32º Reggimento genio guastatori
32º Reggimento Genio Guastatori | |
---|---|
Stemma 32º Reggimento Genio Guastatori | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1º dicembre 1940 - oggi |
Nazione | ![]() ![]() |
Servizio | ![]() ![]() |
Tipo | Genio |
Guarnigione/QG | Caserma Dalla Chiesa Fossano Cuneo |
Patrono | Santa Barbara |
Motto | "Fino alla fine" dal 2007[1] |
Anniversari | 4 dicembre Santa Barbara Patrona del Genio |
Decorazioni | ![]() ![]() |
Parte di | |
Reparti dipendenti | |
| |
Comandanti | |
Comandante attuale | Colonnello Mario Fabio Pescatrice |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il 32º Reggimento Genio Guastatori è un reparto guastatori dell'Esercito Italiano con sede a Fossano, in provincia di Cuneo. Con il 2º Reggimento genio guastatori è uno dei due reggimenti guastatori alpini.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nasce come 32º Battaglione il 1º dicembre 1940 a Civitavecchia, presso la scuola guastatori fondata dal colonnello Piero Steiner, incorpora la 3ª Compagnia "Folgore", Comandante Tenente Francesco Tuci e la 4ª "Uragano, Comandante Tenente Umberto Torregrossa
Partecipa alla seconda guerra mondiale e il 14 gennaio 1941 è inviato a Tripoli dove partecipa agli eventi della campagna del Nord Africa, alle dipendenze del 1º Reggimento Speciale Genio. Il reparto è il primo di questa specialità ad entrare in linea di combattimento. Il 15 agosto 1941 lo stato maggiore dell'esercito sancisce la costituzione del battaglione, attribuendogli la denominazione 32º battaglione guastatori genio, con centro di mobilitazione, il Deposito del 5º reggimento genio a Villa Vicentina.
Sul fronte Africa settentrionale segue le sorti dell'Armata Corazzata Italo Tedesca e la conseguente sconfitta di El Alamein; già prima di questa battaglia il 32º viene sciolto e i 70 superstiti passano al 31º, comandato dal maggiore Paolo Caccia Dominioni. Il 31º, dopo sei mesi di lotta, depone le armi il 13 maggio 1943.
Ricostituzione[modifica | modifica wikitesto]
Viene ricostituito il 1º settembre 2002 come 32º battaglione genio guastatori alle dipendenze della Brigata Alpina "Taurinense", per riconfigurazione del 2º battaglione del reggimento genio ferrovieri. L'unità incorpora la compagnia guastatori "Taurinense" e il 24 settembre 2004 il battaglione diventa reggimento.
Avente precedentemente sede a Torino, a fine 2016 il reggimento è stato trasferito a Fossano.[2]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Nella sua storia il 32º Reggimento genio guastatori ha meritato le seguenti onorificenze alla bandiera:[3]
Alla bandiera[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'argento al valor militare |
![]() |
Medaglia di bronzo al valor militare |
«Decreto 15 aprile 1949
Superbo reparto d'assalto, fucina di valorosi, durante 20 mesi di dura campagna sul fronte dell'Africa Settentrionale, impegnato in tutte le più aspre battaglie, esprimeva nel valore di tutti e nell'eroico olocausto di molti il più luminoso prodigio dell'arditismo e del dovere fino al sacrificio. (al XXXII battaglione guastatori del Genio).» |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sito Vecio - Scheda del 32º Reggimento Genio Guastatori Archiviato il 26 febbraio 2009 in Internet Archive. - Visto 11 dicembre 2008.
- ^ Il benvenuto di Fossano al 32º reggimento genio guastatori. Raddoppiato il numero di militari di stanza a Fossano
- ^ Esercito Italiano, 32º Reggimento genio guastatori alpino - Il Medagliere Archiviato il 4 luglio 2011 in Internet Archive..
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- 2º Reggimento genio guastatori alpino
- Reparto comando e supporti tattici "Taurinense"
- 2º Reggimento alpini
- 3º Reggimento alpini
- 9º Reggimento alpini
- 1º Reggimento "Nizza Cavalleria"
- 1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 32º Reggimento genio guastatori alpino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito Esercito Italiano - Scheda del 32º Reggimento Genio Guastatori - Accesso 11 dicembre 2008
- Sito Vecio.it - Scheda del 32º Reggimento Genio Guastatori - Accesso 11 dicembre 2008