia Borgia[modifica wikitesto]

Ciao! Ho preferito modificare la frase, lasciandone intatto il significato, piuttosto che correggere la sintassi della Bellonci, come hai fatto te. Spero ti vada bene ugualmente. Se nella voce poi ci sono altri punti non chiari, ti invito a riferirmeli in modo che possa correggerli. --Zweig92 (msg) 20:12, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Scusa il disturbo! Ho visto che non hai risposto nella discussione per l'inserimento in vetrina della voce riguardo all'incipit che ho scritto. Volevo chiederti di rispondere, perché non vorrei che la questione rimanesse in sospeso diventando d'impaccio per l'entrata in vetrina della voce... e se vuoi (visto che hai partecipato attivamente alla discussione) di votare. Grazie! ^^ --Zweig92 (msg) 19:54, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho apportato le modifiche richieste grazie ad un articolo trovato su internet. Spero adesso di aver risposto alle domande che mi avevi posto. --Zweig92 (msg) 23:36, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Invito ufficiale Progetto:Armi bianche[modifica wikitesto]

Ciao Battlelight/Archivio 2011-2012, ti invito a prendere parte al Progetto:Armi bianche (sottoprogetto) attualmente in fase di creazione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! (e nel Portale:Progetti/In preparazione). Le discussioni proprie del progetto sono qui. Grazie per il tuo contributo!

--Innocenti Erleor (msg) 20:39, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Come vedrai se ti vuoi iscrivere al progetto, nel box nella sandbox c'è scritto che la pagina era stata cancellata. Mi scuso per l'inconveniente ma dovrai andare nelle modifiche dell'intera pagina e cercare il box giusto. Sorry. :-)--Innocenti Erleor (msg) 20:39, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Rispondo qui[modifica wikitesto]

Prima di tutto, grazie della disponibilità! :) Per quanto riguarda la voce su Lucrezia... Se adesso non entra in vetrina me ne farò una ragione, ci sono cose peggiori. Sono certo però, che se non entrerà questa volta, ci entrerà la successiva. Sicuramente la riproporrò al più presto! :) P.S. Ho chiesto a Postcrosser di prendere nella biblioteca di Genova il libro "Lucrezia Borgia, Storia e mito" (libro raro e costoso che non possiedo e che neppure la biblioteca di Pistoia possiede) che dovrebbe trattare ampliamente del tema che ti sta tanto a cuore. In questo momento infatti, a causa dell'università appena iniziata (e con frequenza obbligatoria) ed altri impegni, purtroppo non ho il tempo materiale per prendere il treno e andare a Firenze. --Zweig92 (msg) 22:07, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

San Riccardo di Andria[modifica wikitesto]

ciao, senti credo che tu abbia fatto un po' di confusione con la storia di Riccardo, già in passato avevamo discusso di questa faccenda, e fu creata una voce che riguardasse il Riccardo a cui ti riferisci tu, Riccardo II. Per adesso riporto la versione a com'era prima, comunque la discussione è aperta sulla voce, ti aspetto. --Linx (msg) 05:37, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

caro battlelight, io non metto in dubbio la capacità del tuo professore e la sua conoscenza di questi avvenimenti, il problema è che per tanti anni si è avuto un dibattito al riguardo, e potrei citarti decine di fonti autorevoli che raccontano una versione e decine ancora che ne raccontano un'altra. Siccome wikipedia vuole essere un'enciclopedia neutrale, mi sembra ovvio che entrambi i vescovi debbano avere una loro voce (su chi sia poi il reale santo non è dato a noi stabilirlo) ma esistono fonti che dicono che il santo è quello del V secolo ed altre che dicono che è quello più recente. Io direi di lavorare in questo senso, rimarcare nella voce di Riccardo del V secolo il fatto che è parte integrante della tradizione volgare andriese, e nell'altro la presunta possibilità che possa essere il vero santo anche se la tradizione dice ben altro. Comunque prima di effettuare le modifiche vorrei sottoporti alcune fonti da consultare...in alcune di esse appare chiara la presenza della diocesi già nel V secolo.--Linx (msg) 03:49, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

caro battlelight, mi prendo il permesso di darti del tu (ringraziandoti ovviamente per avermi dato del lei) ma su wikipedia penso non sia necessario. Ti ripeto io non metto in discussione gli studi del professore, il problema nasce dal fatto che molte fonti dicono altro e su wikipedia non possiamo far emergere una tesi (seppur veritiera, a discapito di tante altre esitenti), in questo modo verrebbe meno la "neutralità". Mi fa piacere, ed è anche mio interesse migliorare la voce in questione. Proporrei di spostare l'argomento nella discussione della voce, e cercare di lavorare insieme per migliorarla. Intanto, bisognerebbe capire come mai in molte fonti, tra cui quella del Cappelletti in "Chiese d'Italia" la diocesi andriese è datata al V secolo e che fine debbano fare tutto i vescovi citati antecedenti al Riccardo del Concilio Lateranense del 1179. Inoltre secondo altre fonti San Riccardo dovrebbe essere contemporaneo di San Sabino di Canosa. Comunque ti aspetto nella discussione della voce San Riccardo di Andria. Grazie. --Linx (msg) 16:21, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Monumento equestre pompeo giustiniani.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 13:00, 31 dic 2011 (CET)[rispondi]

Re: crisi economica[modifica wikitesto]

Vedi, il fatto è che la wikipedia in italiano non è la wikipedia dello stato Italia. È visibile in tutto il mondo, e la possono consultare parlanti italiani anche non proveniente dall'Italia; o siamo specifici con tutti i paesi oppure dobbiamo essere equi. Anche nella wiki in inglese fanno così: non vedrai nessuna pagina che prende in esame più approfonditamente l'Inghilterra, gli Stati Uniti o la Nuova Zelanda. Lo puoi anche leggere sulla pagina di servizio relativa al punto di vista neutrale (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Localismo): "La neutralità di una pagina dipende anche dal rilievo che in essa assumono le varie nazioni e/o regioni della terra. Siccome it.wiki non è la Wikipedia delle nazioni italofone o dell'Italia, nessuna nazione ha un punto di vista privilegiato."--ςmèagol 20:54, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sacco di Roma[modifica wikitesto]

Concordo con te che sia da rifare (salvando il salvabile), ma se si vuole ribaltare la voce si deve partire prima dalle fonti antiche poi dai moderni. Inizierei con Livio, Eutropio, Floro, Velleio Patercolo, Appiano, forse anche Diodoro Siculo e Dionigi di Alicarnasso. Fatto questo primo lavoro di taglia-incolla molto importante, consulterei le interpretazioni di autori moderni come Brizzi, Piganiol, Scullard, ecc. ecc. Vale! --82.88.66.156 (msg) 15:39, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

E pensare che volevo prendermi una pausa da Wiki... ;) Allora se riesco ripartirò con Livio ecc, dalla caduta della monarchia a Roma (509 a.C.) e magari fra qualche mese... arriverò al "tuo" sacco di Roma. Allora di farò sapere. Non ti prometto nulla però, ma mi stai tentando :) Vale! --Cristiano64 (msg) 19:33, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]

Collaborazione[modifica wikitesto]

Guadrando tra gli osservati ho visto la tua modifica alla guerra franco-prussiana, e mi sono ricordato dei tuoi buoni contributi. Poichè penso che sostanzialmente tu sia un buon contributore, e le divergenze fanno parte della normale attività di progetto, mi auguro di rivederti sulle voci più contemporanee, o di collaborare con te a qualcosa di più antico, per esempio una voce navale dell'era napoleonica. Se ti va, fammi sapere. --Pigr8 Melius esse quam videri 17:40, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Stai scherzando, vero? --Superzen (msg) 21:53, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ma veramente la vedi così inadatta? Cosa ha di strano? Non è una battuta, non è giornalismo, non è ricerca originale. Dice una cosa serissima ed enciclopedicissima: come si fa a non notare lo stretto rapporto, eccezionale, fra il cognome e l'attività di tutta la sua vita? Bisogna dirlo, è necessario farlo notare. La coincidenza è fortemente enciclopedica. Non vedo proprio cosa ci sia di male. Non capisco tutta questa importanza che le dai (addirittura "espungere"; eh manco avessi scritto cacca!). Wikipedia deve essere seria, non seriosa. Ad ogni modo, se non sei d'accordo puoi certamente promuovere una discussione al riguardo e la comunità deciderà. Noterai pure che la voce è quasi tutta opera mia e che finora nessuno, a parte te, aveva trovato nulla da ridire. Sono rimasto veramente molto ma molto sorpreso, credimi! Nomen omen è strana e inadatta? Ma perché? È l'espressione più appropriata e giusta che si possa inserire in quel contesto. --Superzen (msg) 23:32, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Pecuniam magnam bono modo invenire[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per avermi confermato dell'originalità della traduzione :) Ho tolto il template e disorfanato la voce (inserito link nella pagina Locuzioni latine).

Grazie del lavoro, buon proseguimento! --PandeF (msg) 12:46, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Van Rompuy[modifica wikitesto]

Ok, la sezione critiche ora è più precisa. L'ho integrata e spostata alla fine della sezione sul mandato di Van Rompuy come presidente del Consiglio, dato che le critiche riguardano quell'esperienza e non la sua intera carriera politica.--Lorenz.ferrari (msg) 11:04, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Battlelight, ho "visto" che stai sistemando la voce. Se avrai voglia e tempo, potremmo vedere insieme di ristrutturarla interamente (a fine agosto, inizi settembre), costruendo prima una struttura adeguata (nella corrispettiva voce di servizio "discussione"), come a suo tempo era stato fatto con utente:Suetonius riguardo alla voce legionario romano. Che ne dici? Un'ultima considerazione: gli scudi rotondi della cavalleria (legionaria) erano definiti mi sembra parma (Parma (scudo)). Erano non troppo grandi. Il clipeus era, invece, il grande scudo rotondo oplitico, quindi abbandonato con la riforma manipolare del IV secolo a.C.. Mi stai facendo venire un dubbio :) Vale! --Cristiano64 (msg) 15:31, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiorniamoci tra una settimana/10 giorni. Concordo con te che:
  • si assomigliano (almeno in parte), le voci legione, esercito romano e legionario. Varrebbe la pena fare un bel ragionamento e decidere cosa mettere e cosa togliere (in una e nell'altra; lavoro complesso e difficile), cercando di non buttare via nulla ovviamente.
  • va fatta una ricerca approfondita (nei testi latini, es. Tacito, Velleio, ecc.) del termine clipeus o parma o in fonti moderne (Cascarino, Le Bohec, Goldsworthy, Connolly, ecc.);
Sarebbero anche da consultare le varie "strutture delle voci" di altre Wiki (en, de, es, fr, ...) per capire come hanno costruito la corrispondente voce legione romana, per poi decidere come impostarla Noi italici (spero molto meglio ;)
Dovremmo anche prevedere di:
  • inserire in alcune parti, la cavalleria legionaria (abolita prima da Mario, reintrodotta da Augusto e ri-abolita da Traiano), come struttura/gerarchia, armamento, ruolo tattico, ecc.
  • inserire struttura interna gerarchica della legione, per singola epoca (dal legatus legionis al soldato semplice, passando per i gradi intermedi come i centurioni, gli immunes, i principales, ecc.),
  • specificare meglio il ruolo del "genio militare" legionario, funzioni, elementi, equipaggiamento, ecc..
Se per te va bene, mettiamo giù insieme una struttura a 4 mani... magari in una sandbox (tua o mia, come preferisci). Vale! --Cristiano64 (msg) 16:21, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Credo ci divertiremo insieme :) Sarà importante capire quali differenze/livelli di approfondimento far emergere tra le tre voci: legionario, legione e esercito. In sostanza la voce legione dovrebbe essere un punto d'incontro/raccordo tra le altre due, dove sarà importante evidenziare, epoca per epoca (come nella voce legionario romano), la struttura interna, la gerarchia, la dimensione (basta pensare alla legione oplitica, a quella di Mario, di Augusto, del tardo Impero), la disposizione tattica (da falenge oplitica a disposizione manipolare, poi coortale), ecc. Eviterei di approfondire argomenti come arruolamento, addestramento, armamento, paga (forse solo un breve accenno?), già sviluppati in legionario romano. A meno che non ci siano sostanziali differenze tra semplice legionario, immunes, principales, sotto-ufficiali e ufficiali. Forse dovremmo parlare di punizioni e ricompense, anche qui a seconda delle gerarchie (magari un piccolo riferimento)? Insegne legionarie dopo la riforma di Mario? Che altro? Rapporti tra legione e marina, soprattutto dall'epoca delle guerre puniche a quelle piratiche di Pompeo, al dopo Azio? Teniamo sempre presente che la legione faceva parte dell'esercito, non viceversa, e che, pertanto, dovremo evitare di fare approfondimenti su truppe ausiliarie di fanteria, miste o su ali di cavalleria, ecc. Riguardo al tardo impero, lascio volentieri a Te approfondire. Un caro saluto e a presto. --Cristiano64 (msg) 18:51, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo, un template che ho elaborato sulla legione alto imperiale, che potrebbe aiutarci a ristrutturare la voce. Buona serata! --Cristiano64 (msg) 19:32, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Direi che già "solo" Le Bohec e Cascarino possono darci una grossa mano nella creazione di una struttura iniziale, da comporre poi in ogni sua singola parte con calma, dividendoci i compiti in un secondo momento. Possiedo diversi altri volumi, tra cui molti della raccolta Osprey, oltre a quelli di Keppie, Webster, Gabba, Connolly, Brizzi, Goldsworthy, Parker, ecc. Sicuramente ci aiuteranno a completare la voce, paragrafo per paragrafo :) D'accordo totalmente con te nel cominciare a generare una prima struttura completa. Se vuoi iniziare nei prossimi giorni... fai pure. Decisa la struttura dovremo solo inserire i dati del nostro puzzle... :) A presto! --Cristiano64 (msg) 00:10, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

In tante cose mi hai letto nel pensiero:) Non entro nel merito di quello che sta scritto nei singoli paragrafi, che comincerò a leggere settimana prossima. Ti farei, inizialmente, solo alcune brevi osservazioni sulla struttura:

  1. Sui quattro macro periodi: concordo su Età regia, Età repubblicana, metterei invece età alto-imperiale (e qui dovremmo fare una prima riflessione... fino a quando? Fino a Settimio Severo?), aggiungerei un quarto macro periodo che definirei "Crisi del III secolo" oppure "anarchia militare" (da Settimio Severo a Gallieno/Imperatori illirici???), concordo infine sul quinto macro periodo, di "tardo Impero" (partendo dalla riforma di Diocleziano, poi di Costantino... Fino ad analizzare la legione romana al tempo della Notitia Dignitatum);
  2. Non scriverei "'Struttura dell'esercito'" ma "'struttura della legione'", specificando che vi fu una sostanziale identità tra il termine esercito romano e legione durante, tutta o quasi, l'epoca regia (dal 753 a.C. alla cacciata dei re etruschi, nel 509 a.C.) con la definitiva divisione dell'esercito in 2 legioni consolari (prima vi era un solo Rex, ora 2 consoli). Prima l'esercito romano coincideva con l'unica legione romana (ovviamente poi c'erano gli alleati-socii che contribuivano a costituire l'armata romana). Vi sarebbe da aggiungere che già a partire dalla riforma di Servio Tullio comincia a delinearsi una prima divisione dell'esercito romano, e quindi la fine dell'identità: esercito romano = legione romana: mentre gli iuniores erano in campagna militare, i seniores rimanevano a difendere la città (possiamo parlare già di 2 legioni?);
  3. sarà quindi fondamentale, soprattutto dall'età repubblicana in poi, evidenziare bene che stiamo parlando di una sola legione e non dell'intero esercito romano.

Spero di essere riuscito a spiegarmi bene. Domani vado avanti a leggere e ti saprò dire altro. Certamente settimana prossima avrò più tempo da dedicare. E poi con l'iPod è un casino con la tastiera. Una faticaccia :) Un caro saluto. --Cristiano64 (msg) 23:01, 22 ago 2012 (CEST) Esatto iPad... :))) provo ad analizzare i sotto-paragrafi che poi vengono ripetuti per singola epoca.[rispondi]

  1. Per me va bene "struttura legione", "Gerarchia interna", anticiperei il paragrafo "armamento" (non so però se lo dividerei nei quattro sotto-paragrafi: Armi da difesa, da offesa, ecc. Mi sembra ci sia già in legionario romano --> meglio breve sintesi), poi "disposizione tattica" (ok), Non so se inserirei invece "modello strategico" (lo vedo bene riguardo all'esercito nel suo insieme. Magari va bene mettere questo paragrafo dal tardo periodo repubblicano + imperiale se vogliamo collegarci alla voce "dislocazione delle legioni romane", come visione globale e strategica).
  2. Aggiungerei un altro nuovo paragrafo, denominato ad es. "funzioni o comandi complementari interni alla legione" dove potremmo inserire i sotto-paragrafi "cavalleria legionaria" (periodo regio, repubblicano fino ad abolizione mariana, ripristino con Augusto, soppressa con Traiano, la troviamo ampliata notevolmente con Gallieno), "genio militare" (per i soli periodi repubblicano, alto imperiale, ecc.), "servizio medico militare" (avevo letto che in epoca regia i feriti erano curati in vicini centri, città, villaggi, al termine della battaglia) e magari "Coinvolta in battaglia o in trasporti navali" (brevissimo accenno solo in epoca repubblicana, dalla prima guerra punica ad Azio, poi le legioni saranno solo trasportate via mare, non più coinvolte direttamente in battaglia.

Che faticaccia... Scrivere con l'ipad ;) Vale. --Cristiano64 (msg) 11:35, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

non ti dico poi quandol'ipad comincia a modificarmi le parole, da solo.... :) --Cristiano64 (msg) 11:45, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Legione romana (2)[modifica wikitesto]

Creo nuovo paragrafo per evitare di dover scorrere in basso, magri cancellando tutto o spostando parti involontariamente... :))) Un'ultima considerazione su cui ho riflettuto questa notte...

  • al posto di "alto impero romano" e "anarchia militare",
  • "dalla riforma imperiale di Augusto agli Antonini", e poi
  • dai "Severi agli imperatori illirici" (oppure "dai Severi all'anarchia militare"). --Cristiano64 (msg) 12:02, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho viso che hai scritto i sottoparagrafi "Cavalleria legionaria e ausiliaria". Qui metterei solo "cavalleria legionaria". Nei singoli paragrafi possiamo aggiungere che esistevano reparti di cavalleria di socii, più tardi organizzati in modo professionale e permanente a partire da Augusto (auxilia). Adesso per un po' taccio e ti lascio tranquillo :))) vale! --Cristiano64 (msg) 12:10, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

ultimissima! Toglierei il paragrafo "armi collettive" tanto ora c'è il paragrafo "genio militare" ;) --Cristiano64 (msg) 12:13, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ultima cosa... Deve essere l'ultima per oggi altrimenti, tu, mia moglie e figli mi uccidete :))) o scriviamo nelle singole epoche "modello strategico" (che forse definirei meglio con "appartenenza al modello strategico romano", o similare) oppure in fondo mettiamo "legione e limes romano/dislocazione delle legioni romane". una delle due andrebbe tolta. Il resto mi piace molto. Dovremo poi fare opera di divisione, cucitura, riempimento, paragrafo per paragrafo. A presto. --Cristiano64 (msg) 12:28, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Breve passaggio :) A questo punto scegli pure tu quali periodi vuoi approfondire in tutte le loro parti. Non ho preferenze. Sono a disposizione per gli altri. Se preferisci, invece, compilare tutta la voce da solo, nessun problema. Riguardo ad uno dei paragrafi iniziali (La riforma di Tarquinio Prisco), la sposterei in blocco (solo come testo, non come titolo che cancellerei) nel paragrafo poco sotto, "Cavalleria". Fammi sapere con calma come intendi procedere. Tanto io non posso darti una mano prima di qualche giorno. A presto. Vale! --Cristiano64 (msg) 18:43, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sei troppo gentile. Spero di essere all'altezza. Sono solo un grande appassionato. Allora mi occuperò del periodo dal 753 a.C. al 193 d.C.. dimmi solo dove lavoriamo? Sostituisci la tua pagina sandbox in legione romana oppure preferisci che lavoro sul periodo che mi affidi in una mia sandbox per evitare di sovrapporci? Come preferisci tu :) --Cristiano64 (msg) 21:32, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ti faccio sapere quale sandbox utilizzerò appena comincio a lavorarci; riguardo alle graduatorie interne tra centurioni, a suo tempo mi ero attenuto a quanto scritto da Le Bohec. Sarebbe utile controllare Cascarino, Webster, Goldsworthy e magari anche Vegezio oltre a tutto il CIL. Nel caso in cui sia di difficile interpretazione, potremmo rimandare la questione alla voce centurione romano. Nella voce legione romana potrebbe bastare menzionare il Primus pilus e genericamente gli altri 58 centurioni. Direi di vedere strada facendo. Vale! --Cristiano64 (msg) 07:42, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
copiato in Utente:Cristiano64/Lavori in corso. --Cristiano64 (msg) 09:05, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Legione romana, periodo regio[modifica wikitesto]

Sto iniziando a spostare, ampliare, togliere, ecc... Mannaggia quanto mi appassiona la storia romana :) Riguardo al paragrafo "armamento", guarda un po' che ti ho combinato, giusto per venire incontro alle tue esigenze, senza però creare troppi paragrafi nell'indice iniziale. Come ti sembra? Non ho ancora finito con epoca regia. Ti saprò dire quando avrò finito questo primo periodo, così se per te va bene lo sostituiamo nella voce legione romana. Vale! --Cristiano64 (msg) 17:00, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

direi che potremmo citare comunque la/le fonti antiche, aggiungendo anche le opinioni di storici e archeologi moderni. Così manteniamo un certo equilibrio evitando che qualcuno poi ci incolpi di POV :) Credo tu abbia ragione sulla cavalleria, come la intendiamo oggi. In epoca regia era più che altro un corpo di fanteria che si spostava più velocemente degli altri. Scendevano da cavallo e combattevano a piedi. Controllerò meglio cmq :) --Cristiano64 (msg) 18:23, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
hai fatto bene. Sono in fase di costruzione (pesco da varie voci che a suo tempo avevo creato), poi, quando avrò la possibilità di consultare i miei amati libri, comincerò a lavorare di fino alle singole parti. Man mano che verranno pronte, ti informerò così potrai rivederle con calma e sostituirle nella voce legione romana. Un'ultima cosa: provo a completare la parte su età regia e poi su epoca repubblicana, in seguito potrei sospendere e tornare per un po' alla guerra giudaica, vita reale permettendo :) Vale! --Cristiano64 (msg) 15:41, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Vuoi leggerla tu, almeno la parte regia, e controllare errori vari (compresa l'ortografia, sintassi, ecc.). Giuro che non mi offendo :) Sto litigando con questa tastiera dell'ipad che non hai idea :) mi sembra di avere messo tutto. Sicuramente potrebbero esserci ripetizioni. Magari qualche noticina in più. Certo, se per ora non abbiamo progetti di vetrine varie, potrebbe già bastare con una rilettura. Come preferisci. A breve esco... O finisce male per me... ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 16:03, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
perfetto. Direi di togliere il paragrafo "altro equipaggiamento" dove non troviamo nulla di significativo. Mi sono portato avanti... Ho quasi finito di tagliare, cucire, aggiungere da altre voci, ecc. Dovrò rileggere tutto, controllare con testi vari dove ho dei dubbi e poi... Avrei finito ;) --Cristiano64 (msg) 11:43, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]
non mi sono spiegato: volevo dire che poichè al momento non ho trovato cose significative per il paragrafo "altro equipaggiamento" in epoca regia, l'ho tolto. Vediamo cosa e se troverò altro in futuro. --Cristiano64 (msg) 11:56, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]
il draco mi sembra fosse il simbolo di cavalleria di popolazioni come quelle daciche e sarmatiche. Ciò significa che potrebbe essere stato introdotto nell'esercito romano o da Traiano (vedi conquista della Dacia) oppure dopo le campagne militari di Adriano del 118-119 quando fu costretto a combattere contro i sarmati Iazigi del Banato e Roxolani di Oltenia e Moldavia se non ricordo male. Al moment non ho libri per controllare. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:30, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]
trovi qualcosa nelle voci inglesi en:Draconarius e anche en:Dacian Draco. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:47, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Comincio a correggere nella mia sandbox. Se poi sei d'accordo, comincerei a sostituirei direttamente nella voce legione romana, una parte alla volta (età regia, repubblicana e alto-imperiale fino a Commodo/Pertinace). Ovviamente sei libero di correggere la "nuova parte appena inserita" a tuo piacimento (da semplice ortografia, a nuovi approfondimenti, nuove note, ecc.). Va bene? Vale! --Cristiano64 (msg) 17:02, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Prima di tutto ti suggerisco di utilizzare Wikipedia.en che tratta il tardo impero, da Gallieno in poi (legione compresa). Una sola osservazione (che ti garantisco devo sempre tenere a mente anche io per non sbagliarmi) la gerarchia dovrebbe, secondo me, riguardare più che altro quella interna alla sola legione non a tutti i comandi militari dell'esercito romano. Non volermene.... :))) Questo ovviamente se vogliamo differenziare le tre voci fondamentali: esercito romano, legione romana e legionario romano. --Cristiano64 (msg) 21:32, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio molto, sei una delle poche persone che sa ascoltare, che riflette senza pregiudizi e sa rivedere le proprie posizioni (cosa ormai rarissima... :)) Mi piace confrontarmi con persone come Te. Spero che anche in futuro avremo modo di farlo su tanti altri argomenti di comune interesse :) Vale! --Cristiano64 (msg) 07:04, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Qui di seguito trovi gerarchia di epoca augustea, fino a Commodo. Da qui dovresti ripartire sapendo che ad es. con Gallieno vengono abolite le cariche senatoriali, quindi il legatus legionis (sostituito con il praefectus legionis) e il tribunus laticlavius:

  1. il semplice miles (legionario romano), poi
  2. gli immunes (soldati semplici "specializzati", che avevano identica paga del semplice miles, ma esentati dai lavori pesanti): ingegneri, artiglieri, istruttori di armi, i frumentarii (polizia militare), falegnami, medici, custos armorum (custodi d'armi) e alcuni tra i responsabili amministrativi (come il curator, il librarius);
  3. i principales (sotto-ufficiali con incarichi tattici) a loro volta divisi in (a seconda del livello del loro stipendium):
    1. sesquiplicarii (paga pari a 1,5 volte quella di un soldato semplice), ovvero il cornicen, il bucinator, il tubicen, il tesserarius ed il beneficiarius e
    2. duplicarii (paga pari al doppio rispetto a quella di un soldato semplice), ovvero l'optio, l'aquilifer, il signifer, l'imaginifer, il vexillarius equitum, il cornicularius ed il campidoctor. A questo punto troviamo gli ufficiali della legione imperiale.
  4. i 54 centurioni dalla IX alla II coorte (all'interno della quale la gerarchia era in modo crescente: dall'hastatus posterior, al princeps posterior, poi al pilus posterior, all'hastatus prior, al princeps prior ed al pilus prior);
  5. i 5 centurioni della I coorte, di cui il più alto in grado era chiamato primus pilus, partendo dal più basso in grado, l'hastatus posterior, al princeps posterior, all'hastatus prior, al princeps prior, fino appunto al primus pilus;
  6. un tribuno al comando della cavalleria, il sexmenstris, in carica 6 mesi (di età attorno ai 20 anni).
  7. i 5 tribuni angusticlavii, di ordine equestre, ciascuno al comando di 2 coorti (di età attorno ai 30 anni:
  8. un praefectus fabrum, a capo di ingegneri e sottoposto al legatus legionis (almeno fino a Claudio);
  9. un praefectus castrorum (prefetto dell'accampamento);
  10. un tribunus laticlavius (di solito il primo incarico per un giovane dell'ordine senatoriale);
  11. un legatus legionis, sempre di rango senatorio, a cui era affidato il comando di una singola legione, normalmente per due o tre anni. Nel caso in cui la provincia fosse stata difesa da una sola legione, il comando della stessa veniva affidato direttamente al governatore, il legatus Augusti pro praetore.
  12. un praefectus legionis di rango equestre (per la legione della sola provincia d'Egitto; a partire da Settimio Severo anche per le tre legioni partiche, legio I, II e III; a partire da Gallieno sostituisce tutti i legati legionis).

Sotto i centurioni vi era, infine, un cospicuo gruppo di collaboratori tra cui l'Optio, il Tesserarius, il Signifer, il Cornicen, il Decanus (quest'ultimo a capo di un contubernium di 8 miles

Se non ricordo male, con Gallieno il praefectus castrorum (ho elaborato questa voce a suo tempo, prova a consultarla) salendo di grado, andava a identificarsi con il praefectus legionis. Dovresti poi, via via, controllare tutti i ruoli di uffciali e sotto-ufficiali (dagli immunes ai principales) se ancora esitevano dopo riforma di Gallieno (quali e quanti???). Considera che c'erano non più 120 cavalieri per legione (fino a Traiano), aumentati a 750 circa con Gallieno (come erano organizzati??? in quante turmae???). Ed infine, dopo la riforma costantiniana, ma soprattutto nel periodo compreso tra la morte di Costantino (337) e la Notitia Dignitatum (400 ca.), ora che le legioni sembra fossero costituite da 1.000 - 2.000 armati (non più da 5.000/6.000, come in passato; ora abbiamo anche la suddivisione in: legio comitatensis, legio limitanea e legio pseudocomitatensis), quale era il numero di centurioni per legione??? Spero di esserti stato utile. Vale! --Cristiano64 (msg) 08:00, 28 ago 2012 (CEST) Tolgo le note che sarebbero inutili qui sotto. --Cristiano64 (msg) 08:13, 28 ago 2012 (CEST) Corretto leggermente sintassi. Questa mattina presto avevo poco tempo per scrivere... :) Vale! --Cristiano64 (msg) 10:24, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Legione romana (2)[modifica wikitesto]

Carissimo non volermene. Ho fatto piccole correzioni. Una sola osservazione di massima: so che non è facile e capita anche a me rileggendo la mia parte (certamente più facile per quanto riguarda l'età regia, dove la "nostra" legione romana coincide con esercito romano) di "cadere in tentazione" e perdere di vista l'obbiettivo principale: la legione romana. Mi capita di mischiare o confondere cavalleria legionaria con quella ausiliaria, esercito e legione, ecc.. Il periodo che poi stai affrontando è forse il più difficile da analizzare. Gli storici moderni danno spesso interpretazioni antitetiche tra loro sul numero di legionari della tarda legione romana, sulla cavalleria legionaria (esisteva ancora? Fino a quando?), sulla gerarchia interna, insomma un gran casino :) È assolutamente corretto fare riferimento anche alle voci esercito romano e auxilia, ma dovremmo farlo solo marginalmente facendo capire al lettore che noi parliamo soprattutto di legione romana. Ho visto che stai facendo un ottimo lavoro ma noto che ci sono parti che andrebbero meglio focalizzate sulla sola legione. Spero di non averti offeso. Non è mia intenzione. Un caro saluto. --Cristiano64 (msg) 07:16, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie della comprensione! Ho cominciato a inserire la parte su età regia. Continuo con quella repubblicana. Se tutto va bene porto a termine il lavoro nei prossimi giorni. Non sarà una voce da vetrina... ma almeno avrà una struttura migliore e più completa. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 14:48, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Senti... magari dico una cavolata... ;) e se sostituissimo anche le altre parti che stiamo elaborando (repubblica e alto impero io, severi-anarchia e tardo impero e "parti generali finali" tu), per dare un'idea della struttura finale e, poi, man mano che sono pronte nelle nostre rispetttive sandbox, le sostituiamo??? :))) --Cristiano64 (msg) 15:12, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Vado io, seguiamo l'ordine cronologico? Poi ti dico un'altra mia idea... :) --Cristiano64 (msg) 15:17, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Tocca a Te :) --Cristiano64 (msg) 15:26, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Legione tardo imperiale[modifica wikitesto]

Premesso che sono un appassionato di storia romana del periodo che va da Mario-Silla a Marco Aurelio (sebbene su Wikipedia abbia compilato diverse voci riguardanti il III ed il IV secolo d.C., oltre ad aver riorganizzato l'età regia e auspicando un giorno di poter compilare le voci sulle guerre sannitiche... :), mi sono sempre chiesto quando (e perché) le legioni tardo imperiali siano state trasformate da unità di 5.000/6.000 armati, in unità di 1.000/2.000 (???). Detto ciò, mi chiedevo se la divisione che stiamo adottando sia sufficientemente esaustiva:

  1. periodo Severi-anarchia militare
  2. tardo antico (generico)

Non sarebbe meglio valutare di "spezzare" la storia romana tardo imperiale in più sotto-periodi come segue?

  1. periodo Severi-Gallieno-anarchia militare (ok);
  2. riforma tetrarchica di Diocleziano e primo periodo costantiniano (fino al 324 = fine guerra civile), dove a mio avviso le principali legioni erano composte ancora di 5.000/6.000 (salvo l'invio di vexillationes in altre province, con l'intenzione però di far ritorno presso la "fortezza madre"... so che alcune vexillationes di legioni del Danubio furono inviate da Diocleziano-Massimiano in Egitto... era un'eccezione per quel periodo);
  3. secondo periodo costantiniano (324-337), nuova riforma e inizio del "frazionamento della legione" tra gli eredi di Costantino (337-363), che si accresce poi sotto i Valentinaiani (364-378); è in questo periodo che cominciamo ad avere unità di 1.000/2.000 e vecchie unità di 5.000/6.000???
  4. barbarizzazione dell'esercito (e delle legioni?) fino a Teodosio (378-395) --> Notitia Dignitatum
  5. Eserciti romano-barbarici (vedi regni romano-barbarici) in Occidente (di che tipo di legione si tratta? di soli barbari?) + legione impero romano d'Oriente (bizantina).

Lo so, lo so... me le sogno di notte :) ma se mi appassiono... non riesco più a fermarmi ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 16:27, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho estrapolato da un mio vecchio studio su Wiki, guarda Q U I cosa ti ho combinato... Ci sono le quattro tipologie di legiones al tempo della Notitia Dignitatum (cosa dice di queste unità Ammiano Marcellino? come erano composte? da quali vecchie legioni derivavano? quanti armati?):
Gran bel casino, no? :) A domani. --Cristiano64 (msg) 17:26, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa, infine, la divisione che ho fatto nel portale sull'esercito romano: In sintesi la nuova nuova organizzazione delle unità militari di Costantino I (post 324), con relativo elenco di legioni romane e il concetto di "difesa in profondità":

  1. le Scholae palatinae, ovvero unità della guardia personale dell'imperatore, dopo scioglimento della guardia pretoriana (post 312);
  2. l'esercito "mobile", diviso in seguenti sotto-unità (per rango gerarchico):
    1. unità Palatinae (di palazzo o praesentalis o Comitatus, ovvero l'esercito mobile degli imperatori), ovvero l'élite dell'esercito romano, suddivise in:
      1. Legiones palatinae = reparti di fanteria pesante (tra cui: Ioviani, Herculiani, Primani e Moesiaci);
      2. Auxilia palatina = fanteria leggera (tra cui: Batavi, Reges, Cornuti, Brachiati, Celtae, Heruli e Petulantes);
      3. Vexillationes palatinae, = cavalleria;
    2. unità Comitatenses vere e proprie = unità "mobili regionali" (a disposizione dei singoli Cesari: i figli di Costantino), più tardi dei vari magistri militum non-praesentalis, a loro volta suddivise in:
      1. Legiones comitatenses = fanteria pesante;
      2. Vexillationes comitatenses = reparti di cavalleria;
    3. unità Pseudocomitatenses = unità di frontiera (limitanei) distaccate presso l'esercito campale (comitatus), le quali poteveno essere solo di un tipo:
      1. Legiones pseudocomitatenses = unità "prestate" dalle frontiere all'esercito "mobile";
  3. l'esercito "lungo le frontiere" (limes), dei Limitanei e/o Riparienses, suddivise in:
    1. legiones limitaneae = fanteria pesante;
    2. Auxilia (o auxiliares o auxilium);
    3. Milites o Numeri;
    4. Equites e Cunei = reparti di cavalleria limitanea;
    5. Alae e Cohortes erano forse i residui di vecchie unità alto-imperiali.

Vedere anche la Notitia dignitatum del 400 circa. --Cristiano64 (msg) 17:33, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

M'hai fregato:))) Come posso dirti di no. Diciamo che finisco epoca repubblicana e impero fino a Commodo e poi vediamo come sei messo. Anche io devo riflettere bene su come dividere la tarda antichità. Cmq mi ha fatto piacere conoscerti. Vale fratre.--Cristiano64 (msg) 19:36, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

hai ragione:) cmq non c'è pericolo, con tutto rispetto per gli omo. Continuo nella mia sandbox. Se hai bisogno di correggere qualcosa su periodo repubblicano o alto imperiale conviene che modifichi mia sandbox, per evitare che, sostituendo in futuro questi due periodi nella voce legione romana, il tuo lavoro vada perduto. Alla prossima. Vale! --Cristiano64 (msg) 19:55, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ripartiamo da qui?[modifica wikitesto]

Ero tranquillo nel mio orticello, come Cincinnato, quando qualcuno mi ha scritto: Potrei accettare :) a patto che vi sia un tuo intervento nel lavoro. E così, quel qualcuno che tu conosci bene... m'ha fregato :) Ieri sera, infatti, la mia curiosità ha preso il sopravvento, tanto che ho cominciato a consultare libri sul tardo impero a più non posso :))) Quando inizio, difficilmente riesco a trattenermi. In effetti non mi dispiacerebbe riorganizzare la parte in questione nella struttura. Mi dai tempo fino a domani e vediamo cosa riesco a combinare? Poi ovviamente ne parliamo. Le prime modifiche le trovi QUI, in un'altra mia sandbox. Vale! :) --Cristiano64 (msg) 15:44, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]

In sintesi ti chiederei di:

Che ne dici? Vale! --Cristiano64 (msg) 16:37, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Io avrei più o meno finito di "ristrutturare". Ho ampliato molti paragrafi, altri sono stati spostati, altri ancora inseriti in altre voci, altri sono da completare, altri da compilare ex novo (in particolare quelli riguardanti l'"armamento"). Come ti sembra? Vale! --Cristiano64 (msg) 10:18, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Se per te non è un problema, ti affiderei volentieri (mi sembri molto più preparato di me) tutti i paragrafi riguardanti l'"armamento" (di tutte le epoche, dall'età regia al V secolo d.C.) oltre ovviamente a tutta la parte generale (quella in fondo alla voce). Intervieni pure ovunque, ogni volta che lo riterrai opportuno. Vuoi che inserisco la nuova parte in legione romana??? Come lavoriamo insieme (per evitare di perdere le informazioni)? Da dove vorresti ripartire, da "parte generale" o da tutti i paragrafi sull'"armamento" (età regia, repubblicana, alto-imperiale, tardo imperiale)? Vale! --Cristiano64 (msg) 10:29, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Allora dimmi tu quando avrai finito :) Fai pure con calma. Sospendo. A questo punto di chiederei di lavorare nelle mie due "sandbox" (così poi sostituiamo in legione romana ed evitiamo di perdere le tue e mie correzioni):
Vale! --Cristiano64 (msg) 10:45, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Ho poi spostato il paragrafo "armamento", che apparteneva al periodo "Da Adrianopoli alla fine dell'Occidente (378-476)", sempre in "Armamento" nel periodo "Dall'ascesa di Costantino alla morte di Valente (324-378)". Qui però devi controllare tu, se è tutto ok. Non sono esperto come te. Controlla anche se va bene come ho riassuno l'ultimo periodo ;) Quando hai finito di correggere, se per te va bene, sostituirei ancora in legione romana. Poi torniamo a lavorare nelle sandbox. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:24, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Inseriamo questo elenco di legioni tardo imperiali (palatinae, comitatenses, pseudocomitatenses e limitaneae) nel penultimo periodo storico della voce (in paragrafo "Modello strategico") o lasciamo perdere? No problem se pensi che sia meglio lasciar perdere (troppo lungo???). Vale! --Cristiano64 (msg) 18:55, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito tutte le parti. Adesso legione romana e sandbox sono aggiornate. Vale! --Cristiano64 (msg) 22:44, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Vita quotidiana del legionario[modifica wikitesto]

Credo tu stia parlando della voce inglese wikipediana en:Vindolanda tablets. Secondo me in questa voce dovrebbero esserci i collegamenti che tu cerchi. Spero ti siano utili :) Io sto sistemando le legioni basso imperiali (legio pseudocomitatensis, legio comitatensis, ecc.). Fra qualche giorno tornerò a sviluppare prima guerra giudaica, non dimenticando di continuare, con maggior calma, la voce "legione romana" :))) Vale! --Cristiano64 (msg) 11:58, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Leggi qui per favore. --Cotton Segnali di fumo 15:37, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sansonetti[modifica wikitesto]

Come sopra. Cartellino per la recidiva.

Gentile Battlelight/Archivio 2011-2012,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
M/

Lo scopo di un avviso del genere è quello di rendere inequivocabile il messaggio che proseguendo con l'apertura di procedure che hanno alla base motivazioni non adeguate alle procedure, si rischia di sconfinare in situazioni poco gradevoli, dal momento che tutti sono tenuti al rispetto della persona e allo stesso tempo ad evitare di danneggiare il progetto. Percepire la sensazione di un clima "repressivo" da un avviso mi sembra eccessivo, stante anche il fatto che il mio intervento si è limitato ad interrompere la seconda di due procedure di cancellazione da te iniziate e a confermare, rafforzandola, la stessa esigenza rappresentata da un altro admin. --M/ 19:29, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

E se dedicassimo più spazio alla voce, ancora da creare, sulla "vita del legionario romano"? Vedo con piacere che la voce legione romana ha raggiunto ormai i 260.000 kb. E se creassimo una voce ad hoc spostando "parte dell'ultima parte"? Mi sono allora permesso, consultando un mio vecchio libro del 1979, di ipotizzare (in una mia sandbox, copiando dal "tuo lavoro") una struttura della "possibile" voce che trovi QUI, ma che vorrei tu sviluppassi :))) Ho aggiunto alcuni paragrafi :) La voce poi la inserirei in due template.

Allora che ne dici? Vale! --Cristiano64 (msg) 14:04, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ho fatto delle aggiunte. Ovviamente è tutto da sviluppare. E' un punto di partenza. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:09, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se per te va bene, creala tu la voce (è al 95% opera tua :) e continua con approfondimenti. Una volta fatta io ridurrei gli ultimi paragrafi della voce legione romana a:
  1. Simboli della legione
  2. Vita del legionario (che raggruppa tanti punti della "nuova voce")
  3. Legione e flotta
Altro? Che ne dici :) --Cristiano64 (msg) 15:29, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Trovato alcuni files intesessanti:

Vale! --Cristiano64 (msg) 15:38, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

E da ultimo, magari c'è qualcosa di interessante, ti segnalo la voce Alimentazione nell'antica Roma :) --Cristiano64 (msg) 15:41, 3 set 2012 (CEST) :))) Un vero cuoco provetto! Se ti può aiutare guarda anche gli ultimi paragrafi di una "mia" vecchia voce (c'erano anche traduzioni da en.Wiki) riforma augustea dell'esercito romano, dove trovi il ruolo religioso (soprattutto il culto di Mitra), ecc. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:10, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sulla bibliografia e il collegamento a note, dovremmo copiare come format dalla voce marina militare romana. Me lo aveva insegnato Anassagora (gran casino...). Non so se è ancora attivo :) Dopo avermi dato una mano con questa voce è collassato :))) Un martire, con quello che c'era da fare... Spero non mi abbia odiato :) --Cristiano64 (msg) 18:34, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per me va bene tutto. Come preferisci. Direi quello meno complicato :) --Cristiano64 (msg) 20:35, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]
fatta qualche piccola aggiunta ;) --Cristiano64 (msg) 21:04, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]
Esattamente. Lo credevo anche io. Poi leggendo Le Bohec e Cascarino mi sono convinto che le vere riforme cominciarono con Costantino (dopo il 324), in particolar modo quando decise di dividere l'impero in 4 parti, tra i suoi tre figli ed il nipote (tornando forse nostalgicamente alla tetrarchia di Diocleziano). Da qui la creazione di prefetture del pretorio, magister militum e legioni, che altro non erano se non vexillationes di "antiche" legioni alto-imperiali (formate da 1 o 2 coorti = 1.000-2.000 armati max) che non fecero mai più ritorno alla "fortezza madre" (!). Immagina gli anni successivi alla morte di Costantino: guerre lungo i confini (con distruzione di alcune di queste vexillationes), creazione di un esercito mobile (comitatus), guerre civili e passaggio di intere armate da una parte all'altra (Maggioriano), lotte fratricida (tra Costantino II e Costante), ecc. Come è possibile credere che le "antiche legioni alto-imperiali" di 5.000/6.000 armati potessero rimanere integre??? Ovvio che alcune di loro siano arrivate a veder ridotti i propri effettivi a soli 1.000/1.500 armati (1-2 coorti), altre invece a 3.000. Da qui il casino degli storici moderni... che hanno cercato disperatamente una regola fissa (quasi fosse un teorema matematico) che valesse per tutte le legioni... ma che secondo me, dopo una certa data, non esiste più. Quale regola può esistere in un mondo "allo sfascio"? :) Vale! --Cristiano64 (msg) 16:17, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
la teoria della difesa in profondità so che è stata contestata da vari autori. La verità è che chi l'ha proposta non è uno storico di professione.... Qualche invidiuzza credo :) Sicuramente questa teoria non è applicabile a tutti i settori del limes e non riferibile al solo Diocleziano. Evito di addentrarmi in altro argomento di immensa portata. Riguardo al fatto che l'esercito fosse diviso tra limitanei e comitatensi, a parte la Notitia che bene evidenzia questa divisione, bisognerebbe capire da quando (il codice Teodosiano parla del 325 --> cfr. Cascarino). Mi sembra però che ora molti storici concordino più su Costantino, meno su Diocleziano. --Cristiano64 (msg) 19:25, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Se Luttwak avesse letto meglio il passo di Zosimo, avrebbe attribuito la "difesa in profondità" non a Diocleziano ma a Costantino ;) e forse avrebbe trovato maggiori consensi e meno invidie... --Cristiano64 (msg) 20:54, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

«Costantino distrusse quella sicurezza rimuovendo gran parte dei soldati dalle frontiere e insediandoli nelle città che non avevano alcun bisogno di aiuto. In tal modo privò della protezione le popolazioni molestate dai barbari e, contemporaneamente, lasciò le città, non vessate da loro, in balia della violenza dei soldati, così da renderle deserte in gran numero.»

