Erse (astronomia)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Erse (Giove L) | |
---|---|
Satellite di | Giove |
Scoperta | 8 febbraio 2003 |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 22 992 000 km |
Periodo orbitale | 714,47 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove | 164,917° |
Eccentricità | 0,2378 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~2 km |
Massa | ~1,5 × 1013 kg
|
Densità media | ~2,6? × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,00081 m/s² |
Albedo | ~0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 23,4 |
Erse (o Herse) o Giove L è un satellite naturale irregolare del pianeta Giove. È stato scoperto da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii nel 2003. In attesa della promulgazione di un nome definitivo da parte dell'Unione Astronomica Internazionale l'oggetto era noto mediante la designazione provvisoria S/2003 J 17.
Il satellite è caratterizzato da un movimento retrogrado ed appartiene al gruppo di Carme, composto da satelliti retrogradi ed irregolari che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa fra 23 e 24 milioni di chilometri, con una inclinazione orbitale pari a circa 165°.
Prende il nome da Ersa, chiamata anche Erse, figlia di Zeus ed Eos.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Erse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.