Chiesa di San Lorenzo (Parma, Moletolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Lorenzo
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàMoletolo (Parma)
Indirizzostrada Moletolo 119
Coordinate44°49′49.8″N 10°19′15.4″E / 44.8305°N 10.320944°E44.8305; 10.320944
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Lorenzo
Diocesi Parma
Stile architettoniconeoclassico
Inizio costruzioneentro il XII secolo
Completamento1834

La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in strada Moletolo 119 a Moletolo, frazione di Parma, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Parma Nuova Periferia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il luogo di culto originario fu edificato in epoca medievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 7 novembre del 1141, quando la cappella di San Lorenzo fu citata in una bolla del papa Innocenzo II tra i beni dipendenti dal Capitolo della Cattedrale di Parma, che furono posti sotto la protezione della Santa Sede.[1][2]

Nel 1230 l'Ecclesia S. Laurencii de Meledulo fu menzionata nel Capitulum seu Rotulus Decimarum della diocesi di Parma tra le pertinenze del Capitolo.[2][3]

Nel 1299 la cappella fu posta alle dipendenze dell'abbazia di San Martino dei Bocci, ma entro il 1354 passò sotto la giurisdizione della pieve di Castelnovo.[2][3]

Tra il 1494 e il 1520 il luogo di culto fu unito alla cappella di Baganzolino, ma entro il 1564 fu elevato a sede parrocchiale autonoma.[2][3]

Nei primi anni del XIX secolo la chiesa fu profondamente danneggiata dall'esondazione del vicino torrente Parma; furono successivamente avviati i lavori di ricostruzione in stile neoclassico dell'edificio, che fu completato nel 1834 e benedetto il 10 agosto dello stesso anno.[2][3]

Nel 1874 il tempio fu sottoposto a interventi di restauro.[3]

Dopo il 1911 la facciata fu modificata con l'apertura di un'ampia trifora centrale che sostituì una piccola finestra quadrata.[3]

All'incirca tra il 1960 e il 1965 la chiesa fu interessata da nuovi lavori di restauro che riguardarono l'intero edificio.[3]

Tra il 2013 e il 2015 le coperture in coppi furono completamente ristrutturate.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lato nord e campanile

La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da una cappella sul lato sinistro, con ingresso a est e presbiterio absidato a ovest.[3]

La simmetrica facciata a capanna, interamente intonacata come il resto dell'edificio, è delimitata da due lesene alle estremità; al centro, all'interno di una leggera rientranza ad arco a tutto sesto, è collocato l'ampio portale d'ingresso, sormontato da una larga trifora ad arco ribassato scandita da colonnine; in sommità si staglia un frontone triangolare con cornice in lieve aggetto.[3]

Dai fianchi aggettano la cappella e i locali annessi; a metà del prospetto destro si erge su tre ordini separati da fasce marcapiano il campanile; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie monofore ad arco a tutto sesto, delimitate da lesene sulle estremità.[3]

All'interno la navata, coperta da una volta a botte, è affiancata da una serie di paraste coronate da capitelli dorici, a sostegno del cornicione perimetrale modanato; sulla sinistra si apre attraverso un'ampia arcata a tutto sesto la cappella a pianta semicircolare, al cui interno è collocato il fonte battesimale.[3]

Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto da un grande arco trionfale; l'ambiente, chiuso superiormente da una volta a botte, accoglie l'altare maggiore a mensa in granito, aggiunto intorno al 1980; sul fondo l'abside, coperta dal catino a semicupola, è illuminata da due monofore laterali.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Affò, pp. 180-181.
  2. ^ a b c d e Dall'Aglio, p. 664.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Chiesa di San Lorenzo "Moletolo, Parma", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'11 maggio 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
  • Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, II Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]