Sinceramente ho letto Le Bohec ma, almeno personalmente, non mi ha soddisfatto pienamente :))) L'ho preferito nel libro precedente (da Augusto al III secolo). Chi invece mi piace molto è Cascarino :) --Cristiano64 (msg) 21:56, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Concordo con te su molte cose che mi hai scritto (da Gallieno a Diocleziano, Costantino, ecc.). C'è del buono in Le Bohec ed anche in Luttwak, ma quello che preferisco è l'Ing. Cascarino :) Magari fra qualche mese torneremo a divertirci insieme su limes romano :))) Per ora ti segnalo che ho inserito (in modalità "nascosta") alcune parti di Wiki.en da tradurre nella voce vita del legionario romano. Per un po' torno a Giuseppe Flavio :) Sorry. A proposito... ti faccio i complimenti per la voce che hai in gran parte scritto: Crisi economica del 2008-2015. Fenomeno!!! Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 14:09, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

In passato ti ho già salutato ricordandoti come saresti sempre benvenuto se volessi partecipare a qualche lavoro di gruppo del progetto Guerra. Poichè mi pare che il ventesimo secolo non ti sia congeniale, ti informo adesso che invece stiamo tentando di vagliare voci anche antecedenti, come per esempio Battaglia navale di Santiago de Cuba, ma mi pare che anche al tavolo si discuta di una voce d'antan. Il lavoro di gruppo è di certo più complicato perchè richiede non solo perizia di scrittura ma anche interazione tra gli utenti, ma è istruttivo e comunque permette di confrontarsi e di essere anche affiancati da utenti non necessariamente più esperti ma magari in certe cose meno coinvolti, per cui funziona da paracadute. Lo so che la tua esperienza sulla guerra franco prussiana è leggermente diversa, ma mi permetto di invitarti di nuovo, assicurandoti la mia costante presenza sulla voce cui vorrai partecipare. Con simpatia. --Pigr8 Melius esse quam videri 20:20, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

Guerra, Marina, Aviazione, che differenza fa? Io curo Marina, credo che tu sappia, ma siamo tutta la stessa famiglia. Quindi, se segui le discussioni dei progetti ed i vagli in corso, di certo ne trovi qualcuno a te congeniale. Vedo che lavori anche con Antica Roma, che peraltro fa un ottimo lavoro; chi lo sa, magari facciamo qualche battaglia storica insieme, magari la battaglia di Azio, anche se per me il problema sarebbero le fonti, viziato come sono sulla seconda guerra mondiale :) Forse ci orienteremo sulla Impresa di Alessandria, e parlo sempre di Marina, ma comunque mi piacerebbe riaverti tra noi e collaborare, anche su una voce senza ambizioni particolari a tua scelta. --Pigr8 Melius esse quam videri 00:35, 8 set 2012 (CEST)[rispondi]
Benissimo, non hanno niente da invidiare a noi per le voci che scrivono. Buon divertimento e quando vuoi... --Pigr8 Melius esse quam videri 01:37, 8 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo queste due voci da completare/ampliare (con calma, quando avrai voglia) almeno riguardo ad una regione di tua preferenza :))) Vale fratre. --Cristiano64 (msg) 10:32, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Barba, rasoio e censure[modifica wikitesto]

La "bella formulazione di Quine" cui fa riferimento Russell è "la barba di Platone" da tagliare con il rasoio di Occam. L'espressione originale è in lingua latina Novacula Occami e probabilmente attribuibile a un discepolo della scuola francescana medioevale.--Gierre (msg) 09:48, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sembra una forzatura: Quine non è stato né il primo né il solo ad aver usato questa espressione che nel suo significato generico si ritrova citata in molti altri autori appartenenti alla corrente empirista e in particolare riguardo al metodo scientifico. Se proprio ci tieni introduci la modifica nella voce dedicata a Quine.--Gierre (msg) 11:52, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Carissimo! Pochi giorni fa mi sono imbattuto nella voce armi romane. Ho pensato inizialmente che fosse da trasformare in semplice REDIRECT. Poi ho deciso che, poiché sembra l'avesse composta un ragazzino di 10 anni, non meritava di essere cancellata. Ho cercato quindi di darmi da fare e di provare a comporla, grazie all'ottimo lavoro fatto da Te e Suetonius su voci come legione romana, legionario romano, ecc. da cui ovviamente ho copiato. Ora mi sono accorto che:

  1. mancano ovviamente tutte le armi ed armature delle truppe ausiliarie romane (e qui Ti chiedo aiuto :)
  2. forse sarebbe il caso, una volta ampliata/completata la nuova voce, di togliere dalla "nostra voce" legione romana almeno tutte le fotografie delle gallerie dei paragrafi "armi ed armature" (non invece il testo o la foto del singolo legionario, epoca per epoca).

Cosa consigli di fare? Saluti e a presto :) --Cristiano64 (msg) 09:48, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Ti aspetto sempre volentieri :) a presto. --Cristiano64 (msg) 19:54, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Per me va benissimo. Hai ragione. Così riduciamo la voce legione romana troppo ampia. Ho capito bene? Ciao :-) --Cristiano64 (msg) 11:13, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi fido di te. Procedi pure come credi ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 11:23, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
Caro mio, di leggendario c'è solo il "Grande Battlelight"! Fa piacere rivederti da queste parti. Magari più avanti ci buttiamo in qualche altro progetto insieme :-) --Cristiano64 (msg) 11:28, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto trovato inghippo :-) A presto allora. Vale! --Cristiano64 (msg) 14:29, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Battlelight, la pagina «Alberto Bagnai» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--PandeF (msg) 17:07, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

Il forestale calabrese[modifica wikitesto]

Verve ironica? Non direi proprio. È piuttosto il vecchio "vizio keynesiano" (Keynes scriveva in un'epoca in cui l'Occidente era sostanzialmente autonomo quanto a energia e materie prime e non aveva concorrenti quanto a prodotti finiti): si dimentica che un aumento del reddito può portare a un aumento delle importazioni più che della produzione interna.

Premetto che mi pare comunque verve di bassa lega e che solo una persona che (per sua fortuna) non ha mai dovuto affrontare problemi di tumore e di scarsa sensibilità può permettersi di scherzare sull'argomento come fa lui (pp. 253-255), condendo una tragedia con battute di pessimo gusto su corna e orientamenti sessuali.

Nel merito, Bagnai sottolinea giustamente (e non è certo una sua scoperta) che il vero problema è il debito estero, non il debito pubblico, ma non può dimenticare che aumentare la spesa pubblica può avere come effetto quello di peggiorare il debito estero se il conseguente aumento del reddito si traduce soprattutto in un aumento delle importazioni. E purtroppo da questo punto di vista andiamo sempre peggio. Si può arrivare a casi limite di tipo spagnolo. La bolla immobiliare sembrava andar bene (la Spagna che supera l'Italia come PIL pro capite!), fino a che è emerso il problema: si producevano beni non esportabili, ma il conseguente aumento del reddito pro capite ha portato ad aumenti delle importazioni. Crack. Mi pare ci sia poco da scherzare.

Bagnai si sceglie come avversario un "luogocomunista" piuttosto sprovveduto, uno che sembra perfino pronto a sostenere che l'Italia svalutava anche nel periodo 1988-92 (pag. 85). Replica efficacemente (ma è solo un "vincere facile") a obiezioni deboli quando non decisamente stupide (come il timore di una svalutazione del 50%), ma su cosa fare dopo un eventuale crollo dell'euro resta vago. Alla fine, tutto si riduce a: migliorerà la competitività grazie a una svalutazione contenuta, potremo aumentare la domanda interna stampando moneta (abolizione del divorzio).

Ci sono (almeno) due problemi: il nanismo industriale e l'abbondanza di pruduzioni mature ci espongono da tempo, euro o non euro, a una concorrenza dei paesi emergenti ben più minacciosa di quanto era... nel 1992; una maggiore domanda interna (anche quella che si traducesse in nobili scopi quali la messa in sicurezza del territorio, ovvero - come in Spagna - in beni non esportabili) potrebbe incidere negativamente sui nostri conti con l'estero. Ma Bagnai preferisce ignorarli. Così facendo non può che restare nel vago e provare a giustificarsi (pag. 256) rifugiandosi dietro battute di pessimo gusto. La mia scommessa: non inciderà neanche un po' sul dibattito economico. Si vedrà. --Leitfaden (msg) 17:31, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

«un aumento dei redditi, e quindi della domanda interna non è detto che si traduca in un incremento del deficit della bilancia dei pagamenti e in un passivo verso l'estero».
Ovvio, ma non è nemmeno escluso; quello che mi delude è non porsi nemmeno il problema.
«l'esempio spagnolo non fa parte proprio del novero di quelli virtuosi; esso è la riprova di uno squilibrio legato ad un eccesso di indebitamento estero, che è sistematicamente all'origine di tutte le crisi di rifinanziamento e di sostenibilità del debito che abbiano coinvolto un paese».
Vero, ma l'indebitamento estero prevale se non c'è accreditamento, come accade nel caso di uno sviluppo interno basato su beni non esportabili mentre i consumi sono orientati su beni importati; questo è quello che è successo in Spagna. Si poteva perfino sperare (c'era chi sperava proprio in questo) che l'indebitamento estero avrebbe finanziato investimenti di altro tipo; non è stato così. Investendo in beni non esportabili la Spagna si è scavata la fossa. È un po' ingenuo pensare che gli investimenti di moneta propria siano sempre buoni e quelli di moneta altrui sempre nocivi. Se fosse vero, tutti i paesi che prendono a prestito dall'estero sarebbero condannati, ma non è così. Due esempi: la Germania all'inizio degli anni '50 (che si servì di un prestito Uep proprio per agire in modo da riequilibrare i propri conti con l'estero), e la Cina, che ha basato il suo sviluppo proprio sugli IDE. E questa è storia.
«una cosa è innegabile: viviamo una crisi da bilancia dei pagamenti dovuta a una sproporzione del surplus tedesco sul nostro (immediato effetto di una incapacità di ricorrere alla svalutazione monetaria per sostenere le esportazioni)».
Vero, ma solo parzialmente. Un dato: nel periodo 2000-2006 (gli anni prima della crisi globale) il saldo italiano delle voci beni e servizi è passato da +11.5 a -11.5 miliardi di euro, ma nello stesso periodo il saldo dei redditi andava molto peggio: sempre negativo, ha oscillato tra -13.1 e -17.8 miliardi di euro. E cosa c'entrano i redditi col surplus commerciale tedesco e con le svalutazioni?
«l'indebitamento estero contribuisce alla passività del conto delle parti correnti, così come gli investimenti diretti esteri rappresentano un aggravamento dell'indebitamento privato, quindi non costituisce tanto un pericolo l'aumento della domanda interna (come lei sostiene), quanto l'afflusso di denaro estero, come hanno dimostrato le crisi dei paesi periferici (Irlanda, Spagna, Italia, Grecia, Portogallo)».
Come ho detto prima, basta conoscere un po' di storia economica per capire che non è così. È vero che le crisi di debito pubblico (come dice Bagnai citando uno studio di Manasse e Roubini che conosco bene) hanno i problemi di debito estero come fattore più importante, ma da questo non segue affatto che qualsiasi indebitamento estero porti a una crisi. Il fattore decisivo è un altro: cosa si fa con i quattrini di cui si dispone.
«è probabile che Bagnai abbia avuto buon gioco a scegliersi un interlocutore dalle conoscenze vacillanti, ma il battage mediatico dell'informazione di regime ci ha abituati a monstra e a mistificazioni veramente della peggior lega (come il fatto che la crisi abbia originato dai debiti pubblici), tali forse da giustificare anche gli eccessi più patetici del nostro».
Personalmente non giustifico proprio nulla. Soprattutto, è vero che la disinformazione impera, ma proprio per questo uno studio serio, più "scientifico" (anche di seconda mano: il materiale abbonda!) e meno "populistico" sarebbe stato utile. Lanciare un messaggio del tipo "usciamo dall'euro e risolviamo tutto" non solo è utopistico (chi dovrebbe deciderlo? Monti? Bersani?) ma tanto semplicistico da rasentare la favoletta di Natale. Albert Einstein era un ottimo divulgatore (bellissimo L'evoluzione della fisica scritto con Infeld), ma diceva «Bisognerebbe rendere tutto il più semplice possibile, ma non troppo semplice».
Per il resto, Wikipedia non è un forum. Mi limito a scommettere che il libro di Bagnai non avrà alcun impatto serio, che non riuscirà a rendere il suo autore "enciclopedico". Si vedrà. Cordialmente, --Leitfaden (msg) 22:16, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Vita del legionario[modifica wikitesto]

Hai ragione. Personalmente amplierei solo la sezione. Mi sembra che hai fatto un ottimo lavoro. I lettori di Wiki non possono che ringraziarti :-) Bibliografia? Le Bohec dice qualcosa? I 4 Cascarino? Mi viene in mente anche Adrian Keith Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano, Logos, Modena, 2004; oppure Peter Connolly, Greece and Rome at war, Londra, Greenhill Books, 2006. Potrei vedere di consultare Erik Abranson & Jean-Paul Colbus, La vita dei legionari ai tempi della guerra di Gallia, Milano, Mondadori, 1979... e qualche altro. Fammi sapere se hai bisogno. Vale! --Cristiano64 (msg) 19:11, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

Nella sezione si potrebbe inserire qualcosa sulla famiglia di fatto del legionario, sulle vicine canabae, sul commercio con mercanti barbari/romani, sul ruolo "culturale" del legionario o qualcosa di simile. --Cristiano64 (msg) 19:30, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
Prossimi giorni vedo cosa trovo e ti faccio sapere ;) --Cristiano64 (msg) 19:32, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ultima cosa: forse Alberto Angela in uno dei suoi recenti libri potrebbe darci una mano? Uno era ambientato nell'antica Roma, il secondo era in giro per l'Impero, con una sezione dedicata alla vita militare in qualche accampamento del nord??? O mi ricordo male? --Cristiano64 (msg) 19:35, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta. ;) --Cristiano64 (msg) 19:38, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
é una traccia per poi sviluppare la sezione. Sarà necessario documentarsi con autori antichi o iscrizioni varie lungo il limes. Da Vegezio al De Munitionibus Castrorum, ecc. ecc. --Cristiano64 (msg) 20:48, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
qualche idea può venirti se guardi gli ultimi paragrafi della voce Riforma augustea dell'esercito romano. Adesso mi fermo, giuro! --Cristiano64 (msg) 20:55, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

Trovi anche in Wiki.en en:Hippika gymnasia, voce da tradurre per Wiki.it. Ho inserito anche altri spunti da approfondire. Ciao e buona continuazione :-) --Cristiano64 (msg) 23:12, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

Non saprei. Dovrei controllare. Mi trovi impreparato. Sorry. Su Wiki.en non c'è qualcosa? --Cristiano64 (msg) 11:21, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

Buone feste!

Buon Natale al mitico legionario di Roma antica! Un caro saluto e a presto. --Cristiano64 (msg) 17:19, 24 dic 2012 (CET)[rispondi]