Discussioni progetto:Diritto/Archivio/03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Interesse ad agire[modifica wikitesto]

Ho compilato la voce interesse ad agire. Visto che sono un novellino, potreste darci una letta e darmi qualche dritta se ho fatto qualcosa che non va?? Grazie --Hce 2005 23:40, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sottopagine con controslash: no bene[modifica wikitesto]

Ho visto ([1]) che sono state create numerose sottopagine titolandole con il controslash (lo slash al contrario): ciò non è bene, tanto è vero che tali sottopagine non sono richiamate, come avviene dalle normali sottopagine in namespace Wikipedia, dalla pagina/madre. Non so se qualcuno del Wikilex abbia voglia di spostarle impostandone il titolo corretto. --Twice25 (disc.) 01:25, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Volentieri. Ma, scusa, dove la troviamo, una lista di queste sottopagine? --

Manutius (...) 02:05, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho risposto a Manutius nella mia pagina di discussione. :) --Twice25 (disc.) 15:49, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ok, fatto.--

Manutius (...) 16:29, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]

Proposta common law[modifica wikitesto]

Assodato che è assolutamente inutile tradurre in materia giuridica (specialmente in diritto civile) le voci dalla en.wiki dato il diverso sistema vigente in Inghilterra... che ne pensate di tradurre alcune voci importanti e classificarle come NomeVoce (common law) ? Vi sono alcune voci come quella sul Contract molto ben fatte e che andrebbero benissimo come finestra su un mondo sconosciuto anche ai cultori della materia giuridica in Italia. Vorrei avere un vostro parere onde evitare di fare confusione. --Papesatan 15:38, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Concordo con te Papesatan, l'unica mia richiesta sarebbe il classificare le pagine come "diritto comparato" così da non creare confusioni.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:43, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]
+1 su Papesatan. Dopo tutto, questo è un enciclopedia, non un compendio del diritto italiano. Prima o poi, cessata l'emergenza attuale, dovremo anche porci il problema di ampliare le voci esistenti in modo da non rispecchiare solo la normativa italiana (ovviamente sono in piena sindrome da fine dell'anno: buoni propositi a manetta...). --

Manutius (...) 19:29, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ottima idea Papesatan. Tort e contract, ad esempio, sarebbero voci interessanti. Sono anche d'accordo con Senpai sulla necessità di classificare le eventuali traduzioni come diritto comparato. Ci si può lavorare... lo mettiamo tra i buoni propositi del 2006? --Alberto 20:41, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Visto il consenso ho creato anzitutto la voce Common law (strastub) e via via proveremo a inserire dell'altro. Magari quando si avranno più voci si potrà fare una sottocategoria di Dirittto comparato dal titolo Common Law. Chissà... Per adesso auguri a tutti di buon anno :-) --Papesatan 17:36, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi associo a Papesatan negli auguri per un felice anno nuovo a tutti gli amici della Biblioteca del diritto! --Alberto 21:33, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]

Anche da parte mia auguri a tutti, e un commento sulla proposta. Credo che una voce "diritto comparato" abbia buona cittadinanza in un contesto così variegato come le wiki. Non mi nascondo tuttavia le difficoltà che ciò potrebbe comportare ove non adeguatamente strutturato e indicato. Anche perchè la comparazione non è solo tra civil law e common law. Gli istituti da comparare sono molti anche con il diritto dell'Unione, e con quello di altre tradizioni, vedi quella islamica. E ciò sia nel commerciale che in altri settori. Secondo me è quindi una buona cosa aprire una discussione sui criteri e cosa mettere dentro.... a rileggervi--Chicca 19:40, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Concordo con le osservazioni di Chicca e aggiungo che, a rigore, il diritto comparato riguarda appunto la comparazione tra istituti giuridici presenti in diversi ordinamenti. Descivere il funzionamento in uno di essi dovrebbe rientrare semmai in una categoria "diritto straniero". Poi, ma è notazione molto personale, prima di aggiungere voci sul diritto di altri paesi, lavorerei sul diritto italiano su cui c'è molto da fare --TierrayLibertad 12:44, 7 gen 2006 (CET)[rispondi]

Fonte aperta: che marasma[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere abbioccato --Twice25 (disc.) 14:53, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]

Mi sono trovato a maneggiare alcune voci riguardanti i cosiddetti contenuti liberi. Penso che ci sarebbe da fare un lavoro di riorganizzazione della materia, non sempre bene organizzata. In particolare, ho la sensazione che alcune voci siano ridondanti una rispetto all'altra; non sempre sono richiamate correttamente le voci correlate, la categorizzazione è stata fatta in modo abbastanza sommario; la scrittura del nome open source talvolta è resa in maiuscolo, talvolta in minuscolo (sia nei titoli quanto nei testi); insomma, trattandosi di argomento che ci riguarda tutto sommato da vicino, penso che varrebbe la pena fosse organizzato meglio, magari con l'ausilio di qualche tavola di navigazione. Posto questo commento qui al Bar poiché riguarda più settori e progetti (Informatica, Wikilex). Magari poi lo trasferisco nei Bar di settore. Lascio agli amici interessati il compito di recuperare - non partendo dalla categoria:contenuti aperti, sicuramente incompleta - il compito di recuperare via via i link alle voci cui mi riferisco. --Twice25 (disc.) 09:04, 30 dic 2005 (CET)[rispondi]

Spero che anche dalla Biblioteca del Diritto possa arrivare risposta ai quesiti posti sopra ... :) --Twice25 (disc.) 15:05, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]

discussioni & integrazioni personali[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho scritto un paio di cose sulla zona discussioni di dolo, rapina, offensività. Ho anche scritto qualcosina sull' omicidio. Magari dateci un occhio.... Ciao Serfalco 15:45, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

le discussioni si ordinano cronologicamente dall'alto verso il basso ^_-. Buon lavoro. --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:47, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

Salve, vi chiedo di dare un occhio alla pagina del contratto. Dentro c'è un breve discorso sull'oggetto, ma causa e accordo stanno su pagine esterne, si può risolvere? magari spostando le cose che si dicono sull'oggetto in un autonoma pagina? Serfalco 17:33, 6 gen 2006 (CET)[rispondi]

mi sono accorto ora che sopra discutevate della pagina oggetto del contratto e clausola contrattuale: per quanto riguarda me posto che la dicitura del 1325 è oggetto bisognerebbe riunire clausola contrattuale+quello che c'è scritto sull' oggetto nella voce contratto+oggetto del contratto in una pagina sola chiamata oggetto. Certo che averne tre è inutile e fa casino, ciao! :) Serfalco 17:39, 6 gen 2006 (CET)[rispondi]

Diritto dei Consumatori[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Mi sono appena registrato e vorrei occuparmi del Diritto dei Consumatori partendo dalla sistemazione della voce CONSUMATORE che non mi sembra ancora completa. Pensate sia un argomento interessante?

Ciao. 82.56.2.195 17:13, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

Scusate se non mi sono firmato ma faccio un po' fatica a capire come funziona.
Ancora saluti. Portalex 82.56.2.195 17:17, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]
L'argomento è molto interessante. Ti consiglio di barrare la casella di log-in automatico ^_^ almeno rimarrai sempre loggato quando interverrai negli articoli o nelle conversazioni. --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 17:20, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho dato una prima sgrossata. Fatemi sapere se lo trovate passabile. Ho difficoltà nell'imparare la formattazione ma ora mi metto a studiare. Ciao da Portalex 82.56.2.195 19:45, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ti rinnovo, nuovamente, l'invito a afre il log-in prima di scrivere su wiki. Buon lavoro.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 14:11, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

Leggi razziali[modifica wikitesto]

Volevo segnalarvi, per lo spostamento su wikisource e quant'altro (soprattutto andrebbero corretti i link che vi puntano), le seguenti pagine (faccio un copia/incolla da Leggi razziali fasciste. Qualcosa su wikisource credo ci sia già --TierrayLibertad 22:54, 6 gen 2006 (CET)[rispondi]


nella mia pag (utente:Serfalco) sto tentando di scrivere qualcosa sull' errore in diritto penale / civile, ho fatto la disambigua dell'errore in ingegneria. Ho fatto una prova del diritto penale: se qualcuno vuole darci un occhio e correggerla e eventualmente metterla su sarebbe bello. Stessa cosa vale per i vizi del consenso, dove ho messo una prova dell'argomento in discussione nella pagina, magari dateci un occhio. Infine, vi chiedo se si può togliere la parte relativa all'oggetto del contratto dalla pag contratto per metterla sulla pag già esistente e scritta (non da me) Oggetto del contratto, così si fa una cosa omogenea con le pag sulla causa e l'accordo che esistevano già.Serfalco 12:36, 7 gen 2006 (CET)[rispondi]

ho scritto qualcosa sul dolo civilistico, in dolo, dateci un occhio. Serfalco 17:27, 7 gen 2006 (CET)[rispondi]
Mi sembra che tu stia facendo un buon lavoro e che, soprattutto, tu abbia tanta voglia di fare ^_^. Mi raccomando di attenersi sempre ad alcuni principi base:
  1. Seguire le istruzioni contenute nelle pagine di questo progetto
  2. Non dimenticare mai che il linguaggio giuridico è importante
  3. Una voltasoddisfatto "il tecnicismo giuridico" gli istituti vanno "spiegati" e trattati in maniera semplice MA MAI in maniera semplicistica.
Ti rinnovo quindi il ringraziamento per il buon lavoro che stai facendo. Continua così ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:23, 8 gen 2006 (CET)[rispondi]
Grazie per il ... grazie hehe; in ogni caso se c'è qualche errore o se le pagine sono superficiali magari mettici mano se puoi... in fondo le ho messe nella sez. discussione o nella mia pag utente proprio per questo... Serfalco 12:01, 8 gen 2006 (CET)[rispondi]

Template nelle categorie; diritto dell'informazione[modifica wikitesto]

Ciao a tutti...innanzitutto comincio col dire che ho provveduto a creare una categoria "diritto dell'informazione", relativa alla disciplina di stampa, informazione, televisione, legge Gasparri e simili ecc., molto rilevanti in un contesto dominato dai mass media. Se ci sono pareri in proposito fatevi sentire.
In secondo luogo, una domanda sulle categorie. Dopo che avevo inserito il template "Diritto" nella pagina della categoria Diritto dell'informazione, Senpaiottolo mi ha corretto, facendomi notare che i template non vanno nelle categorie. Però non so che pesci pigliare, dato che il template Diritto si trova in effetti nelle categorie "comunitario, amministrativo, industriale, informatico, internazionale, processuale civile, processuale penale, processuale".
Grazie e ciao!

Alfredxz

Il problema è che dovremmo toglierli pure da li ^_^. Fu un mio errore quando caricai le categoria, anzi se hai voglia e tempo di toglierli fai pure ^_-.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:34, 7 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ok, ci penso io Sen. Ciao ;) - Alfredxz

Sono ubriaco io, o Immagine:Nicoletta romanov 3.jpg (e forse anche Immagine:Nicoletta romanov 2.jpg e Immagine:Nicoletta romanov.jpg) hanno un PD u po' "stiracchiato"? La prima sembra un fotogramma di un film (forse Ricordati di me) e quindi ho forti dubbi, le altre sembrano foto "normali" e quindi potrebbero rientrare. Voi che dite? --Sigfrido(evocami) 15:48, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]

No, non sei ubriaco (oppure lo siamo in due) la prima è decisamente tratta da un fotogramma del film, basta guardare qui [2] (non è la stessa foto, ma lei è vestita uguale quindi lascia pochi dubbi...). La terza la si può trovare anche qui (fonte : ansa). Per la seconda invece non è molto chiaro, ma a questo punto il dubbio è legittimo...--Wanblee (dimmi pure...) 00:19, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

info@uniludes.ch[modifica wikitesto]

mi puoi fornire tutti i dati possibili nel definire quando in svizzera si definisce una personalità giuridica?

??? Domanda poco comprensibile e, comunque:

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:14, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Codice del Consumo[modifica wikitesto]

Ciao, ho cercato di sistemare la voce Codice del Consumo, ma non riesco a cancellare l'avviso iniziale. Aiuto. Inoltre, forse non mi sono applicato abbastanza, ma non vi pare che le istruzioni per i nuovi arrivati siano scritte in modo un po' farraginoso? Forse un ventenne molto abile le può trovare facili ma un over.... come me fa un po' fatica. Ho fatto una comparazione con il sito inglese francese e spagnolo, mi sembrano un po' più ordinati, o forse è solo un'impressione? Comunque sono contento di poter collaborare. Ciao da Portalex

Wikisource[modifica wikitesto]

Genti.... accorrete numerosi, sta "cercando di nascere" il progetto diritto di wikisource. Venite a dare una mano ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 18:02, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

Wikisource, Diritto Internazionale.[modifica wikitesto]

Ho fatto un salto su Wikisource, alla pagina Diritto Internazionale. Vi sono (pochi) testi di Diritto Internazionale, sotto titoli ben confusi e poco organici. C'è anche una legge interna italiana, ancorché riguardante il Diritto Internazionale Privato - ma non va qui. Dove è possibile mettere un Help perché chi scrive i titoli si attenga ad un formato comune ed intellegibile? Le sezioni dovrebbero innanzitutto indirizzare all'argomento dell'Atto internazionale (altrimenti sotto la C troviamo tutte le Convenzioni e sotto la T tutti i Trattati). Poi il titolo, la località e la data. Mi spiego con un esempio:

Protezione Beni Culturali - Convenzione per la Protezione dei Beni Culturali nei Conflitti Armati, L'Aja, 14 maggio 1954.

Sarebbe bene controllare le esatte denominazioni delle Conmvenzioni: sempre in Wikisource, Diritto Internazionale, ho trovato indicata come I Convenzione di Ginevra la Convenzione del 22 agosto 1864, mentre sotto quel nome è nota la Convenzione del 1949 sul miglioramento della sorte dei feriti ed ammalati sul campo di battaglia. fabfior 14:47, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ti consiglio di riferirti a wikisource che, oltreutto, è un qualcosa di ancora "neonato", almeno per la versione italiana, e, di conseguenza, necessita di molta applicazione e lavoro.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 14:49, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Indicazioni di leggi e decreti[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 00:39, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Incontro spesso indicazioni di leggi e decreti nella forma abbreviata (es. 1497/39). Poiché questo non è un quotidiano ma un'enciclopedia, sarebbe bene utilizzare sempre (almeno alla prima citazione) l'indicazione completa, nella forma: L. 29 giugno 1939, n. 1497, "Protezione delle bellezze naturali."; per le eventuali ripetizioni nella stessa voce potrebbe invece essere utilizzata la forma abbreviata. Dovrebbero essere inoltre utilizzate le sigle ufficiali dei vari tipi di leggi e decreti (decreto legge, decreto legislativo, decreto del Capo provvisorio dello Stato ecc.), che possono essere tranquillamente desunte dalle pagine iniziali di una qualsiasi edizione dei Codici.

Hai assolutamente ragione --TierrayLibertad 20:10, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Il problema è che, non essendo noi (in maggioranza) avvocati e non avendo codici nella biblioteca di casa, quando troviamo il riferimento ad una legge da citare in un articolo non abbiamo idea di come si debba "espandere" una cosa tipo quella 1497/39 che citavi tu... ci vorrebbe un minicorso di "ortodossia legislativa". Sarebbe un'ottima idea scrivere una pagina di aiuto sull'argomento. Anzi ti ci creo anche il link: Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi :-) --Kormoran 01:24, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]
Obbedisco!--fabfior 23:35, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

parti presi da un regolamento comunale[modifica wikitesto]

sto creando una voce per l'ICI. Avrei trovato alcune parti che mi farebbe comodo copiare contenute in vari regolamenti comunali. Essendo un tributo comunale i regolamenti dei vari comuni ripetono tutti quelli che sono gli elementi costitutivi dell'imposta (definizioni, presupposti, detrazioni, ecc...). Posso copiare parti di tali regolamenti in quanto atti pubblici di natura regolamentare (un po' come si fa per le leggi) senza chiedere permessi? Fungo

La legge 633/41 sul copyright all'art.5 recita: "Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere", quindi puoi usarli tranquillamente.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 21:18, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

diritto commerciale[modifica wikitesto]

Buonasera a tutti, sono una studentessa universitaria e sto preparando l'esame di diritto commerciale. Ho un dubbio che non riesco a risolvere in nessun modo, spero che qualcuno possa aiutarmi. Non capisco a fondo la differenza tra società quotate, società diffuse e società aperte. Le ho studiate e prese singolarmente le so spiegare, ma se mi dovessero chiedere di confrontare queste tre definizioni ed evidenziare le eventuali differenze, non saprei da dove cominciare. Sarà una lacuna dovuta alla stanchezza e allo stress, ma non so veramente più dove cercare...forse non trovo nulla perchè è banale, ma la preoccupazione cresce ora dopo ora. Grazie!! Dory85


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Mi dispiace di non poterti aiutare.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 18:17, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nomenclature[modifica wikitesto]

Qui si sta discutendo della possibilità di ristrutturare la pagina di aiuto:Convenzioni di nomenclatura: se ne occupa principalmente P tasso; se sei interessato all'argomento partecipa anche tu. --Twice25 (disc.) 00:25, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Un portalino: no?![modifica wikitesto]

L'idea di aprire un "portale diritto" fa proprio schifo?! Che ne dite? --Wappi76 23:29, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

sarebbe sinceramente una bella idea, il problema è che ci sono priorità molte priorità da assolvere prima, oltretutto l'aggiornamento di un portale richiede di prestargli molta attenzione. Per esperienza persona, nel portale musica, questa attenzione (con un bacino di utenti non grandissimo) va lentamente a scemare.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:16, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

I Ministeri d'Italia[modifica wikitesto]

Continuo con i buoni propositi! Credo sarebbe opportuno uniformare i contenuti degli articoli che riguardano i Ministeri della Repubblica, in analogia a quanto abbiamo già fatto per i reati penali. Che ne pensate? --Wappi76 15:50, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]

e' una buona idea, possiamo preparare una tabellina ed una piccola guida. Riguardo agli articoli sui reati penali, la guida e la tabella le abbiamo fatte ma gli articoli non sono ancora stanrdardizzati ^_^. Volontari ??? --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:22, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]
Esiste una lista degli articoli sui reati penali che non corrispondono allo standard? Vanno contrassegnati come "Da wikificare"? --Wappi76 10:00, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]
Senti, per i reati potremmo fare un template "{{stub reato}}" che richiami la guida e la tabella, così che possiamo taggare tutti i reati non standardizzati e farci un'idea, oltretutto un newbbo che dovesse evdere il link potrebbe standardizzare anche da solo, per lo {{stub album}} ha funzionato.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:03, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]
Mi son permesso di spostare qui sopra il tuo intervento, Senpaiottolo. D'accordo per la creazione del template. Purtroppo non posso metterci le mani: non ne sono (ancora!) capace... --Wappi76 10:14, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]
Idee sullo schema da utilizzare per i Ministeri? --Wappi76 10:00, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]
Adessso sto uscendo, stamattina devo fare assistenza alla firma per due atti da notaio, ti prometto che nel pomeriggio me ne interesso, per il disorso dei ministri dovremmo coordinarci con il progetto che si occupadi politica.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:21, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]
come promesso, ecco lo stub: Template:Stub penale, ore dovremo metterlo su tutti gli articoli senza tabella.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 19:24, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]
buon lavoro, Senpai! Se ho tempo, questa sera, mentre mi guardo Zelig, metto mano alla cosa... --Wappi76 19:54, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho messo mano alla voce, che era segnalata come "stub". Mi pare che adesso possa andare bene. Cosa ne pensate? --Wappi76

Nel secondo periodo della sezione Giurisprudenza alla proposizione oggettiva manca il verbo. --Andrea

Diritto tributario[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, mi sembra importante ricordare, per quanto riguarda il diritto tributario, che l'Irpeg non esiste più. Ho visto che la vecchia "Imposta sul reddito delle persone giuridiche" (Irpeg appunto) compare fra le voci non ancora trattate... mentre non trovo la "nuova" Ires, recentemente introdotta dalla c.d. Riforma Tremonti. Non conosco ancora molto bene Wikipedia ma se per voi va bene potrei occuparmi della nuova imposta. Ciao, --Maur 23:22, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

L'area del diritto tributario ha, purtroppo, ancora enormi lacuni all'interno di wikipedia. Io stesso mi ero ripromesso di inserire il T.U. su wikisource, ma sono stato completamente assorbito dall'inserimento dei 4 codici e del codice della strada; oltretutto proprio ieri ho finito di aggiornare il codice di proc. civ. Ad ogni modo, tu comincia in tranquillità, magari dacci notizia dei tuoi progressi qui in biblioteca, almeno possiamo buttarci un occhio ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 23:59, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Terminologia giuridica[modifica wikitesto]

Vorrei chiedere agli amici di wikilex di darci un minimo di rigore terminologico per quanto riguarda le espressioni tipiche del diritto da inserire nelle voci.

Prendo spunto da una correzione ricevuta da qualcuno che ha sostituito a "norme giuridiche" l'espressione sicuramente meno corretta "norme legali".

Ora, se ci mettiamo daccordo possiamo raggiungere un certo equilibrio.

Propongo di inserire già nella home della biblioteca del diritto certe espressioni da utilizzare in modo costante ed omogeneo.

NORME GIURIDICHE

FONTI NORMATIVE

REATI (e basta non reati penali, che è espressione ridondante, tutti i reati sono penali, almeno così a me risulta)

REGOLAMENTI CE (e non regolamenti dell'Unione europea, anche i testi ufficali utilizzano l'espressione "regolamenti CE")

inviterei gli altri wikilexiani a ampliare questa lista di espressioni e magari correggerla se necessario.

Buon lavoro --Ozzypriest 08:12, 9 apr 2006 (CEST)[rispondi]

D'accordissimo. Secondo me dovremmo trovare anche il modo di compilare le voci (esempio: dei singoli reati) nel modo più uniforme possibile. Sono nuovo magari ne avete anche già discusso ma si potrebbe pensare ad una griglia comune. Esempio: Bene giuridico tutelato (a proposito, io preferisco bene giuridico a interesse tutelato), elemento oggettivo, elemento soggettivo, figure affini, eccetra... così la cosa avrebbe un senso di ordine e rigore scientifico maggiore secondo me. Ciao, --Frank bonarda 23:07, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Diritto internazionale privato e diritto privato internazionale[modifica wikitesto]

Ho copiato e incollato il contenuto della voce diritto privato internazionale nella voce diritto internazionale privato.

diversi utenti hanno (giustamente) rilevato che la terminologia diritto privato internazionale è un non senso. Corretta è certamente la categoria diritto internazionale privato.

Siccome la categoria generale è chiamata diritto privato internazionale, potrebbe qualcuno rimuoverla o rinominarla in Diritto internazionale privato ? Grazie e buon lavoro ! --Ozzypriest 09:40, 10 apr 2006 (CEST)[rispondi]

l'ho fatto io, modificando anche il template. Confido senza danni... --Mfisk 00:17, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Nuove voci[modifica wikitesto]

Vi segnalo un nuovo utente che ha fatto diversi contributi in tema: norme giuridiche (ho chiesto già se non sia il caso di integrarla in norma (diritto)) diritti soggettivi e diritto oggettivo. Penso sia utile "prenderlo a bordo" qui in modo da orientarlo negli scaffali già mezzi pieni... --Lp 11:56, 11 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti,

chiedo a voi una precisazione: il testo in oggetto è un poema epico finnico scritto a metà del XIX secolo e pubblicato tradotto in italiano per la prima volta nel 1910 da P. E. Pavolini (deceduto nel 1940).

E' quindi corretto dire che il testo originale è oramai libero da diritto d'autore mentre il testo tradotto è ancora coperto?

Grazie e buon lavoro. --Gataz 08:32, 14 apr 2006 (CEST) scusate, non m'ero loggato, eh... la fretta... [rispondi]

Ineccepibile ^_^, si è corretto.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:36, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]

norme precettive e norme programmatiche[modifica wikitesto]

Qual'è la differenza che incorre tra norma precettiva e norma programmatica?

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 21:20, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Convenzione grafologica[modifica wikitesto]

Un saluto agli amici di wikilex. Siccome ho ricevuto alcune correzioni (secondo me giuste) a determinate voci in merito all'uso del grassetto con determinati termini, potremmo metterci daccordo sulle parole più ricorrenti alle quali applicare lo stile grassetto incondizionatamente. Di modo che si risparmia tempo sulle correzioni dato che ognuno sa già quali termini rilevare in grassetto.

Se ritenete opportuno inserite qui delle parole da rilevare in grassetto

ratio de plano decreto motivato
Utente:Ozzypriest che aveva dimenticato la firma

Siccome il curatore di wikipedia signor Pap3rinik ha pronunciato la propria sentenza, posso solo ritirare la richiesta avanzata firmandomi tre volte, per scongiurare la possibilità che il suddetto signore possa incriminarmi per omessa firma ! Un saluto a tutti i wikipediani corretti, se il mio apporto non è gradito allora non c'è più ragione di collaborare --Ozzypriest 08:17, 24 apr 2006 (CEST) --Ozzypriest 08:17, 24 apr 2006 (CEST) --Ozzypriest 08:17, 24 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Risposta (a questo post) qui. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:18, 25 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Senza parteciapre alla polemica... sottolineo che le "convenzioni di wikipedia" si debbono applicare a tutta wikipedia e, quindi, qnche agli articoli di diritto. Comprendo che le "normali convenzioni" utilizzate dai giuristi, potrebbero cozzare con questo "modus operandi", ma la necessità di "amalgamazione" e "standardizzazione" deve prevalere ^_^,--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 21:03, 25 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Direttiva Apparecchi a Pressione[modifica wikitesto]

Ho scritto la voce Direttiva apparecchi a pressione che è attinente a Marchio CE. Non sono un esperto di Diritto, se ritenete opportuno collegarla al progetto Wikilex fatevi avanti! Ingegnere per caso 16:06, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Omosessualità e Norme antidiscriminatore[modifica wikitesto]

Necessito di aiuto per wificare decentemente la voce http://it.wikipedia.org/wiki/Omosessualit%C3%A0_e_leggi_antidiscriminatorie. In particolare non so se ho citato decentemente le leggi. Avevo messo la voce come STUB di Diritto ma è stata tolta, ma è ancoira lacunosa. AIUTO Stefano Bolognini

Appena posso vedo di buttarci un occhio ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 18:30, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Domani, se non è troppo tardi, ci metto le mani anch'io. --Wappi76 21:25, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Una wikificata gliel'ho data, volendo qualche altra cosuccia la si potrebbe "linkare".--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 00:39, 30 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Altra piccola sistemata ma IMHO ancora molto da "sgrossare" -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 02:11, 30 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Ibidem --Wappi76 00:03, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Vi chiedo di dare un'occhiata alla testè creata Categoria:Omosessualità e diritto, nella quale abbiamo raccolto le voci sparpagliate di diritto che si stavano accumulando nella categoria LGBT. Va deciso se vada messa come categoria figlia solo di "Diritto", o sia di "Diritto" che di "Diritto di famiglia", col rischio però di duplicare alcuni inserimenti. Mettere nel solo "Diritto di famiglia" non si può perché questioni come le leggi antidiscriminazione o i reati contro la morale nonrientrano in questa categoria. Insomma, chi ne sa, ci dia un'occhiata e giudichi e mandi secondo ch'avvinghia. :-) L'occasione potrebbe essere buona per dare una lettura cursiva all'insieme delle voci e vedere se abbisognino di qualche puntello o menda (alcune sono traduzioni da en:wiki) Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 18:02, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]

A dire la verità è un categoria che confligge leggermente con il nostro sistema di categorizzazione, mi spiego: noi categoriziamo le voci in funzione dell'area del diritto di appartenenza, una categoria come questa potrebbe essere figlia della categoria "diritto di famiglia" a patto, però, che gli articoli in essa contenuti riguardino solo quell'area del diritto. In realtà, invece, ho notato alcune voce che riguarderebbero anche il diritto penale. Inserire la categoria semplicemente in "diritto" potrebbere essere la soluzione, a patto, che non vengano inserite altre categoria come "diritto di famiglia" perchè, in quel caso, la categoria diverrebbe ridondante. Se avete altre proposte ditemelo.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 19:43, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Infatti ho segnalato la cosa proprio per verificare che non confliggesse. E' del tutto possibile modificare la dicitura in modo che si armonizzi col resto del lavoro fatto dagli altri. Noi del progetto omosessualità eravamo d'accordo sul fatto che occorresse una categoria per infilarci dentro le voci LGBT che avevano a che fare col diritto, che aumentavano di mese in mese ed ormai non potevano stare sparse nella categoria generale (che è troppo grossa, e quindi caotica). Se poi la definizione va cambiata per armonizzarla col vostro lavoro, diteci pure voi come. Il problema però sta a monte, e cioè nel fatto che parlando di LGBT e legge, non c'è di mezzo solo il diritto di famiglia (Pacs, Matrimonio omosessuale, Omogenitorialità...), bensì anche il diritto penale (Cairo 52, Outing), la storia del diritto (Buggery Act 1533), la tutela dei diritti civili (Omosessualità e leggi antidiscriminatorie, e il giorno che facciamo una voce su "Pena di morte per l'omosessualità nel mondo", di sicuro nel diritto di famiglia non ci sta!)... Fate quindi voi una proposta. Ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 18:51, 5 mag 2006 (CEST)[rispondi]
A questo punto creiamo un sistema a multi categoria con:
  1. Categoria:Diritto e LGBT che sia figlia di "diritto" e di "LGBT"
  2. seconda categoria relativa all'area del diritto classica, civile penale etc...

--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:48, 5 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Il punto 1 è la situazione quale è attualmente, quindi direi che siamo tutti d'accordo. Tuttavia, mi scuserai, ma non ho compreso cosa tu intenda con il punto 2. Dovresti spiegarmelo :-( Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 01:01, 6 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Il punto due si riferisce all'area del diritto classica... che ne so, se parliamo di PACS, saremo nell'ambito del diritto civil e, in particolare, del diritto privato, nel caso si parli dei reati che avevano a che fare con l'omosessualità, saremo nell'ambito del diritto penale etc... ^_^.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 01:07, 6 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ho creato un piccolo stub di questa voce, perché trovavo di continuo nelle voci tradotte espressioni come "omicidio di primo grado", che in italiano non vogliono dire assolutamente nulla. Quindi mi pareva utile creare una voce a cui fare un link per spiegare cosa intendesse dire chi traduceva un modo un tantino pedestre... Non ho tradotto il testo, perché quando si parla di legge non basta tradurre, occorre... delibare... altrimenti saltano fuori mostri come, appunto, gli "omicidi di terzo grado". Qualcuno può dargli una mano? Il testo è molto breve, la traduzione in sé richiede dieci minuti, ma occorre che la faccia qualcuno che sappia come tradurre in lingua italiana. Ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 18:51, 5 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Attendo qualcuno che ne sappia più di me di "diritto penale comparato".--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:48, 5 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Categorizzazione voce[modifica wikitesto]

La voce Comuni limitrofi non ha una categorizzazione: sono sicuro che un leguleio gliela sa trovare in un secondo (io ultimamente non sono molto ferrato nelle categorie del diritto...) ciau! --Fede (msg) 14:25, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

PS. C'e' anche Diritti soggettivi... ;)

Categoria "Leggi straniere"[modifica wikitesto]

Volevo chiedervi se fosse possibile eliminare la categoria Leggi straniere inserendo Act e Leggi francesi come sottocategorie di Leggi. Questo perché non siamo in Wikipedia Italia, ma in Wikipedia in lingua italiana, e l'aggettivo straniere mi sembra inappropriato. Inoltre ritengo che Act dovrebbe essere diviso in Leggi anglosassoni e Leggi statunitensi per rendere più facile la consultazione delle voci. Per uniformità direi anche di modificare il titolo della categoria Leggi dello stato italiano in Leggi italiane. ŰND 16:00, 11 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Direi che anche se si tratta di wikipedia in lingua italiana è comunque ovvio che le nostre categorie si riferiscano prevalentemente alla nostra legislazione e alla nostra relatà. Non per nulla bbiamo articoli su tutte le nostre legislature, ministri...etcc.. e non abbiamo i corrispondenti nelle altre lingue. Oltretutto il concetto di "Act" è eccessivamente restrittivo perchè non può riferirsi a tutte le legislazioni ma solamente a quelle di origine anglosassone. Terzo elemento, i testi di legge dovrebbero, a limite, essere caricati su source e non su wikipedia, dove dovrebbe essere redatto un "commento" articolato a quel testo normatico. Ti segnalo che abbiamo anche una categoria Diritto estero.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:18, 11 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, ma direi almeno di scrivere un disclaimer sul diritto. Insomma, uno svizzero italofono che cerca su Wikipedia materiale di diritto della sua legislatura deve essere avvisato, non trovi? --ŰND 18:20, 11 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Superiorità italiana[modifica wikitesto]

Esimî, vorrei farvi notare come gran parte degli articoli presenti nella Categoria:Diritto si rifacciano alla realtà italiana, tralasciando le realtà estere. Questo potrebbe non risultare un problema, ma lo è trattandosi questa della enciclopedia in lingua italiana e non italiana. Contattatemi pure personalmente se deciderete di mettere a posto questa faccenda, ci sarò ;-) --SKY` (buh) 18:15, 15 mag 2006 (CEST)[rispondi]

L'unica cosa che posso dirti è "datti da fare" ^_^, per quanto mi riguarda...... a malapena me la cavo con quello italiano .... --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:37, 15 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Il problema fondamentale è che la piccola comunità dei giuristi italofoni di Wikipedia è in larga parte costituita da persone che (comprensibilmente) si occupano in prevalenza di diritto italiano.
Del resto, la scienza giuridica, a differenza delle scienze naturali, mal si presta ad essere trattata prescindendo da uno specifico ordinamento giuridico.
Non si pone quindi alcuna questione di "superiorità": porte aperte a chi è in grado di contribuire in italiano alla crescita della categoria "Diritto". Alberto
capisco, però guardando alla discussione precedente o trovando categorie tipo Categoria:Diritto estero mi sembra si esageri un po'... Comunque accolgo l'invito di entrambi e quando troverò qualcosa di dubbio cercherò di metterlo a posto. --SKY` (buh) 13:04, 16 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Chiariamoci, io non ho nessuna difficoltà a creare una categoria come questa ma il mio problema si sposta su "...che cavolo ci mettiamo ?" --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:11, 16 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Senpai. Forse la soluzione più semplice, atteso che l'unico altro sistema giuridico italofono è quello svizzero (almeno a quanto mi consta), è aggiungere una sezione "diritto svizzero" a tutti gli articoli che necessitano di tale integrazione (ad es. licenziamento, ecc.). Certo non si risolvono tutti i problemi, ma può essere un primo passo... Alberto

Noto che nella Wikipedia tedesca il medesimo problema è già stato affrontato, e risolto inserendo un avviso che recita: "Dieser Artikel oder Absatz stellt die Situation in Deutschland dar. Hilf mit, die Situation in anderen Ländern zu schildern" ("questo articolo o voce rappresenta la situazione in Germania. Collabora a descrivere la situazione in altri Paesi"). Osservo che la soluzione non si applica solo alle voci relative al diritto, ma è comune a tutti gli ambiti. A chi mastica il tedesco consiglio una visita qui: [[3]]. Vi pare realizzabile anche da noi? Attendo le vostre osservazioni, in particolare quelle di Senpai e Sky. Alberto

IMHO "se po fa", non vedo controindicazioni di sorta.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 19:08, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

creare uno spazio relativo al diritto comporta le problematiche suesposte. osservo però che si può distinguere tra questioni di TEORIA GENERALE DEL DIRITTO e questioni DI DIRITTO COMPARATO, che possono interessare anche un' utenza straniera e questioni di DOMMATICA GIURIDICA relative al diritto positivo vigente sul notro territorio come tale di prevalente interesse dei cittadini italiani.

Beh, comuqnue non si parla esclusivamente di leggi e situzioni italiane. Già da questa pagina si vede come vengnao trattate anche le leggi latine (la discusisone attulemnte più nuova), l'omicidio ndelgi Stati uniti d'America, ecc.
E il fatto che su certi aspetti non vi sia una trattazione riguardante la legislazione di un certo paese, è "semplicemente" perché nessuno l'ha (ancora) scritta. Questo è se volgiamo un difetto intrinseco di Wikipedia (che però ha viceversa il vantaggio che chiunque abbia la competenza per scrivere quella parte può rimediare facendolo subito).
Il problema è che in alcune voci si dia per scontato che ci si riferisca alla situazione italiana. Ad es. io ero capitato per caso sulla voce Tribunale e Carta d'identità (quest'ultima l'ho un po' sistemata). Chi scrive la voce "limitandosi" alla situzione italiane (perché non se ne intende delle altre), dovrebbe quindi precisare con un "in Italia". E se posisbile dare almeno una panoramica, ad es. "istututo esistente solo in italia", "concetto usato nei paesi cone giurispudenza di tipo latino, ma non in quelli common law" e simili ... --ChemicalBit 15:57, 13 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Non l'ho esplicitato, ma è questo il problema di maggior rilievo dell'enciclopedia tutta. E l'ho notato troppo spesso. Trovo che i template de:Vorlage:Deutschlandlastig e fr:Modèle:Internationaliser siano ottimi e mi darò da fare per creare un progetto del genere anche dalle nostre parti, da estendere ovviamente al resto di it.wiki. Grazie del suggerimento ;) --SKY` (buh) 17:37, 13 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Omissione di Soccorso[modifica wikitesto]

Ho fatto uno stub sull'omissione di soccorso se qualcuno vuole contribuire [ ricordi di diritto penale fatto un anno fa ] ... o dare suggerimenti ne sarei ben lieto anche sull'impaginazione perchè su quello sono negato ...

i diritti reali e obbligatori[modifica wikitesto]

Salve!C'è qualcuno in grado di spiegarmi la differenza tra diritti reali e obbligatori? Grazie!!

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 18:25, 21 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Common Law Vs Equity[modifica wikitesto]

ciao !!! potete mettere qualcosa a riguardo le differenze tra Common Law e Equity?! sarebbe interessante anche avere qualcosa a riguardo le varie codificazioni europee dell 800!!! come il Codice Civil, il BGB tedesco, il codice svizzero... ecc ecc grazie !!! :)

Ho iniziato a rimaneggiare la voce common law; c'è però molto lavoro da fare. Ho anche rivisto del tutto trust. Penso poi di editare una nuova voce Equity (common law) che per ora è un mero redirect --Mfisk 22:29, 16 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ho cominciato a lavorare allo stub Espropriazione: qualcuno può dare il suo parere sulla parte introduttiva storica? Grazie --Littoria 16:10, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Non sono propriamente uno storico del diritto... vedrò comunque di buttarci un occhio.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 16:48, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Città italiane[modifica wikitesto]

Come si legge nell’articolo Città, "In Italia, il termine città è assegnato ad un comune con un decreto del Presidente della Repubblica." Un conoscente mi dice invece che la legge che regolava la disciplina giuridica relativa è stata abrogata, e non esiste più un’esatta definizione del titolo di città. Per essere sincero, a me bastava avere un elenco delle città italiane, ma sembra che prima bisogna definire appunto quali comuni possono fregiarsi di tale titolo. Qualcuno può dirmi qualcosa di più concreto? Grazie. --IvaTrieste 15:06, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Interventi sulla voce Contratto Collettivo[modifica wikitesto]

Segnalo che gli ultimi due interventi alla voce contratto collettivo, apportati da due utenti anonimi (80.181.31.10 e 213.140.22.71), hanno cancellato varie parti senza alcun criterio logico, nonché danneggiato alcuni link. Non so bene a chi debbo rivolgermi per risolvere il problema, quindi sottopongo la questione all'intera comunità e propongo di riportare la voce alla versione antecedente al 12 giugno. Grazie! Alberto

Era stato aggiunto (poi rolbaccato) un link a http://www.dirittopenitenziario.net/ che non mi sembra malvagio. Esiste un diritto penitenziario? Questo collegamento può essere aggiunto in un'altra voce o in quella da cui è stato tolto? Ciao. Amon(☎ telefono-casa...) 15:28, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Il collegamento che hai linkato non funziona, ma ti confermo che il Diritto penitenziario esiste e gode di buona salute ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:19, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La voce Istituto nazionale previdenza sociale (redirect da INPS), per quanto ancora in forma di stub, ha un contenuto che rispecchia molto poco il titolo (vi si tratta in sostanza del solo registro delle ditte). Da lavorista, metterei volentieri mano alla voce INPS, ma che farne dell'attuale contenuto? Alberto - 7 lug 2006 (CEST)

Io ne farei un sottoparagrafo. Tu scrivi pure la voce in tranquillità, in fin dei conti il registro delle imprese può benissimo essere messo come paragrafo durante la trattazione, magari in una sezione dedicata alle funzioni precipue dell'istituto.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 19:05, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ho modificato la voce, lasciando il precedente contenuto come sottoparagrafo. La ritengo comunque ancora in fase di stub. Mi è parso opportuno cambiare anche il titolo, da Istituto nazionale previdenza sociale a Istituto nazionale per la previdenza sociale. Come categoria ho indicato diritto del lavoro. Forse sarebbe utile introdurre una sottocategoria "diritto previdenziale". Alberto
Concordo per la sotto categoria e provvedo.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:45, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, in questo periodo di referendum costituzionale era triste vedere la voce in oggetto come un triste redirect a Assemblea Costituente della Repubblica Italiana. Ne ho fatto una voce autonoma scopiazzando biecamente dalla wiki inglese. Vi prego di trovare una giusta categoria (se la disambigua non bastasse o non la riteneste corretta) di espandee dal punto di vista del diritto costituzionale e magare correggere e verificare e coordinare i riferimenti storici con le voci più adatte. Ciao! --L'uomo in ammollo 15:17, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Lodevole iniziativa. Ora al lavoro, giuristi di it.wiki! Alberto - 15:39, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Potere disciplinare o sanzioni disciplinari?[modifica wikitesto]

Prendendo spunto dalle "cose da fare", ho abbozzato la voce "sanzioni disciplinari". Mi chiedo però se non sia più opportuno il titolo "potere disciplinare" (magari aggiungendo "diritto del lavoro" per distinguerlo da altre ipotesi, es. CSM e ordini professionali), prevendo al più un redirect. Attendo le vostre opinioni. Alberto 09:27, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Allora, la voce andrà certamente disambiguata, però, come tu stesso mi insegni essendo un Giuslavurista, la sanzione disciplinare è l'estrinsecazione di un generale potere disciplinare del datore di lavoro che, nei limiti della legge e della contrattazione collettava, va a sanzionare alcune condotte tenute dal lavoratore. Dire, quindi, che o fai due voci abbastanza striminsite oppure crei la voce potere disciplinare (diritto del lavoro), facendo poi diventare sanzione disciplinare (diritto del lavoro) un redirect.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:43, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo. Carico quindi la voce (per il momento è solo sul desktop del mio PC) come potere disciplinare (diritto del lavoro), creando poi un redirect da sanzione disciplinare (diritto del lavoro) . Alberto 11:38, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Non vedo altri poteri disciplinari se non quelli in ambito lavoristico--Drumdancer 10:53, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Vi segnalo che alla pagina in oggetto l'utente Salvatore Ingala stà combinando cose strane, io, per competenza, potrei al massimo segnalarlo tra i problematici perché continua a togliere i tag "da controllare" e a rivendicare il copyright sui suoi testi, ma preferisco rimandarlo a voi che magari potete ottenerne qualcosa di utile.

Ciao, —paulatz 10:33, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

perché c'è un NOEDITSECTION in questa pagina??
L'amministratore Salvatore Ingala ha giustamente rimosso gli avvisi, visto che una voce "matromonio (diritto)", deve avere al suo interno una sezione dedicata al matrimonio canonico, anzi, dovremmo ampliare anche il vecchio matrimonio concordatario, visto che è comunque un pezzo della storia italiana. A limite potremmo, in caso la voce divenisse eccessivamente lunga, fare una sezione canonica ed una sezione per le altre religioni.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:46, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Scusa, mi sono confuso!!!, non e` Salvatore Ingala, ma Salvatore scaglia che non e` amministratore (e mi sembra abbastanza evidente dalla qualita` degli interventi). Per favore, dai un'occhiata alla voce: sembra copiata da un testo universitario di bassa qualita`, non e` wikificata e riporta alla fine una nota sul copyright che viola la GFDL. Ciao, —paulatz 12:18, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Controllo, probablmente sarà la solita tesina universitaria, in quel caso un bel "da wikificare" potrebbe bastare, oltre alla (come sopra esposto), possibilità di spostare la voce a Matrimonio (diritto canonico).--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:20, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Categorie da unire. Voci con le maiuscole.[modifica wikitesto]

Ho notato alcune cose che secondo me andrebebro messe a posto.

1)Esiste sia Categoria:Leggi italiane sia Categoria:Leggi dello stato italiano. ho proposto (in Wikipedia:Segnala delle pagine da unire) di unirle (nella seconda, eliminando la prima).
(eventulmente poi si potrà suddivider ela categoria così ottentuta in Categoria:Leggi della repubblica italiana", e categorie che raccolgano leggi dei periodi pre-repubblicane)

2)Ho provato a cercare "Codice di procedura penale" e "Codice di procedura civile" senza trovarli. Poi ho capito che erano alle pagine "Codice di Procedura Penale" e "Codice di Procedura PCivile" (e perché la ricerca non me la trovate? non dovrebbe essere insensibile alle maiuscole?)

Stavo quindi pensando di spostarle alle voci senza maiuscole (a parte l'iniaizle), creando automaticamente i redirect alla voci attuali (che andranno orfanizzate, facendo puntare i wikilink direttaemnte alla voce corretta).
Non il contrario perché le convenzioni sulle maiuscole e minuscole dicono di preferire la minuscole (tranne oviamente se ci sia un chiaro motivo particolare per usare la maiuscole: nomi propri, ecc.).
Vi è forse unmotivo per cui quei nomi vadano in maiuscolo? (penso proprio di no, visto anche che spesso li si abbrevia c.p.p. e c.p.c. in minucolo ...) --ChemicalBit 10:56, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Molto spesso, diciamo convenzionalmente, si usa il maiuscolo qui ne hai un esempio, quindi creerò i redirect alle voci maiuscole, in fin dei conti cambia poco. Provvederò ad unire le categorie in leggi dello stato italiano.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:01, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]
La voce sul cpp non ce l'abbiamo.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:06, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Lavoro a domicilio[modifica wikitesto]

Vedo che la voce lavoro a domicilio è stata unita a telelavoro. A mio avviso, i due concetti non sono sovrapponibili e meritano di essere trattati separatamente. Propongo di separare le voci, e di abbozzare la nuova voce "lavoro a domicilio" (a quello posso provvedere io). Confido che l'ottimo Senpai saprà illuminarmi :-) --Alberto 19:05, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cavolo, se lo vedesse il mio vecchio prof., che partecipò alla stesura della legge sul telelvaoro, mi menerebbe ^_^. Dunque, benchè i due concetti, come ben sappiamo, abbiano delle sostanziali differenze di fondo, le stesse sono maggiormente relative alla "fornitura dei messi" ed al "controllo sul lavoratore", la base del "luogo di lavoro" può essere parzialmente assimilata. Ad ogni modo, direi di trattarli separatamente, facendone però menzione all'interno della voce lavoro a domicilio, magari con un "Vedi anche".--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 19:13, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]
La voce "lavoro a domicilio" ha ora una sua autonomia. Ho inserito un "Vedi anche" con rinvio a "telelavoro". --Alberto 16:46, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Clap clap clap... bravo bravo! ^_^.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:06, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Dulcis in fundo, destubbato telelavoro. --Alberto 19:35, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
wow ^_^.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 23:05, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ristrutturazione[modifica wikitesto]

Vi annuncio che nei prossimi giorni daremo vita ad un ristrutturazione dei nostri comparti ^_^. Il che prevederà la creazione di un portale (finalmente) e il restyling delle pagine del progetto. Provvederò anche a cancellare dalla zona "utenti interessati", chi non ha mai contribuito al progetto.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:08, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Se c'è bisogno di "manovalanza" per il lavoraccio, contattami! --Alberto 11:04, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
eheheh in questo periodo sono molto occupato con lo studio per l'orale dell'esame da avvocato ^_^ quindi appea ho pronta una bozza di portale ti ci faccio dare una sbirciatina ^_^. Pazientate... purtroppo mi posso dedicare alla ristrutturazione solo fra "una studiata e l'altra".--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:22, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Abbiamo finalmente un Portale.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 14:33, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

complimenti[modifica wikitesto]

...so che bisognerebbe utlizzare queste pagine per cose più serie, ma volevo farvi i complimenti per la ristrutturazione del progetto e per il nuovo portale... bel lavoro davvero...--torsolo 11:19, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]

grazie i complimenti fanno sempre piacere.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:12, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]
mi associo anch'io ai complimenti! davvero un bellissimo lavoro! --Wappi76 14:09, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

agli interessati[modifica wikitesto]

vorrei proporvi una domanda.potreste dirmi tutto ciò che sapete dell'infermitá mentale in ambito penale?grazie!


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:37, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Sul portale[modifica wikitesto]

Magari se ne è già discusso altrove (sono stato un po' "assente"...) ma volevo domandarvi: come vedreste la possibilità di invertire l'ordine verticale tra la sezione "Voce della settimana" e "News" nella colonna destra del nostro nuovo e bellissimo portale? --Wappi76 14:10, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Accomodati pure... nessun ostacolo a modifiche e implementazioni.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 14:13, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Fatto! --Wappi76 14:27, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Diritto internazionale[modifica wikitesto]

Ho visto nella voce diritto internazionale che si fa menzione delle fonti del diritto soltanto in modo molto lapidario; non sarebbe meglio inserire una nuova voce intorno all'argomento? --Il-lupara 16:39, 5 ago 2006 (CEST)[rispondi]

si ritengo meriti una voce a se, da richimarsi nella voce sul diritto internazionale.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 01:44, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ieri mi sono passato il tempo scrivendo Lex Terentilia. Ma solo come sequenza di avvenimenti (non sono un cultore del diritto - e vi risparmio la battuta sul rovescio). Ho notato che ci sono altre voci su leggi romane già iniziate. Magari serve una Categoria apposita (Leggi romane?) Non so se c'é. Se si, sarebbe da aggiungere in fondo alla voce. Io ho messo Cat:"fonti del diritto" ma mi sembra un po' una forzatura. Avvocati, a voi il testo! *_^ Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:19, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Abbiamo una categoria:leggi, magari potremmo creare una sottocategoria del tipo "leggi storiche" o più nello specifico, leggi romaniche. Attendo notizie dai romanisti e dali storicisti.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 14:22, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]
In teoria, si potrebbe anche farlo (le Leggi romane promulgate, del resto, furono molto poche), ma ci sono alcuni problemi sia di natura contenutistica (tanto per fare un esempio, il contenuto preciso della Lex Rhodia de Jactu è sconosciuto, tantoché è oggetto di supposizioni diverse) sia di natura nominale (leges, pramaticae sanctiones, senatus consulti et cetera et cetera).
Il vero problema, però, è che il diritto romano è di natura prevalentemente dottrinale (basti pensare agli Editti dei Pretori ed agli studi dei Giuristi) e, in buona sostanza, non so quanto tornerebbe utile...--Il-lupara 20:17, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Allora, per il momento, manterrei in uso solo la categoria:leggi. --Wappi76 10:40, 16 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Voci da valutare[modifica wikitesto]

Vi segnalo le voci su due professori di diritto Christian Mouly e Patrick Nerhot. Sono entrambe segnate da controllare da maggio e a questo punto vorrei capire se si tratta di personaggi rilevanti o se vanno proposte in cancellazione. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:50, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]

La prima è una cattiva traduzione di una voce di fr.wiki (qui:[4]). Trovo però che la voce, una volta opportunamente sistemata, sia degna di rimanere su it.wiki, anche perché le teorie di Mouly hanno trovato seguito non solo in terra francese (l'avvocato generale della CGCE Poiares Maduro le richiama espressamente qui [5]).
La seconda voce è relativa ad un professore di Filosofia del diritto dell'Università di Torino. Non ho, né trovo, altre notizie che ne giustifichino la portata enciclopedica. Personalmente, opterei per la cancellazione.--Alberto 12:16, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie per il chiarimento. --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:29, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Categoria da verificare[modifica wikitesto]

In una segnalazione al bar si chiedeva se la categoria:Organismi istituzionali italiani avesse senso. Personalmente mi pare che vi siano categorizzate pagine di settori ben distinti, ma non so se si possano ricategorizzare tramite categorie già presenti oppure se effettivamente sia quella la categoria più opportuna. --Aeternus 16:49, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

quoto in toto il buon Lincetto. Anche questa, come "procedure giudiziarie" è una categoria senza senso.--Drumdancer 18:18, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Per caso mi è capitato di scoprire che i link interni non puntano ad una voce. Mi sbaglio? --Calgaco 00:38, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Non so se ho capito cosa intendi, ad ogni modo, procedura esecutiva va reindirizzata a processo di esecuzione, idem per Processo esecutivo. Mentre procedura civile va reindirizzata a Diritto processuale civile.Lo faccio subito.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 00:43, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie--Calgaco 08:58, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Usurpazione di potere e Usurpazione di funzioni pubbliche[modifica wikitesto]

Nella voce Pubblico ufficiale si fa riferimento al reato di "usurpazione di potere"; si tratta del reato di usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 cod. pen) o di un reato a se stante? grazie, --Mac 14:28, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Usurpazione di potere politico è il 287... ma non so se ti riferisci a quello.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 14:30, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Non proprio; la voce Pubblico Ufficiale definisce come tale anche chi di fatto svolge funzioni pubbliche, a meno che non commetta il reato di usurpazione di potere. In effetti la sentenza della cass. parla di usurpazione di potere, ma come tale non riesco a trovarlo nel cod. penale, da questo il dubbio. --Mac 14:54, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Non lo trovi perchè devi riferirti al 357 codice penale, ove si definisce il pubblico ufficiale come il soggetto che esercita pubbliche funzioni. Nello stesso articolo si definice il concetto di "pubblica funzione" come disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi. Ossia.... la funzione è pubblica quando derivi dalla legge o da atti autoritativi e si carattezzi come manifestazione della volontà della P.A. o come estrinsecazione di un potere che da questa derivi (ossia poteri autoritativi e certificativi). Vista questa definizione di funzione pubblica il reato di usurpazione di funzione è commissibile anche attraverso l'usurpazione del potere. O almeno è quello che ne deduco io ^_^.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 15:02, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ne hai capito sicuramente più di me; ci rimugino un pò su (un anno, due anni)...grazie comunque. --Mac 15:19, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Simbolo della bilancia squilibrata[modifica wikitesto]

Possibile che le voci della categoria diritto debbano avere per simbolo una bilancia squilibrata?

A me non pare, diciamo così, ideologicamente corretto.

Riequilibriamo (magari organizzando un sondaggio interno al progetto) la bilancia!!! :)

*Raphael* 12:23, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Il sondaggio non mi pare serva. Intanto ho fatto la modifica: se qualcuno fosse contrario lo dirà. Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:04, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
Premetto che, dal punto di vista prettamente grafico, la "nuova" bilancia non mi piace, sebbene i piatti in equilibrio siano tradizionalmente riconosciuti come attributo distintivo della Giustizia.
Quanto all'aspetto "ideologico", a me pare che l'uso simbolico della bilancia con i piatti squilibrati non sia poi così raro nella nostra cultura (si veda qui un'illustrazione del 1805, qui una del 1715, e qui un bassorilievo rappresentante il giudizio universale). Immagino che, in questi casi, sia sottesa una similitudine tra lo sforzo umano dello iuris dicere e l'oscillazione dei piatti antecedente all'equilibrio.
In conclusione: -1 alla modifica e sì al sondaggio sulla novità. --Alb msg 15:55, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bene, mi pareva una modifica minore, ma nessun problema :). Registro l'opinione contraria e, a questo punto, passiamo a contare i pro (+1) e i contro (-1) la modifica (bilancia equilibrata versus bilancia squilibrata all'interno del Template:Diritto): Mi permetto, per semplificare, di riportare direttamente i primi tre che si sono espressi --Pap3rinik 16:33, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

P.S.: la durata della "consulatazione" è di sette giorni dal suo inizio --Pap3rinik 12:04, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]
D'accordo sull'ironia, d'accordo sul realismo di chi strizza l'occhio e dice "E' la vita, baby!", d'accordo sul non prenderci troppo sul serio :D , però, in generale, non sottovalutate l'importanza di un simbolo: per i simboli la gente si immola ed uccide anche in questa nostra disincatata epoca presente.
Mantenere una equilibrata bilancia ritengo sia un dovere etico, per chi si occupa consapevolmente di diritto. Perdere tale elemento già a livello simbolico mi pare davvero da deplorare.
Per la Giusta Bilancia! *Raphael* 15:38, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]
Pensa che mi è capitato di vedere una bilancia "squilibrata" persino nella sede del Ministero della Giustizia! Ripeto: non è raro trovarla nella nostra cultura. Quindi lasciamo che sia la comunità a decidere quale simbolo ritiene (graficamente e/o ideologicamente) preferibile. Alb msg
Duole notare la piega che ha preso questa votazione: questi sono i risultati di tempi confusi e caotici dove perfino i simboli e le idee che li hanno generati si scolorano e addirittura invertono - rectius pervertono - il proprio significato... Ove questa votazione finisca con l'attuale risultato, ricordatevi di apporre il template Da aiutare alla voce Giustizia (fra l'altro, significativamente collegata al progetto Filosofia, piuttosto che a quello Wikilex)... *Raphael* 18:39, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Apprezzo l'ironia del tuo intervento. Del resto, i sistemi democratici annoverano tra i loro inconvenienti anche quello di poter bocciare idee nobili ed eccellenti. Quanto alla voce Giustizia, credo sia bene che resti collegata al progetto Filosofia, con la sua bella bilancia equilibrata. La scienza giuridica, purtroppo per noi, è un'altra cosa. Un saluto, Alb msg 18:50, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Permettimi di sottolineare, caro Alb, che con l'ultima tua frase qui riportata hai perfettamente centrato il cuore del problema. Al di là del limitato orizzonte, tutto sommato ludico, nel quale si sta svolgendo il nostro sondaggio (si tratta in fondo di decidere il disegno a decoro di una categoria di pagine) ciò che emerge di drammatico è l'implicita e incondizionata, ma a mio parere chiarissima, accettazione della totale separazione fra diritto e giustizia.
Lasciatemi però dire una cosa. Se anche nella vostra quotidiana esperienza di vita professionale mantenete separati i due ambiti, il diritto si trasforma nello strumento di potere del più forte per la prevaricazione sul debole. Il diritto ridotto a tecnica, senza l'equilibrio che gli deriva da una giusta bilancia, diventa merce per il miglior acquirente e raramente costui è il cavaliere (absit iniuria verbis) senza macchia e senza paura. Diritto e Giustizia sono chiaramente in simbiosi: l'uno senza l'altra non ha più ragion d'essere. Per questo profondo motivo ideologico ho ritenuto di dover donchisciottescamente lottare per la giusta bilancia... Cordialità *Raphael* 02:25, 14 set 2006 (CEST) [rispondi]
Mi spiace intervenire a chiudere la discussione, ma come ci ripetiamo continuamente, Wikipedia non è un Foruma (benchè la discussione sia molto interessante ^_^), venendo quindi al succo el discorso, con 4 voti a 2, torniamo al simbolo precedente. Non ne facciamo una questione di stato e ricordiamoci che c'è un'enciclopedia da scrivere.... Per tutti coloro che hanno voglia di "chicchierare, di questo e di altro", ricordo che quasi ogni mese facciamo dei raduni sparsi per l'Italia. Sono esperienze che consiglio a tutti quanti, perchè spesso con 10 minuti di chiacchierata a quattr'occhi si evitano 10 mb di discussione su wikipedia. [Questa è la pagina dei raduni http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni], il prossimo sarà a Verona e si preannuncia come decisamente "affollato", sarebbe una buona occasione per incontrarci ^_-. Ad ogni modo, rimetto il simbolo al suo posto.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:53, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo la discussione sull'eventuale violazione di copyright. Qualche parere legale in merito? Grazie, ary29 12:56, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Art 316 ter del Codice Penale[modifica wikitesto]

Ho cercato qui l'articolo in questione (Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato) ma non l'ho trovato. Come funziona l'aggiornamento dei testi su wikisource? ( a chi devo segnalare la cosa?) --Mac 11:56, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

Adesso c'è! Le segnalazioni di questo tipo le puoi fare qui - ma come puoi vedere, provvediamo anche se le segnali in WP! Alb msg
Thanks 'na cifra. --Mac 12:36, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

ATTENZIONE: Mi Stò occupando di aggiornare il Codice Penale secondo le modifiche pubblicate sulla Gazzetta ufficiale fino ad oggi. Mi pare scontato fare notare che si tratta di un processo inevitabilmente lungo, soprattutto per una persona sola. Avvertirò quanto questo aggiornamento sarà completato, ringrazio cmq Alb per l'aiuto ;-) --Enriss 14:01, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho notato che il principio di sussidiarietà conteneva solo il significato amministrativistico del termine. Ho aggiunto anche quello civile, e altrettanto potrebbe essere fatto con quello penalistico che per ora è in una nota disambigua. Questo al fine di riunire sotto un unica voce tre accezioni del principio. che ne pensate? --Indigo 15:35, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

Un'operazione simile è stata fatta, mutatis mutandis, da Littoria alla voce jus variandi. Un'annotazione: alla voce "principio di sussidiarietà" aggiungerei anche il significato del termine nel diritto comunitario. --Alb msg 16:32, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo... un'eventuale disambigua servirebbe solo, voe le voci fossero altamente difformi o estremamente lunghe. Meglio una voce unitaria, comprensibile e "sinteticamente" esaustiva.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 00:03, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]
La parte relativa al diritto comunitario era già abbozzata: ho riorganizzato la voce - in maniera, credo, più organica - in modo da mettere in risalto anche tali informazioni. Il tutto, ovviamente, può essere (ed, auspicabilmente, sarà) ulteriormente ampliato. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 20:02, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Principi giuridici[modifica wikitesto]

Nella categoria "Principi giuridici" figuarano tra le altre voci anche Genitore e Affidamento dei figli. Non mi sembra una collocazione opportuna e propongo di riportarle in ambito civilistico. Chiedo conferma perché ancora sono niubbo e non vorrei "turbare" equilibri e consuetudini consolidate.. --Indigo 13:11, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo, rimuovi pure le categorie dalle voci.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:21, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

(...per la serie "un quesito al giorno..." --->) Penso che le tre voci Società in accomandita semplice, Socio accomandante e Socio accomandatario possano tutte essere fuse nella prima..magari dalle due pagine sui soci si può mettere un redirect..la ragione è l'inopportunità di una trattazione separata e la scarsità di informazioni sulle due categorie di soci.. --Indigo 12:33, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

non so... io opterei per una trattazione maggiormente esaustiva delle tre voci singole, magari integrando con i soci "S.A.P.A.". Quando si arriva ad unire più voci, lo si fa perchè la trattazione è esaurita, non credo che possa dirsi una cosa del genere per quelle 3 voci.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:56, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ok! allora niente fretta, casomai ci sarà tempo per unirle dopo..--Indigo 16:31, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Problema con un apostrofo[modifica wikitesto]

Dopo aver creato la voce Contratto d’opera mi sono reso conto di un problema con l'apostrofo (ho usato quello che OpenOffice mi dà in automatico -- ’ --, e non quello "semplice" -- ' --). Se non sbaglio, lo standard esige l'apostrofo più semplice, quindi la voce dovrebbe chiamarsi Contratto d'opera. Ciò influisce, ahimé, sui wikilink. Che fare? Chiedo aiuto in primis a Senpai, che in quanto veterano ed amministratore saprà come risolvere l'inconveniente. Ciao, --Alb msg 11:51, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per ovviare al problema è stato sufficiente "spostare" la voce al nuovo titolo corretto (avresti potuto farlo direttamente anche tu utilizzando la "linguetta" "sposta" posta in alto). Ho anche provveduto a cancellare la voce con il titolo errato (questo non l'avresti potuto fare, ma io sì: sono sysop anch'io, mica c'è solo Senpai! :-P ...avete assistito ad una scenata di pura gelosia... ;-D) Ciao :) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:38, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Fantastico, grazie! Con solenne promessa di non trascurarti più per Senpai!! :-) --Alb msg 15:27, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Nemo tenetur se dete(r)gere[modifica wikitesto]

Notate nulla di strano qua? Sicuri che il brocardo fosse proprio "detergere"? --Indigo 17:48, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Oh, my God! Spostato a Nemo tenetur se detegere. Direi di eliminare la pagina con il redirect (ma mi rimetto agli admin). --Alb msg 18:23, 15 set 2006 (CEST) (Grande Indigo, occhio di lince!) ;-)[rispondi]
Provvedo alla cancellazione, non mi pare il caso di tenere un titolo errato.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 19:17, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Diritti soggettivi e diritti della persona[modifica wikitesto]

Carissimi (sembro San Paolo? eheheh ;), sollecitato da una gentile utente, ho notato che la voce "diritti soggettivi" è la stessa cui si arriva tramite redirect da "diritti della persona".

Solo a scriverlo mi vengono i crampi allo stomaco :)

A quel che ne so, i diritti della persona sono solo uno sparuto e peculiare sottoinsieme dei diritti soggettivi.

Le due voci pertanto andrebbero, IMHO, separate ed il contenuto dell'attuale articolo andrebbe ripartito fra le due.

Si tratta qui di cancellare un redirect (cosa che non so fare :P) e di redistribuire i contenuti della voce, magari interrogandoci al contempo se non sia opportuno avere anche una voce autonoma per diritto soggettivo e - forse - anche per diritto della persona.

So anche che chi fa da sè, fa per tre... ehm... ma ho la consegna della tesi di dottorato a fine mese e sono in condizioni di lucido delirio... tnx per la comprensione... *Raphael* 21:21, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellare il redirect non è un problema... ma prima vorrei che voi internazionalisti e voi costituzionalisti, vi metteste daccordo (vedi qui) e diceste a noi comuni mortali... dove cacchio volete andare a parare ^_^.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 22:51, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]
Mi trovo pienamente d'accordo con Raphael..ho notato l'altro giorno questa confusione in tema di diritti soggettivi che sembrano una sorta di minestrone..io separerei "diritti soggettivi", "diritti fondamentali", "diritti della persona" o qualcosa del genere mantenendo la trattazione sui diritti soggettivi più teorica e meno casistica (e casinistica).. --Indigo 00:07, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
Indigo, a mio avviso, propone una classificazione matura e condivisibile: per mia deformazione professionale farei di "Diritti fondamentali" - quello sì - un mero redirect a "Diritti dell'uomo", ma a parte questa precisazione de minimis, sottoscrivo in pieno quanto scritto qui sopra.
Per il buon Senpai: ho letto attentamente la discussione da te segnalata... sono io il buonista, o non vedo un contrasto fra ciò che affermi tu e ciò che afferma Tyl, nè fra cio che affermo io e quanto dite entrambi?
L'albero delle categorie, nel caso di specie dovrebbe essere il seguente: diritti soggettivi (assoluti) - diritti dell'uomo o diritti fondamentali (Ia, IIa, IIIa e forse IVa generazione degli stessi) - diritti della persona (l'insieme delle varie posizioni giuridiche in capo al soggetto di diritto dipendendi dal suo ruolo nella società: privacy, diritto all'onore, alla reputazione, alla propria immagine et similia).
Remarks? Comments? :) Cordialità *Raphael* 02:21, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
Facciamo così, cerca di sistemare la cosa secondo gli schemi che hai presentato, se hai bisogno di cancellazioni, inversioni di redirect o semplicemente aiuto, basta che mi fai un fischio, almeno vediamo di rendere organica la disciplina in tempi brevi.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:12, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
La tua gentile offerta vale anche se ho bisogno d'aiuto a completare l'ultimo capitolo, da consegnare fra una manciata di giorni, per la tesi di dottorato? :))) *Raphael* 12:27, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
L'ultima proposta di Raphael è, IMHO, quella più corretta. Ovviamente +1 a separare le voci "diritto soggettivo" e "diritti della persona". Ho qualche dubbio in più su "diritti fondamentali": sul punto segnalo una pluralità di voci (Libertà e diritti fondamentali, Diritti umani) a cui si dovrebbe mettere mano.
Se c'è bisogno di braccia per il lavoro sporco, sono qui --Alb msg 09:48, 19 set 2006 (CEST).[rispondi]
A quel che mi consta, i diritti dell'uomo e i diritti fondamentali sono contenutisticamente la stessa cosa: normalmente ci si riferisce ai primi in ambito internazionalistico, ai secondi in ambito interno-costituzionalistico. Cordialità :) L'ormai ai limiti del D3lIr1o *Raphael* 12:27, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ed infatti, la voce Libertà e diritti fondamentali è incentrata prevalentemente sul diritto interno, mentre diritti umani sposa una prospettiva più internazionalistica. Sarebbe forse opportuna una qualche forma di collegamento interno tra le due (tipo "vedi anche" o "voci correlate"?) --Alb msg 12:55, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
+1 sul collegamento interno proposto da Alb :) --*Raphael* 17:08, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
+1 Cicero pro domo sua ... ^__^ (spiegazione: i diritti fondamentali riconosciuti in ambito internazionalistico (grazie Utente:*Raphael*), i diritti umani, i diritti della persona e i diritti soggettivi (e quant'altre partizioni dell'unico settore la dottrina riuscirà a inventarsi) altro non sono che la proiezione di una tutela multilivello dello stesso identico medesimo valore: la persona umana, cioè l'uomo in quanto tale! La diversa nomenclatura serve solo a questo: a distinguere il livello (nazionale, comunitario, internazionale) di tutela legislativa, giurisdizionale e amministrativa (grazie, Montesquieu!). In fondo, l'uomo è uomo a tutti i livelli, ma le violazioni dei suoi diritti possono avvenire con diverse modalità che postulano differenti strumenti di tutela).

Grassazione[modifica wikitesto]

potete fare una voce riguardo al significato della parola grassazione?--Tempiese 17:05, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

"Grassazione" è un termine caduto in desuetudine (anche se le sez. penali della Cassazione qualche volta lo "rispolverano"), che si può considerare sinonimo di rapina. Non credo quindi sia opportuna una nuova voce, a meno che qualche storico del diritto non si voglia divertire con una bella ricerca sui codici penali preunitari. Al limite si potrebbe pensare di integrare la voce rapina, ma sul punto non posso che rimettermi ai penalisti... --Alb msg 17:45, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Costituzione della Repubblica Italiana[modifica wikitesto]

Carissimi, mi chiedevo se non fosse, a vostro parere, alquanto <iperbole/> scandaloso </iperbole> il numero attuale di voci giuridiche inserite, proposte o, quanto meno, al vaglio per la vetrina (a quel che mi consta, 2).

A scanso di ogni equivoco, è chiaro che un simile riconoscimento fa piacere agli autori e a coloro che si sono occupati della voce, tuttavia ottenere tale traguardo è soprattutto indice di aver dato un contributo di qualità al progetto che tutti ci vede coinvolti.

Io non voglio credere che non possiamo fare di meglio.

Pertanto voglio proporvi di assoggettare ad una sorta di vaglio tecnico preventivo la voce, a me cara, "Costituzione della Repubblica Italiana", finalizzato alla presentazione della stessa al vaglio ufficiale e quindi alla vetrina.

Cosa le manca per diventare una voce perfetta?

*Raphael* 16:48, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ad esempio penso bisognerebbe parlare dei quatto principi impliciti ma fondamentali della Costituzione italiana: pluralista, personalista, lavorista e democratico. Poi magari provo ad abbozzare qualcosa.. --Jaqen il Telepate 17:09, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Caro, come diceva il mio buon relatore, in diritto pubblico si possono dire tante cose, tale è il contenuto generalista. L'importante è motivare bene, su dati giuridici e con meno digressioni nelle altre scienze sociali. Ci sto, comunque.--Drumdancer 17:59, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Assolutamente d'accordo con Raphael. Ed estenderei il discorso, per il futuro, anche ad altre voci. --Alb msg 19:18, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

L'argomento è caro anche a me ma la voce necessita di parecchio lavoro. Ho guardato solo l'indice è ho visto che del contenuto della Carta si parla poco o nulla. In compenso l'unica voce citata in bibliografia è un libro di Sartori (un politologo che - ahimè - purtroppo molti scambiano per un costtuzionalista). Anzi, il riferimento bibliografico lo faccio sparire subito altrimenti rischo di non prendere sonno stanotte --TierrayLibertad 23:33, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non ho letto il libro di Sartori (e te?) ma non mi sentirei di escluderlo a priori. La Costituzione non è solo un testo normativo ma anche un manifesto politico.. --Jaqen il Telepate 00:42, 22 set 2006 (CEST) Ho abbozzato qualcosa sui principi, e ho inserito il testo nella pagina di discussione della voce.[rispondi]

Nessuno vuole negare il carattere politico della Costituzione. Il problema è che una bibliografia deve riportare i testi fondamentali su quel tema oppure ache tutti i testi esistenti. Se faccio la bibliografia di Alessandro Manzoni, non ha senso citare una storie della letteratura italiana adottata in un liceo senza inserire le monografie su Manzoni. Già con il libro di Bin abbiamo fatto un passo vanti ma è un piccolo libro divulgativo che può servire al comune lettore per avere un'idea più approfondita ma non è certo uno di quei volumi imprescindibili. Esistono vari commentari della Costituzione di cui uno recentisimo in 3 volumi (il cui terzo non è stato ancora pubblicato) e non sono citati... --TierrayLibertad 09:07, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho letto quanto da te abbozzato e mi sembra ben scritto ed integrabile nella voce. A breve scriverò qualche cosa sulla procedura di revisione ex 138: la voce si dilunga moltissimo sulle varie revisioni, ma non dice come se ne effettua una... Cmq sia, se siete interessati al sottoprogetto La Costituzione italiana in Vetrina apponete la vostra firma qui sotto e continuiamo il nostro vaglio tecnico preventivo nella pagina di discussione della voce dedicata alla nostra Legge Fondamentale.

Fai la persona seria e pensa alla tesi di dottorato ;-) Un paragrafo sul 138 lo scrivo io visto che ci ho lavorato posso inserire tranquillamente anche un po' di bibliografia --TierrayLibertad 09:07, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ubi major, *Raphael* cessat :) Spero proprio di poter contare sul tuo aiuto, TyL! A presto *Raphael* 09:22, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
P.S. La tesi la consegno al tutor oggi... speriamo che, dopo averla letta, non faccia subito istanza al Rettore per venirmi a togliere la laurea... ;)))
  1. --*Raphael* 01:59, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
  2. --TierrayLibertad 09:07, 22 set 2006 (CEST) (però la strada è lunga lunga lunga)[rispondi]

Domanda: è corretto scrivere "inadempimento di obbligazione contrattuale" oppure possiamo rifarci al canonico "inadempimento contrattuale"? Gli studiosi più severi (es. nella specie, Franzoni, Mengoni) propendono per la terminologia più lunga ma più univoca. I pratici, invece, difficilmente pronuncerebbero la parola "obbligazione", essendo questo un concetto diverso dal noto "contratto". Ho prospettato la questione perchè la cosa può ripetersi per definizioni meno note di "inadempimento contrattuale". Sarebbe opportuno stabilire una regola per questo genere di dilemmi. Personalmente propenderei per la prima, essendo la vocazione di Wiki quella enciclopedica. Comments. --Drumdancer 18:19, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ti riferisci ai titoli delle voci? Secondo me l'importante è fare un redirect da un termine all'altro e spiegare nella voce che il concetto viene chiamato in entrambi i modi. Stai pensando anche a Principio di legalità penale e Principio di legalità amministrativa? --Jaqen il Telepate 19:10, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sì, è così. Tuttavia penso che la questione si possa ripetere, soprattutto nella materia che trattiamo. la domanda è finalizzata ad avere un sondaggio sul diritto in Wiki. In ultima analisi il problema è se l'enciclopedia debba avere un valore tendenzialmente scientifico oppure tendenzialmente divulgativo.--Drumdancer 11:01, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Common Law: una voce da dividere?[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Ho visto che la voce indicata pesa circa 27 Kb ed è in crescita (tratta un intero ordinamento). Forse sarebbe opportuna una divisione della voce, mantenendo Common Law come breve introduzione generale. Scusate se non sono molto tecnico, ma devo ancora imparare ad usare wikipedia.

EmiLiaN 13:10, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

IMHO, prima di dividere aspetterei che la voce si sviluppi un'alro po'.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:43, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che in questa categoria ci siano un po' di voci che con il diritto costituzionale non c'entrino... Leggi italiane, elenchi vari, alcuni ministeri, biografie di giuristi... --F. Cosoleto 03:57, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Copyright e diritto d'autore[modifica wikitesto]

Ciao, da profano di legge quale sono faccio fatica a comprendere perché vi siano due voci separate copyright e diritto d'autore. Perché non integrarle magari mettendo riferimenti alle leggi anglosassoni (e straniere in genere) o un paragrafo copyright in diritto d'autore? --L'uomo in ammollo 14:00, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sono due argomenti assolutamente diversi, anche se non ho ancora visto come sono trattati in wikipedia. Sebbene il concetto di diritto d'autore possa contenere, come categoria, i diritti anglosassoni del "copyright".--Drumdancer 17:36, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

atti, fatti e negozi giuridici[modifica wikitesto]

La differenza tra i 3 elementi.

i primi due fanno parte di una categoria filosofica; il terzo, invece è un concetto tutto giuridico, elaborato dalla Pandettistica tedesca. atto è la traduzione empirica delal volontà umana. Il fatto è ciò che è avvenuto, che si distingue dall'evento perchè è visto nella sua prospettiva ultima e superficiale. Fatto, in filosofia del diritto, è un accadimento che non ha a che vedere con la volontà umana efficiente. Il negozio giuridico, è un concetto, come dice la parola stessa, tutto giuridico. Spiegarne il contenuto qui è impossibile. rinvierei alla voce.--Drumdancer 17:31, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

risarcimento danno nella doppia alienazione immobiliare[modifica wikitesto]

Colleghi giuristi, questo sarà l'argomento della tesina che discuterò per conseguire la laurea triennale in scienze giuridiche: avete in proposito della bibliografia da suggerirmi o qualsiasi altra cosa che vi sembri utile? Grazie Sabrina


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:52, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Non sapendo bene dove segnalare la mancanza della voce, l'ho inserita nel template da fare della vostra home e ve lo dico qui. Credo sia importante, anche perché c'è chi fa quello e quello soltanto di mestiere, ed è difficle definirlo in altro modo. Grazie ;) --SkY`» 16px « buh 18:31, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Provvedimento[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Ho creato la voce in oggetto, inserendo anche un cenno ai provvedimenti giurisdizionali, perchè mi sembrava più funzionale di una disambigua. Il dubbio che mi è sorto è questo: la natura sostanziale di sentenza, ossia il carattere decisorio di taluni provvedimenti, sarà trattato altrove (p.es. sub ricorso per cassazione) oppure bene che me ne occupi in questa sede? Preferirei la prima soluzioni, perchè la voce sarà già abbastanza lunga così, e mi sono limitato a un cenno, ma gradirei una conferma. Grazie.

--Guido Ferro Canale 12:52, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Riserva di legge e convenzioni redazionali[modifica wikitesto]

Ho riscritto la prima parte della voce. Naturalmente si possono aggiungere un sacco di cose ma dite che come base va bene? Andrebbe rivista anche la seconda parte in realtà, "in teoria" sul diritto penale.. --Jaqen il Telepate 01:08, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Due rapidissimi appunti. 1) tu distingui tra la riserva di legge formale e la riserva di legge ordinaria. A tal proposito, onde non inficiare la distinzione occorrebbe aggiungere che parte - sia pure minoritaria - della dottrina (Lorenza Carlassare ad esempio) ritiene che tutte le riserve di legge sono riserve di legge formale. La tesi, pur negata dalla prassi e dalla giurisprudenza costituzionale, acquista un senso non solo se riferita al dato testuale (la Costituzione parla di legge e non di atti aventi forza di legge) anche nelle ragioni storiche per cui la riserva di legge è nata (ragioni solo in parte attenuate dalla forma di governo parlamentare e dall'esistenza di una giurisdizione costituzionale) e nella mancanza di trasparenza dell'attività governativa contrapposta a quella del parlamento, oltre che chiaramente nella mancanza di partecipazione all'elaborazione d parte dell'opposizione. (si è capito che condivido la tesi minoritaria? ;-)); 2) non userei a notazione art.72.2 ma art. 72, c. 2 (non so se ci sono delle convenzioni di wiki in proposito ma se non ci sono bisognerebbe crearle. Poi ci sono tante cose da aggiungere ma ne siamo tutti coscienti --TierrayLibertad 01:25, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

1) Perchè non inserisci il tuo discorso nella voce? L'importante è che sia ben chiaro che la prassi è un'altra.. 2) Convenzioni su come citare articoli e commi non ne ho trovate.. Io personalmente preferisco fare le cose più semplici e non mettere le "c." --Jaqen il Telepate 01:37, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Al volo: 1) Come sa chi mi conosce meglio cerco di non scrivere di diritto su wiki (certo se trovo degli propositi correggo e qualche rara volta aggiungo anche ma tendenzialmente evito) 2) anch'io se devo prendere appunti a mio uso e consumo scrivo 72.2 (anzi scrivo 72,2), ma se devo però scrivere cose destinate ad essere stampate scrivo art. 72, c. 2, anche perché forme tipo 72.2 o 72,2 sono di fatto sconosciute o quasi alla letteratura giuridica italiana e credo che wiki si debba adeguare alle convenzioni redazionali più comuni --TierrayLibertad 01:53, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata ad alcuni libri che ho qua ed usano tutti sistemi diversi..

  • Trimarchi scrive art. 41 comma 2 Cost.
  • Bin- Petruzzella art. 71.2 Cost.
  • Falcon art. 117, co. 1
  • Morbidelli-Pegoraro-ecc. art. 149, c. 1 cost.
  • Varano-Barsotti art. 1, comma 2, del Codice civile svizzero

--Jaqen il Telepate 22:56, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Di solito ogni editore e a volte ogni collana usano le loro convenzioni. Direi che il campione è piccolo e va esteso anche alle riviste. Io ho a casa quasi esclusivamente riviste e libri di diritto costituzionale (e un po' di amministrativo) e, visto che le convenzioni devono essere usate sempre, bisognerebbe anche vedere quelle di diritto privato, penale, ecc. Parliamone - sperando che intervengano anche altri - e ampliamo Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi (in cui manca anche la citazione degli atti giurisprudenziali) --TierrayLibertad 06:27, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Penso che vada bene qualsiasi opzione, esclusa forse 71.2 che è la meno chiara. Io in genere se di fretta utilizzo l'apice o la forma art. 5/3, sennò la dicitura seguente art. 5, 3° comma o art. 5 comma 3 p.s. grande Varano!(mio prof) --Indigo 18:48, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Questa discussione che è caduta nel vuoto non mi sembra così inutile! Sarebbe l'ora di stabilire una convenzione, perciò ogni intervento è gradito...venghino, venghino! --Indigo 12:46, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Categoria: Procedure giudiziarie[modifica wikitesto]

Categoria: Procedure giudiziarie

Suggerirei la immediata cancellazione e riclassificazione delle voci all'interno, essendo una categoria inesistente. Vi sono ricomprese voci di Diritto processuale.--Drumdancer 16:26, 27 ott 2006 (CEST)[rispondi]


ho dato un'occhiata ed iin effetti è una congerie di cose. Intanto credo che sia necessaria una divisione di ciò che riguarda il diritto processuale iraliano da quello svizzero. Nell'ambito poi del diritto italiano, vanno distintie le voci di diritto processuale civile da quelle di diritto penale. Non metto mano materiale eprchè non so dove metterle. Magari il nostro Sempai ha delle idee. Se le lasci qui o da me vedo di fare qualche modifica e aggiunta.--Chicca 18:12, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho iniziato a compilare questa voce, mia prima in assoluto! :-) Ci date un'occhiata? Mancano ancora diverse cose, in primis la tabellina... Ciao, --Frank bonarda 12:13, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Per le istruzioni su come inserire la tabella vedi le pagine del progetto.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:42, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]
si le istruzioni le ho viste ma i codici aggiornati li ho solo in studio e non vorrei scrivere boiate... se qualcuno fosse così gentile da aggiungere!... :-)
ho messo mano anche a ingiuria e diffamazione. guardate un po' e ditemi se vanno bene come tono/impostazione/completezza/sintesi... sono le mie prime esperienze!
Ciao, --Frank bonarda 23:22, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Casellario giudiziario[modifica wikitesto]

Leggendo Transessuale ho trovato questo:

«[...]tutti i documenti d'identità vengono modificati per sesso e per nome, con l'eccezione del casellario giudiziario e l'estratto integrale di nascita, documenti che possono essere richiesti esclusivamente dallo Stato o da Enti pubblici.»

Ricordo chiaramente che per alcuni lavori (che non erano presso enti pubblici) mi era stato chiesto un documento riguardante il casellario giudiziario. C'è qualcuno che mi sa chiarire come è in effetti la situazione? Grazie.--Dia^ 18:15, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, oggi è la giornata delle domande di diritto *_* Mi è capitato sotto gli occhi questa voce, premettendo che non ne capisco molto, mi sembra comunque che soprattutto la seconda parte sia per lo meno imprecisa ed inoltre manca completamente l'incipit. Ho cercato di rimettere a posto per lo meno un po' della wikificazione selvaggia, ma non sono in grado di sistemarne il contenuto. C'è qualcuno che è interessato/se la sente? Grazie. --Dia^ 23:31, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho letto la voce.Trovo sia caratterizzata da una scarsa sistematicità enciclopedica. La categoria delle "norme ambientali" non ha una propria identità. Probabilmente sarebbe il caso di trasfondere il contenuto in voci differenti, anche a partire dall'insieme di informazioni che trovo disomogenee, contenute nella voce.--Drumdancer 00:13, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Riunioni in chat?[modifica wikitesto]

Non so se l'idea sia nuova o vecchia, non ci si potrebbe dare degli appuntamenti a cadenza regolare in chat (magari in una stanza riservata al progetto) per discutere e dare un po' di sistematicità al lavoro? Se lo state già facendo mi invitate... :-)

Ciao, --Frank bonarda 23:43, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non tutti utilizzano la chat purtroppo, ad ogni modo ti consiglio di cominciare a frequentare il canale di wikipedia-it, su freenode, potrai trovare sempre un buon numero di utenti e diversi amministratori (solitamente anche il sottoscritto) che potranno darti una mano.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:16, 2 nov 2006 (CET)[rispondi]
Per l'apppunto! ci sono andato spesso e non ho (quasi) mai trovato giuristi... Riproverò! ciao, grazie--Frank bonarda 09:37, 2 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ci sarebbe da migliorare la sezione sul caso Carlotto.. Qui c'è una cronologia, qui la sentenza della Corte Costituzionale. --Jaqen il Telepate 01:14, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sto iniziando a lavorare su questa voce, che prevede un severissimo lavoro di recollezione di tutte le CNP, in senso latissimo, lato, stretto, precedenti e successive, in parte generale e speciale. Ho redatto una bozza d'indice che deve essere sviluppato con i contenuti. Il tempo a disposizione è poco. Mi date una mano?--Drumdancer 17:05, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]


Leggi elettorali e Costituzione[modifica wikitesto]

Premetto che di diritto non ne capisco nulla, quindi ciò che scriverò sono solo mie personali opinioni. Ho notato che: Art. 98 del Testo Unico delle leggi elettorali, Titolo VII (1957 e sgg)è in contrapposizione con l'Art. 20 della Costituzione Italiana, Parte Prima, Titolo I (per quanto riguarda le limitazioni legislative e l'induzione all'astensione)e con l'Art. 21. Ciò che ho appena scritto è esatto?


Risposta veloce e ovvia: non è corretto. Ti faccio una veloce esegesi della norma:

Art.98.

Chiunque, investito di un pubblico potere o funzione

  • civile o
  • militare ovvero
  • religiosa (ministro di qualsiasi culto),

nell'esercizio delle proprie attribuzioni abusando delle proprie attribuzioni, si adopera a

1)costringere gli elettori

  • a firmare una dichiarazione di presentazione
  • a vincolare i suffragi degli elettori
    • a favore od
    • in pregiudizio
      • di determinate liste o
      • di determinati candidati o

2)ad indurre gli elettori all'astensione, è punito.

è un reato proprio;

è un reato plurioffensivo: contro la libertà personale e contro la personalità dello stato, contro l'interesse a libere consultazioni elettorali laiche (la laicità è principio fondamentale dell'ordinamento, soprattutto nel momento della consultazione elettorale - art.7 Cost.);

è un reato di evento, pur essendo prevista una condotta tipica e una forma vincolata.

è norma speciale rispetto all'art. 294 c.p.

L'art. 98 TULE non ha nulla a che vedere con la libertà d'espressione: l'Abuso salvaguarda il pieno svolgimento della libertà. Per abuso deve quindi intendersi il ricatto morale, ad esempio, oppure la circumventio etc. Ancor meno conferente è l'art. 20 che parla di limitazioni imposte alle associazioni od istituzioni. La responsabilità penale è personale. L'associazione non c'entra.

Con riferimento alla specifica richiesta sull'induzione: Il costringimento è forza fisica o psichica (anche come frode) irresistibile. Il termine induzione è correlato ad un omissione (l'astensione). Sarebbe erroneo attribuire al concetto di induzione un contenuto senz'altro differente dal costringimento. Ora, a parte le dissertazioni sul termine indurre (lat.in duco: trarre dentro), che rivelano la natura non proprio spirituale della condotta di chi induce, rimane il fatto che l'induzione deve condurre ad un'offesa alla libertà della vittima. Volendo essere garantisti, l'offesa alla libertà personale nell'induzione si svolgere solo su un piano psichico, escludendo quello fisico.

Di conseguenza se c'è l'offesa alla libertà morale, c'è l'induzione.

Questo solo per dirti che la norma è in linea con l'ordinamento costituzionale (del resto la costituzione è antecedente al TULE). Ps. firma, la prox volta. --Drumdancer 11:50, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ah...c'è anche il fatto che wikipedia non è un forum di discussione. Quindi spero utilizzerai qunto t'ho detto per una voce dell'enciclopedia.--Drumdancer 11:53, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Vaglio per Periodo costituzionale transitorio[modifica wikitesto]

Ho richiesto il vaglio per la voce Periodo costituzionale transitorio. Penso potrebbe ambire alla vetrina. --Jaqen il Telepate 21:00, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Diritti relativi[modifica wikitesto]

Mi son, modestamente, permesso di dare una sistemata alla voce diritti relativi. Vi prego di darci una controllata, perdonando i possibili miei strafalcioni. Grazie -Utente:Giuridicamente

Ho dato un occhio e riorganizzato un pochino. Ho messo anche alcuni suggerimenti di cose da farsi! ciao. --Indigo 12:33, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Stato costituzionale di diritto[modifica wikitesto]

Stavo pensando di creare una voce sullo Stato costituzionale di diritto, di cui ha parlato il mio prof di diritto costituzionale, ma prima vorrei assicurarmi che non sia una categoria poco diffusa in dottrina, e quindi una voce non enciclopedica. Che mi dite? --Jaqen il Telepate 16:19, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Per conto mio, ritengo sempre importante sapere cose nuove. Del resto non è scritto da nessuna parte che l'enciclopedicità debba corrispondere ad utilità o strumentalità o vetustà e fondatezza delle teorie. Se ritieni che il contenuto del concetto sia notevole, procedi pure.--Drumdancer 16:33, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Il mio dubbio è che non si tratti di un concetto "sostenuto" da una una minoranza estremamente piccola di costituzionalisti.. --Jaqen il Telepate 16:48, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

In materia dovreste sentire TyL che ha un'ottima conoscenza (soprattutto rispetto al sottoscritto) del diritto costituzionale.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:29, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

L'ho creata (come mostra il link non più rosso poco sopra), ma sinceramente mi è venuta fuori proprio male.. :-( --Jaqen il Telepate 22:21, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

in effetti non mi sembra una genialata. soprattutto vorrei capire le implicazioni di carattere sostanziale con gli ordinamenti privi di costituzione (es.inghilterra).--Drumdancer 12:42, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Il Regno Unito è un caso a sè. Secondo il mio professore di diritto costituzionale è scorretto dire che sono uno stato di diritto, il rule of law è diverso. Ad esempio il governo ha dei poteri, i prerogative powers, che non stanno scritti da nessuna parte.. --Jaqen il Telepate 18:49, 17 nov 2006 (CET) In Discussione:Stato di diritto ho posto una questione legata a questi temi.[rispondi]

A ben vedere, mi pare, dalle tue spiegazioni, il rilievo critico che si può muovere al concetto di "stato costituzionale di diritto" è questo: mi sembra che si confonda il piano giuridico della legalità (con i relativi principi) col piano filosofico politico dello "stato di diritto". Del resto il concetto di "stato di diritto" è un concetto storico - filosofico, peraltro contrapposto al concetto di "stato di polizia". UK sarebbe dunque uno "stato di polizia"?
In altre parole: l'esistenza dello "stato di diritto" prescinde dall'eistenza di regole costituzionali scritte, a mio modo di vedere. D'altro canto, stiamo parlando (UK) di un paese "di antiche tradizioni democratiche" (uso le virgolette come a riportare un pensiero altrui, da me non condiviso)
In secondo luogo, il concetto di diritto oggettivo fa riferimento all'ordinamento, che non dev'essere necessariamente "costituzionale".--Drumdancer 15:31, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Conseil constitutionnel[modifica wikitesto]

Ho creato la voce Consiglio costituzionale (Francia). Avrebbe bisogno di essere controllata.. --Jaqen il Telepate 16:22, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto qualcosa sulla preventività del controllo e sulla natura politica dell'organo..se ti va dai un'occhiata! --Indigo 18:56, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
Grazie! Ho aggiunto solo una piccola precisazione, ma penso anche che l'ultimo paragrafo dovrebbe essere spostato.. non ha senso che stia nella sezione "composizione".. --Jaqen il Telepate 19:15, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ora? (possiamo utilizzare la discussione della voce per ulteriori confronti..) --Indigo 19:22, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
Direi che così va bene! Perchè non l'ho aggiunto io il titoletto? Boh.. --Jaqen il Telepate 20:53, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho un pò riorganizzato la voce, e aggiunto la distinzione tra sinallagma genetico e funzionale..se qualcuno potesse controllare e ampliare un pochino le due categorie sarebbe perfetto! ciao --Indigo 19:58, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Diritto pubblico - Breve storia[modifica wikitesto]

Nella voce Diritto pubblico ho pensato di aggiungere una brevissima storia sulla nascita evoluzione della scienza giuridica italiana, ma è molto lacunosa. --Indigo 21:04, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Principi generali[modifica wikitesto]

Ho notato che la categoria dei principi generali langue abbastanza, così come alcune nozioni fondamentali tipo la nullità o l'annullabilità! Prego chi ne abbia le competenze e il tempo di aiutarmi a provare a colmare queste "tremende" lacune!! Per ora ho solo abbozzato istituto giuridico e separato fatto giuridico da Fatto copiando la parte relativa al diritto.--Indigo 17:37, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]

Unione voci[modifica wikitesto]

Qualche tempo fa è stata richiesta l'unione tra le voci diritto positivo e diritto oggettivo, vi pare una richiesta corretta? Grazie. (se mi lasciate anche un messaggio in talk per avvertirmi della risposta mi fate un favore ;) --Lucas 15:05, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Francamente mi sembrano due prospettive del tutto differenti.

Una fa riferimento al diritto positum, in contrapposizione al diritto naturale. L'altro è in contrapposizione al diritto soggettivo. Ad adiuvandum mi sembra giusto anche ricordare che quella storica è una delle possibili interpretazioni che possono risultare utili al giudice. Di conseguenza mi sembra opportuno mantenere una distinzione. Ciao.PS. ma che è il talk?--Drumdancer 16:16, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Grazie, allora tolgo il messaggio "da unire"? --Lucas 16:50, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Eheheh, la talk è la mia pagina di discussione. Mea culpa, mea maxima culpa, dalli agli anglofili. ;) --Lucas 16:50, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Direi di sì.Io sarei anche per caratterizzare le due voci secondo il loro vero significato storico. Te la senti?--Drumdancer 18:14, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Articolo 41 della Costituzione italiana[modifica wikitesto]

l'articolo 41 della Costituzione italiana che afferma che ogni soggetto può esercitare liberamente l'iniziativa economica ma stabilisce il rispetto alla sicurezza, la dignità e libertà umana e il seguito è, ed è stata, osservata come deve dallo Stato e a chidi dovere?

se firmi è meglio. in ogni caso mi pare di capire che la questione sia più politica che giuridica. in tal caso c'è un apposito progetto.Saluti.--Drumdancer 12:39, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

L'art 41 della Costituzione è un prodotto del compromesso storico avvenuto in Assemblea costituente: il 1° comma è liberale, il 2° cristiano-sociale, il 3° social-comunista. --Jaqen il Telepate 18:43, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Si tratta di certo di diritto amministrativo, ma la categoria era stata pensata anche per il diritto relativo a stati esteri? --Mac 16:44, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

it.wikipedia è un'enciclopedia in italiano ma penso che dovrebbe evitare di essere "provincialmente italiana". Se la categoria si chiama diritto amministrativo si dovrebbe riferire al diritto amministrativo in generale. Una cosa sensata potrebbe essere creare una sottocategoria: diritto amministrativo italiani.. --Jaqen il Telepate 18:55, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Forse ha più senso creare una sotto-categoria "Diritto amministrativo estero" poiché le voci riferite alla sola Italia immagino che siano preponderanti..del resto le trattazioni relative al diritto spesso si riferiscono (se vogliamo potremmo aggiungere un "purtroppo") ad esperienze locali.. --Indigo 21:07, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Abbiamo una categoria Diritto estero, la scelta è stata dettata dalla "scarsità" di voci su legislazioni straniere. Qualora ci sia la voglia e la capacità di cambiare direzione, sarebbe certamente auspicabile una rivisitazione dell'albero delle categorie, per inserire, a seconda delle singole aree del diritto, sezioni dedicate alle singole legislazioni.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 21:29, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Penso che il punto di partenza debba essere necessariametne quello di uno stato singolo. Nel nostro caso quello italiano. Solo estendendo il punto di vista è possibile aggiungere voci di altre nazioni. Questo eprchè la complessità si allarga a macchia d'olio. Se prendi ad esempio lo stesso diritto americano, vi sono voci federali ed altre regolametnate diversametne in ogni singolo stato. (ad esempio quelle di diritto familisare etc.) Già è un buon passo avere le voci sull'Unione Europea. Sono sistemi diversi a volte con istituti diversi. Per il diritto straniero si potrebbe comicniare a configurare una divisione tra stati con normative di derivazione latina, common law e sciaria. --Chicca 12:37, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]


Tipi di società[modifica wikitesto]

Nelle varie voci relative ai tipi di società di capitali e di persone per dare maggior chiarezza ho inserito questa tab :

Società di persone: Società di capitali:
*Società semplice *Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
*Società in nome collettivo (S.n.c) *Società in accomandita per azioni (S.A.p.A.)
*Società in accomandita semplice (S.a.s) *Società per azioni (S.p.A.)

il risultato non è certo dei migliori... forse sarebbe meglio un template...? --MBA (dimmi ) 14:47, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Una bella cornicetta e vai col template! +1 per l'idea--Drumdancer 11:00, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
Anch'io sarei per un template! (+1 per il template e +1 per l'idea) --Indigo 18:44, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
Anch'io sarei per un template! (+1 per il template e +1 per l'idea)--Chicca 15:04, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Tipi di società. Un contributo per una possibile alternativa. --Mac 15:42, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

un po'pesantuccia, a mio umilissimo avviso. Un po' più piccolina no?--Drumdancer 19:04, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Iter legis[modifica wikitesto]

Salve! Ho notato che il procedimento legislativo è trattato in una voce denominata iter legis. Non sarebbe più opportuno spostarne il contenuto in Procedimento legislativo e reindirizzare a quest'ultima voce le già presenti Iter legis e Iter legislativo? La scelta del nome latino mi sembra poco coerente con una wikipedia in italiano e non mi risulta che l'espressione iter legis sia assolutamente insostituibile. Mi pare che anche la manualistica propenda per procedimento legislativo. - £uukas Dimmi! 14:57, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

Concordando, ho agito di conseguenza --TierrayLibertad 18:15, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

A naso, ma forse ce l'ho storto, l'articolo dovrebbe titolarsi conflitto di competenza e non di attribuzione (conflitti tra organi dello stato appartenenti a poteri diversi); un giurista che mi possa correggere o confermare? --Mac 15:24, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Confermo:la categoria amministrativistica è quella della competenza.--Drumdancer 18:50, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Diritto privato comprende diritto civile?[modifica wikitesto]

Ho notato che fra le categorie il diritto privato viene inserito ll'interno del diritto civile. Al di là delle obiezioni scientificamente opponibili, mi pare sia più corretto l'opposto. Il diritto privato è la materia che studia i rapporti fra privati. Il diritto civile è la materia più importante nell'ambito del diritto privato, perchè studia del diritto privato - ciò che è contenuto nel codice civile, e quindi - le operazioni più frequenti nei traffici giuridici. Conseguentemente, quella del diritto privato mi parrebbe quindi una categoria - se non diversa- sicuramente più ampia rispetto a quella del diritto civile.--Drumdancer 19:00, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Definizione di Tecnologo Alimentare[modifica wikitesto]

Salve a tutti ho inserito la definizione di "Tecnologo Alimentare", e ieri mi è stato evidenziato che la voce deve essere wikificata...che cosa dovrei migliorare esattamente? Grazie --Tecnologo Alimentare 19:41, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Se leggi i link presenti nel template di avviso "da wikificare" trovi la risposta..in particolare sono importanti i wikilink ossia i collegamenti tra le varie voci dell'enciclopedia! ciao --Indigo 16:00, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ho creato la voce Disposizioni sulla legge in generale. Dateci un'occhiata! --Jaqen il Telepate 00:32, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Voci da unire: Unione di comuni e Unione comunale[modifica wikitesto]

Ho creato la voce Unione di comuni accorgendomi solo successivamente dell'esistenza di un'altra voce, Unione comunale, che tratta lo stesso argomento. Ho richiesto quindi che fossero unite. Quanto al contenuto, ritengo non ci siano problemi, essendo sufficiente integrare le informazioni presenti in una voce con quelle dell'altra. La mia domanda, su cui vorrei aprire una discussione, è quindi relativa alla voce stessa: quale delle due bisogna tenere? A parer mio sarebbe "Unione di Comuni", in quanto è la terminologia utilizzata dal legislatore. --Laura A. 5 dic 2006

Concordo con l'adottare la dicitura del legislatore però, potresti adoperarti in prima persona per unire le due voce ^_-, in fin dei conti cono l'argomento e non è poi così "wiki" delegare ad altri il lavoro che potremmo fare in prima persona.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:42, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]