Cillene (astronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cillene (Giove XLVIII) | |
---|---|
Satellite di | Giove |
Scoperta | 9 febbraio 2003 |
Scopritore | Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 23 951 000km |
Periodo orbitale | 751,94 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove | 150,123° |
Eccentricità | 0,4116 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~2 km |
Massa | ~1,5 ×1013 kg
|
Densità media | ~2,6? ×103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,00081 m/s² |
Albedo | ~0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 23,2 |
Cillene (dal greco Κυλλήνη) o Giove XLVIII, è un satellite naturale irregolare del pianeta Giove. È stato scoperto da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii nel 2003 ed ha ricevuto la designazione provvisoria S/2003 J 13.
Cillene è caratterizzata da un movimento retrogrado ed appartiene al gruppo di Pasife composto da satelliti retrogradi ed irregolari che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa fra 22,8 e 24,1 milioni di chilometri, con una inclinazione orbitale pari a circa 165°.
Trae il suo nome da Cyllene, figlia di Zeus, una naiade (ninfa delle sorgenti) o un'oreade (ninfa delle montagne) associata con il Monte Cillene (Grecia). Secondo certi autori Pelasgo avrebbe avuto da lei un figlio, Licaone, che divenne re dell'Arcadia. Altri autori fanno di Licaone lo sposo di Cyllene.