Ciak d'oro
(Reindirizzamento da Ciak d'Oro)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento premi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ciak d'oro è un premio per il cinema italiano istituito nel 1986 e assegnato annualmente dalla rivista cinematografica Ciak, edita dal gruppo editoriale Visibilia.
I Ciak d'oro sono assegnati, per le categorie tecniche, da una giuria di critici e giornalisti di cinema, mentre i lettori della rivista votano il "miglior film", la "miglior regia", il "miglior attore protagonista", la "miglior attrice protagonista" e il "miglior film straniero".
I premi attualmente assegnati sono i seguenti:
- Miglior film
- Miglior regista
- Migliore attore protagonista
- Migliore attrice protagonista
- Migliore attore non protagonista
- Migliore attrice non protagonista
- Migliore produttore
- Migliore opera prima
- Migliore sceneggiatura
- Migliore fotografia
- Migliore sonoro in presa diretta
- Migliore scenografia
- Migliore montaggio
- Migliori costumi
- Migliore colonna sonora
Miglior cast corale[modifica | modifica wikitesto]
Assegnato una sola volta
- 2009 - Pranzo di ferragosto e Si può fare (ex aequo)
Migliore canzone originale[modifica | modifica wikitesto]
- 1986 - I Love You Romeo di Giovanni Nuti - Tutta colpa del paradiso
- 1987 - Donne così di Umberto Smaila - Caramelle da uno sconosciuto
- 2013 - Flowers Blossom di Thony - Tutti i santi giorni
- 2014 - Tutta colpa di Freud di Daniele Silvestri - Tutta colpa di Freud
- 2015 - Buonesempio di Roberta Ser - Take five
- 2016 - Perfetti sconosciuti di Fiorella Mannoia, Bungaro e Cesare Chiodo - Perfetti sconosciuti
- 2018 - Bang Bang - Ammore e malavita
- 2019 - La profezia dell'armadillo di Nic Cester e Giorgio Giampà - La profezia dell'armadillo
Miglior manifesto[modifica | modifica wikitesto]
- 1986 - Sotto il vestito niente
- 1987 - Via Montenapoleone
- 1988 - Opera
- 1989 - Mignon è partita
- 1990 - Che ora è?
- 1991 - Il tè nel deserto
- 1992 - Quando eravamo repressi
- 1993 - Stefano Quantestorie
- 1994 - Caro diario
- 1995 - Strane storie - Racconti di fine secolo
- 1996 - L'amore molesto
- 1997 - Nirvana
- 1998 - Aprile
- 1999 - La gabbianella e il gatto
- 2000 - Pane e tulipani
- 2001 - Le fate ignoranti
- 2002 - L'ora di religione e Paz! (ex aequo)
- 2003 - Io non ho paura
- 2004 - The Dreamers - I sognatori
- 2005 - Le conseguenze dell'amore
- 2006 - Il caimano
- 2007 - Nuovomondo
- 2008 - Caos calmo
- 2009 - Il divo e Fortapàsc (ex aequo)
- 2010 - Vincere
- 2011 - Habemus Papam
- 2012 - This Must Be the Place
- 2013 - Il volto di un'altra
- 2014 - Smetto quando voglio
- 2015 - Le meraviglie
- 2016 - Lo chiamavano Jeeg Robot
- 2017 - Indivisibili
- 2018 - Chiamami col tuo nome
- 2019 - Suspiria
Miglior film straniero[modifica | modifica wikitesto]
- 1986 - La mia Africa di Sydney Pollack (USA)
- 1987 - Platoon di Oliver Stone (USA)
- 1988 - Full Metal Jacket di Stanley Kubrick (USA)
- 1989 - Rain Man - L'uomo della pioggia di Barry Levinson (USA)
- 1990 - L'attimo fuggente di Peter Weir (USA)
- 1991 - Balla coi lupi di Kevin Costner (USA)
- 1992 - Thelma & Louise di Ridley Scott (USA)
- 1993 - La moglie del soldato di Neil Jordan (Regno Unito)
- 1994 - Schindler's List - La lista di Schindler di Steven Spielberg (USA)
- 1995 - Forrest Gump di Robert Zemeckis (USA)
- 1996 - Seven di David Fincher (USA)
- 1997 - Shine di Scott Hicks (Australia)
- 1998 - Titanic di James Cameron (USA)
- 1999 - The Truman Show di Peter Weir (USA)
- 2000 - American Beauty di Sam Mendes (USA)
- 2001 - Billy Elliot di Stephen Daldry (Regno Unito)
- 2002 - Parla con lei di Pedro Almodóvar (Spagna)
- 2003 - Il pianista di Roman Polański (Regno Unito-Francia-Polonia-Germania)
- 2004 - Mystic River di Clint Eastwood (USA)
- 2005 - Mare dentro di Alejandro Amenábar (Spagna)
- 2006 - La fabbrica di cioccolato di Tim Burton (USA)
- 2007 - La ricerca della felicità di Gabriele Muccino (USA)
- 2008 - Into the Wild - Nelle terre selvagge di Sean Penn (USA)
- 2009 - Gran Torino di Clint Eastwood (USA)
- 2010 - Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino (USA-Germania)
- 2011 - Inception di Christopher Nolan (USA-Regno Unito)
- 2012 - 1º classificato The Artist di Michel Hazanavicius (Francia)[1]
- 2º classificato La talpa di Tomas Alfredson (Regno Unito)
- 3º classificato Drive di Nicolas Winding Refn (USA)
- 2013 - Il lato positivo - Silver Linings Playbook di David O. Russell (USA)
- 2014 - La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (Francia-Belgio-Spagna)
- 2015 - Non assegnato
Miglior film in videocassetta[modifica | modifica wikitesto]
- 1996 - Pasolini, un delitto italiano di Marco Tullio Giordana
- 1999 - Radiofreccia di Luciano Ligabue
- 2000 - Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni
Ciak d'oro Mini/Skoda Bello & Invisibile[modifica | modifica wikitesto]
- 2002 - L'uomo in più di Paolo Sorrentino
- 2003 - Angela di Roberta Torre
- 2004 - Il fuggiasco di Andrea Manni
- 2005 - Il resto di niente di Antonietta De Lillo
- 2006 - La guerra di Mario di Antonio Capuano
- 2007 - Sangue - La morte non esiste di Libero De Rienzo
- 2008 - Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti
- 2009 - Focaccia blues di Nico Cirasola
- 2010 - Dieci inverni di Valerio Mieli
- 2011 - Non è ancora domani (La pivellina) di Tizza Covi e Rainer Frimmel
- 2012 - Tormenti - Film disegnato di Filiberto Scarpelli
- 2013 - Bellas mariposas di Salvatore Mereu
- 2014 - L'arte della felicità di Alessandro Rak
- 2015 - N-Capace di Eleonora Danco
- 2016 - Bella e perduta di Pietro Marcello
- 2017 - Fiore di Claudio Giovannesi
- 2018 - Dove non ho mai abitato di Paolo Franchi
Ciak d'oro Alice/Giovani[modifica | modifica wikitesto]
- 2013 - Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni
- 2014 - La mafia uccide solo d'estate di Pif
- 2015 - Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores
- 2016 - Un bacio di Ivan Cotroneo
- 2018 - Cuori puri di Roberto De Paolis
Ciak d'oro alla carriera[modifica | modifica wikitesto]
- 1987 - Paolo Stoppa e Monica Vitti
- 1999 - Mario Monicelli
- 2002 - Virna Lisi
- 2003 - Michelangelo Antonioni
- 2004 - Goffredo Lombardo e Franca Valeri
- 2005 - Suso Cecchi D'Amico
- 2006 - Marisa Merlini
- 2007 - Milena Vukotic
- 2008 - Piera Degli Esposti
- 2009 - Liliana Cavani
- 2011 - Gigi Proietti
- 2012 - Marina Cicogna
- 2013 - Ettore Scola
- 2014 - non assegnato
- 2015 - Paolo e Vittorio Taviani
Ciak d'oro alla rivelazione dell'anno[modifica | modifica wikitesto]
- 1997 - Sascha Zacharias
- 2007 - Ambra Angiolini
- 2008 - Alba Rohrwacher
- 2009 - Valentina Lodovini
- 2010 - Checco Zalone
- 2011 - Paola Cortellesi
- 2012 - Marco Giallini
- 2013 - non assegnato
- 2014 - Smetto quando voglio di Sydney Sibilia
- 2015 - Noi e la Giulia di Edoardo Leo
- 2016 - Greta Scarano - Suburra e Alessandro Borghi -Non essere cattivo e Suburra
- 2017 - Daphne Scoccia - Fiore
Super Ciak d'oro[modifica | modifica wikitesto]
- 2005 - L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci[2]
- 2007 - Margherita Buy
- 2008 - Valerio De Paolis
- 2009 - Stefano Disegni
- 2010 - Stefania Sandrelli
- 2010 - Margherita Buy e Carlo Verdone[3]
- 2011 - Antonio Albanese
- 2012 - Gianni Amelio
- 2013 - Sergio Castellitto, Claudia Gerini, Cristiana Capotondi e Sabrina Impacciatore
- 2014 - Monica Bellucci e Claudio Amendola
- 2015 - Alessandro Gassmann, Margherita Buy, Paolo Sorrentino[4] e Fulvio Lucisano[5]
- 2016 - Lino Banfi
- 2017 - Ficarra e Picone - L'ora legale
- 2018 - Luciano Ligabue
Ciak d'oro Stile d'Attore e Stile d'Autore[modifica | modifica wikitesto]
Ciak d'oro speciale Serial Movie[modifica | modifica wikitesto]
- 2015 - Maria Pia Calzone - Gomorra - La serie
- 2016 - Miriam Leone - Non uccidere
- 2017 - Silvio Orlando - The Young Pope
- 2018 - Salvatore Esposito, Ornella Muti
Targhe speciali[modifica | modifica wikitesto]
- 1988 - Renato Pozzetto - Carlo Verdone - Monica Vitti - Tullio Solenghi, Anna Marchesini e Massimo Lopez
Premio speciale Aspettando il Festival[modifica | modifica wikitesto]
- 2008 - Luisa Ranieri e Giovanni Veronesi
- 2009 - Luca Argentero e Giorgio Pasotti
- 2010 - Isabella Ragonese e Nicolas Vaporidis
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film, su ilcinemaitaliano.com. URL consultato il 06/06/12.
- ^ 20º anniversario di Ciak: i lettori di Ciak votano il migliore tra tutti i film vincitori del Ciak d'oro come miglior film dal 1986 al 2004.
- ^ 25º anniversario di Ciak: i lettori di Ciak votano l'attore, l'attrice e il regista italiani più rappresentativi del venticinquennio 1985-2010.
- ^ 30º anniversario di Ciak - Ciak d'oro Grandi Protagonisti: i lettori di Ciak votano l'attore o l'attrice e il regista italiani più rappresentativi del trentennio 1985-2015.
- ^ 30º anniversario di Ciak - Ciak d'oro Grandi Protagonisti: assegnato dalla redazione.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciak d'oro