A casa tutti bene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A casa tutti bene
Stefano Accorsi in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2018
Durata105 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, commedia
RegiaGabriele Muccino
SoggettoGabriele Muccino
SceneggiaturaGabriele Muccino, Paolo Costella
ProduttoreMarco Belardi
Casa di produzioneLotus Production, Rai Cinema, 3 Marys Entertainment
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaShane Hurlbut
MontaggioClaudio Di Mauro
MusicheNicola Piovani
ScenografiaTonino Zera
CostumiAngelica Russo
Interpreti e personaggi

A casa tutti bene è un film del 2018 diretto da Gabriele Muccino.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Alba e Pietro sono una coppia di pensionati che possiede una villa su un'isola. In occasione delle nozze d'oro, organizzano un pranzo al quale partecipano figli, nipoti e altri familiari. A causa del maltempo però, nessuno può lasciare l'isola e la convivenza forzata porta inevitabilmente al confronto tra i vari membri della famiglia, a volte allegri, a volte drammatici, riaccendendo invidie e gelosie, facendo riemergere paure e questioni mai risolte.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film era inizialmente intitolato L'isola che non c'è.[1] Le riprese sono state effettuate interamente sull'isola d'Ischia.[2]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Il primo teaser trailer del film viene diffuso il 12 dicembre 2017.[3]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 14 febbraio 2018.[3]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Incassi[modifica | modifica wikitesto]

La pellicola si posiziona al primo posto del botteghino italiano nel suo primo weekend di programmazione, con un incasso di 3,9 milioni di euro, ottenendo il miglior esordio per un film italiano non commedia degli ultimi anni.[4] Anche nel secondo weekend, il film si conferma al primo posto incassando 1,9 milioni di euro, portandosi ad un totale di 6,6 milioni.[5] A fine corsa, la pellicola ha incassato 9,1 milioni di euro.[6]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Miniserie televisiva[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: A casa tutti bene - La serie.

Nel luglio 2020, Gabriele Muccino annuncia l'arrivo della miniserie televisiva reboot A casa tutti bene - La serie in esclusiva per Sky, composta da otto puntate, le cui prime due dirette dallo stesso Muccino.[15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A casa tutti bene, su Cinedatabase, Rivista del cinematografo.
  2. ^ Federica Guzzon, A Casa Tutti Bene: l'isola d'Ischia e le location del film, su Cinematographe.it, 14 febbraio 2018. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  3. ^ a b Filmato audio 01 Distribution, A Casa Tutti Bene - Teaser ufficiale, su YouTube, 12 dicembre 2017. URL consultato il 12 dicembre 2017.
  4. ^ Andrea Francesco Berni, Box-Office Italia: A Casa Tutti Bene vince il weekend, quasi 4 milioni in cinque giorni, su badtaste.it, 19 febbraio 2018. URL consultato il 19 febbraio 2018.
  5. ^ Andrea Francesco Berni, Box-Office Italia: A Casa Tutti Bene vince il weekend, su badtaste.it, 26 febbraio 2018. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  6. ^ A casa tutti bene, su mymovies.it, MYmovies.it. URL consultato il 16 luglio 2018.
  7. ^ Nastri d'Argento 2018: tutti i candidati ai premi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, su comingsoon.it. URL consultato il 29 maggio 2018.
  8. ^ Cristian Pedrazzini, Nastri d’Argento 2018, su spettacolinews.it, 28 maggio 2018. URL consultato il 30 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2018).
  9. ^ Carola Proto, Nastri d'Argento 2018: Claudia Gerini vince il Premio Nino Manfredi, su comingsoon.it, comingsoon.it, 26 giugno 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
  10. ^ Carola Proto, Ciak d'Oro 2018: Chiamami col tuo nome è il miglior film, i Manetti i migliori registi, su comingsoon.it, Comingsoon.it, 7 giugno 2018. URL consultato il 7 giugno 2018.
  11. ^ Maria Laura Ramello, Venezia 2018, Premio Kinéo: tutti i premiati, su bestmovie.it, Best Movie, 2 settembre 2018. URL consultato il 2 settembre 2018.
  12. ^ David di Donatello 2019: tutte le nomination, su badtaste.it, 19 febbraio 2019. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  13. ^ A Muccino il David dello Spettatore, su ANSA, 6 marzo 2019. URL consultato il 7 marzo 2019.
  14. ^ Davide Stanzione, Non ci resta che il crimine 2: Massimiliano Bruno rivela il titolo del sequel al Filming Italy Best Movie Award, su Best Movie, 2 settembre 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  15. ^ Carolina Mautone, A casa tutti bene: Il film di Gabriele Muccino diventa una Serie TV di Sky, su Comingsoon.it, 21 luglio 2020. URL consultato il 13 agosto 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema