Ricetta (medicina)
Una prescrizione medica, o ricetta, a volte abbreviata ℞ o Rx, è un documento redatto da un medico, o altro operatore sanitario qualificato, sotto forma di istruzioni che regolano il piano assistenziale di un singolo paziente.[1]
Il termine si riferisce spesso all'autorizzazione scritta di un operatore sanitario affinché un paziente acquisti un farmaco su prescrizione.
Ogni ricetta contiene chi ha prescritto la prescrizione, per chi è valida e cosa è prescritto. Secondo alcune giurisdizioni, alcuni tipi di farmaci o gruppi di pazienti richiedono indicazioni aggiuntive.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il concetto di prescrizione risale all'inizio della storia: da quando esistono i farmaci ed un sistema di scrittura per le indicazioni per la preparazione e l'uso, esistono le prescrizioni.
Le prescrizioni moderne sono in realtà prescrizioni estemporanee, nel senso che la prescrizione è scritta sul posto, per uno specifico paziente con una specifica malattia. Le moderne prescrizioni si sono evolute con la separazione della figura del farmacista da quella del medico.[2]
Il simbolo "℞", a volte traslitterato come "Rx" o "Rx", è registrato nei manoscritti del XVI secolo come abbreviazione del comando «prendi!», dal tardo latino recipe (seconda persona singolare dell'imperativo recipere, che significa "ricevere"):[3] le prescrizioni medievali iniziavano con l'istruzione al farmacista da parte del medico di "prendere" determinati materiali e di combinarli in modi specifici.[4][5]
Originariamente abbreviato Rc, la successiva convenzione di usare una barra per indicare l'abbreviazione (come ad esempio per £ e $) ha dato come risultato una R con un tratto attraverso la "gamba" destra:[3] la traslitterazione come Rx è quindi onnipresente ma errata, in quanto non vi è una x.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Una prescrizione tradizionale è composta da quattro parti: una intestazione, uno scritto, una sottoscrizione e una firma.[6]
La sezione dell'intestazione contiene la data della prescrizione e le informazioni sul paziente (nome, indirizzo, età, ecc.).
Il simbolo "℞" separa l'intestazione dalla sezione dello scritto. La sezione dello scritto definisce qual è il farmaco; era composta da:
- curo: una base o ingrediente principale destinato a curare
- cito: un coadiuvante per assecondarne l'azione e farlo agire rapidamente
- tuto: un correttivo per prevenire o ridurre qualsiasi effetto indesiderato
- jucunde: un veicolo o eccipiente per renderlo adatto alla somministrazione e gradevole al paziente
La sezione della sottoscrizione contiene le indicazioni di erogazione al farmacista; potrebbe trattarsi di istruzioni sulla composizione o della quantità.
La sezione della firma contiene le indicazioni per il paziente ed è spesso abbreviata "Sig." O "Signa.",[7][8][9] dal latino signāre, imperativo per «scrivi», «annota!»; contiene anche la firma del medico curante, sebbene la parola "firma" abbia qui due significati distinti e le abbreviazioni siano talvolta usate per evitare confusione.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
La "scrittura da medico" fa riferimento allo stereotipo di una grafia illeggibile di alcuni medici, che a volte causa errori terapeutici. Negli Stati Uniti, la grafia illeggibile è ritenuta indirettamente responsabile di almeno 7.000 morti all'anno.[10][11][12]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sm Belknap, H Moore e Sa Lanzotti, Application of Software Design Principles and Debugging Methods to an Analgesia Prescription Reduces Risk of Severe Injury From Medical Use of Opioids, in Clinical Pharmacology & Therapeutics, vol. 84, n. 3, 2008-09, pp. 385–392, DOI:10.1038/clpt.2008.24. URL consultato il 4 dicembre 2020.
- ^ Anderson, Stuart, 1946-, Making medicines : a brief history of pharmacy and pharmaceuticals, Pharmaceutical Press, 2005, ISBN 978-0-85369-597-4, OCLC 62205768. URL consultato il 4 dicembre 2020.
- ^ a b (EN) Definition of RX, su www.merriam-webster.com. URL consultato il 4 dicembre 2020.
- ^ Oxford English Dictionary, R (par. 14b).
- ^ Oxford English Dictionary, recipe.
- ^ Potter, 1902: A Compend of Materia Medica., su Henriette's Herbal. URL consultato il 4 dicembre 2020.
- ^ (EN) Definition of SIGNATURE, su www.merriam-webster.com. URL consultato il 4 dicembre 2020.
- ^ Ansel, H. Pharmaceutical Calculations. 13th edition, Philadelphia. Lippincott, Williams, and Wilkins. 2010. p59-60.
- ^ (EN) Ansel, H., Pharmaceutical Calculation, 13ª ed., Lippincott Williams & Wilkins, 2010, pp. 59-60.
- ^ (EN) Decoding physician's handwriting can mean life or death, su ottawacitizen. URL consultato il 4 dicembre 2020.
- ^ (EN) Jeremy Caplan, Breaking News, Analysis, Politics, Blogs, News Photos, Video, Tech Reviews, in Time, 15 gennaio 2007. URL consultato il 4 dicembre 2020.
- ^ (EN) F. Charatan, Medical errors kill almost 100000 Americans a year, in BMJ, vol. 319, n. 7224, 11 dicembre 1999, pp. 1519–1519, DOI:10.1136/bmj.319.7224.1519. URL consultato il 4 dicembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ricetta medica»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ricetta medica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ricetta, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.