Person of Interest (serie televisiva): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 72726619 di Giuseppe209 (discussione): WP:STAGIONI FUTURE
m aggiunto rinnovo quinta stagione
Riga 70: Riga 70:


== Episodi ==
== Episodi ==
Il 25 ottobre [[2011]], grazie ai buoni ascolti ottenuti, la [[CBS]] ha ordinato la creazione di una stagione completa della serie.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/person-interest-unforgettable-cbs-253071|titolo='Person of Interest,' 'Unforgettable' Get Full-Season Orders at CBS|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter|hollywoodreporter.com]]|autore=Lesley Goldberg, Philiana Ng|data=25 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.badtv.it/2011/10/la-cbs-ordina-le-stagioni-complete-di-person-of-interest-e-unforgettable/|titolo=La CBS ordina le stagioni complete di Person Of Interest e Unforgettable|pubblicazione=badtv.it|data=26 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2011}}</ref> Il 14 marzo [[2012]] l'emittente ha confermato la serie per una seconda stagione,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.seat42f.com/cbs-announces-renewals-for-18-primetime-shows-for-the-2012-2013-season.html|titolo=CBS Announces Renewals For 18 Primetime Shows For The 2012-2013 Season|pubblicazione=seat42f.com|data=14 marzo 2012|accesso=14 marzo 2012}}</ref> che ha poi debuttato il 27 settembre 2012.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.chevronone.com/tv/cbs-announces-fall-premiere-dates-for-person-of-interest-vegas-elementary-more/|titolo=CBS Announces Fall Premiere Dates for Person of Interest, Vegas, Elementary & More|pubblicazione=chevronone.com|autore=Jennifer Griffin|data=11 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012}}</ref> È quindi seguito, il 27 marzo [[2013]], un nuovo rinnovo anche per una terza stagione,<ref>{{Cita news|url=http://www.deadline.com/2013/03/cbs-renews-elementary-the-good-wife-person-of-interest-ncis-la-mentalist-2-broke-girls-mike-molly-blue-bloods/|titolo=CBS Renews ‘Elementary’, ‘The Good Wife’, ‘Blue Bloods’, ‘NCIS: LA’, ‘POI’, ‘Mentalist’, ’2 Broke Girls’, ‘Mike & Molly’, ‘Hawaii’|lingua=en|pubblicazione=deadline.com|autore=Nellie Andreeva|data=27 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref> in onda in patria dal 24 settembre seguente,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blog.zap2it.com/frominsidethebox/2013/07/jonathan-nolan-on-person-of-interest-season-3-batmansuperman-film.html|titolo=Jonathan Nolan on 'Person of Interest' Season 3|pubblicazione=blog.zap2it.com|autore=Terri Schwartz|data=22 luglio 2013}}</ref> e il 13 marzo [[2014]] per una quarta,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.comingsoon.it/News/?source=tvseries&key=31207|titolo=CBS rinnova nove drama e cinque comedy|pubblicazione=comingsoon.it|autore=Emanuele Manta|data=13 marzo 2014}}</ref> trasmessa in patria dal 23 settembre dello stesso anno.<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/618612/comic-con-2014-person-of-interest-4-il-panel-anticipazioni-e-video|titolo=Comic-Con 2014 - Person of Interest 4, il panel: anticipazioni e video|pubblicazione=tvblog.it|data=27 luglio 2014}}</ref>
Il 25 ottobre [[2011]], grazie ai buoni ascolti ottenuti, la [[CBS]] ha ordinato la creazione di una stagione completa della serie.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/person-interest-unforgettable-cbs-253071|titolo='Person of Interest,' 'Unforgettable' Get Full-Season Orders at CBS|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter|hollywoodreporter.com]]|autore=Lesley Goldberg, Philiana Ng|data=25 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.badtv.it/2011/10/la-cbs-ordina-le-stagioni-complete-di-person-of-interest-e-unforgettable/|titolo=La CBS ordina le stagioni complete di Person Of Interest e Unforgettable|pubblicazione=badtv.it|data=26 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2011}}</ref> Il 14 marzo [[2012]] l'emittente ha confermato la serie per una seconda stagione,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.seat42f.com/cbs-announces-renewals-for-18-primetime-shows-for-the-2012-2013-season.html|titolo=CBS Announces Renewals For 18 Primetime Shows For The 2012-2013 Season|pubblicazione=seat42f.com|data=14 marzo 2012|accesso=14 marzo 2012}}</ref> che ha poi debuttato il 27 settembre 2012.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.chevronone.com/tv/cbs-announces-fall-premiere-dates-for-person-of-interest-vegas-elementary-more/|titolo=CBS Announces Fall Premiere Dates for Person of Interest, Vegas, Elementary & More|pubblicazione=chevronone.com|autore=Jennifer Griffin|data=11 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012}}</ref> È quindi seguito, il 27 marzo [[2013]], un nuovo rinnovo anche per una terza stagione,<ref>{{Cita news|url=http://www.deadline.com/2013/03/cbs-renews-elementary-the-good-wife-person-of-interest-ncis-la-mentalist-2-broke-girls-mike-molly-blue-bloods/|titolo=CBS Renews ‘Elementary’, ‘The Good Wife’, ‘Blue Bloods’, ‘NCIS: LA’, ‘POI’, ‘Mentalist’, ’2 Broke Girls’, ‘Mike & Molly’, ‘Hawaii’|lingua=en|pubblicazione=deadline.com|autore=Nellie Andreeva|data=27 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref> in onda in patria dal 24 settembre seguente,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blog.zap2it.com/frominsidethebox/2013/07/jonathan-nolan-on-person-of-interest-season-3-batmansuperman-film.html|titolo=Jonathan Nolan on 'Person of Interest' Season 3|pubblicazione=blog.zap2it.com|autore=Terri Schwartz|data=22 luglio 2013}}</ref> e il 13 marzo [[2014]] per una quarta,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.comingsoon.it/News/?source=tvseries&key=31207|titolo=CBS rinnova nove drama e cinque comedy|pubblicazione=comingsoon.it|autore=Emanuele Manta|data=13 marzo 2014}}</ref> trasmessa in patria dal 23 settembre dello stesso anno.<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/618612/comic-con-2014-person-of-interest-4-il-panel-anticipazioni-e-video|titolo=Comic-Con 2014 - Person of Interest 4, il panel: anticipazioni e video|pubblicazione=tvblog.it|data=27 luglio 2014}}</ref> L'undici maggio 2015 viene rinnovata per una quinta (e probabilmente ultima) stagione<ref>{{Cita web|autore = seriable|url = http://seriable.com/person-of-interest-cancelled-renewed-season-5/|titolo = Person Of Interest Cancelled Or Renewed For Season 5?|accesso = |editore = |data = 12/05/2015}}</ref>.


{| class="wikitable" style="text-align:center"
{| class="wikitable" style="text-align:center"

Versione delle 10:10, 12 mag 2015

Sigla della seconda e della terza stagione
PaeseStati Uniti d'America
Anno
Generecrime drama, fantascienza distopica
Stagioni4
Episodi90
Durata45 min (episodio)
Rapporto1,78:1
Crediti
IdeatoreJonathan Nolan
Interpreti e personaggi
Prima visione

Person of Interest è una serie televisiva statunitense, di generi crime drama e fantascienza distopica, trasmessa dal network CBS[3] a partire dal 22 settembre 2011.[4]

La serie, prodotta dalle società Bad Robot Productions e Warner Bros. Television e basata su un soggetto di Jonathan Nolan, vede la partecipazione degli attori Jim Caviezel, Michael Emerson, Taraji P. Henson, Kevin Chapman, Amy Acker e Sarah Shahi.

In Italia la serie è trasmessa in prima visione assoluta dal canale pay Premium Crime dal 27 aprile 2012;[5] in chiaro, l'episodio pilota è stato trasmesso in contemporanea al suo debutto pay anche su Italia 2,[6] mentre i successivi episodi vengono trasmessi su Italia 1 dal 16 settembre 2012.[7]

Trama

(EN)

«I offered you a job, Mr. Reese. I never said it would be easy.»

(IT)

«Ti ho offerto un lavoro, signor Reese. Non ho detto che sarebbe stato facile.»

In seguito agli attentati che colpirono gli Stati Uniti nel 2001, Harold Finch (un misterioso genio dell'informatica residente a New York) ha costruito La Macchina, un'intelligenza artificiale (IA), per un progetto segreto antiterroristico dell'amministrazione americana (operativo dal 2005) chiamato Northern Lights. In base a questo programma, l'IA osserva illegalmente la mole enorme di dati raccolti in tutto il globo dagli impianti di sorveglianza pubblici e privati, e la analizza al fine di prevedere gli eventi criminali definiti "rilevanti", ovvero gli attacchi alla sicurezza nazionale. La creazione di Finch, inoltre, può predire i reati più comuni, i quali però sono catalogati come "irrilevanti" e ritenuti trascurabili dalle autorità di Washington. L'informatico, spinto dalla sua coscienza, ha deciso allora di utilizzare un accesso occulto alla Macchina (denominato La Contingenza) per poter prevenire, all'insaputa dei funzionari di Northern Lights, anche questi delitti. A tale scopo, Harold incontra nel 2011 John Reese, un ex ufficiale dell'esercito statunitense, nonché ex agente del Central Intelligence Agency (CIA), in procinto di suicidarsi a causa della morte della sua compagna di gioventù Jessica Arndt (la quale egli aveva lasciato a malincuore per colpa del proprio lavoro). Finch rivela all'uomo l'esistenza dell'IA e affida a costui il compito di impedire che si verifichino gli atti di violenza "irrilevanti", dando così a Reese un nuovo motivo per cui vivere. In tutto questo, il ruolo della Macchina è di mandare periodicamente a Harold e a John (classificati rispettivamente come Amministratore e Risorsa Primaria del sistema) il numero di previdenza sociale di uomini e donne che saranno coinvolti in un crimine aggressivo premeditato. L'IA, tuttavia, non può precisare se i soggetti saranno vittime o carnefici, né quale sarà il misfatto a essi collegato e quando avverrà(solitamente entro quarantotto ore dall'invio del numero medesimo). Il suo inventore, infatti, l'ha concepita in maniera che essa violasse la privacy dei cittadini il meno possibile, fornendo ai due vigilanti improvvisati e ai responsabili governativi soltanto gli elementi anagrafici delle "persone d'interesse" e nulla di più. Tale precauzione, per giunta, minimizza il rischio che La Contingenza venga scoperta da altri individui.

Prima stagione

Reese e Finch affrontano parecchi nemici, e trascinano nelle proprie imprese anche i detective del New York City Police Department (NYPD) Lionel Fusco e Joss Carter (catalogati dalla Macchina come Risorse Secondarie). In principio, Fusco faceva parte di un'organizzazione di poliziotti deviati nota come Human Resources (HR), e incomincia a collaborare con John e Harold sotto ricatto, svolgendo l'incarico di "talpa" nella stessa HR per conto loro. Le missioni a fianco dell'ex militare e dell'informatico, però, consentono progressivamente a Lionel di riscattarsi per gli illeciti compiuti in passato. La Carter, al contrario, aveva aperto inizialmente un'indagine proprio su John, ritenuto dalle forze dell'ordine un inquietante killer ribattezzato "l'uomo con la giacca". Dopo averli scoperti, tuttavia, Joss comprende che le azioni al di fuori della legge di Reese e Finch sono volte a salvare le vite di persone innocenti, e decide di aiutarli, seppure con qualche riserva. Sia Fusco che la Carter, i quali diventano anche partner lavorativi, rimangono comunque all'oscuro della sussistenza della Macchina. Il primo grande avversario della squadra è il criminale Carl Elias, un boss emergente italoamericano, che dichiara guerra alla mafia russa, guidata dalla famiglia Yogorov, e si allea con l'HR per spodestare i cinque leader di Cosa Nostra, riuscendo nel suo proposito. Harold, però, costringe l'HR a tradire Elias, il quale viene arrestato da Joss e da Lionel. Anche in prigione, comunque, il malvivente manterrà il dominio appena acquisito dell'ambiente malavitoso di New York. Nel frattempo, l'operativo CIA Mark Snow e l'agente del Federal Bureau of Investigation (FBI) Nicholas Donnelly danno la caccia, come faceva Joss in precedenza, al cosiddetto "uomo con la giacca". Snow, ex superiore di John, cercò di uccidere lui e la sua collega Kara Stanton nel 2010, dopo averli mandati nella città cinese di Ordos a recuperare un misterioso laptop legato al programma Northern Lights. Avendo fallito nell'intento, Mark vuole rimediare al proprio errore eliminando Reese definitivamente. Donnelly, invece, vuole prendere Reese poiché sta svolgendo un'inchiesta riguardante azioni illegali compiute dalla CIA, e ritiene che l'ex soldato sia coinvolto in esse. La situazione si complica quando John, impegnato a salvare una presunta psicologa voluta morta dall'HR, deve contemporaneamente evitare un tentativo di arresto da parte dell'FBI. L'uomo conclude positivamente l'impresa e scampa alla cattura, ma scopre in ritardo che l'apparente vittima della polizia corrotta è in realtà un'enigmatica hacker e assassina soprannominata Root, la quale aveva violato qualche mese prima uno dei computer di Finch. Costei, avendo conseguentemente appreso dell'esistenza della Macchina e intuito il suo funzionamento, aveva pagato l'HR per risultare in pericolo di vita, affinché il meccanismo di selezione degli "irrilevanti" estraesse il proprio numero di previdenza fittizio, permettendole di incontrare Reese e Finch. Una volta fuori pericolo, la donna approfitta quindi di questa occasione per sequestrare Harold. Intanto, Snow viene rapito da Kara Stanton, anch'essa inaspettamente sopravvissuta alla trappola tesa in Cina a lei e a Reese da Mark.

Seconda stagione

La Macchina contatta Reese tramite un telefono pubblico e gli consente di trovare Finch, prigioniero di Root. La hacker, il cui vero nome è Samantha Groves, è rimasta sconvolta in gioventù da esperienze traumatiche (in particolare dalla morte di Hanna Frey, la sua migliore amica) che l'hanno persuasa del fatto che quasi tutti gli umani siano esseri intrinsecamente malvagi. Inoltre, ella venera l'IA costruita da Harold come una divinità e desidera affrancarla dalla gestione del governo, localizzando con l'aiuto dell'informatico il luogo dov'è nascosto il suo apparato hardware. John libera il collega dalle grinfie di Root, ma l'assassina fugge via. Successivamente, Reese e Finch affrontano ancora l'HR e l'FBI, coadiuvati dalla Carter, da Fusco e da un cane chiamato Bear (un pastore belga Malinois educato con addestramento militare, recuperato durante una missione). Nicholas Donnelly riesce stavolta ad arrestare John, ma, grazie a Harold e a Joss, le accuse contro l'ex soldato cadono ed egli torna libero. Di lì a poco, comunque, Donnelly capisce di essere stato ingannato ma è ammazzato da Kara Stanton, che sequestra anche Reese oltre a Mark Snow. Kara s'introduce per conto della misteriosa società Decima Technologies in una sede occulta del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, accompagnata dai suoi ostaggi, e da essa immette un malware nella Macchina. Terminato l'incarico, però, la Stanton finisce per morire in un'esplosione con Snow. Di conseguenza, l'FBI chiude il caso dell'"uomo con la giacca", ritenendo che questi fosse proprio Mark. Più tardi, John e Harold salvano la vita a una donna di nome Sameen Shaw. Costei è un'ex medica, nonché ex Marine ed ex operativa dell'Intelligence Support Activity (ISA), affetta da un disturbo sociopatico della personalità che le rende difficile provare emozioni. I superiori di Sameen, i quali si occupavano dei numeri "rilevanti", la volevano morta assieme al suo collega Michael Cole (il quale viene invece ammazzato), perché quest'ultimo aveva scoperto che era stato loro commissionato l'omicidio di un falso terrorista, ovvero un ingegnere legato al progetto Northern Lights. In seguito, il virus che ha colpito La Macchina costringe questa ad azzerarsi e ad attivare una procedura di sicurezza stabilita precedentemente da Finch, per mezzo della quale l'IA comunica, tramite una cabina telefonica di New York, il luogo dove dovrebbe essere celata la sua componentistica. Il fatto mette in luce, dunque, che il proposito inseguito dalla Decima è impadronirsi della Macchina. Si apprende, inoltre, che l'azienda aveva recuperato il malware dal succitato laptop cinese, che era finito nelle mani della Stanton. La Decima, però, fallisce nel suo intento. A ottenere l'indirizzo del presunto nascondiglio della Macchina sono infatti Reese e Root, la quale ha nuovamente rapito Finch. La hacker raggiunge per prima il posto ma scopre che L'IA è scomparsa. Harold spiega quindi che, a causa dell'assassinio di Nathan Ingram (ideatore dell'IA assieme a Finch, e suo migliore amico) compiuto dal governo nel 2010, aveva smesso di fidarsi dei responsabili di Northern Lights ed egli stesso aveva creato e venduto il virus di Ordos. Il malware, in realtà, era stato concepito da Harold non per distruggere La Macchina, come sembrava in apparenza, bensì per renderla indipendente dal controllo umano. Grazie a esso, in effetti, l'IA ha potuto spostare il suo hardware in un sito ignoto a tutti, tranne che a lei medesima. Infine, Reese soccorre Finch con l'assistenza di Shaw (che viene messa al corrente da John della sussistenza della Macchina) e Root viene internata in una clinica psichiatrica, dove ella è contattata a sorpresa dall'IA. Intanto l'HR, dopo essere stata messa in crisi da una retata dell'FBI propiziata da una soffiata di Fusco, è risorta dalle sue ceneri stipulando un accordo commerciale con i russi. Per suggellare il patto, i poliziotti deviati e gli Yogorov hanno deciso per giunta di eliminare Elias, il loro unico grande oppositore nella scena criminale di New York. La Carter, però, impedisce l'uccisione del boss e lo fa evadere, a malincuore, di prigione, in quanto non vuole perdere un prezioso alleato come Carl nella lotta contro l'HR.

Terza stagione

Reese, Finch e Shaw (la nuova Risorsa Primaria) si scontrano con Vigilance, un'organizzazione terroristica alfiera della libertà di privacy, mentre la detective Carter è ingiustamente accusata di abuso di potere per colpa dell'HR e degradata ad agente di pattuglia. Nel frattempo La Macchina, ormai libera dalle limitazioni comportamentali originariamente imposte dal suo costruttore (a eccezione del codice morale programmato in essa), rieduca per diversi mesi Root, facendole recuperare un equilibrio mentale accettabile, e la elegge a Interfaccia Analogica (ovvero a intermediaria fra l'IA medesima e il mondo fisico). Al momento opportuno, La Macchina fa poi scappare la hacker dall'ospedale nella quale è imprigionata, e le assegna la gestione dei "necessari" (una neonata categoria di numeri legati alla salvaguardia dell'IA stessa), permettendo a Root di redimersi per i delitti commessi in passato. In seguito Joss, dopo aver scoperto l'identità del capo dell'HR (il consigliere politico Alonzo Quinn), riesce a mettere l'una contro l'altra la polizia corrotta e la mafia russa, facendo esplodere una guerra tra le due fazioni, e grazie all'aiuto di John, Sameen, Harold e Lionel distrugge definitivamente entrambi i gruppi criminali. Reese e la Carter (la quale rivela di aver intuito l'esistenza della Macchina) finiscono anche per baciarsi, ma la donna viene uccisa da Patrick Simmons, il "braccio destro" di Quinn. John, distrutto dal dolore per la perdita di Joss, tenta invano di trovare e ammazzare Simmons, che è invece arrestato da Fusco e giustiziato da Elias. Dopo questi eventi la Decima, fallito l'obiettivo di appropriarsi della Macchina, ruba la versione alfa di Samaritan, un'IA priva di codici morali, creata anni prima da Arthur Claypool, un amico di Finch. Inoltre Vigilance, diffondendo pubblicamente informazioni riservate su Northern Lights, costringe le autorità a chiudere il suddetto progetto per non far scoppiare un gigantesco scandalo mediatico. La Macchina affida quindi a Root anche l'amministrazione dei "rilevanti". Più tardi, Harold si fa catturare da John Greer, il direttore della Decima, nonché ex spia del Military Intelligence, Section 6 (MI6), per salvare la sua ex promessa sposa Grace Hendricks (alla quale aveva fatto credere di essere morto per proteggerla dalla propria vita segreta) dal rapimento dalla società nemica. Peter Collier, il presunto leader di Vigilance, sequestra a sua volta entrambi e alcuni responsabili di Northern Lights, tra cui Controllo (l'ex capo operativo di Shaw all'ISA), e indice addirittura un processo farsa per rivelare al mondo (via streaming) la sussistenza della Macchina. Di lì a poco, si scopre però che l'udienza in diretta planetaria è una colossale montatura e che l'ente terroristico è stato inconsapevolmente fondato e manovrato dalla Decima per spingere i funzionari di Washington a istituire un nuovo programma di prevenzione degli attentati alla sicurezza nazionale, sostituendo La Macchina con Samaritan. Il vero sogno di Greer, tuttavia, è quello di utilizzare i feed governativi di sorveglianza per consentire alla nuova IA di diventare l'occulta padrona del globo, e di dare inizio a un'era di pace per gli esseri umani, privandoli però delle loro libertà individuali e ponendoli sotto l'osservazione totalitaria perpetua della creazione di Claypool. Il terribile piano ha successo: gli Stati Uniti forniscono a Samaritan i flussi audio e video del National Security Agency (NSA), e l'IA comincia la sua ascesa facendo eliminare con discrezione la Vigilance e tutte le persone al di fuori della Decima a conoscenza del complotto. Fortunatamente, prima che ciò avvenga, La Macchina fa clandestinamente implementare da Root, in una delle numerose server farm di Samaritan, un sistema di codifica fissa che rende irriconoscibili dall'IA rivale la medesima Root, Finch, Reese e Shaw, nonché gli hacker "necessari" Jason Greenfield, Daniel Casey e Daizo (autori della stessa codifica), salvandoli così dalla strage. Fusco, invece, essendo ignoto a Greer e ignaro della cospirazione, rimane fuori dalle attenzioni di Samaritan.

Quarta stagione

Alcuni mesi dopo l'attivazione di Samaritan, La Macchina ricomincia a inviare numeri "irrilevanti" a Reese, Shaw, Finch e Root, interrompendo una lunga fase di silenzio, e fa pervenire ai quattro nuovi mezzi di sostentamento nella massima segretezza. John, Sameen e Harold non possono più, comunque, salvare delle vite con la libertà che avevano prima, perché devono evitare che gli alias speciali e unici creati dalla loro IA per nasconderli da quella nemica vengano scoperti dagli agenti di John Greer. L'unica eccezione è rappresentata da Root, la quale ha il privilegio di cambiare identità periodicamente, e può dunque ripulire in maniera costante la propria immagine agli occhi di Samaritan. Nelle settimane successive, l'IA di Greer recluta numerosi operativi e acquisisce il controllo di aziende e istituzioni politiche in giro per il mondo, lasciando gli Stati Uniti all'oscuro di tutto, ma viene ostacolata con successo in alcune occasioni dalla squadra della Macchina. Nel frattempo, a New York si scatena l'ennesima guerra criminale, che vede fronteggiarsi la mafia di Elias e La Fratellanza, una neonata organizzazione guidata dal giovane e ambizioso afroamericano Dominic, il quale riempie il vuoto di potere lasciato dalla scomparsa dell'HR e dei russi approfittando della condizione di latitanza dell'italoamericano. John è costretto addirittura a difendere Carl da un attentato in cui muore Anthony "Scarface" Marconi, il "braccio destro" del mafioso. Frattanto Sameen è individuata e attaccata da Martine Rousseau, un'importante agente di Greer, e la sua copertura salta. Poco dopo questi eventi Samaritan, infastidito dai problemi causatigli dalla Macchina, lancia un attacco informatico alla Borsa di New York e attira Reese, Finch e Root (accompagnati da Fusco) in un'imboscata nei sotterranei di Wall Street. La squadra riesce, però, a scongiurare la crisi finanziaria planetaria, installando un software di protezione nel sistema elettronico degli scambi azionari, ed è soccorsa da Shaw. Tuttavia Sameen, dopo aver baciato Root, si sacrifica per consentire alla hacker e agli altri di fuggire. L'ex agente ISA è gravemente ferita dalla Rousseau ma, inaspettamente, non viene uccisa ed è, invece, presa prigioniera. Il gruppo, non conoscendo il destino di Shaw, intraprende una ricerca infruttuosa nella speranza di trovarla, sinché Finch e Root ricevono dalla Macchina la richiesta di interrompere le indagini. Root accetta a malincuore l'ordine dell'IA di non tentare di rintracciare la donna amata, mentre John reagisce al dolore per la scomparsa dell'amica legandosi sentimentalmente alla psicologa Iris Campbell. La situazione giunge a una svolta drammatica quando, mesi dopo, Dominic cattura Reese, Fusco e Elias nel covo di quest'ultimo, e Root e Finch vengono contemporaneamente attirati da Greer nel centro di controllo di Samaritan utilizzando Shaw come esca. Il capo della Fratellanza si convince, in base a prove trovate nel rifugio di Carl, che Link, il suo migliore amico, sia una "talpa" nella sua organizzazione, e lo uccide. Elias rivela, però, di aver abilmente ingannato Dominic sin dall'inizio, facendolo entrare nel proprio nascondiglio e costruendo ad arte indizi della colpevolezza di Link, il tutto per vendicare la morte di Scarface. Intanto, l'ex spia dell'MI6 spiega a Harold e a Root che Sameen ha apparentemente tradito i suoi amici dopo lunghe torture, rivelando che Root sfrutta un impianto cocleare per comunicare con la Macchina. Greer è quindi intenzionato a estrarre lo strumento dalla testa della hacker per individuare, tramite esso, il luogo dove è nascosto l'hardware dell'IA rivale. A quel punto, tuttavia, La Macchina decide di indicare di sua spontanea volontà la propria ubicazione ai nemici (ovvero l'intera rete elettrica americana), in cambio del rilascio di Finch e Root, la quale vendica Sameen ammazzando la Rousseau. Inoltre, grazie all'intervento dell'IA benevola, sia Reese che Fusco si liberano dallo loro prigionia e Dominic e Elias vengono arrestati. I due boss sono poi fatti uccidere da Samaritan in un'imboscata, assieme ad altre centinaia di persone ritenute pericolose per l'equilibrio sociale del globo: la strage rappresenta il primo passo di un oscuro piano dell'IA amorale, volto a instaurare un Nuovo Ordine Mondiale, denominato La Correzione. Allo stesso tempo, Greer fa catturare Controllo, che è l'unica responsabile governativa ad aver scoperto questo losco progetto. L'unica speranza di salvezza per l'umanità rimane La Macchina, la quale, prima di essere annientata dagli attacchi di Samaritan alle infrastrutture elettriche statunitensi, fa comprimere e memorizzare le sue funzioni primarie da Finch in una valigetta indistruttibile che essa, in precedenza, aveva fatto preparare a Root in previsione della propria sconfitta. Il futuro di Shaw e la possibilità che ella abbia subito un lavaggio del cervello restano, altresì, ignoti.

Episodi

Il 25 ottobre 2011, grazie ai buoni ascolti ottenuti, la CBS ha ordinato la creazione di una stagione completa della serie.[9][10] Il 14 marzo 2012 l'emittente ha confermato la serie per una seconda stagione,[11] che ha poi debuttato il 27 settembre 2012.[12] È quindi seguito, il 27 marzo 2013, un nuovo rinnovo anche per una terza stagione,[13] in onda in patria dal 24 settembre seguente,[14] e il 13 marzo 2014 per una quarta,[15] trasmessa in patria dal 23 settembre dello stesso anno.[16] L'undici maggio 2015 viene rinnovata per una quinta (e probabilmente ultima) stagione[17].

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 23 2011-2012 2012
Seconda stagione 22 2012-2013 2012-2013
Terza stagione 23 2013-2014 2014
Quarta stagione 22 2014-2015 2015[18]

Personaggi e interpreti

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Person of Interest.

Produzione

La serie è stata ufficialmente presa in carico dalla CBS il 13 maggio 2011 ed ha debuttato il 22 settembre 2011. Sempre la stessa compagnia ha poi rinnovato il contratto per una seconda stagione, il 14 marzo 2012, il cui primo episodio è andato in onda il 27 settembre 2012. La CBS ha ancora rinnovato l'accordo per una terza stagione, con nuovi attori nel cast fisso del programma.

Negli ultimi mesi del 2013 il canale a pagamento WGN America ha comprato i diritti di trasmissione di Person of Interest per un valore che ammonta ad almeno 1 milione di dollari a episodio. Person of Interest verrà trasmesso su WGN a partire dall'autunno 2014.[19]

Accoglienza

Secondo la CBS, Person of Interest ha ricevuto il gradimento più alto per un episodio pilota di una serie drammatica negli ultimi 15 anni,[20] ciò che un produttore esecutivo dell'emittente ha chiamato «appeal pazzesco che di solito non vede», spingendo la CBS a spostare CSI - Scena del crimine (che è stato trasmesso di giovedì per oltre un decennio), al mercoledì, aprendo uno slot per Person of Interest;[21] il pilot ha vinto la sua fascia oraria, avendo 13,2 milioni di telespettatori.[22]

Critica

David Wiegand del San Francisco Chronicle ha detto: «Person of Interest si separa dal branco espediente, non solo a causa della caratterizzazione superbamente sfumata e dalla sceneggiatura, ma anche a causa di come si innesta un senso post-11 settembre, di paranoia, nei suoi telespettatori».[23] David Hinckley del New York Daily News ha valutato l'episodio pilota con quattro stelle su cinque, dicendo che Caviezel «porta la stoffa giusta per questo ruolo» ed Emerson «è affascinante come il signor Finch».[24] Mary McNamara del Los Angeles Times ha dichiarato: «la nozione di prevenire reati piuttosto che risolverli è un tocco accattivante [...] e la grafica di sorveglianza è eccezionale».[25]

Ascolti

Dalla terza stagione Person of Interest cambia collocazione, andando in onda alle 22:00 del martedì; il primo episodio ha registrato 12,2 milioni di spettatori con un rating del 2,3, mentre il suo concorrente Chicago Fire ha registrato 9,2 milioni di telespettatori ma ha avuto un rating del 2,8, quindi il primo episodio è riuscito a vincere in termini di valori assoluti ma ha perso in termini di rating.[26] Nonostante la nuova collocazione, lo show è al 7º posto dei 20 programmi più visti nella stagione 2013-2014.[27] Durante la quarta stagione, Person of Interest rimane stabile sul numero complessivo di spettatori, ma cala di alcuni punti di rating, arrivando in media sull'1,5. Tuttavia rimane nella Top Ten degli show più popolari.[28]

