Aplogruppo G (Y-DNA)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In genetica umana l'aplogruppo G (M201) è un aplogruppo del cromosoma Y umano. L'aplogruppo G potrebbe avere 30.000 anni ed essersi originato nel nord del Medioriente, o ai piedi dell'Himalaya in Pakistan o India,[1] anche se più recentemente è stata stabilita un'antichità di 48.000 anni.[2]

Distribuzione approssimativa dell'aplogruppo G (Y-DNA).

Le sue frequenze più alte si trovano in tutto il Caucaso[3] e il Kazakistan,[4] disperdendosi anche in tutto il Medio Oriente e nella regione del Mediterraneo.

Storia ed epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

È un aplogruppo probabilmente originato nell'area settentrionale dell'India, Pakistan e Afghanistan. La maggiore frequenza di questo aplogruppo si ha oggi nel Caucaso in Ossezia del nord (60%) e nella Georgia (30%). Un'alta frequenza si ha poi in Sardegna (15%), Iran, Pakistan, India (21%), nel Tirolo austriaco (15%), nell'isola di Creta (11%), fra gli ebrei (10%), nella Germania alpina, in Boemia e Ungheria (7%). Tracce di questo aplogruppo si trovano però diffusamente dalla Cina all'Africa.

Si ritiene che l'aplogruppo sia stato portato nell'area europea con l'introduzione delle tecnologie agricole.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le maggiori frequenze dell'aplogruppo G si riscontrano nel Caucaso tra gli Ossezi del Nord (~60%) e i Georgiani (30%). È inoltre presente nell'8-10% dei maschi spagnoli, sardi, svizzeri, corsi, italiani, greci, e turchi.

Si ritiene che il piccolo numero di aplogruppi G nell'Europa nord-occidentale sia da imputarsi alla immigrazione neolitica e a flussi più recenti. In generale si assiste ad una distribuzione a macchia di leopardo di questo aplogruppo, per cui è ammissibile che la sua storia sia molto antica e che abbia risentito di effetti locali del fondatore. Un piccolo numero di individui appartenenti all'aplogruppo G sarebbero migrati infatti verso il Sud-Est asiatico e il sud della Cina.

Principali sub-cladi dell'aplogruppo G[modifica | modifica wikitesto]

L'aplogruppo G ha due sub-aplogruppi principali: G2 (P287) è più comune di G1 (M342) in Europa, Nord Africa e Vicino Oriente. Entrambi i cladi raggiungono la parità solo in alcune parti dell'Iran con il 5% di tutti i maschi.[5] Molti Europei G1 sono Ebrei Ashkenazi. Tra gli Ebrei Ashkenazi circa 10% dei maschi appartengono all'Aplogruppo G, e di questi l'8% sono G1 e il 2% G2. G3 e G5 sono stati trovati solo in due individui provenienti rispettivamente dalla Turchia e dal Pakistan. I sottotipi di G e le mutazioni che le caratterizzano:

G (M201/PF2957, L154, Page94, U2, CTS34/M3442/PF2780 e altri 295 mutazioni)

  • G*: In Israele, Iran e Anatolia.[1]
  • G1 (M285, M342)
  • G2 (P287)
    • G2a (P15)
      • G2a1 (Z6552, FGC7535): Caratteristico della regione delle montagne del Caucaso, meno frequente in Europa e nel Vicino Oriente.[2]
      • G2a2 (CTS4367/L1259): Diffuso in Europa e nel Vicino Oriente.[2]
    • G2b (M3115)
      • G2b1 (M377) in Medio Oriente, Israele, Afghanistan, Pakistan e sparsi in Europa.

Navigazione aplogruppi[modifica | modifica wikitesto]

Aplogruppi del cromosoma Y umano

progenitore comune più recente
A
BT
 B CT
DE CF
 D E C F
 G H IJK
IJ K
I J LT K2
L T  MS  P  NO
M S Q R N O
R1 R2
R1a R1b


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Learn about Y-DNA Haplogroup G 2003 − 2011 Genebase Systems.
  2. ^ a b c d Y full G tree Haplogroup YTree v8.09.00 (08 October 2020) YFull
  3. ^ Vincenza Battaglia et al., "Y-chromosomal evidence of the cultural diffusion of agriculture in southeast Europe," European Journal of Human Genetics advance online publication 24 December 2008; doi: 10.1038/ejhg.2008.249.
  4. ^ Жабагин Максат Кизатович 2017, АНАЛИЗ СВЯЗИ ПОЛИМОРФИЗМА Y-ХРОМОСОМЫ И РОДОПЛЕМЕННОЙ СТРУКТУРЫ В КАЗАХСКОЙ ПОПУЛЯЦИИ ФЕДЕРАЛЬНОЕ ГОСУДАРСТВЕННОЕ БЮДЖЕТНОЕ УЧРЕЖДЕНИЕ НАУКИ ИНСТИТУТ ОБЩЕЙ ГЕНЕТИКИ им. Н.И. ВАВИЛОВА РОССИЙСКОЙ АКАДЕМИИ НАУК - Москва – 2017
  5. ^ 2019-2020 Haplogroup G Tree ISOGG 2019-2020
  6. ^ A.Z. Bíró et al 2008, A Y-Chromosomal Comparison of the Madjars (Kazakhstan) and the Magyars (Hungary)
  7. ^ 2019-2020 Haplogroup G Tree ISOGG Y-DNA

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia