Le quattro giornate di Napoli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
piccola ampliatina
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|l'avvenimento storico da cui è tratto il film|titolo=Quattro giornate di Napoli}}
{{nota disambigua|l'avvenimento storico da cui è tratto il film|titolo=Quattro giornate di Napoli}}
{{F|Cinema|novembre 2017}}

{{Film
{{Film
|titolo italiano = Le quattro giornate di Napoli
|titolo italiano = Le quattro giornate di Napoli
Riga 59: Riga 59:
Il film, ispirato al libro di [[Aldo De Jaco]] ''La città insorge: le quattro giornate di Napoli'' del [[1956]], fu prodotto da [[Goffredo Lombardo]] e fu candidato all'Oscar nel [[1962]] come [[Oscar al miglior film in lingua straniera|miglior film straniero]] e per la sceneggiatura.
Il film, ispirato al libro di [[Aldo De Jaco]] ''La città insorge: le quattro giornate di Napoli'' del [[1956]], fu prodotto da [[Goffredo Lombardo]] e fu candidato all'Oscar nel [[1962]] come [[Oscar al miglior film in lingua straniera|miglior film straniero]] e per la sceneggiatura.


Il film è dedicato all'undicenne [[Medaglia d'oro al valor militare]] [[Gennaro Capuozzo]].
Il film è dedicato all'undicenne [[Medaglia d'oro al valor militare]] [[Gennaro Capuozzo]]; all'uscita provocò polemiche in Italia e Germania che coinvolsero tra l'altro anche l'allora ambasciatore tedesco in Italia [[Manfred Klaiber]]<ref>{{cita|Ugo Maria Olivieri, Mario Rovinello e Paolo Speranza|p.63}}</ref>.


== Trama ==
== Trama ==
Riga 99: Riga 99:
==Voci correlate==
==Voci correlate==
* [[Quattro giornate di Napoli]]
* [[Quattro giornate di Napoli]]

==Note==
<references/>

==Bibliografia==
* {{cita libro|a cura di Ugo Maria Olivieri, Mario Rovinello e Paolo Speranza|anno= 2015|titolo= L'onda della libertà Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema|editore= Edizioni Scientifiche Italiane|ISBN= 978-88-495-3048-3|cid=Ugo Maria Olivieri, Mario Rovinello e Paolo Speranza}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 17:40, 21 nov 2017

Disambiguazione – Se stai cercando l'avvenimento storico da cui è tratto il film, vedi Quattro giornate di Napoli.
Le quattro giornate di Napoli
Gennarino Capuozzo lancia la bomba a mano contro i tedeschi
Titolo originaleLe quattro giornate di Napoli
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata116 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, storico, guerra
RegiaNanni Loy
SoggettoPasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Nanni Loy, Vasco Pratolini
SceneggiaturaCarlo Bernari, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Nanni Loy
ProduttoreGoffredo Lombardo
Casa di produzioneTitanus
FotografiaMarcello Gatti
MontaggioRuggero Mastroianni
Effetti specialiSerse Urbisaglia
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaGianni Polidori
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film italiani del 1962]]

Le quattro giornate di Napoli è un film drammatico del 1962 diretto da Nanni Loy.

Il film, ispirato al libro di Aldo De Jaco La città insorge: le quattro giornate di Napoli del 1956, fu prodotto da Goffredo Lombardo e fu candidato all'Oscar nel 1962 come miglior film straniero e per la sceneggiatura.

Il film è dedicato all'undicenne Medaglia d'oro al valor militare Gennaro Capuozzo; all'uscita provocò polemiche in Italia e Germania che coinvolsero tra l'altro anche l'allora ambasciatore tedesco in Italia Manfred Klaiber[1].

Trama

Domenico Formato nel ruolo di Gennaro Capuozzo

Nel film Nanny Loy descrive la rivolta popolare scoppiata a Napoli spontaneamente a seguito della fucilazione di alcuni marinai italiani il 28 settembre del 1943 e che in quattro giorni sconfisse e mise in fuga le truppe tedesche dalla città prima dell'arrivo degli Alleati. Il film è corale e vi si mescolano singoli episodi e personaggi popolari protagonisti della rivolta. Dai ragazzi fuggiti dal riformatorio per unirsi all'insurrezione al piccolo Gennarino Capuozzo che muore con una bomba in mano pronto a lanciarla sui carri armati nazisti a tanti altri personaggi, tra i quali va ricordato Adolfo Pansini.

Ambientazione

Sebbene il film sia ambientato a Napoli, alcune scene sono state girate a Salerno (ad esempio, lo stadio "del Vomero" noto denominato come Stadio Arturo Collana, che si vede nelle sequenze, presso cui effettivamente avvenne il rastrellamento dei napoletani, in realtà era lo stadio Donato Vestuti di Salerno con l'antistante piazza). Analogamente, la scena della fucilazione del marinaio livornese, avvenuta nella realtà sulle scalinate dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" al Corso Umberto I, è stata invece girata davanti all'Accademia di Belle Arti di Napoli, in Via Bellini.

Riconoscimenti

Curiosità

  • Il "Panzer tedesco" e il cannone visibili sullo schermo sono in realtà di origine alleata: si tratta infatti di un M47 Patton americano (riconoscibile dal freno di bocca e con tanto di mitragliatrice Browning M1919, cal. 0.30 ovvero 7,62 mm sulla sommità della torretta) e di un pezzo controcarro da 25 libbre inglese. Verosimilmente nel 1962 entrambi erano in uso presso l'Esercito Italiano, anche se in torretta l'M47 montava preferibilmente la Browning cal. 0.50 (12,7 mm.).

Voci correlate

Note

Bibliografia

  • a cura di Ugo Maria Olivieri, Mario Rovinello e Paolo Speranza, L'onda della libertà Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, ISBN 978-88-495-3048-3.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema