Zecca di Ticinum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Multiplo di un aureo della zecca di Ticinum del 313 del peso di 39.79 g. Rappresenta sul dritto il busto di Constantino I a fianco del Sol Invictus (oggi presso il Cabinet des médailles).

La zecca e monetazione di Ticinum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Pavia, quando l'Imperatore romano, Aureliano, decise di chiudere la vicina zecca milanese nel 274 a vantaggio della nuova.[1] Nella nuova zecca di Ticinum furono create addirittura sei officine.[2]

Edificio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Pavia § Ticinum e Zecche romane.

Le indagini archeologiche non hanno ancora dato riscontri sull'antico edificio presso il quale fu iniziata la coniazione delle monete di Ticinum. Certo è che potrebbe essere sorto non molto distante dal Forum cittadino, cuore amministrativo-finanziario dell'antica Pavia.

Segni di zecca[modifica | modifica wikitesto]

Numerosi furono i segni di zecca: es. T(icinum), T(ertia)T(iciniensis), P(rima)T(iciniensis), S(ecunda)T, B[=secunda]T, Q(uarta)T, VI (oficina) XXI.

Storia e monetazione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Monetazione imperiale romana.

Monetazione dell'ultimo periodo dell'anarchia militare: gli Imperatori illirici (274 - 285)[modifica | modifica wikitesto]

Con la morte di Gallieno, avvenuta nel 268, venne eletto il primo dei cosiddetti Imperatori illirici. Si trattava di Claudio II detto il Gotico, proveniente dalle zone illiriche. Egli si impegnò nell'arginare le incursioni gotiche. Morì a Sirmio nel 270, al centro del fronte Illirico, a causa della peste che in quegli anni falciò l'Illiria. A lui successe un altro militare di carriera di questa regione: Aureliano. Il suo primo obbiettivo fu quello di respingere una nuova incursione di Alemanni e Marcomanni/Iutungi che avevano invaso l'Italia nel 270/271. La necessità quindi di mantenere una zecca imperiale in piena pianura padana a Mediolanum, sorta dai tempi di Gallieno. Successivamente si concentrò nel riunificare l'Impero, prima riconquistando il regno di Palmira della regina Zenobia (tra il 271 e il 273), poi l'Impero delle Gallie, governato da Tetrico. L'impresa gli riuscì tanto da guadagnarsi il titolo di restitutor orbis. In seguito a questi eventi, nel 274 mise in atto una riforma monetaria che prevedeva la chiusura della zecca di Mediolanum a vantaggio dell'apertura di quella di Ticinum.

La monetazione continuò con continuità poi sotto Marco Claudio Tacito (fine del 275-inizi 276), il fratello Marco Annio Floriano (che regnò per poche settimane), Marco Aurelio Probo[3] (dal 276 al 282), Marco Aurelio Caro[4] (dal 282 al 283) con i figli Numeriano e Carino (dal 283 al 285).

Imperatori illirici (274-285)
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
Antoniniano IMP C AVRELIANVS AUG, testa radiata dell'Imperatore Aureliano e busto con corazza verso destra. ORIENS AVG, il Sole con i raggi in piedi verso sinistra, un mantello corto (clamide) sulle spalle, la mano destra alzata verso il cielo tiene una globo; due prigionieri seduti ai suoi piedi a destra e sinistra; in esergo Q(uarta) XX T. 274 22 mm, 3.44 gr, 5 h (zecca di Ticinum, quarta officina) RIC V 151; MIR 47, 71b4; BN 615.
Antoniniano IMP C M CL TACITVS AUG, testa radiata dell'Imperatore Marco Claudio Tacito e busto con corazza verso destra. VICTO-RIA G-OTTHI, la Vittoria in piedi verso sinistra, tiene una corona ed una palma; in esergo P(rima). 275/276 4.03 gr (zecca di Ticinum, prima officina) RIC V pt. 1, 172; Estiot 1551-1553.
Antoniniano IMP C M CL TACITVS AUG, testa radiata dell'Imperatore Marco Claudio Tacito e busto con corazza e drappeggio verso destra. VICTORIA GOTHI, la Vittoria avanza verso sinistra, tiene una corona ed una palma; in esergo P(rima). metà del 276 23 mm, 3.30 g, 6 h (zecca di Ticinum, prima officina) RIC V 172; BN 1674-5 RSC 157.
Antoniniano IMP C M PROBUS AUG, testa radiata dell'Imperatore Marco Aurelio Probo e busto con corazza verso destra. FELICITAS [...], la Felicità in piedi verso sinistra, tiene una cornucopia e un caduceo; in esergo S(ecunda) XX T. 276 23 mm, 3.57 gr, 12 h (zecca di Ticinum, seconda officina) RIC V 359; Pink VI/1, p. 60.
Antoniniano IMP C M PROBUS PF AUG, testa radiata dell'Imperatore Marco Aurelio Probo e busto con mantello e corazza verso sinistra, in mano uno scettro con un'aquila sulla sommità. SOLI INVICTO, il Sole in quadriga verso sinistra; XXI T in esergo. 276 23 mm, 4.13 g, 12 h (zecca di Ticinum) RIC RIC V 442; Pink VI/1.
Antoniniano IMP NUMERIANUS PF AUG, testa radiata dell'Imperatore Numeriano e busto con corazza e drappeggio verso destra. PROVIDENT(ia) AUGG(ustorum), la Provvidenza in piedi verso sinistra, triene una cornucopia e una spiga di grano sopra un modio verso sinistra; in esergo VI (oficina) XXI. metà del 283 22 mm, 3.82 g, 6 h (zecca di Ticinum, sesta officina) RIC V 447; Pink VI/2, p. 29.
N.B.: Qui sopra alcuni esempi.

Monetazione dioclezianea fino alla seconda tetrarchia (20 novembre 285 - 25 luglio 306)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Tetrarchia e Monetazione tetrarchica.

La zecca continuò a battere moneta fin dal principio del regno di Diocleziano[5] e poi per tutto il periodo tetrarchico fino al 326/327, quando Costantino I la chiuse definitivamente.[2][6] Sappiamo che dopo la prima tetrarchia, terminate il 1º maggio del 305, quando Diocleziano e Massimiano abdicarono (ritirandosi il primo a Spalato ed il secondo in Lucania),[7] la seconda prevedeva che i loro rispettivi due cesari diventassero augusti (Galerio per l'oriente e Costanzo Cloro per l'occidente[8][9]), provvedendo questi ultimi a nominare a loro volta i propri successori designati (i nuovi cesari): Galerio scelse Massimino Daia e Costanzo Cloro scelse Flavio Valerio Severo.[9] Sembra però che poco dopo, lo stesso Costanzo Cloro, rinunciò a parte dei suoi territori (Italia e Africa)[8] a vantaggio dello stesso Galerio, il quale si trovò a dover gestire due cesari: Massimino Daia a cui aveva affidato l'Oriente,[9] Flavio Valerio Severo a cui rimase l'Italia (e forse l'Africa),[9] mentre tenne per se stesso l'Illirico.[10] Il sistema rimase invariato fino alla morte di Costanzo Cloro avvenuta ad Eburacum il 25 luglio del 306.[8][11]

Diarchia e primo/secondo periodo tetrarchico (285-306)
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
Antoniniano IMP CC VAL DIOCLETIANUS PF AVG, testa radiata di Diocleziano e busto con drappeggio e corazza verso destra. IOVI CONSERVAT, Giove in piedi di fronte, la testa verso sinistra, tiene un fulmine ed uno scettro; VI (oficina) XXI T. 285 21 mm, 3.84 g, 11 h (zecca di Ticinum, sesta officina) RIC V 222.
Antoniniano IMP C M AUR VAL MAXIMIANUS PF AVG, testa radiata di Massimiano e busto con drappeggio e corazza verso destra. IOVI CONS-ERVAT, Giove in piedi di fronte, la testa verso sinistra, tiene un fulmine ed uno scettro; T(ertia oficina) XXI T. 287 22 mm, 3.80 gr, 5 h (zecca di Ticinum, terza officina) RIC V 558.
argenteo MAXIMIA-NUS AUG, testa laureata e busto verso destra. VICTORI-A SARMAT(ica), i tetrarchi che compiono un sacrificio davanti alla porta di un accampamento con sei torri. 295 19 mm, 3.40 gr (zecca di Ticinum) RIC VI 16b; Jelocnik 37; RSC 548d.
Æ Follis IMP C DIOCLETIANVS PF AVG, testa laureata e busto verso destra. GENIO POPVLI ROMANI, il Genio tiene una patera ed una cornucopia; una stella a sei raggi a sinistra e STO in esergo. 296/297 27 mm, 11.36 gr, 7 h (zecca di Ticinum) RIC VI 31a.
Æ Follis IMP C MAXIAMIANUS PF AVG, testa laureata e busto verso destra. FIDES MILITUM, la Fede seduta sul trono, tiene delle insegne in ogni mano; T(ertia) T in esergo. 305 (27 mm, 11.40 gr, 7 h (zecca di Ticinum) RIC VI 55b.
N.B.: Qui sopra alcuni esempi.

Monetazione della guerra civile (306 - 324/327)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile romana (306-324).

Con la morte di Costanzo Cloro (25 luglio del 306[8][11]), il sistema tetrarchico andò in crisi: il figlio illegittimo dell'imperatore defunto, Costantino venne proclamato cesare[10][11] dalle truppe in competizione con il legittimo erede, Severo. Qualche mese più tardi, Massenzio, figlio del vecchio augusto Massimiano Erculio, si fece acclamare, grazie all'appoggio di ufficiali come Marcelliano, Marcello e Luciano (non invece di Abellio, vicario del praefectus Urbi, che fu ucciso),[12] dai pretoriani, ripristinando il principio dinastico.

La guerra civile romana che ne derivò durò quasi un ventennio, dal 306 al 324, vide lo scatenarsi di un lungo conflitto tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia. Nel 315, Costantino fece coniare dalla zecca di Ticinum un medaglione in argento in memoria della vittoria di Ponte Milvio (nel quale l'imperatore viene raffigurato provvisto di elmo con cristogramma) che fu, probabilmente, donato agli ufficiali di cavalleria che nutrivano simpatie nei confronto del cristianesimo[13][14]. Al termine della guerra civile, la zecca di Ticinum chiuse nel 326/327.[2][6]

Monetazione della guerra civile (306-324)
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
Æ Follis MAXENTIVS P F AVG, testa laureata verso destra, busto con mantello. CONSERV VRB SVAE, Roma seduta di fronte, la testa girata verso sinistra, in un tempio esastilo, tiene un globo ed uno scettro; in esergo T T(ertia). 307/308 25 mm, 6.22 gr, 7 h; terza officina. RIC VI 95.
Æ Follis CONSTANTINVS PF AVG, testa laureata e busto con corazza verso destra. MARS CON-SERVATORI, il dio Marte della guerra in piedi verso destra, tiene uno scudo ed una lancia riversa; T(ertia oficina) T(icinensis) in esergo. 312/313 20 mm, 3.47 gR, 6 h (zecca di Ticinum, terza officina) RIC VI 124a.
Æ Follis IMP CONSTAN-TINVS MAX AVG, testa laureata e busto con corazza ed elmo verso destra. VICTORIAE LAETAE PRINCPE [RP?], due Vittorie in piedi una di fronte all'altra, insieme tengono uno scudo sul quale è scritto VOT/PR su due linee, al di sopra di un altare con una *; P(rima oficina) T(icinensis) in esergo. 318/319 16 mm, 2.93 gR, 6 h (zecca di Ticinum, prima officina) RIC VII 87.
Æ Follis CONST-ANTINVS AVG, testa laureata e busto con corazza ed elmo verso destra. VIRTUS EXERCIT, un labaro con inscritto VOT/XX su due linee; due prigionieri, schiena contro schiena seduti; S(ecunda oficina) una U e la T(icinensis) in esergo. 319/320 19 mm, 3.23 gr, 1 h (zecca di Ticinum, seconda officina) RIC VII 122.
Æ Follis CONSTAN-TINVS AVG, testa laureata e busto verso destra. D N CONSTANTINI MAX(imo) AVG(gusto), un accampamento romano con due torri, una stella sopra; P(rima) una palma e poi la T in esergo. 326/327 17 mm, 3.44 gr, 12 h (zecca di Ticinum, prima officina) RIC VII 205.
N.B.: Qui sopra alcuni esempi.

Monetazione di età Gota (VI secolo)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Zecca di Pavia.

Durante la guerra Greco-gotica, le zecche di Roma, Ravenna e Milano, precedentemente utilizzate per le emissione monetali trimetalliche gote, furono, a causa dell’avanzata dell’esercito bizantino, dismesse. La zecca di Ticinum divenne quindi il principale centro di coniazione gota dal regno di Baduila, detto Totila. Sicuramente alla zecca di Ticinum va attribuita una siliqua con monogramma del re goto Ildibald, che regnò tra il 540 e il 541.

Pavia, siliqua, Totila.

Anche la monetazione dell’ultimo re goto, Teia, andrebbe riferita alla zecca ticinense, unico centro di produzione possibile dopo la conquista bizantina di Roma. Le emissioni di Teia sono note solo attraverso parti di silique in argento con al diritto il busto di Anastasio o una legenda pseudoepigrafica e, al rovescio, il nome in ghirlanda del re.

Verosimilmente, la zecca di età gota va identificata con i resti di un edificio tardo antico rettangolare absidato, scoperti nel 1961 durante scavi per la costruzione di un’abitazione nel settore sud-orientale della città, in Via Porta Damiani, tra Via Pedotti e Via Alboino[15].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ RIC V 152; BN 620-3; RIC V 154; BN 588.
  2. ^ a b c Maila Chiaravalle, La produzione delle zecche di Milano e di Ticinum, in Catalogo della Mostra "Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.47.
  3. ^ Sylviane Estiot, Une campagne germanique de l’empereur Probus : l’atelier de Ticinum en 277-278. URL consultato il 23 aprile 2022.
  4. ^ Sylviane Estiot, L' Atelier de Ticinum sous le règne de Carus et de ses fils, in Hommages à Jean-Pierre Callu - Revue Numismatique, 1º gennaio 2017. URL consultato il 23 aprile 2022.
  5. ^ Antony Hostein, ''Un quinaire inédit de Dioclétien frappé à Ticinum-Pavie en 285'', Bulletin de la Société Française de Numismatique, 67ème année, n°8, 2012, p. 238-247. URL consultato il 23 aprile 2022.
  6. ^ a b RIC VII 205.
  7. ^ Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, IX, 27.
  8. ^ a b c d Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, X, 1.
  9. ^ a b c d Zosimo, Storia nuova, II, 8, 1.
  10. ^ a b Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, X, 2.
  11. ^ a b c Zosimo, Storia nuova, II, 9, 1.
  12. ^ Zosimo, Storia nuova, II, 9, 3.
  13. ^ Bruno Bleckmann, Costantino dopo la battaglia presso il ponte Milvio: Note sul medaglione di Ticinum., in E. dal Covolo / G. Sfameni Gasparro (Hrsgg.), Costantino il Grande alle radici dell' Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studio in occasione del 1700 anniversario della Battaglia di Ponte Milvio e della conversione di Costantino, Vatikan 2014, 197-220, 1º gennaio 2014. URL consultato il 23 aprile 2022.
  14. ^ Diogo Silva, SILVA, D. P. da (2009).Ticinum: um estudo da propaganda política de Constantino I. Revista Eletrônica NEARCO, v.4, pp.57-67., in Revista Eletrônica NEARCO, 1º gennaio 2009. URL consultato il 23 aprile 2022.
  15. ^ (EN) Filippo Brandolini, Il denaro di Pavia, civitas altomedievale. URL consultato il 1º marzo 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie
Testi storici
  • Maila Chiaravalle, La produzione delle zecche di Milano e di Ticinum, in Catalogo della Mostra "Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990.
  • Santo Mazzarino, L'impero romano, Roma-Bari 1976.
  • Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza, Einaudi, 2004.
  • Chris Scarre, Chronicle of the Roman Emperors, London 1995. ISBN 0-500-05077-5
  • Chris Scarre, The Penguin Historical Atlas of Ancient Rome, Cambridge 1995. ISBN 0-14-051329-9
  • William Seston, Dioclétien et la Tétrarchie, Paris, Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, 1946
  • Potter, David S. The Roman Empire at Bay: AD 180–395. New York: Routledge, 2005. Hardcover ISBN 0-415-10057-7 Paperback ISBN 0-415-10058-5
  • Vito Antonio Sirago, «Diocleziano», in AA.VV., Nuove questioni di storia antica, Milano, Marzorati, 1969
  • Pat Southern, The Roman Empire from Severus to Constantine, Routledge, 2001, ISBN 0-415-23944-3.
  • Stephen Williams, Diocletian and the Roman Recovery, Routledge, 1997, ISBN 0-415-91827-8.
  • Stephen Williams, Diocleziano, un autocrate riformatore, Genova, ECIG, 1995 ISBN 88-7545-659-3
Testi numismatici
  • Gian Guido Belloni, La moneta romana, Ed.Carocci, Roma 2004, ISBN 88-430-2105-2
  • Henry Cohen, Description Historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, Paris, 1880-1892, in 8 vol.
  • Harold Mattingly, E.A. Sydenham et al, Roman Imperial Coinage (RIC), vol. 10, Londra 1926-1994 (vol. VI, Dalla riforma di Diocleziano a Massimino Daia (294 – 313), di C.H.V. Sutherland, Londra, 1967; vol. VII, Da Costantino a Licinio (313 - 337), di P.M. Bruun, 1966).
  • Adriano Savio, Monete romane, Roma 2001. ISBN 88-7801-291-2
Cataloghi e raccolte
  • H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum (BMCRE), London 1923-1975, vol.6 (vol.I da Augusto a Vitellio).
  • X. & F. Calicó, The Roman Aurei, Barcellona 2003, vol.2.
  • (FR) Georges Depeyrot, Le Bas Empire romain, économie et numismatique (284-491), Paris, Éditions Errance, 1987, pp. 140, ISBN 2903442401
  • (FR) La monnaie romaine : 211 av. J.-C. - 476 apr. J.-C., Paris, Éditions Errance, 2006, pp. 212, ISBN 2877723305
  • Herbert A. Seaby, Roman coins and their values (RCV), London 1954

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]