Discussioni progetto:Lingue/Archivio/03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Layout per template per la lingua coreana[modifica wikitesto]

Salve, ho creato il Template:Hanguk seguendo l'esempio del Template:Nihongo e del Template:Zhongwen. L'attuale layout del template è il seguente:
Nome?, Hanja?, 'Hangul'LR, 'Traslitterazione'MR; Note
Eonmun?, 諺文?, 언문LR, EonmunMR; "alfabeto volgare"
Vorrei sapere se è di buona lettura e se vi è necessità di apportare modifiche alla visualizzazione per agevolare la lettura/comprensione delle informazioni.
Avevo pensato al posto dei ? di rimando a una versione con ad es Nome(Hangul:...;Hanja:...,Traslitterazione - Note) non so se è più comprensibile della versione attuale, ditemi che ne pensate. =) --Kakashi87 22:39, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]


Parametri di colore lingue afro-asiatiche[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vorrei sapere per favore come mai ci sono due parametri di colore diversi per le lingue afro-asiatiche (cod. #B4CAD7 e cod. yellow), è forse una distinzione tra lingue vive ed estinte? Inoltre, non sarebbe meglio uniformare le denominazioni 'afro-asiatiche' e 'afroasiatiche'? Grazie. Qamar 11:26, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Come non detto, l'accadico è in giallo. Ma allora l'altro codice? Qamar 20:41, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Icone del titolo[modifica wikitesto]

È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:28, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Orfanamento redirect a lingue[modifica wikitesto]

Ho fatto una richiesta per un bot che aiuti a orfanizzare i redirect come inglese. Chi mi dà una mano a orfanizzare tutte le altre occorrenze? (L'elenco delle lingue è nella mia pagina utente). --bonz (che c'è?) 15:34, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

"Lingua pannonica"[modifica wikitesto]

Chiedo che venga controllata la voce Lingua pannonica ("lingua romanza estinta"), dato che non ho trovato riscontri attendibili. Inoltre nella voce non si parla, in realtà, di una lingua, ma solo di un periodo storico della Pannonia. L'unica affermazione "linguistica" è che si tratterebbe di una "lingua romanza con radici celtiche". Non è citata da Ethnologue, né ha un codice ISO. Da quanto credo di aver capito, ma posso sbagliare, potrebbe trattarsi in realtà di una lingua ipotetica ideata a supporto di tesi nazionalistiche rumene IMHO. Invece la Lingua rutena è anche detta "pannonica" ed è una lingua slava. --Ediedi 06:28, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il riferimento al Tagliavini ("Le origini delle lingue neolatine") chiarisce. Riprenderò tale libro e verificherò : per adesso posso dire che ricordo che si diceva che la Pannonia era stata romanizzata e che ci sono molte iscrizioni latine. E' vero che non esiste un codice ISO per tale lingua, ma è anche vero che non esiste nemmeno per l'afro-romanzo, estinto nel VII secolo. -- Dragonòt
Se fosse tutto "regolare", per me andrebbe benissimo. Il problema è questo: di iscrizioni latine ce ne sono senz'altro moltissime in Pannonia e confermo che sia stata romanizzata, ma ciò non prova l'esistenza della "lingua pannonica", poi nella voce si dice che non esistono testimonianze scritte di questa lingua. Inoltre la voce dell'afro romanzo è correttamente impostata in forma molto dubitativa. --Ediedi 12:13, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Dello stesso contributore e con dubbi simili segnalo Lingue romanze balcaniche e l'Immagine:Gruppi neolatini balcanici(Jirecek).jpg. Credo vadano controllate anche le voci Lingua arumena, Lingua meglenorumena e Lingua istrorumena, nelle quali ho notato diverse inesattezze.--Ediedi 08:25, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]


ECCESSIVE CRITICHE !!!

Trovo corretto quanto ha scritto Bruno d'ambrosio. Sono eccessive le critiche fatte. Si arriva addirittura a criticare accademici rumeni dicendo che inventano "lingue ipotetiche", ecc......In questa maniera si creano "liti" tra wikipediani che scrivono voci (e fanno difficili ricerche) e wikipediani che fanno solo critiche e blocchi(senza apportare dati ed argomenti documentati alle voci). Non mi meraviglierò se il d'ambrosio si allontanerà dalla nostra wikipedia, come è già avvenuto con altri per colpa del (non-eletto amministratore proprio per questo) ediedi --Luimeri 22:05, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Inoltre: DOVE SONO LE TESTIMONIANZE SCRITTE DELL' Afro Romanzo? La testimonianza di un famoso arabo vale quella di un accademico romeno, obiettivamente parlando. Anche il d'ambrosio ha impostato in forma dubitativa la sua lingua pannonica! Qui ci sono misure di valutazione ECCESSIVAMENTE diverse da parte di Ediedi, che danneggia la nostra wikipedia allontanandone i partecipanti che non gli sono graditi.--Luimeri 22:19, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]



EGREGIO LUIMERI, LA RINGRAZIO PER LA SUA PRESA DI POSIZIONE A MIO FAVORE. LE GRADIREI -COMUNQUE- DI NON "STRUMENTALIZZARE" IL MIO NOME PER CRITICHE CONTRO ALTRI WIKIPEDIANI.

MI CONSENTA UN'ULTIMA MIA PRECISAZIONE: HO CONTATTATO l'ACCADEMICO PROF. MAGDEARU ALLO SCOPO DI SCRIVERE (INSIEME A LUI) UN LIBRO SULLA "LINGUA ROMANZA PANNONICA" E MI HA RIFERITO CHE "The International Organization for Standardization (ISO) has the requested classification of the Romance Pannonian language as ISO 639-3, with the pending code "rpa" for an extinct language". CIOE' ESISTE LA CLASSIFICAZIONE ISO 639-3 PER LA "LINGUA ROMANZA PANNONICA" CON IL PROVVISORIO CODICE "rpa".

OVVIAMENTE NON PARTECIPERO' PIU' IN FUTURO ALLA WIKIPEDIA ITALIANA. CORDIALMENTE.--Bruno d'ambrosio 19:12, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vaglio/Metodo di Lachmann[modifica wikitesto]

Salve, volevo segnalarvi che la voce Metodo di Lachmann è in fase di vaglio e vi invito naturalmente a partecipare. --Lorenzop 00:10, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Lingua dei segni[modifica wikitesto]

salve a tutti. Ho guardato su Babel/lingue ed ho trovato un lungo elenco di moltissime lingue del mondo, però non esiste neppure una Lingua dei Segni, perchè? non possiamo aggiungere almeno quella italiana poichè siamo in it.wiki? grazie --Kiakim --Kiakim 17:52, 5 feb 2007 (CET)5-feb-07 ore17:52[rispondi]

Guarda qui: Linguaggio dei segni. La voce sulla Lingua dei Segni Italiana c'è ma è un abbozzo. In compenso abbiamo una voce discreta sul Linguaggio dei segni nicaraguense. Ps: Ci si dovrebbe mettere d'accordo sulla differenza "lingua/linguaggio". III HILL III HILL III 17:11, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E stato aperto il vaglio per la vetrina per questo comune. la voce non è del tutto attinente a questo bar se non fosse che lascia molto spazio agli elementi linguistici locali--fabio 09:04, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Avviso: la discussione è spostata alla pagina discussione della voce --LucaLuca 21:13, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Grafica abbozzo lingue[modifica wikitesto]

Scusi, non parlo italiano.

Hallo, eure Graphik Stub lingue.png enthält den Text Stuß als verfremdete Version des Wortes stub. Allerdings ist das de:ß keine Abwandlung des Buchstaben B, und das Wort Stuß bedeutet im Deutschen so etwas wie dummes Gerede, Geschwätz. Vielleicht stört euch das nicht, aber ich wollt es mal gesagt haben.

Il y a peut-être un problème avec votre graphique Stub lingue.png. La lettre allemande de:ß n'est pas une variante de notre B, et le mot allemand Stuß qui résulte de cette substitution signifie qqc comme « babillage idiotique ou inutile ». J'sais pas si ça vous dérange, mais je voulais le signaler ici.

Non sono un utilizzatore della WP italiana 01:12, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non è una B ma una doppia s (S+s = ß); l'intenzione è chiaramente quella di scherzare sul concetto di "malformato"..... a quanto parte, lo scherzo non sempre riesce.... --LucaLuca 01:47, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
I tedeschi non si sentano sempre e comunque al centro della scena! :-) Non è nemmeno una "doppia s", ma una "β (beta)" che in alfabeto greco corrisponde a "b" :-) (notare che anche la "S" e la "u" si riferiscono ad altri alfabeti). Non solo, ma lo stesso carattere, nell'alfabeto fonetico internazionale, è usato per indicare una consonante fricativa bilabiale sonora :-) Sempre nell'ambito dello "scherzo", che ben rappresenta in concetto di "malformato" espresso LucaLuca, naturalmente :-) --Ediedi 08:07, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Eh no, ha ragione l'utente straniero, l'immagine mostra chiaramente una doppia s (Ştůß) e non una beta (Ştůβ). Comunque sia, l'effetto per un tedesco è sicuramente comico, mutatis mutandis è come se su de.wiki chiamassero l'abbozzo "šçémeñžą". --Wiskandar 11:57, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Stavamo parlando di scherzi :-) comunque non è così chiaro dato che si tratta di un'immagine e quindi non conosciamo il font usato che in molti casi utilizza lo stesso carattere per entrambe le lettere :-) ma stiamo parlando sempre di scherzi e che dovrebbero dire allora coloro che usano gli alfabeti conteneti quel tipo di "S" e quel tipo di "u"? Ma stiamo sempre scherzando, no? Proprio questo è il significato di quell'immagine! :-) Insomma, era solo per dire che non ha nessunissima importanza che si tratti di "beta" o "doppia esse", anzi è proprio l'equivoco ad essere maggiormente incisivo ed a meglio raggiungere lo scopo prefissato dall'immagine :-) --Ediedi 14:05, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Certo, hai ragione, qua siamo nell'ambito dei wikischerzi e della wikianeddotica :) ed ora ßasta, tvtti 9uanti al 1avoro! :) --Wiskandar 14:21, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Insomma, era solo per dire che non ha nessunissima importanza che si tratti di "beta" o "doppia esse", anzi è proprio l'equivoco ad essere maggiormente incisivo ed a meglio raggiungere lo scopo prefissato dall'immagine :-) Lo scherzo è quindi finalizzato e non fine a se stesso. --Ediedi 14:23, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non è per fare campanilismo d'accatto... ma nella voce dedicata alla Lingua italiana campeggia un brutto avviso di non-NPOV. Qualche esperto può dare una lettura al paragrafo "origine" e restituirlo alla neutralità, in modo da togliere l'avviso dalla voce? --Paginazero - Ø 15:36, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

  • Questo si legge nello stringato paragrafo dedicato alla storia della lingua italiana:
L'italiano moderno non è, come  spesso accade con le lingue nazionali, un dialetto che è riuscito a far carriera; ad 
imporsi, cioè, come lingua ufficiale di una regione molto più vasta di quella originaria. In realtà si tratta di un 
connubio linguistico delle corti medievali italiane riunite, con forti influenze linguistiche, sulla base di un 
substrato del fiorentino, parlato a  Firenze.

Ma dove sta mai una cosa del genere??? A parte che l'espressione "corti medievali riunite" sembra un consorzio commerciale, la tesi municipalistica non ha alcun riscontro nella realtà anche se fu il sogno di Castiglione e di Trissino nel '500, sogno che non si avverò MAI per l'imposizione da parte del Bembo di uno standard elaborato a tavolino, basato sui grandi classici toscani. E poi, come si fa a fare iniziare la lingua italiana dai toscani? Sì, sono loro i maggiori artefici, ma la loro lingua contiene gran parte del siciliano letterario, che fu la nostra prima lingua nazionale (Dante, De Vulgari Eloquentia e succ.).

Sob! Questa è la pappa che da decenni ci viene propinata a scuola ma che smentiscono tutti gli studi e le ricerche serie. Non vorrei sbagliarmi, ma tempo fa avevo inserito proprio questi chiarimenti che mi sono stati guarda caso cancellati... Libri alla mano, posso mostrare tutte le storture del caso alcune delle quali frutto di un insegnamento di parte di certi docenti a cui il sud è poco simpatico. Partiamo da Migliorini, anzi da Dante stesso e finiamo al Bruni passando per Contini, Roncaglia ecc ecc.

--Wiz siediti e racconta 21:15, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

wikiafrica[modifica wikitesto]

Attenzione: gli utenti disponibili ad armonizzare le attività di questo Progetto con le esigenze del progetto:WikiAfrica ed a volersene costituire riferimento, sono invitati a segnalare Progetto e nominativi degli utenti interessati in questa pagina.

Grazie anticipatamente per la collaborazione :-) g 05:40, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sgnalazione[modifica wikitesto]

Segnalo che in Discussioni progetto:Religione è in corso una discussione che può interessare anche questo progetto. --Ediedi 08:38, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

ricerca di traduttore per testo di sociologia[modifica wikitesto]

mi chiamo Marzia Giuntoli e collaboro con una casa editrice universitaria, la UR Music, abbiamo necessità di trovare un traduttore dall'italiano/inglese per un testo scritto da un nostro autore.

Per maggiori informazioni lascio il sito di riferimento www.uniese.it e cliccare su "La Scuola degli Dei" potrete trovare già alcuni capitoli tradotti.

L'autore chiede una traduzione poetica e creativa. Vi sono grata fin d'ora se vorrete contattarmi alla mia email info@lascuoladeglidei.it

Marzia Giuntoli

Ho visto che si stanno inserendo traduzioni in "Insubre" di voci geografiche. Due, Bizzarone e Beregazzo con Figliaro le ho rimosse perchè palesemente sbagliate (uno è il mio paese, l'altro uno nei dintorni), ma ci sarebbe da aprire una discussione su tutte le modifiche apportate a questo riguardo. Pifoyde 18:28, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Dialetti Italiani[modifica wikitesto]

Ciao a tutti stavo notando che le voci relative ai dialetti italiani sono spesso incoerenti fra di loro. C'è qualcuno nel progetto che se ne occupa? In particolare notavo come molte voci sui dialetti regionali non facciano distinzione sulla filogenesi del regionalismo includendo sotto la voce "dialetti abruzzesi" ad esempio tutti i dialetti parlati nella Regione Abruzzo. Le voci sono ok, ma IMO dovrebbero avere un titolo come "Dialetti dell'Abruzzo", per distiguersi dai dialetti abruzzesi veri e propri che sono varietà dell'italiano meridionale... Che ne pensate?--Wentofreddo 19:29, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Glossopoeti (o anche Glottoteti): sono uno di essi? Dove potrei far conoscere le mie idee?[modifica wikitesto]

Tempo fa avevo iniziato a sviluppare un linguaggio che potesse differire da quelli già esistenti per farne un uso personale per fini ancora oggi, anche a me, oscuri. La cosa si evolse e così ne derivarono principalmente 4 lingue: Lunys, Rihieven, Thaerik e Vooril. Accadde che il primo divenne un esperimento, una sorta di Esperanto per vedere cosa sarebbe potuto uscire naturalmente tra la spagna e l'italia. Insomma, cercai di fare una "lingua naturale", ma artificialmente, o perlo meno, questa è la storia che gli do per farle avere un significato. La secondo era invece più avanzata, in quanto rappresentava (rappresenta) un sistema linguistico, sebbene non troppo complesso, di una lingua "fantastica". Sia nel primo che nel secondo caso non conoscevo bene il Signore degli Anelli, ed è interessante notare come poi mi ci sono appassionato ed ho preso Tolkien come "Leggenda", come meta, invece che come spunto della mia passione come chi a volte mi dice. La terza invece è una lingua artificiale derivata, in parte dal Rihieven e in parte dalle lingue germaniche che mi hanno sempre affascinato. Per quanto riguarda l'ultima, il Vooril, non è altro che un parziale miscuglio delle altre (più qualche novità) inventato per essere una sorta di "Ido" delle mie lingue, con cui parlare con persone anche meno abilitate all'apprendimento di nuove lingue.

Io non sono mai stato un genio delle lingue come Tolkien e simili, ma esse mi hanno sempre attratto, ammiro moltissimo tutti i Glotteti e linguisti e mi sforzo di imparare ad assomigliarvici. Pertanto avevo pensato a delle novelle per dar loro un contesto (a parte forse per il Lunys ed il Vooril).

Ed ora mi lego al titolo: ma per uno come me, che ha inventato queste lingue, se pubblicasse il suo libro potrebbe inserirle su Wikipedia così da farle conoscere anche a chi, leggendo, vuole ottenere una risposta più approfondita all'argomento oppure no? Esiste forse un posto o un sito ove parlarne con altri glotteti? (se così posso definirmi), perché so che, logicamente, su wiki non si può e anch'io non lo permetterei MAI! Wikipedia non deve per alcun motivo divenir un luogo ove ognuno può inserire ciò che gli pare e piace!

PS.: mi dispiace se ho raccontato delle assurdità E se le ho scritte nel posto sbagliato. In tal caso mi scuso del disturbo e delle sciocchezze da me dette.

Che io sappia si dice glottoteti e non glotteti, comunque... Si, per inserire una voce su una lingua artificiale devi almeno aver pubblicato qualcosa (un libro ad esempio). Questo perché altrimenti, come hai detto tu stesso, ognuno potrebbe inserire in wiki tutto ciò che gli pare. Ti consiglio dunque di acquistare prima una certa notorietà fuori da Wikipedia e (se ce l'avrai fatta) di tornare a scrivere la voce. Ti ricordo però che il posto più adatto per inserire discussioni riguardanti le lingue artificiali e il bar del Portale:Lingue artificiali: il Diskutejo. Per quanto riguarda invece i luoghi di ritrovo dei glottoteti... in italiano non saprei ma se sai l'inglese puoi cominciare forse da langmaker.com. Ciao III HILL III HILL III 17:04, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie mille della dritta! ;-) Comunque so bene che il termine è glottoteta, scrivendo in fretta a volte accade di sbagliare. ;-)

Risultati della ricerca in più lingue[modifica wikitesto]

[Premetto che forse ho "postato fuori dalla tazza", in tal caso qualcuno mi sappia dire dove bisognerebbe metterlo visto che in Wiki italia non c'è una pagina di discussione sulla Ricerca e il seguente l'ho già postato da altre parti senza successo] (1) Come utente spesso mi capita di cercare qualcosa che in Wikipedia italiana non c'è - allora mi piacerebbe che invece di una inutile pagina vuota mi comparissero i risultati per altre lingue e magari essere reinderizzatto automaticamente all'unica disponibile in una lingua franca (inglese di default - oppure quelle eventualmente indicate nel mio account). Certo, se la mia è una ricerca generica su una parola comune, Wikipedia (se non si fa aiutare dal Wikizionario) può non sapere quale sia la sua traduzione nell'altra lingua. Ma se io cerco nomi propri o anche titoli di canzoni, film, opere d'arte come "John Lennon" o "Microsoft" o "Ghana" o "West Side Story" molto spesso la ricerca è perfettamente reindirizzabile usando le stesse parole. Così come stanno le cose mi tocca invece tornare a Wikipedia, selezionare un'altra lingua, cercare, eventualmente cercare una terza lingua e cercare per scoprire al decimo tentativo che la voce c'era magari in catalano - che io parlo correttamente. Forse sono un po' viziato ma certo non sono un fenomeno poliglotta, e poi tutti noi tre parole di francese o spagnolo o inglese riusciamo a capirle, poco magari, ma meglio quello dello ZERO di una ricerca andata a vuoto. (2) Ma in mancanza di tutto ciò che ho detto prima basterebbe per il momento nella pagina di risulatato negativo un bottoncino che "tenta" la ricerca per ciascuna di quelle 4 o 5 lingue più importanti! O meglio ancora una casellina automatica a selezione multipla. (3) Che succede nelle altre Wiki ? Mi sembra di aver visto che in quella Nynorsk (nuovo norvegese) quando un risultato è nullo appaiono tre links alla stessa ricerca ma rispettivamente in Norvegese scritto, Danese e Svedese. Rozzo ma immagino molto utile (certo che se ci avessero messo anche l'inglese - che molti là in alto parlano meglio di un americano medio - sarebbe ancora più utile). (4) Io credo che poi bisognerebbe segnalare comunque se la voce in inglese (o quella che sia) è migliore o più estesa del misero stub in italiano..., non solo nel riquadro apposito (con un evidenziatura) ma soprattutto nella schermata dei risultati. Che ne dite?

Subdialetti toscani[modifica wikitesto]

Ho aperto una discussione su un'eventuale proposta di cancellazione delle voci riguardanti i subdialetti toscani. Se volete intervenire, potete farlo qui. Forse il BabelBar era più adatto di quello di linguistica, ma oramai la frittata è fatta :) --Rutja76(scrivimi!) 18:33, 24 mag 2007 (CEST)

Numero di Parole Minime per una lingua[modifica wikitesto]

Scusate la domanda, so che è molto generica (mi scuso dell'inesperienza) e che rispondere sia alquanto arduo, ma vi chiedo comunque: qual'è all'incirca il numero di vocaboli (esclusi nomi propri) minimi per creare una lingua che funzioni? Non necessariamente x una lingua attuale, io parlo ad esempio di lingue di 1000 o più anni fa! Quanti vocaboli si stima che avessero?

...E in ogni caso, qual'è il minimo di vocaboli per comporre una lingua con la quale capirsi ??? (Forse non per parlare proprio di tutto, specialmente non per i tempi contemporanei, ma per qualcosa che poteva andare bene 1000 anni fa appunto).


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

--Rutja76scrivimi! 17:34, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho editato questa voce che tratta di quelle parole spagnole, che uguali o simili a parole italiane risultano di significato profondamente diverso, quindi fuorviante, il tutto seguito da traduzione corrette. Chi volesse contribuire grazie. Pifoyde 20:22, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare una buona voce, ma il titolo decisamente fuorviante e certamente non adatto ad una enciclopedia (Glossario dei falsi amici della lingua inglese e Falsi amici nella lingua inglese, per non parlare dell'ambiguità di nella/della in quest'ultime). --Ediedi 20:59, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il titolo si può cambiare, io mi sono ispirato alla stessa pagina nella versione che si riferisce alla lingua inglese. Pifoyde 21:31, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, certo, tu hai fatto benissimo, il mio era solo un invito generale a rivedere questi titoli. La tua tabella mi pare anche molto meglio fatta e più chiare di quella riferita all'inglese. --Ediedi 11:08, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Stessa voce per il francese: Glossario dei falsi amici della lingua francese. Appena nata (messa in rete completamente vuota, tra l'altro). È da aiutare, altrimenti rischia di fare una brutta fine: --LucaLuca 02:43, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nuova voce[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Vi segnalo la scrittura della voce Varianti regionali della lingua italiana, che è lungi ancora dall'essere completa (potrà mai esserlo?). Siccome non conosco gli standard del Progetto, se c'è qualcosa da modificare, template da inserire ({{linguistica}}? o altri più specifici?), sarei lieta che interveniste. Già che ci sono segnalo anche l'Italiano in IPA. Ciao --Gwenaeth 21:17, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO molto molto interessante, da segnalare di più. PS: la segnalo in Italiano centrale, dimmi se va bene... --Wento 21:21, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In che senso se va bene? Mi pare di sì (puoi anche linkare direttamente il paragrafo che ti interessa, Varianti regionali della lingua italiana#Centrale): tra l'altro in italiano centrale c'è un bel po' materiale che mi pare potrebbe essere messo nella voce... Ciao --Gwenaeth 21:58, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Complimentissimi, arriva al momento giusto. Personalmente, consiglierei di mettere nella nuova voce la cartina dei dialetti, che potrebbe fungere da base della suddivisione in capitoli (anche se non è di questo che parla la voce....). --LucaLuca 22:18, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie ^^ Una cartina ci vorrebbe, ma non vorrei che un lettore poco preparato fosse portato a confondere varietà regionali e dialetti: non ce ne sarebbe una più specifica, con la linea La Spezia-Rimini e cose simili? --Gwenaeth 22:27, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non era La Spezia-Senigallia? --Ediedi 21:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Indicare un punto preciso di confine tra due parlate non è facile, che io sappia il nome La Spezia-Rimini è quello tradizionale, "storico", ma è anche vero che negli ultimi anni la linea potrebbe essersi "spostata"... avevo letto qualcosa di simile, purtroppo ho prestato il libro a un compagno: quando me lo restituisce ci dò un occhio (ma se qualcun altro ha qualche altra fonte più "aggiornata" naturalmente liberissimo di modificare). Ciao --Gwenaeth 22:12, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro ho appena scoperto che esiste una voce Linea Massa-Senigallia, ma non parla assolutamente delle varianti dell'italiano... Per le immagini, su commons ho trovato solo questo: immagine:La spezia-rimini line.png, che però è in inglese e poi non compie ulteriori suddivisioni oltre alla linea stessa; immagine:Italy - Forms of Dialect.jpg, alla quale bisognerebbe togliere le diciture dei dialetti e magari rimaneggiarla un po', anche se l'immagine è già presente nell'elenco dei dialetti d'Italia... Sarebbe bello poterne caricare una nuova... :-/ Ciao --Gwenaeth 22:40, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Esatto, mi riferivo alla Linea Massa-Senigallia (è staato un lapsus), infatti nella voce dice: "nota anche, meno correttamente, come La Spezia-Rimini" e parla proprio di questo. --Ediedi 08:03, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
è vero; non c'è scritto come mai la linea tradizionale non sarebbe più valida, ma è proprio lei. --LucaLuca 22:39, 7 giu 2007 (CEST) PS: sicuramente la linea determina diversi fenomeni dell'italiano regionale, ma effettivamente, dato il pericolo di perdere in chiarezza, forese è meglio rinunciare alla cartina, che è perfino in inglese.[rispondi]
Scusate, sono stata poco chiara: che la linea fosse quella non c'è alcunissimo dubbio; quello che notavo è che nella voce non si parla di italiano, ma solo delle lingue romanze: sarebbe invece a mio avviso più corretto dedicare spazi separati a entrambi i temi. Ciao --Gwenaeth 22:54, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si parla di lingue romanze perché in quella voce alcuni dialetti sono considerati lingue, ma è chiaro che dialtti e varianti dell'italiano, seppur cose diverse, sono cose parallele e quindi anche le isiglosse sono le stesse. La "vecchia" linea considerava, semplicisticamente, le divisioni amministrative (partendo dal confine Toscana/Liguria raggiungeva quello Marche/Romagna) mentre la "nuova" è più attinente alle isoglosse, infatti a nord di Senigallia (esattamente il confine è sul fiume Cesano) si parlano dialetti romagnoli e varianti connesse (la differenza è netta), così come a nord di Massa si parlano dialetti liguri. --Ediedi 08:03, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Immagino che sarà senz'altro geograficamente più precisa (per quanto possibile, naturalmente, dato che le varie isoglosse non coincidono mai). Ho comunque l'impressione che dopo la sua precisazione geografica sia stata conservata lo stesso la dicitura tradizionale. Francamente, il titolo della voce con il "nuovo nome" mi lascia perplesso. Una cosa è quella di precisare locazione e percorso delle isoglosse, un'altra è quella di cambiare dei nomi tradizionalmente affermati in romanistica (ho scritto qualcosa nella pagina discussione della voce).... --LucaLuca 12:18, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
"Linea Massa-Senigallia" è ben nota ed attestata, non è una novità estemporanea :-) --Ediedi 17:23, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Cercherò fonti cartacee più nuove, può essere che tu abbia ragione, per quanto cercando in rete ho visto che la dicitura tradizionale è attestata meglio --LucaLuca 22:05, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Certo, la dicitura, che non chiamerei "tradizionale", ma solo più vecchia (per non dire meno corretta), è ovvio che sia meglio attestata proprio perché più vecchia e quindi riportata da un maggior numero di fonti precedenti all'accettazione generalizzata della nuova e liguisticamente più precisa. Massa dista da La Spezia circa 35 Km, Senigallia da Rimini circa 75, quindi geograficamente la differenza non è trascurabile. Mentre tra Rimini e Pesaro (città a cavallo della La Spezia-Rimini) le differenze linguistiche sono minime, tra Senigallia e Marotta o Fano (città a cavallo della Massa-Senigallia), le differenze sono enormi ed altrettanto avviene al capo opposto delle due linee e nelle zone intermedie. --Ediedi 06:38, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ok, in attesa di saperne di più, si può continuare la discussione sulla pagina di discussione della voce --LucaLuca 07:11, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Modifica da dialetto a lingua[modifica wikitesto]

Salve. Segnalo che vorrei prevedere (magari domani) allo spostamento di Dialetto_sassarese a Lingua sassarese, in quanto lo stesso idioma dispone di un proprio codice ISO 639-3 (e difatti non è possibile classificarlo né come còrso né come sardo); idem si potrebbe dire per il gallurese ed anche il principale contributore sembra d'accordo. Avviso per sicurezza anche qui. :) Buona serata. --felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 21:08, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Stub dialetto[modifica wikitesto]

Esiste una categoria stub dialetto? Grazie rago 09:29, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Lingue maya[modifica wikitesto]

Ho bisogno di aiuto.. Siccome non sono espertissimo, volevo un controllo sul template che ho inserito in questa pagina; grazie.--ςμèαgωℓ 17:44, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio in corso[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Nel caso non ne foste ancora a conoscenza, volevo segnalarvi il Vaglio della voce De Catilinae coniuratione, che trovate in svolgimento qui. Chi fosse interessato, o vuole dare il suo contributo/parere/critica/suggerimento, è invitato a partecipare! archeologo 03:02, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Template Lingue creole[modifica wikitesto]

Oltre alla tabella per le lingue vive, estinte e artificiali, si potrebbe aggiungere una tabella con le impostazioni adatte alle lingue creole, per esempio: lingua base, lingue che l'hanno influenzata, data inizio e fine della creolizzazione, zona in cui è parlata, ecc... La tabella delle lingue vive differisce troppo dalla normale classificazione di tali lingue (per esempio, non esiste una filogenesi, dato che sono lingue isolate, molte non hanno una classificazione ISO639 ecc...). Voi che ne pensate? emysimo 15:07, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

etimologia Kimura[modifica wikitesto]

Sono alla ricerca dell'etimologia del nome (Giapponese?) Kimura. C'è qualcuno che può aiutarmi??? Grazie

Cancellazione subdialetti toscani[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Vi segnalo questa discussione --Rutja76scrivimi! 18:52, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Discussione urgente al Bar[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Al Bar (più esattamente qui) si sta discutendo se sostituire nelle tabelle delle voci dedicate alle lingue e ai dialetti la dicitura non tra le prime 100 a quella attualmente presente (non in top 100). Il Vostro parere è naturalmente ben accetto e calorosamente benvenuto, dato che siete fra i più interessati all'argomento. Avrei intenzione - se non ci sono pareri contrari - di far partire il mio bot alle 20:00, evitando di dilungarsi troppo in chiacchiere senza una risoluzione finale. Vi invito quindi ad esprimere pareri, critiche e consigli al più presto. Saluti, e buona conclusione di estate. --archeologo 16:29, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora su Ethnologue[modifica wikitesto]

L'anno scorso, è stato sparso su un po' di pagine di discussione un attacco ad Ethnologue.
Ethnologue era accusata di un errore, cioè di aver inserito le lingue galloitaliche nelle lingue romanze occidentali, invece che nelle lingue romanze orientali. L'errore non c'è, perché tutti sappiamo che il galloitalico fa parte proprio delle lingue romanze occidentali.
Ethnologue era accusata di un altro errore, cioè di non aver inserito le lingue galloitaliche nell'italoromanzo. L'errore non c'è, perché l'UNESCO, nel suo "Red book on endangered languages" [[1]], classifica il galloitalico proprio nel galloromanzo. Ethnologue quindi non fa altro che allinearsi all'UNESCO.

Per questo motivo vorrei chiedere il permesso di rimuovere le discussioni relative a tale attacco, che sono sparse su queste pagine:

Grazie, -- Dragonòt 12:22, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Ho visto che altri utenti applicano la regola del silezio=assenso. Allo stesso modo, se nessuno risponde, a settembre procederò.
-- Dragonòt 11:18, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Scusa, puoi specificare in che senso intendi rimuovere le discussioni? Di solito le discussioni non si rimuovono (cfr. Aiuto:Pagina_di_discussione), e soprattutto non le discussioni altrui. Oltretutto non vedo quale problemi creino. --Rutja76scrivimi! 11:31, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao. Scusa, intendevo "archiviare". Grazie per le informazioni, mi sono sufficienti per decidere di lasciare tutto com'è. -- Dragonòt 16:55, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Codici Wiki delle lingue[modifica wikitesto]

Qual'è il codice wiki per il quenya e per il lombardo? Intendo di quelli che si inseriscono nei tag (ad es. { {babël-2|it|la-3 } } --> di questo genere)

Grazie mille già in anticipo! ;)


Lombardo = "LMO", Quenya forse non ne ha uno specifico, e qui [[2]] è stato usato "ART" (lingue artistiche)
-- Dragonòt 15:46, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie mille!, Proverò! ;)

Modifiche anonime seriali[modifica wikitesto]

Prego verificare le modifiche in serie effettuate da un anonimo. Grazie. --Piero Montesacro 01:15, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Trascrizione IPA[modifica wikitesto]

Salve! per alcuni etimi nella voce psicologia, ci occorrerebbe sapere, come si scrivono, in formato IPA, le parole greche:

  • psyché (ψυχή);
  • logos (λόγος).

Ciao --LucaLuca 20:56, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Psicologia: ...dopo la trascrizione la lettura. :-)[modifica wikitesto]

Salve! :-) Qualcuno potrebbe leggere e registrare la pronuncia, in due file per parola, delle parole:

  • psyché (ψυχή)
  • logos (λόγος)

Perché, mediante il Template:Audio, vorrei inserire tali suoni nella voce psicologia. Per favore, rispondetemi mandandomi un messaggio. Grazie dell'aiuto.
Ci sta che si pronuncino semplicemente (come lette in italiano) psichè e lògos ma non avendole mai sentite pronunciare in greco antico, penso che vi siano delle differenze, forse mi sbaglio chi sa... :-) --Sergejpinka discutiamone 17:33, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La pronuncia di ψυχή non è quella italiana di psichè: la υ va pronunciata come la u francese (solo in greco moderno si pronuncia i) e la χ è aspirata e va pronunciata come il ch nel pronome tedesco ich. Questo almeno è quella che si ritiene comunemente fosse la pronuncia antica (purtroppo non c'erano registratori). Per logos credo invece che la pronuncia "italiana" sia accettabile. Cesalpino 13:20, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine richiesta[modifica wikitesto]

Salve... sto traducendo le voci delle parlate a cavallo fra italia e francia e ogni cinque chilometri cambia il nome di questi benedetti dialetti. :) Qualcuno potrebbe realizzare un'immagine della zona fra Nizza, Cuneo e Imperia da inserire nelle voci per evidenziare i vari Dialetto nizzardo, Dialetto monegasco, Dialetto mentonasco, Dialetto roiasco, Dialetto brigasco, Dialetto intemelio, ligure alpino, vivaro-alpino.... senza ho paura che i lettori non sarà agevolissimo districarsi. Grazie! --felisopus (distraimi pure) posta 18:58, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Lingue estinte[modifica wikitesto]

Alla Categoria:lingue estinte appartengono 62 voci su un numero poco minore di lingue, oltre alla sottocategoria:Lingue romanze estinte, che comprende solo due voci, non includendo voci esistenti che mi sarei aspettato di trovare, come Langue d'oïl. Nella voce Elenco delle lingue tra le “lingue storico naturali estinte” sono poi elencate 21 lingue, delle quali 19 con voce già scritta. La voce Lingue estinte contiene un terzo elenco, molto più numeroso. Se si tratta solo di incongruenze da sanare potrei dare una mano, ma, non essendo un linguista, vorrei essere sicuro che non vi siano ragioni che mi sfuggono per l’esistenza di tre elenchi indipendenti di lingue estinte. Mi ha anche colpito l’assenza della Lingua latina in tutti e tre gli elenchi. Cesalpino 01:29, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

voce JOHN TITOR[modifica wikitesto]

SALVE, sono nuova del mondo wikipedia. leggo le voci ogni tanto quando me le propone google come risultato di una ricerca. ho cercato 'john titor' e ho trovato il link di wikipedia ma mi sono fermata subito nella lettura perché ho notato che le traduzioni italiane delle citazioni originali in inglese sono superficiali, spesso errate e quindi totalmente fuorvianti, piene di errori grossolani- chi puo porvi rimedio? chi ha scritto la voce? oppure io? se necessario, sì- lascio qui la mia email. claudiamauti@tim.it ciao claudia

Sí, naturalmente puoi modificare la voce e correggere l'errore di traduzione. Se invece sei insicura puoi scrivere un messaggio nella pagina di discussione. --Phyk 14:16, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

ok, posso farlo. anche se purtroppo non è solo un errore. c'è da rifare tutto più o meno da capo :-/ comunque grazie! diventerò una wikipediana (?!) ... ciao--Mauta 16:43, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

alfabeto in tutte le lingue[modifica wikitesto]

ho fatto questa pagina (Nomi delle lettere dell'alfabeto latino) per raggruppare tutti i nomi delle lettere dell'alfabeto latino e le rispettive pronunce, all'inizio pensavo fosse facile trovare le informazioni, ma mi sono scontrato con la realtà che quasi nessuna wiki ne videodizonari mettono a disposizione questo tipo di informazioni forse troppo "banali" per i madre lingua; quindi chiedevo se qualcuno di voi potesse dedicare un quarto d'ora del suo tempo per completare e correggere le informazioni sulle lingue che conosce e magari buttare giù due lingue di commento come quelle che ho steso per ii nomi in italiano.PersOnLine 22:02, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

ps ho visto che alcuni alfabeti anche di lingue vicine alle nostre hanno delle lettere in più ora senza intasare questa pagina non sarebbe poi male creare una pagina per ogni alfabeto diverso dal nostro e da quello latino sebbene mantenga gran parte delle lettere invariate,

Concetti astrusi[modifica wikitesto]

Non vorrei essere molesta, ma sto traducendo la voce en:concept per riscrivere concetto (come la povera Maquesta ben sa, sigh), una voce del progetto linguistica, ed ho del pane per i vostri denti. Sono arrivata ad un punto di blocco che vorrei sottoporre a chi di voi traduce essendo anche esperto di Liguistica. C'è una frase, questa

«en: The impetus to have a theory of concepts that is ontologically useful has been so strong that it has pushed forward accounts that understand a concept to have a deep connection with reality.»

che non ho idea di cosa voglia dire, in particolare da "that it..." fino alla fine.

Ho provato a renderlo così, ma il concetto viene sensato, ma non sono sicura:

«it: L'impeto di avere una teoria dei concetti che fosse ontologicamente utile è stata così forte da spingere considerazioni che colgono un concetto per avere una profonda connessione con la realtà.»

Mi sarebbe utile che voi mi indicaste la via della luce (o almeno darmi una dritta); Avevo già provato a chiederlo a quelli della liguistica ma ho pensato che forse era più il vostro campo. Grazie in anticipo! --Austroungarika(charla un poco) 15:07 25 Dicembre 2007 CET

Aggiunta template[modifica wikitesto]

Segnalo all'attenzione del progetto le voci Nuer-Dinka, Abidji ed Abua, nelle quali ho sostituito una tabella obsoleta col template {{lingua}}; non essendo a conoscenza degli standard del progetto, vi invito a controllarle. Tra l'altro, temo che alcune di queste, piuttosto che stub, siano al limite della cancellazione per la pochezza dei contenuti. --gvnn scrivimi! 12:24, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]