Stazione di Montignoso
Montignoso stazione ferroviaria | |
---|---|
già Apuania Montignoso (1939-1949) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Montignoso |
Coordinate | 44°00′13.04″N 10°09′49.5″E / 44.003622°N 10.163751°E |
Linee | ferrovia Genova-Pisa |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Stato attuale | Dismessa |
Attivazione | 1862 |
Binari | 2 passanti |
Dintorni | Montignoso Cinquale |
La stazione di Montignoso è una fermata ferroviaria dismessa lungo la Genova-Pisa, nel comune di Montignoso.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'impianto venne inaugurato il 1º novembre 1862 in occasione dell'apertura al traffico del breve tronco Massa-Serravezza Querceta, poi prolungato a Sarzana il 15 maggio 1863, a cura delle Strade Ferrate dell'Alta Italia[1].
Nel 1939 la fermata assunse la denominazione di "Apuania Montignoso"[2]; nel 1949 ridivenne "Montignoso"[3].
A causa dello scarso movimento di passeggeri allora registrato, la fermata fu soppressa dalle Ferrovie dello Stato, che la esercivano, alla fine del Novecento.
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
Configurato come semplice fermata in piena linea, l'impianto disponeva di soli due binari passeggeri; il binario 1 serviva i treni pari (direzione La Spezia) e il 2 quelli dispari (direzione Pisa).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 30 giugno 2009.
- ^ Ordine di Servizio n. 63 del 1939
- ^ Ordine di Servizio n. 70 del 1949
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Massimiliano Tortora, La narrativa di Guglielmo Petroni: atti della Giornata di studio della Fondazione Camillo Caetani, Fondazione Camillo Caetani, 2007.