Martin Sandberger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Martin Sandberger
NascitaCharlottenburg, 17 agosto 1911
MorteStoccarda, 30 marzo 2010
Cause della mortenaturale
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania
Forza armata Schutzstaffel
GradoSS-Standartenführer
GuerreSeconda guerra mondiale
voci di militari presenti su Wikipedia

Martin Sandberger (Charlottenburg, 17 agosto 1911Stoccarda, 30 marzo 2010) è stato un militare tedesco, funzionario delle SS tedesche e perpetratore dell'Olocausto, poi condannato.

Comandò il Sonderkommando 1a dell'Einsatzgruppe A, così come la Sicherheitspolizei e la SD in Estonia. Sandberger fu responsabile di diversi omicidi di massa nei confronti degli ebrei negli stati baltici, fu anche responsabile dell'arresto degli ebrei in Italia e della loro deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz. Sandberger fu il secondo più alto funzionario dell'Einsatzgruppe A ad essere processato e condannato.[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Primi anni[modifica | modifica wikitesto]

Martin Sandberger nacque a Charlottenburg, Berlino, figlio di un direttore della IG Farben. Sandberger studiò giurisprudenza presso le Università di Monaco, Colonia, Friburgo e Tubinga.[2] All'età di 20 anni aderì al Partito Nazista e alle SA. L'8 marzo 1933 Sandberger e il compagno di studi Erich Ehrlinger alzarono la bandiera nazista davanti all'edificio principale dell'Università di Tubinga.[3]

Nel 1935 conseguì il dottorato.[4] Come funzionario della Lega studentesca nazista divenne infine ispettore universitario. Nel 1936 divenne un membro arruolato delle SS e sotto il comando di Gustav Adolf Scheel per la SD nel Württemberg.

Iniziò la carriera nella SD e nel 1938 fu promosso al grado di SS-Sturmbannführer. Sandberger lavorò come assistente del giudice presso l'Amministrazione degli Interni del Württemberg e divenne consigliere del governo nel 1937.[2]

Le attività durante la seconda guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'invasione tedesca della Polonia nel settembre 1939, Heinrich Himmler intraprese un programma, noto come Heim ins Reich, che prevedeva la cacciata della popolazione nativa nelle aree della Polonia e la sua sostituzione con i tedeschi etnici, i Volksdeutsche, in diverse zone come gli stati baltici e la Polonia orientale occupata dai sovietici. Il 13 ottobre 1939 Heinrich Himmler nominò Sandberger capo dell'Ufficio immigrazione centro-orientale, l'Einwandererzentralstelle Nord-Ost, e fu incaricato della "valutazione razziale" (rassische Bewertung) dei vari immigrati Volksdeutsche.

Nel giugno 1941, Sandberger fu nominato capo del Sonderkommando 1a dell'Einsatzgruppe A.[2] Durante le prime due settimane dell'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, iniziata il 22 giugno 1941, Sandberger viaggiò con Franz Walter Stahlecker, il comandante dell'Einsatzgruppe A.[1] Sandberger fu coinvolto dal marzo 1941 nella distribuzione di un business plan per la RSHA e come direttore dell'organizzazione del programma scolastico, Lehrplangestaltung der Schulen.

L'Ordine del Führer[modifica | modifica wikitesto]

L'organizzazione nazista maggiormente responsabile dell'esecuzione dell'Olocausto negli stati baltici fu il Sicherheitsdienst (SD). La SD, che organizzò le Einsatzgruppen, si comportò secondo l'intesa che esisteva un ordine fondamentale, a volte chiamato Führerbefehl, per uccidere gli ebrei.[1] Sandberger fu messo a conoscenza dell'ordine del Führer da Bruno Streckenbach, un funzionario del Dipartimento IV dell'Ufficio della sicurezza del Reich (RSHA).[1][5] Secondo la testimonianza di Sandberger, imputato nel Processo agli Einsatzgruppen dopo la guerra, Streckenbach tenne un discorso presso la sede della Gestapo a Berlino sull'ordine del Führer, a cui Sandberger partecipò.[1] Streckenbach diede a Sandberger istruzioni esplicite in una conversazione personale:

«Streckenbach mi informò personalmente dell'ordine del Führer, secondo il quale, per mettere in sicurezza permanentemente il territorio orientale, dovevano essere eliminati tutti gli ebrei, gli zingari ed i funzionari comunisti, insieme a tutti gli altri elementi che potessero mettere in pericolo la sicurezza.[6]»

Il trasferimento in Estonia[modifica | modifica wikitesto]

Sandberger entrò a Riga con le Einsatzkommando 1a e 2. Queste organizzazioni si impegnarono nella distruzione delle sinagoghe, nella liquidazione di 400 ebrei e nella creazione di gruppi con lo scopo di fomentare i pogrom. Dopo la guerra, mentre era sotto processo per crimini di guerra, il tentativo di Sandberger di sottrarsi alle responsabilità fu respinto dal tribunale: "Sebbene sia stato dimostrato che non solo si trovava a Riga nel momento in cui si sono verificati, ma in realtà ha avuto una conversazione in merito con il comandante dell'Einsatzgruppe Stahlecker prima di lasciare Riga".[2]

All'inizio di luglio 1941, Sandberger fu inviato in Estonia per ordine di Stahlecker. Secondo la successiva testimonianza di Sandberger, Stahlecker chiarì che Sandberger fu inviato in Estonia per eseguire l'ordine del Führer.[1] Ci furono una serie di uccisioni di ebrei, zingari, comunisti e malati di mente una volta che Sandberger e il suo kommando entrarono in Estonia. Un rapporto del 15 ottobre 1941 sulle esecuzioni nell'Ostland, durante il mandato di Sandberger, incluse un articolo sotto la voce Estonia di 474 ebrei e 684 comunisti.

«L'arresto di tutti gli ebrei maschi di età superiore ai 16 anni è quasi terminato. Ad eccezione dei dottori e degli anziani degli ebrei che erano nominati dai Kommando speciali, furono giustiziati dalle unità di autoprotezione sotto il controllo del distaccamento speciale 1a. Le ebree di Pärnu e Tallinn di età compresa tra i 16 ei 60 anni che erano abili al lavoro sono state arrestate e messe a tagliare la torba o altri lavori. Attualmente si sta costruendo un campo ad Harku in cui devono essere radunati tutti gli ebrei estoni, in modo che l'Estonia sia libera dagli ebrei in breve tempo.[2]»

Altri furono arrestati e inviati nei campi di concentramento.[2] Il rapporto n. 17, datato 9 luglio 1941, riporta:

«Con l'eccezione di uno, tutti i principali funzionari comunisti in Estonia sono stati ora sequestrati e resi innocui. La somma totale dei comunisti sequestrati ammonta a circa 14500. Di questi circa 1000 furono fucilati e 5377 messi in campi di concentramento. Sono stati rilasciati 3785 sostenitori meno colpevoli.[2]»

Il 10 settembre 1941, Sandberger promulgò un ordine generale per l'internamento degli ebrei che portò all'internamento di 450 ebrei in un campo di concentramento a Pskov, in Russia. Gli ebrei furono poi giustiziati.

Sandburger fu altamente raccomandato per la promozione nelle SS:

«* * * Si distingue per la sua grande operosità e per l'intensità del suo lavoro migliore della media. Dal punto di vista professionale, S. ha dato prova di sé nel Reich così come nel suo incarico in Oriente. S. è un versatile SS-Fuehrer, adatto all'impiego. S. appartiene agli Ufficiali del Servizio di Leadership ed ha adempiuto ai requisiti del regolamento di promozione fino all'età minima stabilita dalla RF-SS (36 anni). Grazie al suo servizio politico e ai suoi sforzi, che superano di gran lunga la media, il capo della Sipo e dell'SD sostiene già la sua promozione preferenziale a SS-Standartenführer.[2]»

