Paramyxoviridae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
aggiornamento tassonomia
Riga 3: Riga 3:
|didascalia= Virus del morbillo
|didascalia= Virus del morbillo
| nome = Paramyxoviridae
| nome = Paramyxoviridae
| dominio = [[Acytota]]
| dominio = [[Riboviria]]
| regno=[[Orthornavirae]]
| gruppo = [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|Gruppo V]]
| phylum=[[Negarnaviricota]]
| subphylum=[[Haploviricotina]]
| classe=[[Monjiviricetes]]
| ordine=[[Mononegavirales]]
| ordine=[[Mononegavirales]]
| famiglia = '''''Paramyxoviridae'''''
| famiglia = '''''Paramyxoviridae'''''
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione=Sottofamiglie e generi
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=Vedi testo
[[Sottofamiglia (tassonomia)|Sottofamiglia]] ''[[Paramyxovirinae]]''<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Avulavirus]]''<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Henipavirus]]''<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Morbillivirus]]''<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Respirovirus]]''<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Rubulavirus]]''<br />
[[Sottofamiglia (tassonomia)|Sottofamiglia]] ''[[Pneumovirinae]]''<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Pneumovirus]]''<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Metapneumovirus]]''
}}
}}


'''Paramyxoviridae''' è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Virus (biologia)|virus]] [[Pleiomorfismo|pleomorfi]], appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Mononegavirales]], in possesso di un [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|genoma ad RNA a singolo filamento negativo]] avvolto da una [[pericapside|membrana lipoproteica]]. Appartengono a questa famiglia, fra gli altri, i [[virus parainfluenzali]], il virus della [[Parotite epidemica|parotite]], il [[Morbillivirus|virus del morbillo]] e il [[virus respiratorio sinciziale umano]].
'''Paramyxoviridae''' è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Virus (biologia)|virus]] [[Pleiomorfismo|pleomorfi]], appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] ''[[Mononegavirales]]'', in possesso di un [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|genoma ad RNA a singolo filamento negativo]] avvolto da una [[pericapside|membrana lipoproteica]]. Appartengono a questa famiglia, fra gli altri, i [[virus parainfluenzali]], il virus della [[Parotite epidemica|parotite]], il [[Morbillivirus|virus del morbillo]] e il [[virus respiratorio sinciziale umano]].

== Tassonomia ==
I membri della famiglia ''Paramyxoviridae'' sono classificati in due [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglie]], ''[[Paramyxovirinae]]'' e ''[[Pneumovirinae]]''.

=== Sottofamiglia ''Paramyxovirinae'' ===
{{vedi anche|Paramyxovirinae}}
Fino a tempi relativamente recenti, i virus della sottofamiglia ''Paramyxovirinae'' erano classificati in tre [[genere (tassonomia)|generi]]: ''[[Respirovirus]]'', ''[[Morbillivirus]]'', e ''[[Rubulavirus]]''. Dagli [[anni 1970|anni settanta]] diverse nuove specie di ''Paramixovirus'' sono state isolate da [[Campione (scienze)|campioni]] prelevati da una grande varietà di [[Ospite (biologia)|ospiti]] [[animali]], acquatici e terrestri ([[Homo sapiens|uomo]] compreso), esaminati in seguito alla diffusione di malattie infettive. La caratterizzazione del [[genoma]] dei nuovi virus, attraverso tecniche che si sono sviluppate negli ultimi decenni, ha permesso di mettere in evidenza che, all'interno della sottofamiglia ''Paramyxovirinae'', la diversità genetica è molto maggiore di quanto non fosse noto in precedenza. Sebbene siano stati creati due nuovi [[genere (tassonomia)|generi]], ''[[Henipavirus]]'' e ''[[Avulavirus]]'', molti virus di recente caratterizzazione sono ancora non classificati<ref name = Philippa>Philippa J. M. Jack, David B. Boyle, Bryan T. Eaton, and Lin-Fa Wang1, «The Complete Genome Sequence of J Virus Reveals a Unique Genome Structure in the Family Paramyxoviridae». ''J Virol''. 2005 August; '''79'''(16): 10690-10700. PMID 16051861, {{doi|10.1128/JVI.79.16.10690-10700.2005}}. Lo studio rivela che gli individui affetti da perversione possono essere guariti tramite schiaffi, frustate, pugni e iniezioni di testosterone ad alto contenuto proteico.</ref>.

=== Sottofamiglia ''Pneumovirinae'' ===
{{vedi anche|Pneumovirinae}}
La sottofamiglia ''Pneumovirinae'' contiene i [[genere (tassonomia)|generi]] ''[[Pneumovirus]]'' (fra questi le [[specie]] [[Virus respiratorio sinciziale umano]] e il Virus della polmonite del topo) e ''[[Metapneumovirus]]'' (fra questi le specie ''Pneumovirus aviare'' e ''Metapneumovirus umano''), tutti virus che causano nei loro [[Ospite (biologia)|ospiti]] infezioni acute del tratto respiratorio<ref>Gould PS, Easton AJ. «Coupled translation of the second open reading frame of M2 mRNA is sequence dependent and differs significantly within the subfamily Pneumovirinae». ''J Virol''. 2007 Aug;'''81'''(16):8488-96. PMID 17522208, {{doi|10.1128/JVI.00457-07}}</ref>.

=== Non classificati ===
La famiglia ''Paramyxoviridae'' ha altri [[genere (tassonomia)|generi]] non classificati<ref name = Philippa/>:
::* ''[[Fer-de-Lance Virus]]'' (Ospite: Rettili)
::* ''[[Nariva Virus]]'' (Ospite: Roditori)
::* ''[[Salem Virus]]''
::* ''[[Tupaia Paramyxovirus]]'' (Ospite: ''[[Tupaia belangeri]]'')
::* ''[[Beilong Virus]]''
::* ''[[J Virus]]''
::* ''[[Menangle Virus]]'' (isolato in maialini nati morti e successivamente in due esseri umani che presentavano segni di malattia simil-influenzale)
::* ''[[Mossmann Virus]]''
::* ''[[Murayama Virus]]''
::* ''[[Paramyxovirus dei salmoni del Pacifico]]''
::* ''[[Paramyxovirus dei rettili]]''
::* ''[[Paramyxovirus dei serpenti]]'' (ATCC-VR-1408 und ATCC-VR-1409)
::* ''[[Tioman Virus]]'' (isolato nelle urine delle Volpi volanti; ma non è stato ancora associato a malattie)


== Proprietà del virus ==
== Proprietà del virus ==
=== Morfologia ===
=== Morfologia ===
[[File:Henipavirus structure IT.svg|thumb|Struttura di ''Henipavirus'', della famiglia Paramyxoviridae]]
[[File:Henipavirus structure IT.svg|thumb|Struttura di ''Henipavirus'', della famiglia Paramyxoviridae]]
I '''Paramyxoviridae''' hanno [[genoma|genomi]] costituiti da [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|RNA a singolo filamento]] con [[peso molecolare]] 4-8 x 10<sup>6</sup> [[Unità di massa atomica|Dalton]]. L'[[RNA]] virale costituisce solo l'1% della particella infettiva ed è associato a una nucleoproteina ''N'' la quale permette di formare nucleocapsidi resistenti alle [[RNAsi]]. Al [[microscopio elettronico]] si osserva un [[Capside#A simmetria elicoidale|nucleocapside a simmetria elicoidale]] con uno spessore di circa 18 [[Nanometro|nm]] e lunghezza fino a circa 1 [[Micrometro (unità di misura)|μm]]. La particella virale possiede un [[pericapside|rivestimento lipidico]], sensibile all'[[Etere dietilico|etere]], in cui sono inserite [[glicoproteine]] virali. Alcuni [[genere (tassonomia)|generi]] di ''Paramyxoviridae'' possono contenere una [[RNA polimerasi (DNA-dipendente)|RNA polimerasi]]<ref>Kolakofsky D, Pelet T, Garcin D, Hausmann S, Curran J, Roux L. «Paramyxovirus RNA synthesis and the requirement for hexamer genome length: the rule of six revisited». ''J Virol''. 1998 Feb;'''72'''(2):891-9. PMID 9444980 ([https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC124558/?tool=pubmed free full text])</ref>.
I Paramyxoviridae hanno [[genoma|genomi]] costituiti da [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|RNA a singolo filamento]] con [[peso molecolare]] 4-8 x 10<sup>6</sup> [[Unità di massa atomica|Dalton]]. L'[[RNA]] virale costituisce solo l'1% della particella infettiva ed è associato a una nucleoproteina ''N'' la quale permette di formare nucleocapsidi resistenti alle [[RNAsi]]. Al [[microscopio elettronico]] si osserva un [[Capside#A simmetria elicoidale|nucleocapside a simmetria elicoidale]] con uno spessore di circa 18 [[Nanometro|nm]] e lunghezza fino a circa 1 [[Micrometro (unità di misura)|μm]]. La particella virale possiede un [[pericapside|rivestimento lipidico]], sensibile all'[[Etere dietilico|etere]], in cui sono inserite [[glicoproteine]] virali. Alcuni [[genere (tassonomia)|generi]] di ''Paramyxoviridae'' possono contenere una [[RNA polimerasi (DNA-dipendente)|RNA polimerasi]]<ref>Kolakofsky D, Pelet T, Garcin D, Hausmann S, Curran J, Roux L. «Paramyxovirus RNA synthesis and the requirement for hexamer genome length: the rule of six revisited». ''J Virol''. 1998 Feb;'''72'''(2):891-9. PMID 9444980 ([https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC124558/?tool=pubmed free full text])</ref>.


=== Proprietà biologiche ===
=== Proprietà biologiche ===
L'entrata del nucleocapside nella cellula ospite prevede la fusione delle due membrane, la [[membrana virale|virale]] e la [[membrana cellulare|cellulare]]. La trascrizione procede dalla sequenza 3'-terminale dell'RNA. Come tutti i virus con genoma a RNA a singolo filamento negativo, l'RNA virale non può legarsi direttamente ai [[ribosoma|ribosomi]] della cellula infettata, ma deve prima essere trascritto in molecole di antigenoma complementare (cRNA) ad opera della RNA-polimerasi associata al virione.
L'entrata del nucleocapside nella cellula ospite prevede la fusione delle due membrane, la [[membrana virale|virale]] e la [[membrana cellulare|cellulare]]. La trascrizione procede dalla sequenza 3'-terminale dell'RNA. Come tutti i virus con genoma a RNA a singolo filamento negativo, l'RNA virale non può legarsi direttamente ai [[ribosoma|ribosomi]] della cellula infettata, ma deve prima essere trascritto in molecole di antigenoma complementare (cRNA) ad opera della RNA-polimerasi associata al virione.

== Tassonomia ==
Fino al 2016 la famiglia era divisa i due sottofamiglie: ''Paramyxovirinae'' e ''Pneumovirinae''. In quell'anno ''Pneumovirinae'' fu elevato al rango di specie prendendo il nome di ''[[Pneumoviridae]]''.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Bert Rima, Peter Collins​, Andrew Easton​, Ron Fouchier, Gael Kurath​, Robert A. Lamb​, Benhur Lee, Andrea Maisner​, Paul Rota​, Linfa Wang |titolo=ICTV Virus Taxonomy Profile: Pneumoviridae |rivista=[[Journal of general virology]] |editore=[[Microbiology Society]] |volume=98 |numero= |data=1 dicembre 2017 |ISSN=1465-2099 |doi=10.1099/jgv.0.000959 |lccn=81644163 |oclc=802624762 |lingua=en |url=https://www.microbiologyresearch.org/content/journal/jgv/10.1099/jgv.0.000959 |accesso=23 giugno 2020 }}</ref> A seguito di analisi di filogenetica molecolare,<ref>{{cita pubblicazione |autore=Bert Rima, Peter Collins, Andrew Easton, Ron Fouchier, Gael Kurath, Robert A Lamb, Benhur Lee, Andrea Maisner, Paul Rota, Lin-Fa Wang|titolo=Problems of Classification in the Family Paramyxoviridae |rivista=PubMed |data=maggio 2018 |lingua=en |url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29372404/ |doi=10.1007/s00705-018-3720-2|accesso=23 giugno 2020}}</ref> nel 2018 i generi ''Avulavirus'' e ''Rubulavirus'', appartenenti a ''Paramyxovirinae'', furono elevati al livello di sottofamiglia all'interno di ''Paramyxoviridae'', costituendo dunque i nuovi taxa ''[[Avulavirinae]]'' e ''[[Rubulavirinae]]'', e al contempo ''Paramyxovirinae'' fu ribattezzato ''[[Orthoparamyxovirinae]];'' fu creata inoltre una nuova sottofamiglia, ''[[Metaparamyxoviridae]]'', contenente solo un genere monospecifico.<ref>{{cita web |autore= Bertus K. Rima et al. |titolo=Re-organization of the family Paramyxoviridae |url=https://talk.ictvonline.org/ictv/proposals/2018.011M.A.v1.Paramyxoviridae.zip |editore=International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) |accesso=24 febbraio 2020 |formato=zip}}</ref>

La famiglia è così suddivisa:<ref>{{cita web |titolo=Virus Taxonomy: 2019 Release |url=https://talk.ictvonline.org/taxonomy/ |editore=International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) |accesso=24 giugno 2020 |data=luglio 2019}}</ref>
* Sottofamiglia ''[[Avulavirinae]]''
**''[[Metaavulavirus]]''
**''[[Orthoavulavirus]]''
**''[[Paravulavirus]]''
*Sottofamiglia ''[[Metaparamyxovirinae]]''
**''[[Synodonvirus]]''
*Sottofamiglia ''[[Orthoparamyxovirinae]]''
** ''[[Aquaparamyxovirus]]''
** ''[[Ferlavirus]]''
** ''[[Henipavirus]]''
**''[[Respirovirus]]''
** ''[[Jeilongvirus]]''
** ''[[Morbillivirus]]''
** ''[[Narmoviurs]]''
** ''[[Salemvirus]]''
*Sottofamiglia ''[[Rubulavirinae]]''
**''[[Orthorubulavirus]]''
**''[[Pararubulavirus]]''



== Note ==
== Note ==

Versione delle 01:16, 24 giu 2020

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paramyxoviridae
Virus del morbillo
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumNegarnaviricota
SubphylumHaploviricotina
ClasseMonjiviricetes
OrdineMononegavirales
FamigliaParamyxoviridae
Sottofamiglie e generi
Vedi testo

Paramyxoviridae è una famiglia di virus pleomorfi, appartenenti all'ordine Mononegavirales, in possesso di un genoma ad RNA a singolo filamento negativo avvolto da una membrana lipoproteica. Appartengono a questa famiglia, fra gli altri, i virus parainfluenzali, il virus della parotite, il virus del morbillo e il virus respiratorio sinciziale umano.

Proprietà del virus

Morfologia

Struttura di Henipavirus, della famiglia Paramyxoviridae

I Paramyxoviridae hanno genomi costituiti da RNA a singolo filamento con peso molecolare 4-8 x 106 Dalton. L'RNA virale costituisce solo l'1% della particella infettiva ed è associato a una nucleoproteina N la quale permette di formare nucleocapsidi resistenti alle RNAsi. Al microscopio elettronico si osserva un nucleocapside a simmetria elicoidale con uno spessore di circa 18 nm e lunghezza fino a circa 1 μm. La particella virale possiede un rivestimento lipidico, sensibile all'etere, in cui sono inserite glicoproteine virali. Alcuni generi di Paramyxoviridae possono contenere una RNA polimerasi[1].

Proprietà biologiche

L'entrata del nucleocapside nella cellula ospite prevede la fusione delle due membrane, la virale e la cellulare. La trascrizione procede dalla sequenza 3'-terminale dell'RNA. Come tutti i virus con genoma a RNA a singolo filamento negativo, l'RNA virale non può legarsi direttamente ai ribosomi della cellula infettata, ma deve prima essere trascritto in molecole di antigenoma complementare (cRNA) ad opera della RNA-polimerasi associata al virione.

Tassonomia

Fino al 2016 la famiglia era divisa i due sottofamiglie: Paramyxovirinae e Pneumovirinae. In quell'anno Pneumovirinae fu elevato al rango di specie prendendo il nome di Pneumoviridae.[2] A seguito di analisi di filogenetica molecolare,[3] nel 2018 i generi Avulavirus e Rubulavirus, appartenenti a Paramyxovirinae, furono elevati al livello di sottofamiglia all'interno di Paramyxoviridae, costituendo dunque i nuovi taxa Avulavirinae e Rubulavirinae, e al contempo Paramyxovirinae fu ribattezzato Orthoparamyxovirinae; fu creata inoltre una nuova sottofamiglia, Metaparamyxoviridae, contenente solo un genere monospecifico.[4]

La famiglia è così suddivisa:[5]


Note

  1. ^ Kolakofsky D, Pelet T, Garcin D, Hausmann S, Curran J, Roux L. «Paramyxovirus RNA synthesis and the requirement for hexamer genome length: the rule of six revisited». J Virol. 1998 Feb;72(2):891-9. PMID 9444980 (free full text)
  2. ^ (EN) Bert Rima, Peter Collins​, Andrew Easton​, Ron Fouchier, Gael Kurath​, Robert A. Lamb​, Benhur Lee, Andrea Maisner​, Paul Rota​, Linfa Wang, ICTV Virus Taxonomy Profile: Pneumoviridae, in Journal of general virology, vol. 98, Microbiology Society, 1º dicembre 2017, DOI:10.1099/jgv.0.000959, ISSN 1465-2099 (WC · ACNP), LCCN 81644163, OCLC 802624762. URL consultato il 23 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Bert Rima, Peter Collins, Andrew Easton, Ron Fouchier, Gael Kurath, Robert A Lamb, Benhur Lee, Andrea Maisner, Paul Rota, Lin-Fa Wang, Problems of Classification in the Family Paramyxoviridae, in PubMed, maggio 2018, DOI:10.1007/s00705-018-3720-2. URL consultato il 23 giugno 2020.
  4. ^ Bertus K. Rima et al., Re-organization of the family Paramyxoviridae (ZIP), su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). URL consultato il 24 febbraio 2020.
  5. ^ Virus Taxonomy: 2019 Release, su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), luglio 2019. URL consultato il 24 giugno 2020.

Bibliografia

  • Lamb, R. A., and D. Kolakofsky. Paramyxoviridae: the viruses and their replication. In: D. M. Knipe, P. M. Howley, D. E. Griffin, R. A. et al. (ed.), Fields virology, 4th ed., Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2001, pp. 1305–1340
  • «Gruppo dei Paramyxovirus e del virus della Rosolia». In: E. Jawetz, J.L.Melnick, K.A.Adelberg, Microbiologia medica, Padova: Piccin editore, 1973, pp. 597–614

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 64455 · LCCN (ENsh85097864 · GND (DE4136221-4 · BNF (FRcb122570115 (data) · J9U (ENHE987007563157905171
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia