Glycyrrhiza
Glycyrrhiza L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1] che comprende erbe perenni, più o meno lignificate in forma di frutici o piccoli arbusti.
Tra le varie specie, particolarmente nota è Glycyrrhiza glabra, la liquirizia comune.
Il nome del genere viene dalle parole greche γλυκύς (glykýs, dolce) e ῥἰζα (rhiza, radice).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
Glycyrrhiza lepidota

Il genere Glycyrrhiza comprende erbe perenni piuttosto alte (fino a un metro circa), che possono ricordare piccoli arbusti (frutici).
Le foglie sono composte, imparipennate, con un numero di foglioline variabile da tre a quindici secondo le specie.
I fiori sono irregolari e hanno il tipico aspetto dei fiori delle Faboideae (corolla "papilionacea"). Sono riuniti in infiorescenze all'ascella delle foglie. I colori più comuni sono il viola e il bianco, con le relative sfumature intermedie.
I frutti sono baccelli con pochi semi.
La radice è costituita da un grosso rizoma, che può raggiungere anche due metri. È la radice che viene sfruttata in erboristeria e in pasticceria per i suoi principi attivi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Glycyrrhiza è rappresentato nei climi temperati di tutti i continenti (esclusa l'Africa meridionale).
In Italia sono presenti, allo stato spontaneo, due specie[2]: Glycyrrhiza glabra e Glycyrrhiza echinata, quest'ultima limitata all'Italia meridionale.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Da sempre attribuita alla famiglia delle Leguminose o Fabacee, il genere Glycyrrhiza veniva collocato in passato nella tribù delle Galegee. Recenti studi filogenetici hanno portato alla sua segregazione nella tribù Glycyrrhizeae[3][4].
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Glycyrrhiza acanthocarpa (Lindl.)J.M.Black - liquirizia australiana
- Glycyrrhiza aspera Pall.
- Glycyrrhiza astragalina Gillies ex Hook. & Arn. - orozù o locancia o culensillo
- Glycyrrhiza asymmetrica Hub.-Mor.
- Glycyrrhiza bucharica Regel
- Glycyrrhiza echinata L. - liquirizia setolosa
- Glycyrrhiza foetida Desf.
- Glycyrrhiza foetidissima Tausch
- Glycyrrhiza glabra L. - liquirizia comune
- Glycyrrhiza gontscharovii Maslenn.
- Glycyrrhiza inflata Batalin
- Glycyrrhiza lepidota Pursh - liquirizia americana
- Glycyrrhiza pallidiflora Maxim.
- Glycyrrhiza squamulosa Franch.
- Glycyrrhiza triphylla Fisch. & C.A.Mey.
- Glycyrrhiza uralensis Fisch. - liquirizia cinese o gāncǎo
- Glycyrrhiza yunnanensis P.C.Li
- Glycyrrhiza zaissanica Serg.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Le radici di alcune specie di questo genere contengono la glicirrizina, un glicoside terpenoide usato in erboristeria nonché nella produzione di liquori e dolciumi.
In Europa è tradizionale l'uso di Glycyrrhiza glabra, mentre nella tradizione cinese prevale l'uso di Glycyrrhiza uralensis, la liquirizia cinese (anche se non è ignota la stessa G. glabra nonché G. inflata). G. uralensis è inclusa nella lista delle 50 erbe fondamentali della medicina tradizionale cinese.
La liquirizia americana (Glycyrrhiza lepidota) era usata dagli Indiani d'America per scopi medicinali[5]; in genere veniva usata la radice, ma i Dakota ne usavano anche le foglie. Oggi in America viene usata più che altro come pianta foraggera, analoga all'erba medica.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Glycyrrhiza, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 maggio 2023.
- ^ Specie di Glycyrrhiza, su Flora Italiana. URL consultato il 14 aprile 2015.
- ^ (EN) Duan L, Han L-N, Sirichamorn Y, Wen J, Compton JA, Deng S-W, Arslan E, Ertuğrul K, Schrire B, Chen H-F, Proposal to recognise the tribes Adinobotryeae and Glycyrrhizeae (Leguminosae subfamily Papilionoideae) based on chloroplast phylogenomic evidence, in PhytoKeys, vol. 181, 2021, pp. 65-77.
- ^ (EN) Duan, L., Han, L.-N., Liu, B.-B., Leostrin, A., Harris, A., Wang, L., Arslan, E., Ertuğrul, K., Knyazev, M., Hantemirova, E., Wen, J. and Chen, H.-F., Species delimitation of the liquorice tribe (Leguminosae: Glycyrrhizeae) based on phylogenomic and machine learning analyses, in J. Syst. Evol., vol. 61, 2023, pp. 22-41.
- ^ (EN) American Licorice (Glycyrrhiza lepidota Pursch.) (PDF), su plants.usda.gov, U.S. Department of Agriculture (USDA). URL consultato il 14 aprile 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glycyrrhiza
Wikispecies contiene informazioni su Glycyrrhiza
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007546677205171 |
---|