Il 3 dicembre 1941 divenne comandante della polizia di sicurezza e SD per l'Estonia.[2]

Le operazioni in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Sandberger tornò in Germania nel settembre 1943.[2] Nell'autunno del 1943 Sandberger fu nominato capo della Gestapo per la città italiana di Verona. In questa veste fu coinvolto nell'arresto degli ebrei del Nord Italia e nell'organizzazione del loro trasporto al campo di concentramento di Auschwitz.[7]

Le attività di spionaggio[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio 1944, Sandberger divenne capo del Dipartimento A presso l'Ufficio della sicurezza del Reich Amt. VI Ausland-SD (il servizio di intelligence estero): in questa posizione riferì direttamente a Walter Schellenberg. Tenne i conti nazionali ed esteri, oltre i registri finanziari dell'organizzazione.[8] Come primo assistente di Schellenberg, Sandberger agì come suo uomo di collegamento con Heinrich Himmler.[9]

Con l'accesso ottenuto alle informazioni altamente segrete, durante l'interrogatorio britannico dopo la guerra, Sandberger cercò di ritardare o evitare l'accusa rivelando ciò che sapeva.[10] Fino a quando non furono scoperti i rapporti interni dell'Einsatzgruppen, Sandberger riuscì a convincere gli interpreti britannici che il suo resoconto delle attività a Tallinn come Kommandeur der Sicherheitspolizei non comportò "nessuna prova di particolari azioni criminali sotto la sua responsabilità."[10]

Processo[modifica | modifica wikitesto]

Nel processo agli Einsatzgruppen, Sandberger fu accusato di crimini contro l'umanità, crimini di guerra e appartenenza all'organizzazione criminale delle SS. Al processo, Sandberger negò la responsabilità delle uccisioni descritte nel rapporto del 15 ottobre e cercò di incolpare la polizia tedesca e la guardia interna estone. Questa tesi fu respinta dal tribunale, considerando che la guardia interna estone fosse sotto la giurisdizione e il controllo di Sandberger durante quelle operazioni specifiche, come mostra lo stesso rapporto. Allo stesso modo, Sandberger affermò di aver arrestato gli ebrei inviati a Pskov per proteggerli, sperando che durante l'internamento l'ordine del Führer potesse essere revocato o modificato, e che non fu in generale responsabile della loro esecuzione nel campo di detenzione di Pskov. Sandberger si dichiarò responsabile di "solo una frazione"[2] degli omicidi, stimando questa "frazione" tra le 300 e le 350 persone.

«D. La somma totale dei comunisti sequestrati è di circa 14500; Lo vedi?
R. Sì, 14500, sì.
D. Ciò significa che sono stati uccisi 1000?
R. Sì, lo prendo dal documento.
D. Lo sai. Lo sapevi? Ti ricordi?
R. Il rapporto deve essere stato inviato a me.
D. Allora almeno una volta lo sapevi?
R. Sì.
D. Eri in Estonia allora?
R. Sì, ma non sono stati fucilati sotto la mia responsabilità. Sono responsabile solo per 350.
D. Sei responsabile per 350?
R. Questa è la mia stima.[2]»

Sandberger affermò che l'esecuzione degli ebrei a Pskov avvenne in sua assenza e a sua insaputa. Il tribunale ritenne che la sua stessa testimonianza di Sandberger lo avesse condannato:

«D. Hai raccolto questi uomini nei campi?
R. Sì. Ho dato l'ordine.
D. Sapeva che in un futuro non avrebbero potuto aspettarsi altro che la morte?
R. Speravo che Hitler ritirasse l'ordine o lo cambiasse.
D. Sapeva che la probabilità, al limite della certezza, era che sarebbero stati fucilati dopo essere stati raccolti?
R. Sapevo che c'era questa possibilità, sì.
D. In effetti, quasi una certezza, non è vero?
R. Era probabile.[2]»

«D. Hai raccolto questi ebrei, secondo l'ordine di base, vero, l'Ordine di Hitler?
R. Sì.
D. E poi sono stati fucilati; sono stati fucilati; non è giusto?
R. Sì.
D. Dai membri del tuo comando?
A. Da uomini estoni che erano subordinati ai miei capi del Sonderkommando; allora sono anche io.
D. Allora, infatti, sono stati fucilati dai membri sotto il tuo comando?
R. Sì.
D. Allora, come risultato dell'Ordine del Fuehrer, questi ebrei furono fucilati?
R. Sì.[2]»

Sandberger testimoniò di aver protestato contro la disumanità dell'ordine del Führer, ma il suo resoconto non fu accolto dal Tribunale militare di Norimberga che stava conducendo il processo:"Nonostante le proteste dell'imputato dal banco dei testimoni, è evidente dalle prove documentali e dalla sua propria testimonianza, che ha acconsentito volentieri all'esecuzione dell'ordine del Fuehrer."[2]

Condanna a morte e rinvio[modifica | modifica wikitesto]

Sandberger fu dichiarato colpevole a tutti gli effetti. Nel settembre 1947,[11] il giudice Michael Musmanno pronunciò la sentenza del tribunale:

«L'imputato MARTIN SANDBERGER, sulla base dell'accusa per la quale lei è stato condannato, il Tribunale la condanna a morte per impiccagione.[12]»

Nonostante le pressioni politiche, il generale Lucius D. Clay confermò la condanna a morte di Sandberger nel 1949.[10] Nel 1951, la condanna di Sandberger fu commutata in ergastolo dal consiglio di clemenza del "Peck Panel" che agiva sotto l'autorità di John J. McCloy, Alto Commissario per la Germania degli Stati Uniti.[10][13] McCloy aveva ricevuto pressioni politiche da William Langer, senatore degli Stati Uniti dal North Dakota, per concedere il rinvio. Molti degli elettori di Langer erano di origine tedesca, e Langer ritenne che il processo contro chiunque non fosse un alto grado nazista fosse contrario alla tradizione legale americana e aiutasse il comunismo.[11]

Il padre di Sandberger, un direttore di produzione in pensione della IG Farben, sfruttò i suoi legami con il presidente della Germania occidentale Theodor Heuss.[14] Heuss a sua volta contattò l'ambasciatore statunitense, in quel momento James B. Conant, con la richiesta di grazia. Furono presentate numerose richieste di clemenza da parte di svariate personalità influenti, tra cui il ministro della Giustizia Wolfgang Haußmann e il Landesbischof Martin Haug. Il noto avvocato e vicepresidente del parlamento della Germania Ovest Carlo Schmid, preoccupato per le condizioni di Sandberger nel carcere di Landsberg, si espresse a favore della commutazione della pena.[14] Successivamente, queste e altre persone influenti, fecero pressioni per il rilascio anticipato di Sandberger.

Alla fine del 1957, ci furono solo quattro criminali di guerra tenuti in prigione nella Germania occidentale. Uno di loro era Sandberger, che, il 9 gennaio 1958, fu rilasciato dalla prigione di Landsberg.[14] Successivamente, attraverso la mediazione di Bernhard Müller, ricevette l'incarico di consulente legale nel Gruppo Lechler.

Fino al 1972, Sandberger fu più volte chiamato a testimoniare nei processi per crimini di guerra nazisti, come nel 1958 nel processo contro l'Einsatzkommando Tilsit a Ulm. L'accusa presso le Procure della Repubblica di Monaco (1962) e Stoccarda (1971/72) per la sua responsabilità per la "fucilazione di numerose persone, inclusi comunisti, ebrei e paracadutisti negli anni 1941-1943"[15] fu bloccata: il motivo fu che Sandberger era già stato condannato nel 1948 nel processo davanti al Tribunale militare internazionale di Norimberga. Ciò escluse l'azione penale da parte delle autorità giudiziarie tedesche in conformità con il Trattato del 1955 sulla regolamentazione delle questioni di guerra e occupazione, il cosiddetto Trattato di transizione[16]. Sandberger morì il 30 marzo 2010, all'età di 98 anni.[17]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Ezergailis, pp. 204-205.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Trials of War Criminals before the Nuernberg Military Tribunals under Control Council Law No. 10, Nuernberg, October 1946 - April 1949, su loc.gov, IV, ("Green Series) (the "Einsatzgruppen case"), pp. 532 - 536.. Anche in Mazel library, su mazal.org.
  3. ^ Wildt, p. 13.
  4. ^ Browder, George C, Hitler's Enforcers, at page 222.
  5. ^ Ezergailis, p. 149.
  6. ^ Einsatzgruppen trial transcript, 1947-1948, volume 6, pages 2143-2176, as excerpted and republished in Ezergailis, p. 205
  7. ^ The Holocaust Education & Archive Research Team, The destruction of the Jews of Italy. URL consultato il 30 settembre 2018.
  8. ^ Kahn, pp. 263-264.
  9. ^ International Military Tribunal, record of proceedings, 4 April to 15 April, 1946, Testimony of Ernst Kaltenbrunner, April 12, 1946, page 310., su nizkor.org (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2018).
  10. ^ a b c d Breitman, Goda, pp. 105, 146-147.
  11. ^ a b Smelser, Davies
  12. ^ Einsatzgruppen judgment, at page 587
  13. ^ National Archives. org: Breitman, Richard, "Historical Analysis of 20 Name Files from CIA Records analysis of CIA files", su archives.gov, aprile 2001.
  14. ^ a b c Frei, Norbert, and Golb, Joel, "Adenauer's Germany and the Nazi past", at pages 226 to 229.
  15. ^ Indagine della procura presso il tribunale regionale di Stoccarda nel giugno 1971, pagina 1 – il gruppo di zingari non è menzionato
  16. ^ Bundesarchiv B 162/5199 p. 26
  17. ^ Mort d'un nazi, su lexpress.fr, 7 aprile 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Ruth Bettina Birn, Die Sicherheitspolizei in Estland 1941-1944. Eine Studie zur Kollaboration im Osten., Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2006, ISBN 978-3-506-75614-5.
  • Richard Breitman e Norman J.W. Goda, U.S. intelligence and the Nazis, Cambridge University Press, 2005, ISBN 0-521-85268-4.
  • Andrew Ezergailis, The Holocaust in Latvia 1941-1944—The Missing Center, Riga, Historical Institute of Latvia (in association with the USHMM, 1996, ISBN 9984-9054-3-8.
  • (DE) Norbert Frei, "Vergangenheitspolitik. Die Anfänge der Bundesrepublik Deutschland und die NS-Vergangenheit", München, 1996, ISBN 3-406-42557-7.
  • David Kahn, Hitler's spies, 1978.
  • (DE) Ernst Klee, „Martin Sandberger" Eintrag in ders.: Das Personenlexikon zum Dritten Reich. Wer war was vor und nach 1945., Frankfurt am Main, Fischer-Taschenbuch, 2005, ISBN 3-596-16048-0., S. 43
  • (DE) Michael Ruck, Korpsgeist und Staatsbewußtsein. Beamte im deutschen Südwesten 1928 bis 1972., München, Oldenbourg, 1996, ISBN 978-3-486-56197-5.
  • Ronald M. Smelser e Edward J. Davies, The Myth of the Eastern Front, Cambridge University Press, 2007, ISBN 0-521-71231-9.
  • (DE) Michael Wildt, Generation der Unbedingten – Das Führungskorps des Reichssicherheitshauptamtes., Hamburg, Hamburger Edition, 2003, ISBN 3-930908-87-5.
  • Ronald Smelser e Edward J. Davies, The Myth of the Eastern Front, Cambridge University Press, 2007, ISBN 0-521-71231-9.
  • Conclusions of the Estonian International Commission for the Investigation of Crimes Against Humanity, su historycommission.ee (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2008).

Atti processuali[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN317276492 · ISNI (EN0000 0000 0468 8536 · GND (DE102095566 · WorldCat Identities (ENviaf-317276492