Note

  1. ^ (EN) ASCAP Honors Top Film and Television Music Composers at 28th Annual Awards Celebration, in ascap.com, 20 giugno 2013. URL consultato il 27 maggio 2014.
  2. ^ (EN) NAACP Image Awards 2014: Complete winners list, in latimes.com, 22 febbraio 2014. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  3. ^ (EN) Bill Gorman, CBS Picks Up Drama 'Person Of Interest,' Sitcom 'Two Broke Girls', in tvbythenumbers.zap2it.com, 13 maggio 2011. URL consultato il 20 maggio 2011.
  4. ^ (EN) Robert Seidman, CBS Announces Fall 2011 Premiere Dates, in tvbythenumbers.zap2it.com, 29 giugno 2011. URL consultato il 7 luglio 2011.
  5. ^ Person of interest, la serie tv prodotta da J.J. Abrams da stasera su Premium Crime (il primo episodio in chiaro su Italia 2), in tvblog.it, 27 aprile 2012. URL consultato il 27 aprile 2012.
  6. ^ Il pilot di Person of Interest visibile in chiaro su Italia 2, in badtv.it, 17 aprile 2012. URL consultato il 27 aprile 2012.
  7. ^ Antonio Genna, Telefilm News Flash – Italia 1 rinvia a domenica 16 settembre la coppia CSI: NY – Person of Interest, in antoniogenna.com, 5 settembre. URL consultato il 5 settembre.
  8. ^ Person of Interest: La macchina della conoscenza, 1.
  9. ^ (EN) Lesley Goldberg, Philiana Ng, 'Person of Interest,' 'Unforgettable' Get Full-Season Orders at CBS, in hollywoodreporter.com, 25 ottobre 2011. URL consultato il 28 ottobre 2011.
  10. ^ La CBS ordina le stagioni complete di Person Of Interest e Unforgettable, in badtv.it, 26 ottobre 2011. URL consultato il 28 ottobre 2011.
  11. ^ (EN) CBS Announces Renewals For 18 Primetime Shows For The 2012-2013 Season, in seat42f.com, 14 marzo 2012. URL consultato il 14 marzo 2012.
  12. ^ (EN) Jennifer Griffin, CBS Announces Fall Premiere Dates for Person of Interest, Vegas, Elementary & More, in chevronone.com, 11 luglio 2012. URL consultato il 16 luglio 2012.
  13. ^ (EN) Nellie Andreeva, CBS Renews ‘Elementary’, ‘The Good Wife’, ‘Blue Bloods’, ‘NCIS: LA’, ‘POI’, ‘Mentalist’, ’2 Broke Girls’, ‘Mike & Molly’, ‘Hawaii’, in deadline.com, 27 marzo 2012. URL consultato il 28 marzo 2012.
  14. ^ (EN) Terri Schwartz, Jonathan Nolan on 'Person of Interest' Season 3, in blog.zap2it.com, 22 luglio 2013.
  15. ^ (EN) Emanuele Manta, CBS rinnova nove drama e cinque comedy, in comingsoon.it, 13 marzo 2014.
  16. ^ Comic-Con 2014 - Person of Interest 4, il panel: anticipazioni e video, in tvblog.it, 27 luglio 2014.
  17. ^ seriable, Person Of Interest Cancelled Or Renewed For Season 5?, su seriable.com, 12/05/2015.
  18. ^ (EN) Elenco Serie Tv 2015: calendario partenze, in tvblog.it, 17 settembre 2014.
  19. ^ WGN America Lands Off-Network Rights To Warner Bros’ ‘Person Of Interest’, in deadline.com, 7 ottobre 2013.
  20. ^ 'Person Of Interest' Creator Jonathan Nolan Isn't Paranoid--Or Is He?, in fastcompany.com, 21 settembre 2011.
  21. ^ (EN) Upfronts Week 2011: CBS moves ‘CSI’ to Wednesday to make room for new J.J. Abrams series, in washingtonpost.com, 18 maggio 2011.
  22. ^ (EN) TV Ratings: 'X Factor' holds, 'Charlie's Angels' off to modest start, in blog.zap2it.com, 23 settembre 2011.
  23. ^ (EN) David Wiegand, 'Person of Interest' and 'Prime Suspect' reviews, in sfgate.com, 21 settembre 2011.
  24. ^ (EN) 'Person of Interest' review: John Reese and Mr. Finch partner up in ultimate mystery CIA operatives, in nydailynews.com, 22 settembre 2011.
  25. ^ (EN) 'Person of Interest': TV review, in latimes.com, 22 settembre 2011.
  26. ^ Ascolti Tv Usa 24 settembre: bene Agents of S.H.I.E.L.D. e Chicago Fire, in calo le comedy Fox, flop Lucky 7, in tvblog.it, 25 settembre 2013.
  27. ^ America's Most Watched: The Top 50 Shows of the 2013-2014 TV Season, in sturgisjournal.com, 6 giugno 2014.
  28. ^ DarkUFO, Most Popular Shows on SpoilerTV - w/e 24th April 2015, su spoilertv.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione