Shinkansen Serie E7/W7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shinkansen Serie E7/W7
Elettrotreno
L'F1, il primo convoglio della serie E7, fotografato alla stazione di Ōmiya nel febbraio 2014.
Anni di progettazione Anni 2010
Anni di costruzione 2013-
Anni di esercizio dal 2014
Quantità prodotta 6 convogli
Costruttore Kawasaki Heavy Industries, J-TREC, Hitachi, Kinki Sharyō
Alimentazione 25 kV 50/60 Hz AC
Capacità 934
Particolare del frontale.

Lo Shinkansen Serie E7/W7 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in produzione dal 2013 e che è entrato in servizio nel 2014 sulla Nagano Shinkansen.

Sviluppato congiuntamente da JR East e JR West, il treno sarà prodotto in 17 unità costituite da 12 carrozze di tipo E7 (di proprietà di JR East) e 10 unità da 12 carrozze di tipo W7[1] (di proprietà di JR West). Il primo treno E7 è stato consegnato nel novembre 2013 mentre il primo W7 nella primavera del 2014[2]. Il treno è entrato in servizio il 15 marzo 2014 sui servizi Asama, sulla Nagano Shinkansen, e nel 2015 sui servizi Kagayaki, Hakutaka e Tsurugi, sulla Hokuriku Shinkansen.

Design[modifica | modifica wikitesto]

Basati sui treni della precedente serie E2, dai quali hanno ereditato la capacità di viaggiare ad alta velocità anche in salita, gli E7 e i W7 sono creati con un design "giapponese" internamente ed esternamente, combinando uno stile futuristico con elementi tradizionali visionati dal designer industriale Ken Okuyama assieme alla Kawasaki Heavy Industries[3]. Esternamente il tetto del treno è rifinito con un colore "azzurro cielo" e i lati del treno sono in tinta "bianco avorio" con linee in tinta "rame" e "azzurro cielo"[4]. La produzione dei convogli E7 è suddivisa tra la Hitachi, che produce i suoi treni a Kudamatsu, la J-TREC di Yokohama (la ex Tōkyū Car Corporation) e la Kawasaki Heavy Industries di Kōbe, mentre quella dei W7 è suddivisa tra la Hitachi, la Kawasaki Heavy Industries e la Kinki Sharyō.

In servizio regolare i treni hanno una velocità massima di 260 km/h, limitati a 240 km/h sulla Jōetsu Shinkansen fra Ōmiya e Takasaki e a 110 km/h sulla Tōhoku Shinkansen fra Tōkyō e Ōmiya. La maggior potenza di output permetterà ai treni di mantenere almeno i 210 km/h lungo il percorso in salita della Hokuriku Shinkansen[1]. La carrozza 12 è dotata di sospensioni attive mentre tutte le altre hanno sospensioni semi-attive.[2]

Composizioni[modifica | modifica wikitesto]

Le composizioni da 12 carrozze sono costituite da 10 carrozze a trazione distribuita, mentre le due carrozze di testa e coda sono prive di motore. La carrozza 11 è la Green car (la prima classe), mentre la carrozza 12 è destinata alla Gran Class (sistemazione di lusso).[2]

Interni[modifica | modifica wikitesto]

I treni offrono tre categorie di servizio: Gran Class, Green car e Standard con una capacità totale di 934 posti.[2] La Gran Class, l'ambiente di lusso, è dotata di posti a sedere larghi 1300 mm in configurazione 2+1, la Green car, la prima classe, ha sedili larghi 1160 mm disposti nella configurazione 2+2 e nelle carrozze ordinarie ci sono sedili larghi 1040 mm in configurazione 3+2.[2]

Le prese di corrente sono disponibili a ogni sedile nei due livelli di servizio maggiori e ai posti con finestrino o in fondo agli ambienti delle carrozze standard.[4]

L'interno del treno è videosorvegliato.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (JA) Masatoshi Saito, JR東:北陸新幹線の新型車両「E7系」概要発表 [JR East announces details of new E7 series for Hokuriku Shinkansen] [collegamento interrotto], su Mainichi jp, Japan, The Mainichi Newspapers, 4 settembre 2012. URL consultato il 4 settembre 2012.
  2. ^ a b c d e E7系・W7系新幹線電車 [E7/W7 Series Shinkansen], in Japan Railfan Magazine, vol. 52, n. 619, Japan, Kōyūsha Co., Ltd., novembre 2012, pp. p.48-49.
  3. ^ (JA) 北陸路走る 伝統と未来 新幹線デザイン決定 [Hokuriku Shinkansen design announced - tradition and future], su Chunichi Web, Japan, The Chunichi Shimbun, 5 settembre 2012. URL consultato il 18 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  4. ^ a b c (JA) 北陸新幹線用の新型車両について [New trains for Hokuriku Shinkansen] (PDF), su Press release, Japan, JR East & JR West, 4 settembre 2012. URL consultato il 4 settembre 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]