Quark top: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riferimento
Riga 30: Riga 30:
Decade quasi esclusivamente in un [[bosone W]] ed un [[quark bottom]].
Decade quasi esclusivamente in un [[bosone W]] ed un [[quark bottom]].


Il [[Modello Standard]] prevede che il suo tempo di vita sia approssimativamente attorno a 1×10<sup>−25</sup>&nbsp;secondi, cioè 20 volte più veloce della scala di tempo delle [[interazione forte|interazioni forti]]; quindi non adronizza, dando ai fisici un'occasione unica per studiare un quark "nudo".
Il [[Modello Standard]] prevede che il suo tempo di vita sia approssimativamente attorno a 5×10<sup>−25</sup>&nbsp;secondi,<ref name=Quadt>
{{cite journal
|author=A. Quadt
|year=2006
|title=Top quark physics at hadron colliders
|journal=[[European Physical Journal C]]
|volume=48 |pages=835–1000
|doi=10.1140/epjc/s2006-02631-6
}}</ref> cioè 20 volte più veloce della scala di tempo delle [[interazione forte|interazioni forti]]; quindi non adronizza, dando ai fisici un'occasione unica per studiare un quark "nudo".


== Produzione e [[decadimento]] del quark top ==
== Produzione e [[decadimento]] del quark top ==

Versione delle 16:54, 22 nov 2010

Quark top
ComposizioneParticella elementare
FamigliaFermione
GruppoQuark
GenerazioneTerza
InterazioniGravità, Elettromagnetica, Debole, Forte, Gravità
Simbolot (t-)
AntiparticellaAntiquark top (t)
TeorizzataMakoto Kobayashi and Toshihide Maskawa (1973)
Scopertacollaborazione CDF e D0, 1995
Proprietà fisiche
Massa173,1 ± 1,3 GeV/c2 [1]
Vita media5×10−25 s
Prodotti di decadimentoquark bottom (99,8%)
quark strange (0,17%)
quark down (0,007%)
Carica elettrica2⁄3e
Carica di coloreSi
Spin½

Il quark top è una particella fondamentale del Modello Standard delle interazioni elementari. È stato scoperto nel 1995 dagli esperimenti CDF e DO al laboratorio Fermilab situato presso Chicago, negli USA. Il quark top è di gran lunga la particella elementare più massiva: la più recente misura della sua massa restituisce il valore 173,1 ± 1,3  GeV,[1] quasi come quella di un nucleo atomico di oro.

È un quark di terza generazione di tipo up con una carica di +(2/3)e. Il quark top interagisce prevalentemente con l'interazione forte, ma può decadere solamente attraverso la forza debole. Decade quasi esclusivamente in un bosone W ed un quark bottom.

Il Modello Standard prevede che il suo tempo di vita sia approssimativamente attorno a 5×10−25 secondi,[2] cioè 20 volte più veloce della scala di tempo delle interazioni forti; quindi non adronizza, dando ai fisici un'occasione unica per studiare un quark "nudo".

Produzione e decadimento del quark top

Il primo acceleratore con un'energia sufficiente alla produzione del quark top è stato il Tevatron del Fermilab, un collisore protone - antiprotone con un'energia nel centro di massa di 1,96  TeV. Dall'autunno del 2009 è entrato in funzione al CERN l' LHC (Large Hadron Collider): quando lavorerà a regime sarà capace di un'energia nel centro di massa ben superiore, fino a circa 14  TeV.

Esistono due processi principali finalizzati alla produzione di quark top:

  • Produzione di coppia attraverso le interazioni forti. Questo è il processo più frequente e il meglio studiato; fu osservato per la prima volta nel 1995 simultaneamente nei due esperimenti CDF e D0.
  • Produzione singola attraverso la forza debole. Questo processo è circa due volte più raro del precedente e più difficile da osservare a causa della presenza di molti altri processi che mimano la stessa segnatura. È stato osservato per la prima volta nel marzo 2009 simultaneamente dalle due collaborazioni CDF[3] e D0.[4]
Collisione protone antiprotone al Tevatron, che forma una coppia top antitop. I quark top (e antitop) decadono immediatamente; sono visibili nell'immagine i prodotti dei decadimenti degli stessi, cosi' come vengono ricostruiti dal rivelatore CDF.

La massa del Quark top e la rottura della simmetria elettrodebole

Il Modello Standard descrive le masse dei fermioni attraverso il meccanismo di Higgs. Il bosone di Higgs possiede un accoppiamento Yukawa sui Quark top destrorsi e sinistrorsi. Dopo la rottura della simmetria elettrodebole, i componenti di sinistra e di destra si mischiano:

L'accoppiamento Yukawa dei quark top ha un valore di , dove è il valore di aspettazione sul vuoto del Bosone di Higgs.

Il grande accoppiamento Yukawa del quark top è una prova indiretta a favore di un Bosone di Higgs elementare (in contrasto con un Bosone di Higgs composito).

Bibliografia

Note

  1. ^ A Combination of CDF and D0 Results on the Mass of the Top Quark, arxiv hep-ex/0903.2503v1
  2. ^ A. Quadt, Top quark physics at hadron colliders, in European Physical Journal C, vol. 48, 2006, pp. 835–1000, DOI:10.1140/epjc/s2006-02631-6.
  3. ^ , First observation of electroweak single top quark production, arxiv hep-ex/0903.0885
  4. ^ , Observation of single top quark production, arxiv hep-ex/0903.0850

Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Meccanica quantistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica quantistica