Cesare Cadeo
Cesare Cadeo (Milano, 2 luglio 1946) è un giornalista e conduttore televisivo italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giornalista, ha iniziato a lavorare a Canale 5 nel 1981, come inviato e consulente aziendale, apparendo in video dall'anno successivo in Gol, programma calcistico condotto da Enzo Bearzot e Superflash, al fianco di Mike Bongiorno. Nel 1983 conduce con Sandra Mondaini Five album, sorta di riepilogo della stagione televisiva 1982-1983 di Canale 5. In quel periodo è stato commentatore di molti programmi ed avvenimenti sportivi, realizzando come inviato una serie di servizi speciali per il programma Buongiorno Italia.
Nel 1984 ha debuttato come conduttore delle trasmissioni sportive Record, Super Record e Super Record Sport, in onda su Canale 5, continuando a collaborare nei programmi di Mike Bongiorno Superflash e Pentatlon. La sua esperienza come giornalista in ambito sportivo è proseguita per i programmi Un anno di sport, Cadillac ed alcune rubriche sportive per Buongiorno Italia e Studio 5. Sempre in questo ambito, dal 1989 al 1992 ha condotto la trasmissione di seconda serata di Italia 1 Calciomania, affiancato da Paola Perego e Maurizio Mosca.[1]
Dal 1994 ha condotto su Rete 4 Buona giornata insieme a Patrizia Rossetti, nonché numerose telepromozioni e televendite. Nel 1995 è stato ospite fisso della trasmissione di Italia 1 Mai dire Gol, in qualità di un surreale inviato da una finta edicola in collegamento con la Gialappa's Band. Nel 1998 presenta la trasmissione Fantasia su Canale 5 che era un quiz con protagonisti i bambini. Nel 2001 ha condotto la trasmissione di cucina Mezzogiorno di cuoco, con Lorenzo Battistello; nello stesso periodo ha inoltre collaborato con la redazione del TG5. Nella primavera del 2007 ha condotto insieme a Roberta Lanfranchi il reality show di Rai 2 La sposa perfetta, e nello stesso periodo ha condotto il programma Furore. Nel 2008 è stato ospite di Beppe Braida nel concorso di bellezza Miss Muretto.
Altre attività[modifica | modifica wikitesto]
Padre di Alessandra, Filippo e Caterina, è stato assessore allo Sport della Provincia di Milano tra il 1999 e il 2004, sotto la presidenza di Ombretta Colli ed è fratello di Maurizio Cadeo, assessore all'Arredo e decoro urbano del comune di Milano della giunta Moratti.
È stato il presidente di Milanosport, la società per azioni creata dal comune di Milano, per gestire gli impianti sportivi comunali.[2][3]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- 1982 - Gol (Canale 5)
- 1982 - Superflash (Canale 5)
- 1983 - Five album (Canale 5)
- 1983 - Buongiorno Italia (Canale 5)
- 1984 - Record (Canale 5)
- 1984 - Super Record (Canale 5)
- 1984 - Super Record Sport (Canale 5)
- 1985 - Pentatlon (Canale 5)
- 1985 - Superflash (Canale 5)
- 1985 - Incontri d'estate (spettacolo itinerante) (Canale 5)
- 1986 - Un anno di sport (Canale 5)
- 1986 - Cadillac (Canale 5)
- 1986 - Siamo fatti così - rubrica all'interno di Buongiorno Italia (Canale 5)
- 1986 - Dallo sport con sentimento - rubrica all'interno di Studio 5 (Canale 5)
- 1987 - 1988 Il girasole tour (spettacolo itinerante) (Canale 5)
- 1989-1992 - Calciomania (Italia 1)
- 1993-1997 - L'Italia del Giro (Italia 1 e Rete4)
- 1994-1995 - Buona giornata (Rete 4)
- 1995 - Mai dire Gol (Italia 1)
- 1997 - Super Festival '97 (Italia 1)
- 1998 - Fantasia (Canale 5)
- 2001 - Mezzogiorno di cuoco (Canale 5)
- 2007 - La sposa perfetta (Rai 2)
- 2007 - Furore (Rai 2)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Coppa & campionato tutti all'attacco della Rai, in la Repubblica, 26 agosto 1989. URL consultato il 19 novembre 2016.
- ^ Nomine, ripescati Cadeo e Predolin è scontro sui posti alla Cariplo[collegamento interrotto], articolo de "La Repubblica" del novembre 2006, dalla rassegna stampa del sito dei Democratici di Sinistra di Milano
- ^ Mm, Sogemi, Milano Ristorazione Sui vertici il timbro della Moratti[collegamento interrotto], articolo de "La Repubblica" del dicembre 2006, dalla rassegna stampa del sito dei Democratici di Sinistra di Milano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cesare Cadeo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Conduttori televisivi italiani
- Nati nel 1946
- Nati il 2 luglio
- Nati a Milano
- Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980
- Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980
- Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990
- Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1990
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000