Pechino Express
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pechino Express | |
---|---|
Titolo originale | Peking Express |
Paese | Italia |
Anno | 2012 – in produzione |
Genere | reality, avventura |
Edizioni | 7 |
Puntate | 70 (al 22 novembre 2018) |
Durata | 120-130 min (ed. 1-3) 150 min (ed. 4+) |
Crediti | |
Conduttore | Emanuele Filiberto di Savoia (2012) Costantino della Gherardesca (2013-in corso) Giancarlo Magalli (2015, solo seconda puntata) Roberto Giacobbo (2016, solo ottava puntata) |
Ideatore | Ludo Poppe |
Casa di produzione | Magnolia S.p.A. |
Rete televisiva | Rai 2 |
Pechino Express è un reality show italiano in onda dal 2012 su Rai 2, adattamento del format belga-olandese Peking Express creato da Ludo Poppe.
Indice
- 1 Il programma
- 2 Edizioni
- 2.1 Prima edizione: Pechino Express - Avventura in Oriente (2012)
- 2.2 Seconda edizione: Pechino Express 2 - Obiettivo Bangkok (2013)
- 2.3 Terza edizione: Pechino Express 3 - Ai confini dell'Asia (2014)
- 2.4 Quarta edizione: Pechino Express 4 - Il nuovo mondo (2015)
- 2.5 Quinta edizione: Pechino Express 5 - Le civiltà perdute (2016)
- 2.6 Sesta edizione: Pechino Express 6 - Verso il Sol Levante (2017)
- 2.7 Settima edizione: Pechino Express 7 - Avventura in Africa (2018)
- 3 Ascolti
- 4 Spin-off
- 5 Pechino Express nel mondo
- 6 Premi e riconoscimenti
- 7 Note
- 8 Voci correlate
- 9 Altri progetti
- 10 Collegamenti esterni
Il programma
Il format del programma consiste in una gara tra dieci coppie di conoscenti, otto dalla quinta edizione, famosi e non, che si sfidano lungo un percorso di circa 8.000 km per raggiungere una determinata meta in un viaggio a tappe di alcuni giorni. Ogni concorrente ha a disposizione una dotazione minima contenuta in uno zaino e un euro al giorno in valuta locale con cui dovrà soddisfare i suoi bisogni primari. Le coppie non possono utilizzare il denaro per pagare i mezzi di trasporto, anche se possono farsi pagare il biglietto di un mezzo pubblico da parte degli abitanti della zona.
Sui vari percorsi sono presenti delle piccole "missioni" che le coppie devono affrontare per poter avanzare nel gioco. A metà del percorso viene posto un traguardo intermedio, dove si trova il libro rosso di Pechino Express che le coppie devono firmare per attestare il loro arrivo. Qui si svolge la sfida più importante di ciascuna tappa tra le prime coppie arrivate: la prova immunità o prova vantaggio. A partire dalla quarta edizione in alcune puntate la prova non è stata proposta. Al traguardo finale è invece posizionato soltanto un tappetino rosso. La coppia vincitrice di ogni tappa viene premiata con una medaglia a cui sono associati 5.000 euro in gettoni d'oro da devolvere in beneficenza a un'associazione del luogo. Nel corso della cerimonia di premiazione il conduttore decreta l'ordine di arrivo di tutte le coppie; i vincitori avranno il compito di decidere quale delle ultime due coppie arrivate sarà eliminata.
A partire dalla settima edizione, le coppie a rischio eliminazione che arriveranno ultime nel traguardo di tappa salgono a tre, di cui una viene salvata dalla coppia vincitrice di tappa e un'altra viene salvata a maggioranza dal gruppo dei viaggiatori.[1]
Nell'ultima puntata del programma le tre coppie rimaste si sfidano nello sprint finale per giungere al traguardo definitivo; nella prima parte di quest'ultima tappa vengono decise le due coppie finaliste, mentre nella seconda parte viene dichiarata la coppia vincitrice.
Prova immunità o prova vantaggio
Vi prendono parte le prime due, tre o quattro coppie a raggiungere il traguardo intermedio. Nel caso della prova immunità la coppia vincitrice della prova non può essere eliminata al traguardo finale della tappa, ottiene di diritto l'accesso alla tappa successiva, alcuni benefit come un confortevole alloggio notturno o un'esperienza speciale nel corso del viaggio e l'opportunità di rallentare il percorso delle coppie avversarie assegnando un handicap. Nel caso della prova vantaggio la coppia vincitrice riceve un benefit che agevola il raggiungimento del traguardo di tappa, ma non è esclusa da un'eventuale eliminazione.
Libro rosso
È il libro simbolo di Pechino Express in quanto raccoglie le firme dei concorrenti una volta che raggiungono il traguardo intermedio. Decreta dunque la partecipazione o meno alla prova immunità/prova vantaggio. Ogni coppia ha diritto a firmare solo dopo che entrambi i componenti hanno toccato il libro rosso.
Traguardo dell'immunità o del vantaggio
È una novità della quarta edizione. La prima coppia che lo raggiunge guadagna l'immunità/vantaggio, mentre l'ultima subisce una penalizzazione. Viene proposto solo in alcune puntate, quando non è possibile organizzare la prova intermedia. A partire dalla quinta edizione è stato aggiunto il traguardo del vantaggio dove la prima coppia che lo raggiunge guadagna un vantaggio sulle altre coppie insieme ad un bonus.
Prova svantaggio
Questa novità è stata introdotta per la prima volta nella settima tappa della settima edizione. In questa prova, partecipano le ultime due coppie arrivate al Libro Rosso di Pechino Express dove chi perderà dovrà viaggiare con un handicap fino al traguardo di tappa.
Le stelle
È una novità introdotta solo nella sesta edizione. La coppia vincitrice dell'immunità e la coppia vincitrice di tappa guadagnano una stella, la quale darà loro un vantaggio nella tappa successiva. Inoltre, la coppia che avrà guadagnato più stelle avrà anche un ulteriore vantaggio nella tappa finale.
Busta nera
Questa busta viene consegnata a inizio tappa alla coppia vincitrice della puntata precedente e non deve essere aperta fino alla fine dell'intera tappa. Al traguardo finale questa busta deve essere riconsegnata al presentatore che la aprirà solo dopo la comunicazione della coppia eliminata. Il foglio all'interno della busta può recitare la scritta: Eliminati o Non eliminati. Nel secondo caso, anche se la coppia è stata eliminata dai vincitori di tappa, ha la possibilità di continuare la gara.
Nella prima edizione la busta nera era presente solo dalla settima tappa, mentre nelle precedenti puntate la coppia eliminata da quella vincitrice della tappa usciva definitivamente dalla gara. Da allora, la Busta nera è diventata una costante del programma. Nella quarta e quinta edizione se la coppia si salva in una tappa nella successiva sarà accompagnata da un "passeggero misterioso".
Nella quinta edizione in alcune tappe la coppia eliminata dalla Busta nera riceve un'altra possibilità. Infatti se supera una missione può rientrare in gara nella tappa successiva, in caso contrario viene eliminata definitivamente.
Busta d'oro
Questa novità, introdotta dalla sesta edizione, prevede che la coppia vincitrice della tappa possa decidere tra l'eliminazione diretta di una delle due coppie arrivate ultime al traguardo o una sfida tra le stesse nella tappa successiva: chi perde la sfida viene eliminato.
Simbiosi
Questa novità, introdotta dalla settima edizione, prevede che la coppia vincitrice della tappa possa decidere le due coppie che dovranno viaggiare da quel momento in poi in simbiosi, senza la possibilità di fare azioni rilevanti rispetto alla gara se non sono insieme. Tuttavia, possono procedere separate, comunicando attraverso un telefono analogico, ma devono presentarsi insieme ai traguardi e alle sfide.
Handicap
L'handicap più comune di Pechino Express è il compimento di una missione extra oppure la consegna a una coppia, scelta dai vincitori della prova immunità/vantaggio, di un oggetto da riportare intatto alla fine della tappa. Tuttavia ve ne possono essere altri presenti anche all'interno della tappa.
Le bandiere
Bandiera nera
La bandiera nera è uno dei possibili handicap consegnati dalla coppia immune a un'altra coppia a discrezione dei vincitori della prova. Questa bandiera può essere consegnata ad altri concorrenti non appena chi la detiene avvista degli avversari che devono lasciare i mezzi; chi ha appena passato di mano la bandiera non può riceverla per i successivi trenta minuti e deve scendere dai mezzi su cui viaggiano. La coppia che è in possesso di questo handicap entro un certo limite dalla fine della tappa è retrocessa di una posizione. La bandiera nera viene disattivata per tutta la durata della notte. Se la produzione scopre che la bandiera è stata volutamente ignorata, scatta la penalizzazione.
Nella terza edizione assieme alla bandiera le coppie dovevano portare con sé anche la Marchesa Daniela del Secco D'Aragona (definita la Marchesa Nera), già concorrente della seconda edizione di Pechino Express.
Nella quarta edizione invece a un certo punto della tappa le coppie hanno dovuto pescare casualmente tra cinque cilindri, uno dei quali conteneva la bandiera che è durata due giorni. Similmente, nella quinta i concorrenti hanno scelto a metà tappa una tartaruga di peluche che poteva contenere l'handicap.
Nella sesta invece, la bandiera nera è stata usata nella prima parte di gara della settima tappa.
Bandiera rosa
È stato un tipo di handicap assegnato dalla coppia vincitrice della prova immunità a una avversaria; è consistito nell'accompagnare una maialina di nome Angelina tenuta per mezzo di un guinzaglio. La bandiera rosa, se sventolata davanti a una coppia avversaria, ha permesso agli accompagnatori del maialino di passare l'handicap agli altri concorrenti, similmente alla bandiera nera, e la possibilità di non riceverlo dagli stessi avversari per i successivi trenta minuti. La coppia che ha visto la bandiera è inoltre stata obbligata a lasciare il mezzo di trasporto sul quale stava viaggiando. La bandiera rosa è rimasta attiva fino a pochi chilometri dal traguardo, dove la coppia con la maialina ha dovuto attendere quindici minuti prima di ripartire, al fine di nutrire la maialina con il cibo e l'acqua forniti loro dalla produzione. Il possesso di essa non ha comportato penalizzazioni.
Automarcia
È un'auto messa a disposizione dalla produzione all'insaputa dei concorrenti nella seconda edizione. Questo mezzo dall'aspetto molto curato ha girato le strade percorse dalle coppie, e chi vi si è avvicinato in cerca di autostop ha ricevuto un passaggio gratuito; una volta saliti a bordo i concorrenti hanno ascoltato un messaggio audio che li informava del fatto che l'automarcia li avrebbe ricondotti indietro fino al termine della riproduzione del brano Il carrozzone di Renato Zero.
Vampirizzazione
È stato un tipo di handicap assegnato dalla coppia vincitrice della prova immunità a una avversaria. Durante una missione tutte le coppie tranne quella vampirizzata hanno ricevuto un amuleto mentre ai concorrenti ai quali è stato assegnato l'handicap è stata consegnata una cesta con cinque clessidre della durata di quindici minuti. Per non retrocedere di una posizione una volta giunti al traguardo, i concorrenti vampirizzati hanno dovuto recuperare almeno tre amuleti e in cambio del ciondolo hanno consegnato una clessidra. La coppia alla quale è stato sottratto l'amuleto ha dovuto attendere quindici minuti prima di poter ripartire.
Passeggero misterioso
Nella quarta e quinta edizione, se la coppia scelta per l'eliminazione si salva, dovrà percorrere la tappa (o parte di essa) con un passeggero, di cui inizialmente il conduttore svela solo il nome, che deve cercare di penalizzare in qualche modo la coppia con cui deve viaggiare, prendendo anche alcune decisioni importanti. Esso inoltre può diventare handicap nella seconda parte della tappa. Un caso particolarmente sui generis si è verificato nella seconda puntata della quarta edizione, in cui il conduttore Costantino della Gherardesca e il Passeggero Misterioso Giancarlo Magalli si sono scambiati i ruoli di conduttore e handicap a metà del secondo episodio; in modo analogo, nell'ottava puntata della quinta stagione, Costantino della Gherardesca ha lasciato condurre la prima parte della puntata a Roberto Giacobbo, che è intervenuto come passeggero misterioso solo a partire dal traguardo intermedio.
Edizioni
Edizione | Conduttore | Date | Continente | Nazioni | Percorso | Vincitori | Telespettatori | Share TV |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | Emanuele Filiberto di Savoia | 13 settembre - 15 novembre 2012 | Asia | ![]() ![]() ![]() |
7.700 km | Gli attori (Alessandro Sampaoli e Debora Villa) |
2.039.000 | 7,81% |
2ª | Costantino della Gherardesca | 9 settembre - 4 novembre 2013 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
8.000 km | Gli sportivi (Massimiliano Rosolino e Marco Maddaloni) |
1.955.000 | 7,92% | |
3ª | 7 settembre - 2 novembre 2014 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
I coinquilini (Stefano Corti e Alessandro Onnis) |
2.214.500 | 9,20% | |||
4ª | 7 settembre - 2 novembre 2015 | America | ![]() ![]() ![]() |
Gli antipodi (Antonio Andrea Pinna e Roberto Bertolini) |
2.338.000 | 9,87% | ||
5ª | 12 settembre - 14 novembre 2016 | ![]() ![]() ![]() |
7.000 km | I socialisti (Alessio Stigliano e Alessandro Tenace) |
2.086.500 | 9,00% | ||
6ª | 13 settembre - 8 novembre 2017 | Asia | ![]() ![]() ![]() |
6.000 km | Le clubber (Valentina Pegorer ed Ema Stokholma) |
1.831.000 | 8,04% | |
7ª | 20 settembre - 22 novembre 2018 | Africa | ![]() ![]() ![]() |
15.000 km | Le signore della TV (Patrizia Rossetti e Maria Teresa Ruta) |
1.552.300 | 7,37% |
Prima edizione: Pechino Express - Avventura in Oriente (2012)
La prima edizione di Pechino Express, sottotitolata Avventura in Oriente, è stata condotta da Emanuele Filiberto di Savoia ed è stata trasmessa su Rai 2 dal 13 settembre al 15 novembre 2012, per un totale di dieci puntate. Il percorso di gara ha avuto inizio in India, nella città di Haridwar, e ha attraversato altri due paesi asiatici (il Nepal e la Cina). L'edizione è stata vinta dalla coppia de Gli attori, composta da Alessandro Sampaoli e Debora Villa.[2]
Classifica dei partecipanti
Posizione | Nome della coppia | Concorrenti |
---|---|---|
1ª | Gli attori | Alessandro Sampaoli e Debora Villa |
2ª | I ballerini | Andrés Gil e Anastasia Kuzmina |
3ª | Zio e nipote | Costantino della Gherardesca e Barù |
4ª | I fidanzati | Simone Rugiati e Malvina Seferi |
5ª | Padre e figlio | Antonio e Marco Pizza |
6ª | Le veline | Costanza Caracciolo e Federica Nargi |
7ª | Gli sportivi | Giorgio Rocca e Nicolò Comi |
8ª | Madre e figlio | Simona Izzo e Francesco Venditti |
9ª | Marito e moglie[3] | Massimiliano Lanza e Letizia Soldatelli |
10ª | I fratelli | Alarico e Armando Salaroli |
Ritirati | I promessi sposi[4] | Carla Carlesi e Riccardo Corsi |
Seconda edizione: Pechino Express 2 - Obiettivo Bangkok (2013)
La seconda edizione di Pechino Express, sottotitolata Obiettivo Bangkok, è stata condotta da Costantino della Gherardesca, terzo classificato nella prima edizione del programma insieme a Barù, ed è stata trasmessa su Rai 2 dal 9 settembre al 4 novembre 2013, per un totale di dieci puntate. Il percorso di gara ha avuto inizio in Vietnam, nella città di Hanoi, e ha attraversato altri tre paesi del Sud-est asiatico (la Cambogia, il Laos e la Thailandia). L'edizione è stata vinta dalla coppia de Gli sportivi, composta da Massimiliano Rosolino e Marco Maddaloni.
Classifica dei partecipanti
Posizione | Nome della coppia | Concorrenti |
---|---|---|
1ª | Gli sportivi[5] | Massimiliano Rosolino e Marco Maddaloni |
2ª | Le modelle | Francesca Fioretti e Ariadna Romero |
3ª | I laureati | Laura Caratelli e Daniel Moreno Mendoza |
4ª | I figli di... | Costantino e Giovanni Teodori |
5ª | Padre e figlio | Massimo Ciavarro e Paolo Ciavarro |
6ª | Marchesa e maggiordomo | Daniela del Secco D'Aragona e Gregory |
7ª | I fidanzati | Corinne Cléry e Angelo Costabile |
8ª | Gli amici | Alessio Sakara e Stefano Venturini |
9ª | Gli attori | Niccolò Centioni e Micol Olivieri |
Ritirati | Gli olimpionici[6] | Massimiliano Rosolino e Alessandra Sensini |
Terza edizione: Pechino Express 3 - Ai confini dell'Asia (2014)
La terza edizione di Pechino Express, sottotitolata Ai confini dell'Asia, è stata nuovamente condotta da Costantino della Gherardesca ed è stata trasmessa su Rai 2 dal 7 settembre 2014 al 2 novembre 2014, per un totale di dieci puntate. Il percorso di gara ha avuto inizio in Myanmar (Birmania), nella città di Mandalay, e ha attraversato altri tre paesi del Sud-est asiatico (la Malaysia, Singapore e l'Indonesia). L'edizione è stata vinta dalla coppia de I coinquilini, composta da Stefano Corti e Alessandro Onnis.
Classifica dei partecipanti
Posizione | Nome della coppia | Concorrenti |
---|---|---|
1ª | I coinquilini | Stefano Corti e Alessandro Onnis |
2ª | I Pérez | Amaurys Pérez e Angela Rende |
3ª | Le cougar | Roberta Garzia ed Eva Grimaldi |
4ª | Le cattive | Alessandra Angeli e Antonella Ventura |
5ª | Gli sposini | Emiliano Pepe e La Pina |
6ª | Le immigrate | Romina Giamminelli e Mariana Rodríguez |
7ª | I coreografi | Alessandra Celentano e Corrado Giordani |
8ª | I fratelli | Clementino e Paolo Maccaro |
9ª | Gli eterosessuali | Luca Betti e Michael Lewis |
10ª | I benestanti | Uberto Marchesi e Sofia Odescalchi |
Quarta edizione: Pechino Express 4 - Il nuovo mondo (2015)
La quarta edizione di Pechino Express, sottotitolata Il nuovo mondo, è stata condotta da Costantino della Gherardesca ed è stata trasmessa su Rai 2 dal 7 settembre al 2 novembre 2015, per un totale di dieci puntate. La location del programma fu spostata in Sud America; il percorso di gara, infatti, ha avuto inizio in Ecuador, nella città di Quito, e ha attraversato il Perù e il Brasile. L'edizione è stata vinta dalla coppia de Gli antipodi, composta da Antonio Andrea Pinna e Roberto Bertolini.
Classifica dei partecipanti
Posizione | Nome della coppia | Concorrenti |
---|---|---|
1ª | Gli antipodi | Antonio Andrea Pinna e Roberto Bertolini |
2ª | Gli espatriati | Christian Kang Bachini e Son Pascal |
3ª | Le persiane | Giulia Salemi e Fariba Mohammad Tehrani |
4ª | Le professoresse | Laura Forgia ed Eleonora Cortini |
5ª | Gli artisti | Paola Barale e Piero Filoni |
6ª | Gli stellati | Philippe Léveillé e Ciccio Sultano |
7ª | I compagni | Scialpi e Roberto Blasi |
8ª | Gli illuminati | Yari Carrisi e Pico Rama |
Ritirati | Fratello e sorella[7] | Naike Rivelli e Andrea Fachinetti |
Ritirati | Gli artisti[8] | Paola Barale e Luca Tommassini |
Quinta edizione: Pechino Express 5 - Le civiltà perdute (2016)
La quinta edizione di Pechino Express, sottotitolata Le civiltà perdute, è stata condotta da Costantino della Gherardesca ed è stata trasmessa su Rai 2 dal 12 settembre al 14 novembre 2016, per un totale di dieci puntate. Il percorso di gara ha avuto inizio in Colombia, nella città di Bogotà, e ha attraversato altri due paesi del Centro America (il Guatemala e il Messico). L'edizione è stata vinta dalla coppia de I socialisti, composta da Alessio Stigliano e Alessandro Tenace (duo noto come theShow).
Classifica dei partecipanti
Posizione | Nome della coppia | Concorrenti |
---|---|---|
1ª | I socialisti | Alessio Stigliano e Alessandro Tenace |
2ª | I contribuenti | Cristina Bugatty e Diego Passoni |
3ª | Gli innamorati | Lory del Santo e Marco Cucolo |
4ª | Gli spostati | Tina Cipollari e Simone di Matteo |
5ª | Gli estranei | Silvia Farina e Marco Cubeddu |
6ª | I coniugi | Francesco Sarcina e Clizia Incorvaia |
7ª | Gli emiliani | Ruichi Xu e Carlos Kamizele Kahunga |
8ª | Le naturali | Benedetta Mazza e Raffaella Modugno |
Sesta edizione: Pechino Express 6 - Verso il Sol Levante (2017)
La sesta edizione di Pechino Express, sottotitolata Verso il Sol Levante, è stata condotta da Costantino della Gherardesca ed è andata in onda su Rai 2 dal 13 settembre al 8 novembre 2017, per un totale di 10 puntate. Il programma di gara si è svolto in Asia, dopo 2 edizioni in America e le nazioni protagoniste di questa edizione sono state tre: le Filippine, Taiwan e il Giappone. La gara è incominciata a Padre Burgos e si è conclusa a Tokyo. L'edizione è stata vinta dalla coppia de Le Clubber, composta da Valentina Pegorer ed Ema Stokholma.
Classifica dei partecipanti
Posizione | Nome della coppia | Concorrenti |
---|---|---|
1ª | Le clubber | Valentina Pegorer ed Ema Stokholma |
2ª | Le caporali | Antonella Elia e Jill Cooper |
3ª | I compositori | Achille Lauro ed Edoardo Manozzi |
4ª | I maschi | Francesco Arca e Rocco Giusti |
5ª | Gli amici | Alice Venturi e Guglielmo Scilla |
6ª | Figlia e matrigna | Eugenia Costantini e Agata Cannizzaro |
7ª | Las estrellas | Olfo Bosé e Rafael Amargo |
8ª | Gli Egger | Cristina Vittoria Egger Bertotti e Alessandro Egger |
Ritirati | I modaioli | Marcelo Burlon e Michele Lamanna |
Settima edizione: Pechino Express 7 - Avventura in Africa (2018)
La settima edizione di Pechino Express, sottotitolata Avventura in Africa, è stata condotta da Costantino della Gherardesca ed è andata in onda su Rai 2 dal 20 settembre al 22 novembre 2018, per un totale di 10 puntate. La location del programma si sposta in un nuovo continente, l'Africa. Il percorso di gara è incominciato in Marocco nella città di Tangeri e ha attraversato altri due paesi, la Tanzania e il Sudafrica. L'edizione è stata vinta dalla coppia de Le signore della TV composta da Patrizia Rossetti e Maria Teresa Ruta.
Classifica dei partecipanti
Posizione | Nome della coppia | Concorrenti |
---|---|---|
1ª | Le signore della TV | Patrizia Rossetti e Maria Teresa Ruta |
2ª | Gli scoppiati | Fabrizio Colica e Tommy Kuti |
3ª | Le mannequin | Linda Morselli e Rachele Fogar |
4ª | I surfisti | Francisco Porcella e Andrea Montovoli |
5ª | Le Sare | Sarah Balivo e Sara Ventura |
6ª | Gli alieni | Roberto Meloni e Simon & the Stars |
7ª | I promessi sposi | Roberta Giarrusso e Riccardo Di Pasquale |
8ª | I mattutini | Marcello Cirillo e Adriana Volpe |
Ritirati | I ridanciani | Paola Caruso e Tommaso Zorzi |
Ritirati | I poeti | Mirko Frezza e Tommy Kuti |
Ritirati | Le Coliche | Claudio e Fabrizio Colica |
Ascolti
Telespettatori


Spin-off
Pechino Addicted
Nel 2016, parallelamente alla quinta edizione di Pechino Express, è andato in onda su Rai 4 uno spin-off del programma, dal titolo Pechino Addicted. Protagonista del programma la coppia de Gli antipodi (Antonio Andrea Pinna e Roberto Bertolini), vincitori della quarta edizione, che hanno approfondito i luoghi visitati durante la gara.[9]
Bangkok Addicted
Dal 22 maggio 2017, sempre su Rai 4 è stata trasmessa una nuova edizione dello spin-off condotto sempre dalla coppia degli "Antipodi", che questa volta hanno esplorato la Thailandia.
Pechino Express nel mondo
Premi e riconoscimenti
- 2015: Premio Regia Televisiva (categoria Top Ten)
Note
- ^ https://www.davidemaggio.it/archives/166316/pechino-express-2018-le-novita-nel-meccanismo-di-gioco
- ^ Pechino Express, i vincitori sono Debora Villa e Allesandro Sampaoli
- ^ Subentrati a I promessi sposi (Carla Carlesi e Riccardo Corsi) a partire dalla 2ª puntata.
- ^ Ritirati nella 1ª puntata. Sostituiti dai Marito e moglie (Massimiliano Lanza e Letizia Soldatelli) a partire dalla 2ª puntata.
- ^ Subentrati a Gli olimpionici (Massimiliano Rosolino e Alessandra Sensini) a partire dalla 5ª puntata.
- ^ Ritirati nella 4ª puntata. Sostituiti da Gli sportivi (Massimiliano Rosolino e Marco Maddaloni) a partire dalla 5ª puntata.
- ^ Ritirati nella 6ª puntata.
- ^ Ritirati nella 4ª puntata. Sostituiti da Gli artisti (Paola Barale e Piero Filoni) a partire dalla 5ª puntata.
- ^ Pechino Addicted, arriva lo spin-off di Pechino Express, TV Sorrisi e Canzoni, 16 settembre 2016. URL consultato il 20 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
Voci correlate
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni da Pechino Express
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su pechinoexpress.rai.it.
- (EN) Pechino Express, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Video di Pechino Express su Rai.tv, su rai.tv. URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2012).
- Pechino Express 3, ecco il cast completo, su vanityfair.it.
- La 3 edizione, partirà l'8 di settembre su Rai 2, su giornalettismo.com.