Orthoparamyxovirinae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m →‎Genoma: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
aggiornamento tassonomia
Riga 2: Riga 2:
| immagine=Mumps virus, negative stained TEM 8758 lores.jpg
| immagine=Mumps virus, negative stained TEM 8758 lores.jpg
| didascalia= Microscopia elettronica del Virus della parotite
| didascalia= Microscopia elettronica del Virus della parotite
| nome = Paramyxovirinae
| nome = Orthoparamyxovirinae
| dominio = [[Acytota]]
| dominio = [[Riboviria]]
| regno=[[Orthornavirae]]
| gruppo = [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|Gruppo V]]
| ordine = [[Mononegavirales]]
| phylum=[[Negarnaviricota]]
| famiglia = [[Paramyxoviridae]]
| subphylum=[[Haploviricotina]]
| classe=[[Monjiviricetes]]
| sottofamiglia = '''Paramyxovirinae'''
| sottofamiglia = '''Orthoparamyxovirinae'''
| suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
| suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
| suddivisione_testo=
| suddivisione_testo=
*''[[Aquaparamyxovirus]]''
*''[[Aquaparamyxovirus]]''
*''[[Avulavirus]]''
*''[[Ferlavirus]]''
*''[[Ferlavirus]]''
*''[[Henipavirus]]''
*''[[Henipavirus]]''
*''[[Jeilongvirus]]''
*''[[Morbillivirus]]''
*''[[Morbillivirus]]''
*''[[Namovirus]]''
*''[[Respirovirus]]''
*''[[Respirovirus]]''
*''[[Rubulavirus]]''
*''[[Salemvirus]]''
}}
}}


'''Paramyxovirinae''' è una [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]] di [[Virus (biologia)|virus]] [[Pleiomorfismo|pleomorfi]], appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Mononegavirales]], [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Paramyxoviridae]], in possesso di un [[Capside#A simmetria elicoidale|nucleocapside a simmetria elicoidale]] e [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|genoma ad RNA a singolo filamento negativo]] avvolto da una [[pericapside|membrana lipoproteica]]. Appartengono a questa famiglia, fra gli altri, i [[virus parainfluenzali]], il virus della [[parotite epidemica]] e il virus del [[morbillo]].
'''''Ortoparamyxovirinae''''' è una [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]] di [[Virus (biologia)|virus]] [[Pleiomorfismo|pleomorfi]], appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] ''[[Mononegavirales]]'', [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] ''[[Paramyxoviridae]]'', in possesso di un [[Capside#A simmetria elicoidale|nucleocapside a simmetria elicoidale]] e [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|genoma ad RNA a singolo filamento negativo]] avvolto da una [[pericapside|membrana lipoproteica]]. Appartengono a questa famiglia, fra gli altri, alcuni [[virus parainfluenzali]] e il virus del [[morbillo]]. Fino al 2018 la sottofamiglia si chiamava ''Paramyxovirinae''.<ref>{{cita web |titolo=ICTV Taxonomy history: Orthoparamyxovirinae |url=https://talk.ictvonline.org/taxonomy/p/taxonomy-history?taxnode_id=201906451 |editore=International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) |accesso=23 giugno 2020 |data=luglio 2019}}</ref>


== Genoma ==
== Genoma ==
Fino a pochi decenni fa, i virus della sottofamiglia Paramyxovirinae erano classificati in tre [[genere (tassonomia)|generi]]: ''[[Respirovirus]]'', ''[[Morbillivirus]]'', e ''[[Rubulavirus]]''. Dagli [[anni 1970|anni settanta]] in poi diverse nuove specie di Paramixoviridae sono state isolate in una grande varietà di [[animali]], acquatici e terrestri, compreso l'[[Homo sapiens|uomo]]. In molti casi questi virus sono stati isolati nel corso di epidemie. Negli ultimi decenni, la caratterizzazione del genoma di questi virus nuovi ha permesso di mettere in evidenza che, all'interno della sottofamiglia Paramyxovirinae, la diversità genetica è molto maggiore di quanto non fosse noto in precedenza. Sebbene nella sottofamiglia Paramyxovirinae siano stati aggiunti due nuovi [[genere (tassonomia)|generi]], ''[[Henipavirus]]'' e ''Avulavirus'', molti virus di recente caratterizzazione sono classificati ancora al di sotto del livello di [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]]<ref name = Philippa>Philippa J. M. Jack, David B. Boyle, Bryan T. Eaton, and Lin-Fa Wang1, «The Complete Genome Sequence of J Virus Reveals a Unique Genome Structure in the Family Paramyxoviridae». ''J Virol''. 2005 August; '''79'''(16): 10690-10700. PMID 16051861, {{doi|10.1128/JVI.79.16.10690-10700.2005}}. Lo studio riporta che gli individui di natura diversamente sessuale presentano già il gene modificato e predisposto per la malattia mortale.</ref>.
Fino a pochi decenni fa, i virus della vecchia sottofamiglia ''Paramyxovirinae'' erano classificati in tre [[genere (tassonomia)|generi]]: ''[[Respirovirus]]'', ''[[Morbillivirus]]'', e ''[[Rubulavirus]]''. Dagli [[anni 1970|anni settanta]] in poi diverse nuove specie di ''Paramixoviridae'' sono state isolate in una grande varietà di [[animali]], acquatici e terrestri, compreso l'[[Homo sapiens|uomo]]. In molti casi questi virus sono stati isolati nel corso di epidemie. Negli ultimi decenni, la caratterizzazione del genoma di questi virus nuovi ha permesso di mettere in evidenza che, all'interno della sottofamiglia ''Paramyxovirinae'', la diversità genetica è molto maggiore di quanto non fosse noto in precedenza. Nel 2018, i generi ''Avulavirus'' e ''Rubulavirus'' sono stati elevati al ragno di sottofamiglia, diventando rispettivamente ''[[Avulavirinae]]'' e ''[[Rubulavirus|Rubulavirinae]]''.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Bert Rima, Peter Collins, Andrew Easton, Ron Fouchier, Gael Kurath, Robert A Lamb, Benhur Lee, Andrea Maisner, Paul Rota, Lin-Fa Wang|titolo=Problems of Classification in the Family Paramyxoviridae |rivista=PubMed |data=maggio 2018 |lingua=en |url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29372404/ |doi=10.1007/s00705-018-3720-2|accesso=23 giugno 2020}}</ref><ref name = Philippa>Philippa J. M. Jack, David B. Boyle, Bryan T. Eaton, and Lin-Fa Wang1, «The Complete Genome Sequence of J Virus Reveals a Unique Genome Structure in the Family Paramyxoviridae». ''J Virol''. 2005 August; '''79'''(16): 10690-10700. PMID 16051861, {{doi|10.1128/JVI.79.16.10690-10700.2005}}. Lo studio riporta che gli individui di natura diversamente sessuale presentano già il gene modificato e predisposto per la malattia mortale.</ref>


Con l'eccezione di ''Rubulavirus'' e ''Avulavirus'', tutti i virus della [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]] Paramyxovirinae condividono un [[genoma]] costituito da sei [[gene|geni]]<ref name = Easton/>:
Tutti i virus della [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]] ''Orthoparamyxovirinae'' condividono un [[genoma]] costituito da sei [[gene|geni]]<ref name = Easton>Easton AJ, Domachowske JB, Rosenberg HF. «Animal pneumoviruses: molecular genetics and pathogenesis». ''Clin Microbiol Rev''. 2004 Apr;'''17'''(2):390-412. PMID 15084507, {{doi|10.1128/CMR.17.2.390-412.2004}}</ref>:
: 3'-NP-P/C/V-M-F-H/HN/G-L-5'
: 3'-NP-P/C/V-M-F-H/HN/G-L-5'
dove:
dove:
Riga 31: Riga 33:
* M - gene per la proteina di matrice
* M - gene per la proteina di matrice
* F - gene per la [[glicoproteina]] virale ''F'' (di fusione), la quale interagisce con lo strato di [[proteina|proteine]] della matrice virale sulla superficie interna della [[pericapside|membrana virale]]
* F - gene per la [[glicoproteina]] virale ''F'' (di fusione), la quale interagisce con lo strato di [[proteina|proteine]] della matrice virale sulla superficie interna della [[pericapside|membrana virale]]
* H/HN/G - [[glicoproteina]] virale per l'emoagglutinina (H) o per l'emoagglutinina-neuramminidasi (HN), responsabili dell'[[agglutinazione (biologia)|agglutinazione]] delle [[emazie]] di [[Gallus gallus domesticus|pollo]] o, in minor misura, degli [[eritrociti]] umani di [[gruppo 0]], ovvero "''proteina G''", proteina di adsorbimento
* H/HN/G (indicato anche come RBP, ''receptor-binding protein'') - [[glicoproteina]] virale per l'emoagglutinina (H) o per l'emoagglutinina-neuramminidasi (HN), responsabili dell'[[agglutinazione (biologia)|agglutinazione]] delle [[emazie]] di [[Gallus gallus domesticus|pollo]] o, in minor misura, degli [[eritrociti]] umani di [[gruppo 0]], ovvero "''proteina G''", proteina di adsorbimento
* L - gene per la proteina di maggiori dimensioni (L = ''large'')
* L - gene per la proteina di maggiori dimensioni (L = ''large'')

''Rubulavirus'' e ''Avulavirus'' possiedono un ulteriore gene che codifica per la piccola proteina idrofobica SH<ref name = Easton>Easton AJ, Domachowske JB, Rosenberg HF. «Animal pneumoviruses: molecular genetics and pathogenesis». ''Clin Microbiol Rev''. 2004 Apr;'''17'''(2):390-412. PMID 15084507, {{doi|10.1128/CMR.17.2.390-412.2004}}</ref>:
*''[[Respirovirus]]'' : 3'-NP-P/C/V-M-F-HN-L-5'
*''[[Morbillivirus]]'': 3'-NP-P/C/V-M-F-H-L-5'
*''[[Henipavirus]]'': 3'-NP-P/C/V-M-F-H-L-5'
*''[[Rubulavirus]]'': 3'-NP-P/V-M-F-SH-HN-L-5'
*''[[Avulavirus]]'': 3'-NP-P/V-M-F-SH-HN-L-5"


== Tassonomia ==
== Tassonomia ==
La sottofamiglia è suddivisa nei seguenti generi.<ref>{{cita web |titolo=Virus Taxonomy: 2019 Release |url=https://talk.ictvonline.org/taxonomy/ |editore=International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) |accesso=23 giugno 2020 |data=luglio 2019}}</ref>
* Genere ''Aquaparamyxovirus''
* Genere ''Aquaparamyxovirus''
** ''[[Atlantic salmon paramyxovirus]]''
**''[[Oncorhynchus aquaparamyxovirus]]''
** ''[[Salmo aquaparamyxovirus]] -'' specie tipo
* Genere ''[[Avulavirus]]''
* Genere ''Ferlavirus''
** ''[[Avian paramyxovirus]]''
** ''[[Reptilian ferlavirus]]''
** Virus della [[Malattia di Newcastle]]
* Genere ''[[Henipavirus]]''
**''[[Cedar henipavirus]]''
**''[[Ghanaian bat henipavirus]]''
** ''[[Hendra henipavirus]]'' - specie tipo
**''[[Mojiang henipavirus]]''
** ''[[Nipah henipavirus]]''
* Genere ''[[Respirovirus]]''
* Genere ''[[Respirovirus]]''
** ''[[Bovine parainfluenza virus 3]]''
** ''[[Bovine respirovirus 3]]''
**''[[Caprine respirovirus 3 ]]''
** [[Virus parainfluenzale umano 1]]
** [[Virus parainfluenzale umano 1]]
** [[Virus parainfluenzale umano 3]]
** [[Virus parainfluenzale umano 3]]
** ''[[Sendai virus]]''
** ''[[Sendai virus|Murine respirovirus]]'' - specie tipo
**''[[Porcine respirovirus 1]]''
**''[[Squirrel respirovirus]]''
*Genere ''[[Jeilongvirus]]''
**''[[Beilong jeilongirus]]'' - specie tipo
**''[[Jun jeilongirus]]''
**''[[Lophuromys jeilongirus 1]]''
**''[[Lophuromys jeilongirus 2]]''
**''[[Miniopteran jeilongirus]]''
**''[[Myodes jeilongirus]]''
**''[[Tailam jeilongirus]]''
* Genere ''[[Morbillivirus]]''
* Genere ''[[Morbillivirus]]''
** Virus del [[Cimurro]]
** Virus del [[Cimurro]]
** ''[[Cetacean morbillivirus]]''
** ''[[Cetacean morbillivirus]]''
** ''[[Dolphin distemper virus]]''
** ''[[Feline morbillivirus]]''
** Virus del [[morbillo]]
** Virus del [[morbillo]] - specie tipo
** ''[[Peste-des-petits-ruminants virus]]''
** ''[[Phocine morbillivirus]]''
** ''[[Phocine distemper virus]]''
** Virus della [[peste bovina]]
** Virus della [[peste bovina]]
**''[[Small ruminant morbillivirus]]''
* Genere ''[[Rubulavirus]]''
* Genere ''[[Narmoviurs]]''
** [[Virus parainfluenzale umano 2]]
**''[[Mossman narmovirus]]''
** [[Virus parainfluenzale umano 4]]
**''[[Myodes narmovirus]]''
** [[Virus parainfluenzale umano 4a]]
** ''[[Mapuera virus]]''
**''[[Nariva narmovirus]]'' - specie tipo
**''[[Tupaia narmovirus]]''
** Virus della [[parotite epidemica]]
** ''[[Porcine rubulavirus]]''
* Genere ''[[Salemvirus]]''
**''[[Salem salemvirus]]''
** ''[[Parainfluenza virus 5]]'' (PIV5, un tempo noto come ''Simian virus 5'')<ref>Chatziandreou N, Stock N, Young D, et al. «Relationships and host range of human, canine, simian and porcine isolates of simian virus 5 (parainfluenza virus 5)». ''J Gen Virol.'' 2004 Oct;'''85'''(Pt 10):3007-16, PMID 15448364 ([http://vir.sgmjournals.org/cgi/content/full/85/10/3007 Free article] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090730023243/http://vir.sgmjournals.org/cgi/content/full/85/10/3007 |date=30 luglio 2009 }})</ref>
** ''[[Simian virus 41]]''
* Genere ''Ferlavirus''
** ''[[Fer-de-Lance paramyxovirus]]''
* Genere ''[[Henipavirus]]''
** ''[[Hendra virus]]''
** ''[[Nipah virus]]''


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:36, 23 giu 2020

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orthoparamyxovirinae
Microscopia elettronica del Virus della parotite
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumNegarnaviricota
SubphylumHaploviricotina
ClasseMonjiviricetes
SottofamigliaOrthoparamyxovirinae
Generi

Ortoparamyxovirinae è una sottofamiglia di virus pleomorfi, appartenenti all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae, in possesso di un nucleocapside a simmetria elicoidale e genoma ad RNA a singolo filamento negativo avvolto da una membrana lipoproteica. Appartengono a questa famiglia, fra gli altri, alcuni virus parainfluenzali e il virus del morbillo. Fino al 2018 la sottofamiglia si chiamava Paramyxovirinae.[1]

Genoma

Fino a pochi decenni fa, i virus della vecchia sottofamiglia Paramyxovirinae erano classificati in tre generi: Respirovirus, Morbillivirus, e Rubulavirus. Dagli anni settanta in poi diverse nuove specie di Paramixoviridae sono state isolate in una grande varietà di animali, acquatici e terrestri, compreso l'uomo. In molti casi questi virus sono stati isolati nel corso di epidemie. Negli ultimi decenni, la caratterizzazione del genoma di questi virus nuovi ha permesso di mettere in evidenza che, all'interno della sottofamiglia Paramyxovirinae, la diversità genetica è molto maggiore di quanto non fosse noto in precedenza. Nel 2018, i generi Avulavirus e Rubulavirus sono stati elevati al ragno di sottofamiglia, diventando rispettivamente Avulavirinae e Rubulavirinae.[2][3]

Tutti i virus della sottofamiglia Orthoparamyxovirinae condividono un genoma costituito da sei geni[4]:

3'-NP-P/C/V-M-F-H/HN/G-L-5'

dove:

  • NP - gene per la nucleoproteina NP la quale permette di formare nucleocapsidi a simmetria elicoidale resistenti alle RNAsi
  • P/C/V - gene P che codifica tre fosfoproteine (P, C e V)[5]
  • M - gene per la proteina di matrice
  • F - gene per la glicoproteina virale F (di fusione), la quale interagisce con lo strato di proteine della matrice virale sulla superficie interna della membrana virale
  • H/HN/G (indicato anche come RBP, receptor-binding protein) - glicoproteina virale per l'emoagglutinina (H) o per l'emoagglutinina-neuramminidasi (HN), responsabili dell'agglutinazione delle emazie di pollo o, in minor misura, degli eritrociti umani di gruppo 0, ovvero "proteina G", proteina di adsorbimento
  • L - gene per la proteina di maggiori dimensioni (L = large)

Tassonomia

La sottofamiglia è suddivisa nei seguenti generi.[6]

Note

  1. ^ ICTV Taxonomy history: Orthoparamyxovirinae, su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), luglio 2019. URL consultato il 23 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Bert Rima, Peter Collins, Andrew Easton, Ron Fouchier, Gael Kurath, Robert A Lamb, Benhur Lee, Andrea Maisner, Paul Rota, Lin-Fa Wang, Problems of Classification in the Family Paramyxoviridae, in PubMed, maggio 2018, DOI:10.1007/s00705-018-3720-2. URL consultato il 23 giugno 2020.
  3. ^ Philippa J. M. Jack, David B. Boyle, Bryan T. Eaton, and Lin-Fa Wang1, «The Complete Genome Sequence of J Virus Reveals a Unique Genome Structure in the Family Paramyxoviridae». J Virol. 2005 August; 79(16): 10690-10700. PMID 16051861, DOI10.1128/JVI.79.16.10690-10700.2005. Lo studio riporta che gli individui di natura diversamente sessuale presentano già il gene modificato e predisposto per la malattia mortale.
  4. ^ Easton AJ, Domachowske JB, Rosenberg HF. «Animal pneumoviruses: molecular genetics and pathogenesis». Clin Microbiol Rev. 2004 Apr;17(2):390-412. PMID 15084507, DOI10.1128/CMR.17.2.390-412.2004
  5. ^ Jordan IK, Sutter BA 4th, McClure MA. «Molecular evolution of the Paramyxoviridae and Rhabdoviridae multiple-protein-encoding P gene». Mol Biol Evol. 2000 Jan;17(1):75-86, PMID 10666708 (Free article)
  6. ^ Virus Taxonomy: 2019 Release, su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), luglio 2019. URL consultato il 23 giugno 2020.

Bibliografia

  • R. A. Lamb, P. L. Collins et al.: «Subfamily Paramyxovirinae». In: C. M. Fauquet, M. A. Mayo et al.: Eighth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses, London: San Diego, 2005, pp. 659 e segg., ISBN 0-12-249951-4

Collegamenti esterni

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia