Clemente Rodríguez
Jump to navigation
Jump to search
Clemente Rodríguez | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 167 cm | |
Peso | 66 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Barracas Central | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
????-2000 | Los Andes | |
Squadre di club1 | ||
2000-2004 | Boca Juniors | 95 (5) |
2004-2007 | Spartak Mosca | 54 (2) |
2007 | → Boca Juniors | 16 (3) |
2007-2008 | → Espanyol | 17 (0) |
2008-2009 | Spartak Mosca | 17 (1) |
2009-2010 | Estudiantes (LP) | 27 (1) |
2010-2013 | Boca Juniors | 78 (2) |
2013-2015 | San Paolo | 3 (0) |
2015-2019 | Colón (SF) | 63 (1) |
2019- | Barracas Central | 8 (0) |
Nazionale | ||
2003-2013 | ![]() | 20 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Atene 2004 | |
![]() | ||
Argento | Perù 2004 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2019 |
Clemente Juan Rodríguez (Buenos Aires, 31 luglio 1981) è un calciatore argentino, difensore del Barracas Central.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Ha giocato nel Boca Juniors all'inizio della carriera prima di trasferirsi allo Spartak Mosca; dopo un po' di tempo però la società russa lo ha mandato in prestito ancora al Boca, dove fa in tempo a vincere la Coppa Libertadores 2007. Viene ceduto in prestito all'Espanyol nel 2007 per poi ritornare al club russo nella stagione 2008-2009. Nel 2009 viene venduto all'Estudiantes. Il giocatore, svincolato, viene acquistato dal Boca Juniors il 3 agosto 2010.[1]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la nazionale argentina Rodríguez ha partecipato alla Copa América 2004, ai Giochi olimpici del 2004 e al mondiale di calcio 2010.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Boca Juniors: Apertura 2000, Apertura 2003, Apertura 2011
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Oro olimpico: 1
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) El multicampeón Clemente, su bocajuniors.com.ar, 3 agosto 2010. URL consultato il 3 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2010).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clemente Rodríguez
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Clemente Rodríguez, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Clemente Rodríguez, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Clemente Rodríguez, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Clemente Rodríguez, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Clemente Rodríguez, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, ES, CA) Clemente Rodríguez, su BDFutbol.com.
- (EN) Clemente Rodríguez, su Olympedia.
- (EN) Clemente Rodríguez, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Categorie:
- Calciatori del Club Atlético Los Andes
- Calciatori del C.A. Boca Juniors
- Calciatori del F.K. Spartak Moskva
- Calciatori del R.C.D. Espanyol de Barcelona
- Calciatori del Club Estudiantes de La Plata
- Calciatori del São Paulo F.C.
- Calciatori del C.A. Colón
- Calciatori argentini del XXI secolo
- Nati nel 1981
- Nati il 31 luglio
- Nati a Buenos Aires
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Argentina
- Calciatori campioni del mondo di club
- Calciatori della Nazionale argentina
- Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica