Immunoterapia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Il diagramma sopra rappresenta il processo di terapia con cellule T del recettore dell'antigene chimerico (CAR), un metodo di immunoterapia, pratica crescente nel trattamento del cancro. Il risultato finale dovrebbe essere una produzione di cellule T equipaggiate in grado di riconoscere e combattere le cellule tumorali infette nel corpo. (1) Le cellule T (rappresentate da oggetti etichettati come 't') vengono rimosse dal sangue del paziente. (2) In laboratorio, il gene che codifica per i recettori specifici dell'antigene viene incorporato nelle cellule T. (3) Produce così i recettori CAR (etichettati come c) sulla superficie delle cellule. (4) Le cellule T appena modificate vengono successivamente raccolte e coltivate in laboratorio. (5) =Dopo un certo periodo di tempo, le cellule T ingegnerizzate vengono nuovamente infuse nel paziente.

Immunoterapia o terapia biologica è il trattamento della malattia mediante l'attivazione o la soppressione del sistema immunitario. Immunoterapie progettate per suscitare o amplificare la risposta immunitaria sono classificati come l'attivazione di immunoterapie, mentre immunoterapie per ridurre o sopprimere sono classificati come terapie di immunodepressione.

Negli ultimi anni, l'immunoterapia è diventata di grande interesse per ricercatori, clinici e aziende farmaceutiche, in particolare nella sua promessa di trattare varie forme di cancro.[1][2][3]

I regimi immunomodulatori hanno spesso un minor numero di effetti collaterali rispetto ai farmaci esistenti, incluso un minor potenziale di resistenza nel trattamento delle malattie microbiche.[4]

Le immunoterapie a base cellulare sono efficaci per alcuni tumori. Le cellule effettrici immunitarie come linfociti, macrofagi, cellule dendritiche, cellule killer naturali (cellule NK), linfociti T citotossici (CTL), ecc., lavorano insieme per difendere il corpo dal cancro colpendo gli antigeni anomali espressi sulla superficie delle cellule tumorali.

Terapie come il fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF), interferoni, imiquimod e frazioni di membrana cellulare da batteri sono concesse in licenza per uso medico. Altri, inclusi IL-2, IL-7, IL-12, varie chemochine, citosina fosfato-guanosina sintetica (CpG), oligodeossinucleotidi e glucani sono coinvolti in studi clinici e preclinici.

Immunomodulatori[modifica | modifica wikitesto]

Gli immunomodulatori sono gli agenti attivi dell'immunoterapia. Sono una vasta gamma di preparati ricombinanti, sintetici e naturali.

Classe Agenti di esempio
Interleuchine IL-2, IL-7, IL-12
Citochine Interferoni, G-CSF
Chemochine CCL3, CCL26, CXCL7
Farmaci immunomodulanti per l'imide (IMiD) Talidomide e suoi analoghi (lenalidomide, pomalidomide e apremilast)
Altro Citosina fosfato-guanosina, oligodeossinucleotidi, glucani

Immunoterapie di attivazione[modifica | modifica wikitesto]

Cancro[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento del cancro era solito concentrarsi sull'uccisione o la rimozione di cellule tumorali e tumori, con chemioterapia, chirurgia o radiazioni. Questi trattamenti possono essere molto efficaci e in molti casi vengono ancora utilizzati. Nel 2018 il premio Nobel per la medicina è stato assegnato a James P. Allison e Tasuku Honjo "per la loro scoperta della terapia del cancro mediante l'inibizione della regolazione immunitaria negativa". L'immunoterapia antitumorale tenta di stimolare il sistema immunitario a distruggere i tumori. Sono in uso varie strategie o sono in fase di ricerca e sperimentazione. Sono stati riportati studi controllati randomizzati su diversi tumori che hanno comportato un aumento significativo della sopravvivenza e del periodo libero da malattia[2] e la sua efficacia è aumentata del 20-30% quando l'immunoterapia a base cellulare è combinata con metodi di trattamento convenzionali.

Una delle forme più antiche di immunoterapia del cancro è l'uso del bacillo di Calmette-Guérin, che originariamente era il vaccino contro la tubercolosi e in seguito si è rivelato utile nel trattamento del cancro alla vescica.[5] L'uso di anticorpi monoclonali nella terapia del cancro è stato introdotto per la prima volta con l'anticorpo anti-CD20 rituximab e poiché tali anticorpi attivano vari componenti del sistema immunitario, dovrebbero essere considerati potenzialmente immunomodulatori.

La terapia si basa sull'estrazione dei linfociti G-CSF dal sangue e l'espansione in vitro contro un antigene tumorale prima di reintegrare le cellule con appropriate citochine stimolanti. Le cellule quindi distruggono le cellule tumorali che esprimono l'antigene. L'immunoterapia topica utilizza una crema di potenziamento immunitario (imiquimod) che produce interferone, causando la distruzione delle verruche da parte delle cellule T killer del ricevente,[6] cheratosi solari, carcinoma basocellulare, neoplasia vaginale intraepiteliale,[7] carcinoma a cellule squamose,[8][9] linfoma cutaneo,[10] e melanoma maligno superficiale.[11] L'immunoterapia per iniezione ("intralesionale" o "intratumorale") utilizza la parotite, la candida, il vaccino HPV[12][13] o le iniezioni di antigene tricofitina per trattare le verruche (tumori indotti dall'HPV).

Il trasferimento di cellule adottive è stato testato su tumori polmonari[14] e altri tumori, con il massimo successo ottenuto nel melanoma.

Pompa a innesco a base di cellule dendritiche[modifica | modifica wikitesto]

Le cellule dendritiche possono essere stimolate per attivare una risposta citotossica verso un antigene. Le cellule dendritiche, un tipo di cellula presentante l'antigene, vengono raccolte dalla persona che necessita dell'immunoterapia. Queste cellule vengono quindi pulsate con un antigene o un lisato tumorale o trasfettate con un vettore virale, inducendole a riconoscere l'antigene. Dopo trasfusione nella persona, queste cellule attivate presentano l'antigene ai linfociti effettori (cellule T helper CD4 +, cellule T CD8 + citotossiche e cellule B). Ciò avvia una risposta citotossica contro le cellule tumorali che esprimono l'antigene (rispetto al quale è stata innescata la risposta adattativa). Il vaccino Sipuleucel-T contro il cancro è un esempio di questo approccio.[15]

Trasferimento adottivo a cellule T[modifica | modifica wikitesto]

Adottivo di trasferimento di cellule in vitro coltiva autologo, estratti di cellule T per la successiva trasfusione.[16]

In alternativa, le cellule T geneticamente modificate vengono create raccogliendo le cellule T e quindi infettando le cellule T con un retrovirus che contiene una copia di un gene del recettore delle cellule T (TCR) specializzato nel riconoscimento degli antigeni tumorali. Il virus integra il recettore nel genoma delle cellule T. Le cellule vengono espanse in modo non specifico e/o stimolate. Le cellule vengono quindi reinfuse e producono una risposta immunitaria contro le cellule tumorali.[17] La tecnica è stata testata su melanomi metastatici refrattari allo stadio IV[16] e carcinoma cutaneo avanzato.[18][19][20]

Se le cellule T sono geneticamente modificate o meno, prima della reinfusione, è necessaria la linfodeplezione del destinatario per eliminare le cellule T regolatorie così come modificate, linfociti endogeni che sono in concorrenza con il trasferimento.[16][21][22][23] La linfodeplezione può essere raggiunto da trapianto di cellule staminali, chemioterapia, per cui irradiazione totale del corpo possono essere aggiunti per una maggiore effetto.[24] Trasferire le cellule moltiplicate in vivo e persisteva nel sangue periferico, in molte persone, che a volte rappresentano i livelli di 75% di tutte le cellule CD8+ T cellule 6-12 mesi dopo l'infusione.[25] Al 2012 studi clinici per il trattamento del melanoma metastatico sono in corso in diversi siti.[26] Le risposte cliniche per il trasferimento adottivo di cellule T sono state osservate in pazienti con melanoma metastatico resistente a più immunoterapie.[27]

Terapia di potenziamento immunitario[modifica | modifica wikitesto]

La terapia di potenziamento immunitario autologo utilizza cellule killer naturali derivate dal sangue di una persona, linfociti T citotossici, cellule epiteliali e altre cellule immunitarie rilevanti che vengono espanse in vitro e quindi reinfuse.[28] La terapia è stata testata contro l'epatite C, la[29][30][31] sindrome da affaticamento cronico[32][33] e l'infezione da HHV6.[34]

Immunoterapie di soppressione[modifica | modifica wikitesto]

La soppressione immunitaria smorza una risposta immunitaria anormala nelle malattie autoimmuni o riduce una normale risposta immunitaria per prevenire il rigetto di organi o cellule trapiantate.

Farmaci immunosoppressori[modifica | modifica wikitesto]

I farmaci immunosoppressori aiutano a gestire il trapianto di organi e le malattie autoimmuni. Le risposte immunitarie dipendono dalla proliferazione dei linfociti. I farmaci citostatici sono immunosoppressori. I glucocorticoidi sono inibitori in qualche modo più specifici dell'attivazione dei linfociti, mentre gli inibitori delle immunofiline prendono di mira più specificamente l'attivazione dei linfociti T. Gli anticorpi immunosoppressori colpiscono i passaggi della risposta immunitaria. Altri farmaci modulano le risposte immunitarie.

Tolleranza immunitaria[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo normalmente non lancia un attacco del sistema immunitario sui propri tessuti. Le terapie di tolleranza immunitaria cercano di ripristinare il sistema immunitario in modo che il corpo smetta di attaccare erroneamente i propri organi o cellule nella malattia autoimmune o accetti tessuti estranei nel trapianto di organi.[35] La creazione dell'immunità riduce o elimina la necessità di immunosoppressione permanente e degli effetti collaterali associati. È stato testato su trapianti e diabete di tipo 1 o altri disturbi autoimmuni.

Allergie[modifica | modifica wikitesto]

L'immunoterapia è usata per trattare le allergie. Mentre i trattamenti allergici (come antistaminici o corticosteroidi) trattano i sintomi allergici, l'immunoterapia può ridurre la sensibilità agli allergeni, diminuendone la gravità.

L'immunoterapia può produrre benefici a lungo termine.[36] L'immunoterapia è in parte efficace in alcune persone e inefficace in altre, ma offre ai soggetti allergici la possibilità di ridurre o arrestare i loro sintomi.

La terapia è indicata per le persone che sono estremamente allergiche o che non possono evitare allergeni specifici. L'immunoterapia non è generalmente indicata per allergie alimentari o medicinali. Questa terapia è particolarmente utile per le persone con rinite allergica o asma.

La prima dose contiene piccole quantità di allergene o antigene. I dosaggi aumentano nel tempo, man mano che la persona diventa desensibilizzata. Questa tecnica è stata testata su neonati per prevenire allergie alle arachidi.[37]

Eventi avversi[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene l’immunoterapia si stia dimostrando promettente[38][39], può provocare reazioni avverse ed effetti non voluti (eventi avversi[40]). Questi problemi possono coinvolgere il sistema endocrino[41][42] e in particolar modo la tiroide[43], le paratiroidi, l’ipofisi, il surrene e il pancreas, provocando ipotiroidismo, ipertiroidismo, oftalmopatia tiroidea, ipoparatiroidismo, ipofisite, insufficienza surrenalica o iperglicemia[44][45]. In Italia, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), l'Associazione Medici Diabetologi (AMD), la Società Italiana di Diabetologia (SID), la Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e la Società Italiana Farmacologia (SIF), hanno rilasciato un documento condiviso nel quale viene indicata una checklist per la valutazione endocrino-metabolica dei pazienti oncologici trattati con immunoterapia[46].

Terapie elmintiche[modifica | modifica wikitesto]

Trichuris trichiura (Trichuris suis) e Hookworm (Necator americanus ) sono stati testati per malattie immunologiche e allergie. La terapia elmintica è stata studiata come trattamento per la sclerosi multipla recidivante remittente,[47] malattia di Crohn,[48][49][50] e asma.[51] Il meccanismo di come gli elminti modulano la risposta immunitaria non è noto. I meccanismi ipotizzati comprendono la ripolarizzazione della risposta Th1/Th2[52] e la modulazione della funzione cellulare dendritica.[53][54] Gli elminti verso il basso regolano le citochine Th1 pro-infiammatorie, interleuchina-12 (IL-12), interferone-gamma (IFN-γ) e Tumor Necrosis Factor-Alpha (TNF-ά), promuovendo nel contempo la produzione di citochine normative Th2 come IL-10, IL-4, IL-5 e IL-13.[55]

La coevoluzione con elminti ha modellato alcuni dei geni associati all'espressione dell'interleuchina e ai disturbi immunologici, come Crohn, rettocolite ulcerosa e celiachia. La relazione di Helminth con gli umani come ospiti dovrebbe essere classificata come mutualistica o simbiotica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Immunotherapy | Memorial Sloan Kettering Cancer Center, su www.mskcc.org. URL consultato il 27 luglio 2017.
  2. ^ a b De-novo and acquired resistance to immune checkpoint targeting, in The Lancet. Oncology, vol. 18, n. 12, December 2017, pp. e731–e741, DOI:10.1016/s1470-2045(17)30607-1, PMID 29208439.
  3. ^ (EN) Laura Conforti, The ion channel network in T lymphocytes, a target for immunotherapy, in Clinical Immunology, vol. 142, n. 2, 10 febbraio 2012, pp. 105-106, DOI:10.1016/j.clim.2011.11.009, PMID 22189042.
  4. ^ Masihi KN, Fighting infection using immunomodulatory agents, in Expert Opin Biol Ther, vol. 1, n. 4, July 2001, pp. 641-53, DOI:10.1517/14712598.1.4.641, PMID 11727500.
  5. ^ Immunotherapy for bladder cancer, in Research and Reports in Urology, vol. 7, 2015, pp. 65-79, DOI:10.2147/RRU.S63447, PMID 26000263.
  6. ^ Treatment of vulvar intraepithelial neoplasia with topical imiquimod, in N. Engl. J. Med., vol. 358, n. 14, April 2008, pp. 1465-73, DOI:10.1056/NEJMoa072685, PMID 18385498.
  7. ^ Treatment of vaginal intraepithelial neoplasia (primarily low grade) with imiquimod 5% cream, in J Low Genit Tract Dis, vol. 7, n. 4, October 2003, pp. 290-3, DOI:10.1097/00128360-200310000-00011, PMID 17051086.
  8. ^ Long-term efficacy of maintenance bacillus Calmette-Guérin versus maintenance mitomycin C instillation therapy in frequently recurrent TaT1 tumours without carcinoma in situ: a subgroup analysis of the prospective, randomised FinnBladder I study with a 20-year follow-up, in Eur. Urol., vol. 56, n. 2, August 2009, pp. 260-5, DOI:10.1016/j.eururo.2009.04.009, PMID 19395154.
  9. ^ Immunotherapy for head and neck cancer, in Oral Oncol., vol. 45, n. 9, September 2009, pp. 747-51, DOI:10.1016/j.oraloncology.2009.02.009, PMID 19442565.
  10. ^ Extracorporeal photoimmunotherapy-photopheresis, in Front. Biosci., vol. 14, n. 14, 2009, pp. 4769-77, DOI:10.2741/3566, PMID 19273388.
  11. ^ Melanoma and immunotherapy, in Hematol. Oncol. Clin. North Am., vol. 23, n. 3, June 2009, pp. 547–64, ix–x, DOI:10.1016/j.hoc.2009.03.009, PMID 19464602.
  12. ^ Combination of apigenin treatment with therapeutic HPV DNA vaccination generates enhanced therapeutic anti tumor effects, in J. Biomed. Sci., vol. 16, n. 1, 2009, p. 49, DOI:10.1186/1423-0127-16-49, PMID 19473507.
  13. ^ (DE) [Recurrent respiratory papillomatosis: indication for HPV vaccination?], in Dtsch. Med. Wochenschr., 134 Suppl 2, April 2009, pp. S100–2, DOI:10.1055/s-0029-1220219, PMID 19353471.
  14. ^ Adoptive immunotherapy of lung cancer with immobilized anti-TCRgammadelta antibody-expanded human gammadelta T-cells in peripheral blood, in Cancer Biol. Ther., vol. 8, n. 16, August 2009, pp. 1540-9, DOI:10.4161/cbt.8.16.8950, PMID 19471115.
  15. ^ Immunotherapy for the treatment of prostate cancer, in Nature Reviews Clinical Oncology, vol. 8, n. 9, September 2011, pp. 551-61, DOI:10.1038/nrclinonc.2011.72, PMID 21606971.
  16. ^ a b c Adoptive cell transfer: A clinical path to effective cancer immunotherapy, in Nature Reviews Cancer, vol. 8, n. 4, April 2008, pp. 299-308, DOI:10.1038/nrc2355, PMID 18354418.
  17. ^ Cancer regression in patients after transfer of genetically engineered lymphocytes, in Science, vol. 314, n. 5796, October 2006, pp. 126-9, Bibcode:2006Sci...314..126M, DOI:10.1126/science.1129003, PMID 16946036.
  18. ^ Treatment of metastatic melanoma with autologous CD4+ T cells against NY-ESO-1, in N. Engl. J. Med., vol. 358, n. 25, June 2008, pp. 2698-703, DOI:10.1056/NEJMoa0800251, PMID 18565862.
  19. ^ 2008 Symposium Program & Speakers, su cancerresearch.org, Cancer Research Institute (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2008).
  20. ^ Roger Highfield, Cancer patient recovers after injection of immune cells (XML), in The Telegraph, 18 giugno 2008. URL consultato il 22 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).
  21. ^ CD8+ T cell immunity against a tumor/self-antigen is augmented by CD4+ T helper cells and hindered by naturally occurring T regulatory cells, in Journal of Immunology, vol. 174, n. 5, March 2005, pp. 2591-601, DOI:10.4049/jimmunol.174.5.2591, PMID 15728465.
  22. ^ Removal of homeostatic cytokine sinks by lymphodepletion enhances the efficacy of adoptively transferred tumor-specific CD8+ T cells, in J. Exp. Med., vol. 202, n. 7, October 2005, pp. 907-12, DOI:10.1084/jem.20050732, PMID 16203864.
  23. ^ T cell homeostatic proliferation elicits effective antitumor autoimmunity, in J. Clin. Invest., vol. 110, n. 2, July 2002, pp. 185-92, DOI:10.1172/JCI15175, PMID 12122110.
  24. ^ Adoptive cell therapy for patients with metastatic melanoma: evaluation of intensive myeloablative chemoradiation preparative regimens, in J. Clin. Oncol., vol. 26, n. 32, November 2008, pp. 5233-9, DOI:10.1200/JCO.2008.16.5449, PMID 18809613.
  25. ^ Cancer regression and autoimmunity in patients after clonal repopulation with antitumor lymphocytes, in Science, vol. 298, n. 5594, October 2002, pp. 850-4, Bibcode:2002Sci...298..850D, DOI:10.1126/science.1076514, PMID 12242449.
  26. ^ Efficacy of adoptive cell transfer of tumor-infiltrating lymphocytes after lymphopenia induction for metastatic melanoma, in J. Immunother., vol. 35, n. 8, October 2012, pp. 615-20, DOI:10.1097/CJI.0b013e31826e8f5f, PMID 22996367.
  27. ^ T cells isolated from patients with checkpoint inhibitor resistant-melanoma are functional and can mediate tumor regression., in Ann. Oncol., vol. 29, n. 7, April 2018, pp. 1575-1581, DOI:10.1093/annonc/mdy139, PMID 29688262.
  28. ^ Autologous immune enhancement therapy in recurrent ovarian cancer with metastases: a case report, in Case Rep. Oncol., vol. 5, n. 1, January 2012, pp. 114-8, DOI:10.1159/000337319, PMID 22666198.
  29. ^ Natural killer cells inhibit hepatitis C virus expression, in J. Leukoc. Biol., vol. 76, n. 6, December 2004, pp. 1171-9, DOI:10.1189/jlb.0604372, PMID 15339939.
  30. ^ Possibility of adoptive immunotherapy with peripheral blood-derived CD3⁻CD56+ and CD3+CD56+ cells for inducing antihepatocellular carcinoma and antihepatitis C virus activity, in J. Immunother., vol. 34, n. 2, March 2011, pp. 129-38, DOI:10.1097/CJI.0b013e3182048c4e, PMID 21304407.
  31. ^ Potential role of NK cells in the induction of immune responses: implications for NK cell-based immunotherapy for cancers and viral infections, in Int. Rev. Immunol., vol. 27, n. 3, 2008, pp. 93-110, DOI:10.1080/08830180801911743, PMID 18437601.
  32. ^ alpha-Interferon treatment of patients with chronic fatigue syndrome, in Immunol. Invest., vol. 25, 1–2, 1996, pp. 153-64, DOI:10.3109/08820139609059298, PMID 8675231.
  33. ^ Decreased natural killer cell activity is associated with severity of chronic fatigue immune dysfunction syndrome, in Clin. Infect. Dis., 18 Suppl 1, January 1994, pp. S157–9, DOI:10.1093/clinids/18.Supplement_1.S157, PMID 8148445.
  34. ^ Killing of human Herpes virus 6-infected cells by lymphocytes cultured with interleukin-2 or -12, in Pediatr. Int., vol. 42, n. 6, December 2000, pp. 631-6, DOI:10.1046/j.1442-200x.2000.01315.x, PMID 11192519.
  35. ^ The immune tolerance network: a new paradigm for developing tolerance-inducing therapies, in The Journal of Allergy and Clinical Immunology, vol. 110, n. 1, July 2002, pp. 17-23, DOI:10.1067/mai.2002.124258, PMID 12110811.
  36. ^ Long-term clinical efficacy of grass-pollen immunotherapy, in N. Engl. J. Med., vol. 341, n. 7, August 1999, pp. 468-75, DOI:10.1056/NEJM199908123410702, PMID 10441602.
  37. ^ Clinical Trials Search Results - Stanford University School of Medicine, su med.stanford.edu. URL consultato il 3 aprile 2016.
  38. ^ (EN) Immunotherapy for Cancer - NCI, su www.cancer.gov, 04/29/2015 - 08:00. URL consultato il 19 aprile 2024.
  39. ^ Chenglong Liu, Mengxuan Yang e Daizhou Zhang, Clinical cancer immunotherapy: Current progress and prospects, in Frontiers in Immunology, vol. 13, 2022, pp. 961805, DOI:10.3389/fimmu.2022.961805. URL consultato il 19 aprile 2024.
  40. ^ Effetti avversi da farmaci | ICS Maugeri, su www.icsmaugeri.it. URL consultato il 19 aprile 2024.
  41. ^ (EN) Romualdo Barroso‐Sousa, Patrick A. Ott e F. Stephen Hodi, Endocrine dysfunction induced by immune checkpoint inhibitors: Practical recommendations for diagnosis and clinical management, in Cancer, vol. 124, n. 6, 15 marzo 2018, pp. 1111–1121, DOI:10.1002/cncr.31200. URL consultato il 19 aprile 2024.
  42. ^ Hanna Karhapää, Siru Mäkelä e Hanna Laurén, Immune checkpoint inhibitors, endocrine adverse events, and outcomes of melanoma, in Endocrine Connections, vol. 11, n. 2, 4 febbraio 2022, pp. e210562, DOI:10.1530/EC-21-0562. URL consultato il 19 aprile 2024.
  43. ^ Alexandra Chera, Andreea Lucia Stancu e Octavian Bucur, Thyroid-related adverse events induced by immune checkpoint inhibitors, in Frontiers in Endocrinology, vol. 13, 20 settembre 2022, DOI:10.3389/fendo.2022.1010279. URL consultato il 19 aprile 2024.
  44. ^ (EN) Irfan Vardarli, Susanne Tan e Tim Brandenburg, Risk and Incidence of Endocrine Immune-Related Adverse Effects Under Checkpoint Inhibitor Mono- or Combination Therapy in Solid Tumors: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials, in The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, vol. 109, n. 4, 15 marzo 2024, pp. 1132–1144, DOI:10.1210/clinem/dgad670. URL consultato il 19 aprile 2024.
  45. ^ (EN) M. Atkinson e A.J. Lansdown, Endocrine immune-related adverse events: Adrenal, parathyroid, diabetes insipidus, and lipoatrophy, in Best Practice & Research Clinical Endocrinology & Metabolism, vol. 36, n. 3, 2022-05, pp. 101635, DOI:10.1016/j.beem.2022.101635. URL consultato il 19 aprile 2024.
  46. ^ (EN) Maria Chiara Zatelli, Antongiulio Faggiano e Antonella Argentiero, Endocrine-metabolic assessment checklist for cancer patients treated with immunotherapy: A proposal by the Italian Association of Medical Oncology (AIOM), Italian Association of Medical Diabetologists (AMD), Italian Society of Diabetology (SID), Italian Society of Endocrinology (SIE) and Italian Society of Pharmacology (SIF) multidisciplinary group, in Cancer Treatment Reviews, vol. 126, 2024-05, pp. 102734, DOI:10.1016/j.ctrv.2024.102734. URL consultato il 19 aprile 2024.
  47. ^ Association between parasite infection and immune responses in multiple sclerosis, in Annals of Neurology, vol. 61, n. 2, February 2007, pp. 97-108, DOI:10.1002/ana.21067, PMID 17230481.
  48. ^ A proof of concept study establishing Necator americanus in Crohn's patients and reservoir donors, in Gut, vol. 55, n. 1, January 2006, pp. 136-7, DOI:10.1136/gut.2005.079129, PMID 16344586.
  49. ^ An update on the use of helminths to treat Crohn's and other autoimmunune diseases, in Parasitol. Res., vol. 104, n. 2, January 2009, pp. 217-21, DOI:10.1007/s00436-008-1297-5, PMID 19050918.
  50. ^ (FR) [Helminths and inflammatory bowel diseases], in Gastroenterol. Clin. Biol., vol. 32, n. 12, December 2008, pp. 1064-74, DOI:10.1016/j.gcb.2008.04.030, PMID 18619749.
  51. ^ Parasitic worms and inflammatory diseases, in Parasite Immunol., vol. 28, n. 10, October 2006, pp. 515-23, DOI:10.1111/j.1365-3024.2006.00879.x, PMID 16965287.
  52. ^ Human Hookworm Infection in the 21st Century, in Advances in Parasitology, vol. 58, 2004, pp. 197-288, DOI:10.1016/S0065-308X(04)58004-1, ISBN 978-0-12-031758-5.
  53. ^ Necator americanus infection: a possible cause of altered dendritic cell differentiation and eosinophil profile in chronically infected individuals, in PLoS Negl. Trop. Dis., vol. 3, n. 3, 2009, pp. e399, DOI:10.1371/journal.pntd.0000399, PMID 19308259.
  54. ^ Review series on helminths, immune modulation and the hygiene hypothesis: mechanisms underlying helminth modulation of dendritic cell function, in Immunology, vol. 126, n. 1, January 2009, pp. 28-34, DOI:10.1111/j.1365-2567.2008.03008.x, PMID 19120496.
  55. ^ Parasites represent a major selective force for interleukin genes and shape the genetic predisposition to autoimmune conditions, in J. Exp. Med., vol. 206, n. 6, June 2009, pp. 1395-408, DOI:10.1084/jem.20082779, PMID 19468064.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007541083605171 · NDL (ENJA00567589
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina