Teriaca
La teriaca (dal greco θηριακή thēriakḗ, cioè antidoto, oppure secondo alcuni dal sanscrito táraca dove tár significa salva) è un preparato farmaceutico dalle supposte virtù miracolose di origine antichissima. Sebbene con molte variazioni di ricetta, questo elettuario è stato utilizzato per secoli, addirittura fino all'inizio del XX secolo. Probabilmente i romani la ripresero partendo dall'antidoto universale di Mitridate[1].
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Un esempio famoso è la "teriaca di Andromaco", medico di fiducia di Nerone che seguendo le indicazioni e i consigli del medico personale di Mitridate, re del Ponto ideò una nuova teriaca, comprendente anche la carne di vipera, dato che in base alle credenze dell'epoca, un animale velenoso avrebbe dovuto possedere all'interno del suo corpo anche l'antidoto.[1]
La sua composizione ha avuto delle variazioni nel tempo, trasformandosi da rimedio contro i veleni a rimedio per combattere numerose malattie. Le teriache del XVI, XVII e XVIII secolo erano fondamentalmente composte da: carne essiccata di vipera (elemento primario), valeriana, oppio, pepe, zafferano, mirra, malvasia, polvere di mummia e anche angelica, centaurea minore, genziana, incenso, timo, tarassaco (componenti amari), matricaria (elementi sedativi), succo d'acacia, potentilla (componenti astringenti), miele attico, liquirizia (addolcenti), finocchio, anice, cannella, cardamomo (elementi carminativi), aristolochia, opoponax (elementi fetidi), scilla, agarico bianco (componenti acri), vino di Spagna.
Fra le ricette più famose di teriaca dell'età moderna ci sono la teriaca veneziana e la teriaca bolognese[2], le cui ricette erano contenute nelle rispettive farmacopee cittadine.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.20, voce "La teriaca"
- ^ Luciano Sterpellone, La teriaca: un rimedio per ogni male su Pagine Mediche
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- P.A. Mattioli, Erbario, 1599.
- C. Durante, Herbario Novo, Venezia, 1636.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni riguardanti la teriaca
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla teriaca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- triaca, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- trïaca, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Marcello Fumagalli, Storia e mirabili virtù del farmaco più antico: la Teriaca di Andromaco sul sito dell'Università di Pavia
- Luca Massei, Una breve storia della teriaca
- Luca Massei, Storia della teriaca su Farmastoria
- Virginia Valente, La teriaca, panacea per tutti i mali sul sito Festival del Medioevo
- Luciano Sterpellone, La teriaca: un rimedio per ogni male su Pagine Mediche
- Teriaca veneiana sul sito Tastingtheworld
- Eva Zilio, Teriaca veneziana, una panacea contro ogni male
- Teriaca a cura dell'Istituto Comprensivo di Ozzano
- Achille Maria Giachino, La Teriaca sul sito Sanitamilitare
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3423 · GND (DE) 4185112-2 · BNF (FR) cb14479873f (data) |
---|