Temisto (astronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Temisto (Giove XVIII) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Giove |
Scoperta | 30 settembre 1975 |
Scopritori | Charles Kowal Elizabeth Roemer |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000) | |
Semiasse maggiore | 7 391 650 km |
Perigiovio | 5 909 000 km |
Apogiovio | 8 874 300 km |
Circonf. orbitale | 45 972 400 km |
Periodo orbitale | 129,82761 giorni (0,3554 anni) |
Velocità orbitale | 3 379 m/s (min) 4 098 m/s (media) 5 074 m/s (max) |
Inclinazione sull'eclittica | 45,81° |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove | 13,865° |
Eccentricità | 0,2006 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~8 km |
Superficie | ~2 × 108 m² |
Volume | ~2,7 × 1011 m³ |
Massa | 6,89 × 1014 kg
|
Densità media | 2,6 × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,0029 m/s² |
Velocità di fuga | ~4,8 m/s |
Temperatura superficiale | ~124 K (media) |
Pressione atm. | nulla |
Albedo | 0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 21 |
Temisto (Θεμιστώ in lingua greca) è un satellite naturale minore del pianeta Giove.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Temisto fu individuato per la prima volta da Charles Kowal e Elizabeth Roemer il 30 settembre 1975, quando ricevette la designazione provvisoria S/1975 J 1. Non fu tuttavia possibile effettuare sufficienti osservazioni per stabilirne l'orbita, e si persero le tracce dell'oggetto.
Nel 2000 venne scoperto da Scott Sheppard, David Jewitt, Yanga Fernández e Eugene Magnier quello che sembrava un nuovo satellite di Giove, che ricevette la designazione provvisoria S/2000 J 1. Ben presto si comprese che si trattava dello stesso oggetto del 1975.
Nel 2002 il satellite è stato ufficialmente battezzato come Temisto, una donna della mitologia greca.
Parametri orbitali[modifica | modifica wikitesto]
L'orbita di Temisto è insolita, perché il satellite orbita quasi a metà strada tra il gruppo dei satelliti medicei e il gruppo di Imalia, composto da satelliti irregolari in moto progrado attorno al gigante gassoso.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Temisto