Fratelli Grimm: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 95.235.29.25 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.54.35.194
Riga 1: Riga 1:
[[File:Grimm.jpg|thumb|right|Doppio ritratto dei fratelli Wilhelm (a sinistra) e Jacob Grimm, di [[Elisabeth Jerichau Baumann|Elisabeth Maria Anna Jerichau-Baumann]], 1855]]
{{Bio
{{Bio
|Nome = Jacob Ludwig Karl
|Nome = Jacob Ludwig Karl
Riga 42: Riga 43:


== L'opera letteraria ==
== L'opera letteraria ==
[[File:Hanau Bruder Grimm.jpg|thumb|right|Monumento dedicato a Jacob e Wilhelm Grimm in una piazza di Hanau]]
I fratelli Grimm sono diventati celebri per aver raccolto ed elaborato moltissime fiabe della tradizione tedesca; l'idea fu di Jacob, professore di lettere e bibliotecario. Nei loro volumi pubblicarono tuttavia anche fiabe francesi, che i Grimm conobbero attraverso un autore [[ugonotti|ugonotto]] che costituiva una delle loro principali fonti. Le loro storie non erano concepite per i bambini: la prima edizione del ([[1812]]) colpisce per molti dettagli realistici e cruenti e per la ricchezza di simbologia precristiana<ref>[http://books.google.at/books/about/La_principessa_Pel_di_Topo.html?id=c4GGm4p0fw0C&redir_esc=y La principessa pel di topo, raccolta 41 fiabe nella versione 1818]</ref>. Oggi, le loro fiabe sono ricordate soprattutto in una forma edulcorata e depurata dei particolari più cruenti, che risale alle traduzioni inglesi della settima edizione delle loro raccolte ([[1857]]). Non mancò il dibattito su questo adattamento: nel volume "La principessa Pel di Topo" si cita una lettera di Jacob Grimm in cui manifesta la sua contrarietà a edulcorare le storie<ref>[http://books.google.at/books/about/La_principessa_Pel_di_Topo.html?id=c4GGm4p0fw0C&redir_esc=y La principessa pel di topo, raccolta 41 fiabe nella versione 1818]</ref>
I fratelli Grimm sono diventati celebri per aver raccolto ed elaborato moltissime fiabe della tradizione tedesca; l'idea fu di Jacob, professore di lettere e bibliotecario. Nei loro volumi pubblicarono tuttavia anche fiabe francesi, che i Grimm conobbero attraverso un autore [[ugonotti|ugonotto]] che costituiva una delle loro principali fonti. Le loro storie non erano concepite per i bambini: la prima edizione del ([[1812]]) colpisce per molti dettagli realistici e cruenti e per la ricchezza di simbologia precristiana<ref>[http://books.google.at/books/about/La_principessa_Pel_di_Topo.html?id=c4GGm4p0fw0C&redir_esc=y La principessa pel di topo, raccolta 41 fiabe nella versione 1818]</ref>. Oggi, le loro fiabe sono ricordate soprattutto in una forma edulcorata e depurata dei particolari più cruenti, che risale alle traduzioni inglesi della settima edizione delle loro raccolte ([[1857]]). Non mancò il dibattito su questo adattamento: nel volume "La principessa Pel di Topo" si cita una lettera di Jacob Grimm in cui manifesta la sua contrarietà a edulcorare le storie<ref>[http://books.google.at/books/about/La_principessa_Pel_di_Topo.html?id=c4GGm4p0fw0C&redir_esc=y La principessa pel di topo, raccolta 41 fiabe nella versione 1818]</ref>


Riga 53: Riga 55:


== I Grimm e la lingua tedesca ==
== I Grimm e la lingua tedesca ==
[[File:Dore ridinghood.jpg|thumb|left|La favola di Cappuccetto Rosso illustrata da [[Gustave Doré]]]]
All'inizio del [[XIX secolo]] la [[Germania]] era frammentata in centinaia di principati e piccole nazioni, unificate solo dalla [[lingua tedesca]]. Una delle motivazioni che spinsero i Grimm a trascrivere le fiabe, altro retaggio culturale comune dei popoli di lingua tedesca, fu il desiderio di aiutare la nascita di una identità germanica.
All'inizio del [[XIX secolo]] la [[Germania]] era frammentata in centinaia di principati e piccole nazioni, unificate solo dalla [[lingua tedesca]]. Una delle motivazioni che spinsero i Grimm a trascrivere le fiabe, altro retaggio culturale comune dei popoli di lingua tedesca, fu il desiderio di aiutare la nascita di una identità germanica.


Riga 58: Riga 61:


Jacob Grimm è soprattutto famoso in [[linguistica]] per aver formulato la legge sulla prima mutazione consonantica, [[legge di Grimm]] (o Erste Lautverschiebung), nelle lingue germaniche rispetto all'indoeuropeo e, più in particolare, sull'evoluzione di alcuni dialetti tedeschi rispetto alle altre lingue germaniche (zweite Lautverschiebung), anticipata dagli studi comparativi del filologo danese Rasmus Rask nel "Saggio sull'origine dell'antico norvegese o islandese" pubblicato nel 1818, ma scritto nel 1814. Grimm è tuttora considerato il più importante tra i fondatori della moderna filologia germanica. Egli approfondì le tematiche studiate da Rask e, nel 1822, le sviluppò nella seconda edizione della ''Deutsche Grammatik''.
Jacob Grimm è soprattutto famoso in [[linguistica]] per aver formulato la legge sulla prima mutazione consonantica, [[legge di Grimm]] (o Erste Lautverschiebung), nelle lingue germaniche rispetto all'indoeuropeo e, più in particolare, sull'evoluzione di alcuni dialetti tedeschi rispetto alle altre lingue germaniche (zweite Lautverschiebung), anticipata dagli studi comparativi del filologo danese Rasmus Rask nel "Saggio sull'origine dell'antico norvegese o islandese" pubblicato nel 1818, ma scritto nel 1814. Grimm è tuttora considerato il più importante tra i fondatori della moderna filologia germanica. Egli approfondì le tematiche studiate da Rask e, nel 1822, le sviluppò nella seconda edizione della ''Deutsche Grammatik''.
<br clear="all" />

== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Pour le Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavalieri dell'Ordine Pour le Mérite (classe di pace)
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|luogo=1842
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order.Maximilia.Art.Sciences.gif
|nome_onorificenza=Cavalieri dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
|collegamento_onorificenza=Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
|motivazione=
|luogo=1853
}}


== Testimonianze nella cultura e nella società moderna ==
== Testimonianze nella cultura e nella società moderna ==
Riga 66: Riga 86:


== Le fiabe più celebri ==
== Le fiabe più celebri ==
{{vedi anche|Fiabe del focolare}}
* ''[[Biancaneve]]
* ''[[Biancaneve]]
* ''[[Cenerentola]]
* ''[[Cenerentola]]
Riga 81: Riga 102:
* ''[[Pollicino]]
* ''[[Pollicino]]
* ''[[Il pescatore e la moglie]]
* ''[[Il pescatore e la moglie]]

==Note==
<references/>

== Voci correlate ==
* [[Legge di Grimm]]
* [[Filologia germanica]]
* [[C'era una volta (espressione)]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=fratelli Grimm|q|q_preposizione=dei o sui|commons=Category:Brothers Grimm|commons_preposizione=sui}}

== Collegamenti esterni ==
* [http://www.grimmstories.com/ Tutte le fiabe] dei fratelli Grimm in tedesco, inglese, italiano, francese, spagnolo e olandese.
* {{de}} [http://literaturnetz.org/autoren/jakob_und_wilhelm_grimm Saghe e fiabe dei fratelli Grimm ]
* {{en}}[http://www.surlalunefairytales.com/authors/grimms.html I testi delle fiabe presso Surlalune]
* [http://www.ilnarrastorie.it/autori.Grimm2.html I testi in italiano di alcune favole dei fratelli Grimm]
* [http://www.lefiabe.com/grimm/index.htm Alcune fiabe dei fratelli Grimm]
* [http://www.radio.rai.it/radio1/fantasticamente/elencoaudiofiabe.cfm?Q_PROG_ID=132&Q_TIP_ID=1106 Rai Radio 1 FantasticaMente - Audiofiabe]
* [http://fiabefavolefilastrocche.blogspot.com/search/label/fiabe%20dei%20fratelli%20Grimm?max-results=10 Raccolta di fiabe illustrate dei fratelli Grimm]
* [http://www.ciffciaff.org/it/content/le-favole-dei-fratelli-grimm Le favole dei fratelli Grimm] - Tutte le fiabe dei fratelli Grimm tradotte in più lingue.
* {{de}} [http://www.grimms.de/ Museo dedicato ai Fratelli Grimm]
* {{de}} [http://germazope.uni-trier.de/Projects/DWB Versioni online] dei dizionari tedeschi di Jakob e Wilhelm Grimm
* {{de}} [http://www.classicistranieri.com/marchen-der-gebruder-grimm-audiobook-mp.html Testo originale e audiolettura delle fiabe]

{{Romanticismo}}
{{Portale|biografie|letteratura|linguistica}}


[[Categoria:Autori di fiabe|Grimm, fratelli]]
[[Categoria:Autori di fiabe|Grimm, fratelli]]

Versione delle 19:12, 13 gen 2015

Doppio ritratto dei fratelli Wilhelm (a sinistra) e Jacob Grimm, di Elisabeth Maria Anna Jerichau-Baumann, 1855

Jacob Ludwig Karl Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786Berlino, 16 dicembre 1859), meglio noti come i fratelli Grimm, furono due linguisti e filologi tedeschi, ricordati come i "padri fondatori" della germanistica.

Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Fiabe (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Saghe germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818). Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono classici del genere come Hänsel e Gretel, Cenerentola, Il principe ranocchio, Cappuccetto Rosso e Biancaneve.

Biografia

I fratelli Grimm nacquero nel 1785 (Jacob) e nel 1786 (Wilhelm) ad Hanau, vicino a Francoforte. Frequentarono il Friedrichs Gymnasium di Kassel e poi studiarono legge all'Università di Marburgo. Furono allievi ed amici del noto giurista tedesco Friedrich Carl von Savigny, del quale rielaborarono il pensiero e gli studi di metodologia della scienza e storiografia giuridiche. Dal 1837 al 1841, si unirono a cinque colleghi professori dell'Università di Gottinga per protestare contro l'abrogazione della costituzione liberale dello stato di Hannover da parte del beio Ernesto Augusto I. Questo gruppo divenne celebre in tutta la Germania col nome Die Göttinger Sieben (I sette di Gottinga). In seguito alla protesta, tutti e sette i professori furono licenziati dai loro incarichi universitari e alcuni di loro furono persino deportati. L'opinione pubblica e l'accademia tedesca, tuttavia, si schierarono decisamente a favore dei Grimm e dei loro colleghi. Wilhelm morì nel 1859; suo fratello maggiore Jacob nel 1863. Sono sepolti nel cimitero di St. Matthäus Kirchhof a Schöneberg, un quartiere di Berlino. I Grimm contribuirono a formare un'opinione pubblica democratica in Germania e sono considerati progenitori del movimento democratico tedesco, la cui rivolta fu in seguito repressa nel sangue dal regno di Prussia nel 1848.

L'opera letteraria

Monumento dedicato a Jacob e Wilhelm Grimm in una piazza di Hanau

I fratelli Grimm sono diventati celebri per aver raccolto ed elaborato moltissime fiabe della tradizione tedesca; l'idea fu di Jacob, professore di lettere e bibliotecario. Nei loro volumi pubblicarono tuttavia anche fiabe francesi, che i Grimm conobbero attraverso un autore ugonotto che costituiva una delle loro principali fonti. Le loro storie non erano concepite per i bambini: la prima edizione del (1812) colpisce per molti dettagli realistici e cruenti e per la ricchezza di simbologia precristiana[1]. Oggi, le loro fiabe sono ricordate soprattutto in una forma edulcorata e depurata dei particolari più cruenti, che risale alle traduzioni inglesi della settima edizione delle loro raccolte (1857). Non mancò il dibattito su questo adattamento: nel volume "La principessa Pel di Topo" si cita una lettera di Jacob Grimm in cui manifesta la sua contrarietà a edulcorare le storie[2]

««La differenza tra le fiabe per bambini e quelle del focolare e il rimprovero che ci viene mosso di avere utilizzato questa combinazione nel nostro titolo è più una questione di lana caprina che di sostanza. Altrimenti bisognerebbe letteralmente allontanare i bambini dal focolare dove sono sempre stati e confinarli in una stanza. Le fiabe per bambini sono mai state concepite e inventate per bambini? Io non lo credo affatto e non sottoscrivo il principio generale che si debba creare qualcosa di specifico appositamente per loro. Ciò che fa parte delle cognizioni e dei precetti tradizionali da tutti condivisi viene accettato da grandi e piccoli, e quello che i bambini non afferrano e che scivola via dalla loro mente, lo capiranno in seguito quando saranno pronti ad apprenderlo. È così che avviene con ogni vero insegnamento che innesca e illumina tutto ciò che era già presente e noto, a differenza degli insegnamenti che richiedono l’apporto della legna e al contempo della fiamma».»

Le storie dei fratelli Grimm hanno spesso un'ambientazione oscura e tenebrosa, fatta di fitte foreste popolate da streghe, goblin, troll e lupi in cui accadono terribili fatti di sangue, così come voleva la tradizione popolare tipica tedesca. L'unica opera di depurazione che sembra essere stata messa consapevolmente in atto dai Grimm riguarda i contenuti sessualmente espliciti, piuttosto comuni nelle fiabe del tempo e ampiamente ridimensionati nella narrazione dei fratelli tedeschi.

Analisi moderna

Gli psicologi e antropologi moderni sostengono che molte delle storie per bambini della cultura popolare occidentale, incluse quelle narrate dai Grimm, sono rappresentazioni simboliche di sensazioni negative quali la paura dell'abbandono, l'abuso da parte dei genitori, e spesso alludono al sesso e allo sviluppo sessuale. Lo psicoanalista e psicologo infantile Bruno Bettelheim, nel suo libro Il mondo incantato, sostiene che le fiabe dei Grimm siano rappresentazione di miti freudiani. Secondo altri studiosi, le fiabe dei Grimm conterrebbero il retaggio di miti più antichi e simboli derivati dalla tradizione alchemico-ermetica. Questa lettura a dire il vero si ritrova già presso Alchimisti del Sette e Ottocento. Fra i saggi più recenti (in lingua italiana) che cercano di rintracciare questo particolare filone, troviamo "Alchimia della Fiaba" di Giuseppe Sermonti e "Favole Ermetiche" di Sebastiano B. Brocchi.

I Grimm e la lingua tedesca

La favola di Cappuccetto Rosso illustrata da Gustave Doré

All'inizio del XIX secolo la Germania era frammentata in centinaia di principati e piccole nazioni, unificate solo dalla lingua tedesca. Una delle motivazioni che spinsero i Grimm a trascrivere le fiabe, altro retaggio culturale comune dei popoli di lingua tedesca, fu il desiderio di aiutare la nascita di una identità germanica.

I fratelli perseguirono questo scopo anche lavorando alla compilazione di un dizionario di tedesco, il Deutsches Wörterbuch, che fu un passo essenziale nella definizione della lingua tedesca moderna "standard"; probabilmente il più importante dopo la traduzione della Bibbia da parte di Martin Lutero. Il dizionario dei Grimm, in 33 volumi, è ancora oggi considerato la fonte più autorevole per l'etimologia dei vocaboli tedeschi.

Jacob Grimm è soprattutto famoso in linguistica per aver formulato la legge sulla prima mutazione consonantica, legge di Grimm (o Erste Lautverschiebung), nelle lingue germaniche rispetto all'indoeuropeo e, più in particolare, sull'evoluzione di alcuni dialetti tedeschi rispetto alle altre lingue germaniche (zweite Lautverschiebung), anticipata dagli studi comparativi del filologo danese Rasmus Rask nel "Saggio sull'origine dell'antico norvegese o islandese" pubblicato nel 1818, ma scritto nel 1814. Grimm è tuttora considerato il più importante tra i fondatori della moderna filologia germanica. Egli approfondì le tematiche studiate da Rask e, nel 1822, le sviluppò nella seconda edizione della Deutsche Grammatik.

Onorificenze

Cavalieri dell'Ordine Pour le Mérite (classe di pace) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavalieri dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria

Testimonianze nella cultura e nella società moderna

Le fiabe più celebri

Lo stesso argomento in dettaglio: Fiabe del focolare.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