Coordinate: 45°46′04″N 8°33′06.98″E

Vevera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vevera
File:Vevera.jpg
StatoBandiera dell'Italia Italia
Province  Novara
Comuni Invorio
Paruzzaro
Oleggio Castello
Arona
Lunghezza12 km
Portata media1,9 m³/s
Bacino idrografico59 km²
NasceMergozzolo
SfociaLago Maggiore a Arona
45°46′04″N 8°33′06.98″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Vevera è un piccolo torrente dell'alto novarese, rientrante nel bacino idrografico del Lago Maggiore; ha una lunghezza di circa 12 km.

Percorso

File:Vevera2.jpeg
Il torrente presso Oleggio Castello

Nasce sulle pendici del Mottarone, nel comune di Invorio, nei pressi del colle chiamato Monte Barro e, dopo aver attraversato i comuni di Invorio, Paruzzaro e Oleggio Castello, allarga il proprio letto e si getta nel lago Maggiore, presso il centro abitato della città di Arona.

Inquinamento

Vi è una considerevole differenza di inquinamento fra la sorgente e la foce, a causa degli scarichi fognari della città di Arona e per diversi fattori chimici che ne alterano la qualità delle acque.

Regime

Il Vevera porta alla foce circa 1.9 m³/s. Tuttavia, in caso di piene eccezionali, può portare alla foce 200 m³/s allagando alcune zone di Arona. Nel periodo di portata minima presso l'alveo del torrente alla foce si sentono odori sgradevoli causati dall'inquinamento.[senza fonte]

Sport

Nel Vevera, nel tratto montano, quando la portata d'acqua è abbastanza elevata (dopo abbondanti piogge) si pratica il kayak.

Fauna e Flora

I pesci che vivono nel torrente sono assai pochi, se non assenti alla foce. Nel tratto montano troviamo la trota e il salmerino.
Nella sua valle ci sono caprioli e cinghiali, mentre gli alberi che popolano la valle sono variegati e nel tratto finale le sponde sono cementificate per protezione dell'abitato di Arona.

Bibliografia

  • Carlo Giuliani, Il torrente Vevera, Compagnia della Rocca, 2010.

Altri progetti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte