Italo Farnetani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 24: Riga 24:
===Docenza===
===Docenza===
È Professore Ordinario di ruolo di Pediatria presso la Facoltà di Scienze Mediche,della L.U.de.S. H.E.I., Malta.<br />
È Professore Ordinario di ruolo di Pediatria presso la Facoltà di Scienze Mediche,della L.U.de.S. H.E.I., Malta.<br />
Dall'anno accademico 1996-19997 è stato professore a contratto di Malattie infettive e ha fatto parte del Consiglio direttivo del Corso di Perfezionamento in [[malattie infettive]] pediatriche dell'[[Università degli Studi di Firenze]].<br />
Dall'anno accademico 1996-1997 è stato professore a contratto di Malattie infettive e ha fatto parte del Consiglio direttivo del Corso di Perfezionamento in [[malattie infettive]] pediatriche dell'[[Università degli Studi di Firenze]].<br />
Dall'anno accademico 1999-2000 passa in qualità di professore a contratto alla clinica pediatrica dell'[[Università degli studi di Milano]] per tenere corsi di comunicazione in pediatria agli studenti della facoltà di medicina e chirurgia e agli allievi della scuola di specializzazione in pediatria.<br />
Dall'anno accademico 1999-2000 passa in qualità di professore a contratto alla clinica pediatrica dell'[[Università degli studi di Milano]] per tenere corsi di comunicazione in pediatria agli studenti della facoltà di medicina e chirurgia e agli allievi della scuola di specializzazione in pediatria.<br />
Dall'anno accademico 200-2001 è stato professore a contratto di comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dall'anno accademico 200-2001 è stato professore a contratto di comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Versione delle 01:21, 30 set 2017

Italo Farnetani

Italo Farnetani (Arezzo, 27 gennaio 1952) è un pediatra, docente e giornalista italiano, Professore Ordinario di Pediatria.

Biografia

Conseguita la maturità classica nel 1971 presso il Liceo Ginnasio Statale Petrarca di Arezzo si è laureato in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze nell'anno accademico 1976-1977, con il massimo dei voti, e si è specializzato in pediatria nello stesso ateneo.[1]

Docenza

È Professore Ordinario di ruolo di Pediatria presso la Facoltà di Scienze Mediche,della L.U.de.S. H.E.I., Malta.
Dall'anno accademico 1996-1997 è stato professore a contratto di Malattie infettive e ha fatto parte del Consiglio direttivo del Corso di Perfezionamento in malattie infettive pediatriche dell'Università degli Studi di Firenze.
Dall'anno accademico 1999-2000 passa in qualità di professore a contratto alla clinica pediatrica dell'Università degli studi di Milano per tenere corsi di comunicazione in pediatria agli studenti della facoltà di medicina e chirurgia e agli allievi della scuola di specializzazione in pediatria.
Dall'anno accademico 200-2001 è stato professore a contratto di comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Comunicazione

Inizia l'attività di divulgazione scientifica nel 1985 scrivendo su «Corriere Medico», periodico del Corriere della Sera. In seguito è passato al «Corriere Salute» (inserto del «Corriere della Sera») fin dal momento della fondazione avvenuta nel 1989. Dal 1992 ha collaborato con numerose testate fra cui: «L'Europeo», «Star Bene», «Anna», «Più Bella», «Milleidee», «Tu», «Visto», «Gente».
Nel 1988 si è iscritto all'Ordine dei giornalisti.
Collabora attualmente con il «Corriere della Sera», «Oggi», «OK La salute prima di tutto» e «Insieme», su cui è titolare della rubrica «Il pediatra risponde».
È titolare della rubrica web di Adnkronos Salute «Sos pediatra».
È autore di 5000 articoli, ventitré libri, di cui dodici pubblicati da Arnoldo Mondadori Editore,[2][3] alcuni tradotti in spagnolo e inglese.
La comunicazione e la divulgazione scientifica in tema di salute e benessere dell'infanzia, è caratterizzata dall’obbiettivo di informare i genitori, soprattutto quelli alla prima esperienza, sulle caratteristiche e gli aspetti del bambino e della crescita, attraverso informazioni redatte con linguaggio comprensibile, basate sull’osservazione dei sintomi che possono essere rilevati dai genitori, dando consigli ripetibili e operando in modo da evitare cure inutili o eccessive. Ha, in particolare, trattato la promozione dell’allattamento al seno, la corretta alimentazione, la pratica delle vaccinazioni, basata su un approccio informato all'immunizzazione, il corretto uso dei farmaci, antibiotici soprattutto, l'attività fisica.

Storia della medicina

File:Fig 6 Burgio.jpg
Roma, 2010, Sala della Promoteca del Campidoglio: Italo Farnetani, relatore con Vincenzo Paglia, Alberto Asor Rosa, Adriano Ossicini.

Nel 1989 realizza studi su Dario Maestrini (1886-1975), in cui dimostra la priorità del ricercatore italiano nella proclamazione della legge del cuore, poi attribuita a Ernest Henry Starling (1866-1927).
Nel 2001 gli viene affidato l'incarico della realizzazione delle voci dei pediatri[4] per il Dizionario biografico degli italiani dell'Istituto dell'enciclopedia italiana.
Nel 2006 ha collaborato alla mostra «La rinascita del Parlamento» organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati, per il sessantesimo anniversario dell'Assemblea Costituente.[5].
Nel 2008 ha scritto il primo libro esistente sulla storia della pediatria italiana,[6] su incarico ufficiale della Società italiana di pediatria, in occasione del centodecimo anniversario della fondazione della Società.
Nel 2011, per i 150 anni dell'Unità d'Italia, ha realizzato pubblicazioni e tenuto relazioni e conferenze.[N 1]
Nel 2016 per il 70º anniversario della fondazione della Repubblica ha pubblicato una ricerca sulle Medaglie d'oro della Sanità. Ha studiata la biografia e l'attività dei venticinque i pediatri che durante i settant’anni della Repubblica italiana sono stati insigniti della decorazione della Medaglia d’oro ai benemeriti della sanità pubblica. È stato l'unico evento che ha ricordato e celebrato il 70º anniversario della Repubblica, in tutto l'ambito della pediatria italiana. È anche la prima ricerca realizzata in Italia sull'onorificienza al merito della sanità. Il ministro della salute Beatrice Lorenzin, ha scritto la prefazione.

Bandiere verdi

File:82jdhwh.jpg
Montesilvano (PE) 2 e 3 giugno 2017. Italo Farnetani consegna ai Sindaci la «Bandiera verde» 2017.

Nel 2008 ha ideato la ricerca per l'assegnazione delle bandiere verdi[7] che indicano le spiagge adatte ai bambini scelte dai pediatri. Dal 2008, anno in cui è iniziata l'indagine, sono stati consultati complessivamente 2105 pediatri italiani. Sono state selezionate 134 località italiane, presenti in ogni regione italiana bagnata dal mare.
Il 24 e 25 aprile 2015 a Castiglione della Pescaia (GR), il 16 aprile 2016 a San Benedetto del Tronto (AP) e il 2-3 giugno 2017 a Montesilvano (PE) ha organizzato, in collaborazioni con le locali Amministrazioni comunali e presieduto, rispettivamente, il primo,il secondo e il terzo convegno nazionale sulle Bandiere verdi, durante il quale è stato consegnato il vessillo ai Sindaci insigniti. A tali manifestazioni è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica, il Patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Union of European Neonatal & Perinatal Societies, Euraibi Foundation - Europe Against Infant Brain Injury, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.

Operosità scientifica

È collaboratore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani,[8] fa parte del Centro di Consulenza linguistica sull'italiano contemporaneo dell'Accademia della Crusca[N 2] e degli editorial board di «Minerva Pediatrica», di «Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine», della «Rivista Italiana di Pediatria Ospedaliera», di «Edit.Symposia - pediatria e neonatologia», di «Notizie di Storia».[9].
È Accademico dell'Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)[10] di cui è componente della Sezione di scienze fisiche matematiche e naturali.
È Accademico dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna di cui è componente della Sezione Scienze Mediche della Classe di Scienze Fisiche.[11]
È membro dal 1980 della Società Italiana di Pediatria.
Dal 2002 al 2008 è stato direttore della rivista scientifica «Grand'angolo di pediatria e neonatologia».[12]
Ha svolto relazioni o la mansione di presidente, moderatore o discussant, in congressi e convegni nazionali e internazionali, in Italia e all'estero, riguardanti la pediatria.[13]

Volontariato

File:AVERSA 12 dicembre 2019.jpg
Italo Farnetani insieme a Robert Kobia, Ambasciatore della Repubblica del Kenya.

Dal 1969 è impegnato nel volontariato afferente alle Istituzioni e Associazioni cattoliche. Il 28 maggio 1977 è stato istituito Accolito.
Il 14 ottobre 1979 ha ricevuto l'«Attestato di Merito» dall'Associazione di Pubblica Assistenza e Soccorso La Croce Bianca di Arezzo. L'11 dicembre 1981 ha ricevuto, dal Comitato Provinciale di Arezzo della Croce Rossa Italiana, l'«Attestato di Collaborazione» per il contributo dato alla realizzazione del Ponte della Solidarietà.
In qualità di medico volontario della colonna di protezione civile organizzata dalla Croce Rossa italiana e dalla Prefettura di Arezzo, nel novembre 1980 si è recato ad Acerno (Salerno), per partecipare alle operazioni di soccorso per le vittime del terremoto che ha colpito l'Irpinia, nel maggio 1984 si è recato a Civitella Alfedena (L'Aquila), per partecipare alle operazioni di soccorso per le vittime del terremoto che ha colpito l'Abruzzo.
Dal 1989, in qualità di medico volontario, è il consulente pediatra dell'Istituto Asili Infantili Aliotti di Arezzo.
Dal 1990 al 2000 ha diretto, in qualità di volontario, i servizi pediatrici dell'Arciconfraternita della Misericordia di Arezzo delle Misericordie d'Italia.
Dal 1994 è stato, in qualità di medico volontario, consulete scientifico nazionale dell'Associazione nazionale per la ricerca di cure efficaci contro la mucoviscidosi (o fibrosi cistica).
Dal 2007 è impegnato nel volontariato sanitario internazionale, concentrando la sua attività soprattutto a favore della popolazione infantile della Repubblica del Kenya.[14]
In occasione del 46° Jamhuri Day, anniversario dell'Indipendenza della Repubblica del Kenya e Festa nazionale, celebrato il 12 dicembre 2009, l'Ambasciatore in Italia, Ann Belinda Nyikuli, a nome del Governo del Kenya, ringrazia, con un messaggio ufficiale, Italo Farnetani per l'attività svolta.[15]
All'iniziativa medica svolta in Kenya, intitolata «Progetto Africa», è stato assegnato il premio per una ricerca scientifica istituito dall'«Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Caserta». L'importo del premio è stato interamente devoluto al centro medico “Sonak Community Medical Centre (Kakamega, Kenya Occidentale). Tale struttura sanitaria è stata indicata dal governo del Kenya[16]

Opere

Una parte delle opere sono rivolte ai genitori e trattano argomenti di pediatria, puericultura e psicopedagogia. Opere di saggistica sono dedicate alla storia della pediatria e della medicina in generale. Infine, altre opere, di carattere specialistico, sono destinate ai medici. Ecco l'elenco delle principali monografie.

Ha curato le monografie:

  • La rosolia, Alsaba, Siena, 1984.
  • Scritti di allievi in memoria di Eugenio Schwarz Tiene nel XC anniversario dell'istituzione a Milano dell'insegnamento della pediatria, Editeam, Cento (FE), 2004. ISBN 88-89238-10-0
  • Pediatri e medici alla Costituente, Editeam, Cento (FE), 2006. ISBN 88-6135-001-1
  • Prevenzione: appuntamenti per la salute, con prefazione di Ferruccio Fazio, Ministro della salute, Comune di Monza, Monza (MB), vol. I, 2010; vol II, 2011
  • I primi dieci anni della clinica odontoiatrica dell'Università Milano-Bicocca 2001-2011, Università degli studi di Milanbo Bicocca - Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza (MB), 2012
  • Manuale di Clinica Odontoiatrica, Edizioni libreria Cortina, Milano, 2012. ISBN 9788870431582
  • Commemorazione del Professor Roberto Burgio, il mazarese che è stato uno dei grandi pediatri del mondo, Città di Mazara del Vallo, Amministrazione Comunale, 2015
  • Acqua e salute per la popolazione, Roma, Gruppo di lavoro Scienze Motorie per la Salute - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, 2016. ISBN 978-88-905768-8-1

È coautore di:

  • Enciclopedia di Puericultura, Garzanti, Milano, 1997. ISBN 88-11-50469-4, pubblicato anche come: Puericultura, volume de L'Universale La Grande Enciclopedia Tematica.
  • Facciamo un figlio[21], «Corriere della Sera», Milano, 1998.
  • L'adolescente e l'educazione alla salute, Convitto Nazionale «Cicognini» - Università degli Studi di Firenze, Prato: Convitto Nazionale «Cicognini» – Studio Pentalinea; 1998.
  • Nascere nella storia, Mondadori, Milano, 2006. ISBN 978-88-370-3858-8, tradotto in inglese nel 2007 con il titolo: Birth through the ages.
  • Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Firenze: Franco Cesati Editore; 2007. ISBN 9788878873399
  • Il neonato in Europa tra storia e attualità, Biomedia, Milano, 2007. ISBN 978-88-86154-44-4
  • Il futuro della pediatria, Hygeia Press, Quartu Sant'Elena (Ca), 2009. ISBN 978-889043891-2
  • Il padre contemporaneo, Hygeia Press, Quartu Sant'Elena (Ca), 2009. ISBN 978-88-904389-0-5
  • Children of the Mother Goddess. History of Mediterranean Neonates, Hygeia Press, Quartu Sant'Elena (Ca), 2010. ISBN 978-889043895-0
  • Storia della medicina aretina. I cento anni dell'Ordine dei medici, Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Arezzo, Arezzo, 2010. ISBN 978-88-905768-1-2
  • Figli della Dea Madre Storia dei neonati nel mediterraneo, Quartu Sant'Elena, Hygeia Press, Cagliari, 2011. ISBN 9788890438998
  • I piatti migliori per i bambini, Rizzoli, Milano, 2011.
  • Arezzo e la Toscana nel regno d'Italia (1861-1946). Arezzo: Società storica aretina; 2011. ISBN 9788889754047
  • Lingua italiana e scienze, Firenze: Accademia della Crusca - Le Lettere; 2012. ISBN 9788889369395
  • Pediatria Essenziale 5ª Ed., Edi-Ermes, Milano, 2012. ISBN 9788870512250
  • Cari genitori... finalmente a casa, Cuzzolin - Azienda ospedaliera "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta, Napoli, 2013. ISBN 9788887479669
  • Acqua e salute per la popolazione, Roma, Gruppo di lavoro Scienze Motorie per la Salute - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, 2016. ISBN 978-88-905768-8-1

Ha scritto varie prefazioni o postfazioni a volumi, fra cui si segnala:

  • La rosolia, Alsaba, Siena, 1984.
  • Sono tutelati i diritti del minore malato? Dai protocolli alla realtà. Atti del Convegno; 20-21 novembre 2001; Roma. Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Roma, 2001. [Introduzione al convegno].
  • Chiara Palazzini, Dalla fiaba alla TV: un itinerario di ricerca nell'immaginario infantile, Lateran university press-Pontificia università lateranense, Città del Vaticano, 2004. ISBN 88-465-0474-7
  • Marco Baldoni, La nostra Africa: Esperienze di vita di studenti universitari, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Monza, 2008.
  • Prevenzione: appuntamenti per la salute, Comune di Monza, Monza (MB),vol. I, 2010.
  • Prevenzione: appuntamenti per la salute, Comune di Monza, Monza (MB),vol. II, 2011.
  • Pediatria Essenziale 5ª Ed., Edi-Ermes, Milano, 2012. ISBN 9788870512250
  • Acqua e salute per la popolazione, Roma, Gruppo di lavoro Scienze Motorie per la Salute - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, 2016. ISBN 978-88-905768-8-1
  • Luca Levrini, La dieta del sorriso. Mangiare bene per la salute della bocca, Mondadori, Milano, 2016. ISBN 9788891810052

Ha curato la revisione del lemmario di medicina[22] del Dizionario della Lingua Italiana di Devoto Oli edizioni 1995, 1997, 2000.

Ha scritto numerose biografie per il Dizionario biografico degli italiani[23] dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Attestato di benemerenza al merito della sanità pubblica - nastrino per uniforme ordinaria
«PROF. ITALO FARNETANI Pediatra e giornalista nonché professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, in oltre 25 anni di ininterrotta carriera, ha contribuito alla divulgazione delle conoscenze neonatologiche fra la popolazione, consentendo una miglior gestione e assistenza dei bambini da parte degli adulti con un miglioramento della salute. Gli argomenti trattati dal Prof. FARNETANI nei circa 4000 articoli, sono stati caratterizzati da un assoluto rigore scientifico, in cui le notizie sono state sempre aggiornate alle più recenti acquisizioni scientifiche, ma nello stesso tempo, scritti con un linguaggio fruibile da parte del largo pubblico. Le sue divulgazioni hanno permesso la promozione della salute a livello collettivo e hanno contribuito al miglioramento della salute pubblica e a portare anche all’estero la voce della sanità italiana.»
— 16 aprile 2013[26]
Medaglia di benemerenza di II classe della Croce Rossa Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Ha partecipato all’emergenze dell'Irpinia nel 1980 e dell'Abruzzo e Molise del 1984. Collabora attivamente con il Comitato Provinciale della CRI di Arezzo per la realizzazione di programmi di Educazione sanitaria, corsi di Primo Soccorso, corsi di aggiornamento per insegnanti, corsi per Infermiere Volontarie.»
— 25 marzo 1987
Diploma di benemerenza della Croce Rossa Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'opera prestata in favore delle popolazioni della Campania e Basilicata colpite dal sisma del 23-11-'80»
— 16 ottobre 1982

Onorificenze straniere

Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta
— 14 ottobre 2014
Cavaliere dell'Ordine di San Gregorio Magno (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
immagine del nastrino non ancora presente
«Per le particolari azioni meritorie e per gli utili servigi prestati alla civica comunità»
— Amsterdam, 15 settembre 2015

Riconoscimenti

  • Città di Locri. Targa d’argento:

«A Italo Farnetani, Uomo di grande cultura scientifica ed umanistica “per il suo costante impegno nell’aiutare gli adulti a comprendere i veri bisogni dei bambini”. Con affettuosa riconoscenza, il Sindaco Giovanni Calabrese».

  • Città di Siderno. Targa d’argento:

«A Italo Farnetani, Pediatra, ideatore delle Bandiere Verdi, “per il suo impegno internazionale a favore dell’infanzia”. Il Sindaco Ing. Piero Fuda, 23 giugno 2016».

Premi

  • Premio Gaba – Progetto scuola, Monza, 28 maggio 2005, Aula Magna di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.
  • Premio «Flora Sciaudone» per la ricerca: « Pediatria e scuola: l'alleanza a tutela del minore», consegnato durante il IX convegno internazionale: Incontri pediatrici normanni. Problematiche in pediatria e neonatologia: pace e progresso, 25-26 novembre 2005, Aversa (CE).
  • Premio per la ricerca scientifica dell’Ordine dei medici e odontoiatri della provincia di Caserta, 11 dicembre 2009.
  • Premio: «Amico delle Scienze dell'igiene orale e dell'odontoiatria», Monza, 23 febbraio 2013, Aula Magna di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Note

  1. ^ Ordine dei medici e odontoiatri della provincia di Arezzo
  2. ^ Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche, su opac.sbn.it.
  3. ^ scheda di autorità dell'I.C.C.U.B.I.I.B., su opac.sbn.it.
  4. ^ Inizia a collaborare al Dizionario con gli studi per i biografandi con il cognome che inizia con la lettera I. Farnetani sostituisce Giuseppe Roberto Burgio (1919- 2014) che ha terminato la collaborazione con la biografia di Guido Guassardo (1897-1964).
  5. ^ La rinascita del Parlamento, Roma-Milano, Fondazione della Camera dei Deputati - Leonardo International, 2006, p. 6.
  6. ^ Si consulti la prefazione di Pasquale Di Pietro, Presidente della Società italiana di pediatria in Italo Farnetani, Storia della pediatria italiana, p.7.
  7. ^ Utili informazioni sulla metodologia della ricerca e i criteri di assegnazione delle bandiere verdi sono reperibili in http://www.italofarnetani.it/pagine/homepage.htm ove è riportato anche l'elenco completo delle località a cui è stata assegnata la Bandiera verde. Un'analisi scientifica è contenuta nella pubblicazione: Farnetani I. Le bandiere Verdi assegnate alle spiagge adatte ai bambini. Pediatria Preventiva & Sociale 2011; 6:123. Alcune località Bandiera verde sono descritte nella guida: Vacanze al mare in Italia. Roma: Ortensia Rossa – Lozzi; 2012. ISBN 9788896372326.
  8. ^ Dizionario biografico degli italiani Treccani
  9. ^ cfr. organigramma pubblicato nelle singole riviste
  10. ^ Elenco dei Soci attuali. http://www.accademiasla-mo.it/soci.php
  11. ^ Elenco dei Soci della Classe delle Scienze Fisiche http://www.accademiascienzebologna.it/it/soci/classe-di-scienze-fisiche/iv-sezione-scienze-mediche
  12. ^ Gli indici generali e analitici degli anni 2002-2008 sono consultabili in: http://www.italofarnetani.it/pagine/grand%20angolo.html
  13. ^ Relazione della seduta inaugurale del LXII congresso nazionale della Società italiana di pediatria: Pediatri a congresso, in Gazzetta del Sud – Catania Ragusa Siracusa, 4 ottobre 2006, p. 29., Congresso nazionale di pediatria da oggi al 7, in La Sicilia – Cronaca di Catania, 4 ottobre 2006, p. 36.; LXIII Congresso nazionale di pediatria: La pediatria a Pisa: una storia lunga quasi un secolo, in Report, 26 settembre 2007, p. 2. Berti G.U., Pisa anticipa Parigi nell'insegnamento della pediatria, in Il Tirreno, Pisa, 27 settembre 2007, p. 3., Pediatria: Farnetani, È nata l'università di Pisa nel 1802, in Adnkronos Salute, 26 settembre 2007.
  14. ^ Il 2 aprile 2008, a Monza, presso l'Urban Center presiede l'incontro ufficiale per presentare il libro, di cui ha scritto la prefazione La nostra Africa, che raccoglie i dati della missione di volontariato in Kenya, che prende il nome di "Progetto Africa”. Cfr. Progetto Africa, volontariato odontoiatrico in Kenya, comunicato stampa dell'Università degli Studi Milano-Bicocca, 28 marzo 2008 scaricabile https://www.unimib.it/open/news/Progetto-Africa-volontariato-odontoiatrico-in-Kenya/2133119642; Dentisti a servizio dei poveri, «Il Giorno – Monza – Brianza», 3 aprile 2008, p. II.Per gli sviluppi successivi del progetto, si consulti: http://www.unimib.it/open/news/Missione-SOS-Solidarieta-Odontoiatria-Salute-volontariato-odontoiatrico-a-Chaaria-Kenya/8700691949349619246
  15. ^ Message by h.e. the Ambassador at the international conference on paediatrics - aversa 11th -12th december, 2009.
  16. ^ Pediatria: da Milano in Kenya per curare denti dei bimbi, «Adnkronos Salute», 11 dicembre 2009; Anna Sgueglia, Pediatri, mano tesa ai bimbi del Kenya, «Il Mattino – Caserta», 12 dicembre 2009, p. 40; Un sorriso ai bimbi dell'Africa: premiata la Clinica Odontoiatrica, «Giornale di Monza», 15 dicembre 2009, p. 19; E. Lamp. [Elena Lampugnani], Progetto Africa, premio devoluto al Kenya, «Il Cittadino - Monza e Brianza», 17 dicembre 2009, p. 25.
  17. ^ a b Pubblicato in 3 edizioni.
  18. ^ a b c d e Pubblicato in 2 edizioni.
  19. ^ In questa edizione è stato aggiunto l'elenco dei farmaci controindicati nei bambini e l'elenco dei reparti di pediatria presenti negli ospedali italiani.
  20. ^ Pubblicato in 10 edizioni.
  21. ^ È stato pubblicato a dispense settimanali, allegato come supplemento al «Corriere della Sera» della domenica, dal 6 settembre 1988 al 13 dicembre 1988.
  22. ^ Gian Carlo Oli prefazione in: Rif.2 Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze, 1995; G. Devoto – G.C.Oli Nuovissimo Vocabolario Illustrato della Lingua italiana Milano: Selezione dal Reader's Digest, Milano, 1997, p. V
  23. ^ Le biografie sono pubblicate dal vol. 62 e seg. e consultabili in: http://www.treccani.it/lemmario_biografie/a
  24. ^ a b Sito web del Quirinale: dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 6 settembre 2011.
  25. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  26. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Annotazioni

  1. ^ «L'assistenza sanitaria al bambino dall'Unità ad oggi», organizzato dall'Università degli Studi «La Sapienza» e dal Policlino «Umberto I» di Roma, tenuta presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio il 20 novembre 2010; «La pediatria dall'Unità d'Italia ad oggi» tenuta durante il LXVII congresso nazionale della Società italiana di pediatria a Milano il 7 giugno 2011
  2. ^ In tale veste partecipa dal 14 al 18 ottobre 2002 alla II settimana della lingua italiana nel mondo, organizzata dal Ministero degli affari esteri, l'Accademia della Crusca, il Ministero per gli italiani nel mondo, in collaborazione con il Dipartimento federale degli affari esteri della Confederazione Svizzera e il Centro studi italiani di Zurigo. Tiene una conferenza presso la University Children's Hospital a Zurigo dal titolo Il contributo dell'italiano al linguaggio scientifico ( Paolo Parachini, Svizzera e Italia, una comune civiltà, in Corriere del Ticino, 10 ottobre 2002, p. 33.; Le iniziative culturali del Centro studi, in Corriere degli italiani, 9 ottobre 2002, p. 6.; Settimana della lingua italiana nel mondo, in La Regione Ticino, 14 ottobre 2002, p. 21.; Il contributo dell'italiano al linguaggio della medicina, conferenza a Zurigo il 15 ottobre, in La Rivista, ottobre 2002, p. 56.; Vanvolsem S; Marzo S; Caniato M; Mavolo G, Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, in Atti del XVIII Congresso dell’A.I.S.L.L.I. (a cura di), Il problema della traduzione dei forestierismi, 16-19 luglio 2003. Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, Firenze, I (L'italiano oggi e domani), Franco Cesati Editore, 2007, pp. 215-223, ISBN 978-88-7667-339-9.. Il 7 febbraio 2003 tiene la relazione: Comunicazione e divulgazione in medicina: problemi e prospettive, nell'ambito del Convegno internazionale Lingua italiana e scienze, organizzato dall'Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL e dall'Accademia della Crusca.

Bibliografia

Notizie biografiche sono riportate sulle copertine delle opere scritte come autore individuale. Utili informazioni possono essere reperite:

Informazioni sui contenuti dell'attività professionale e scientifica possono essere reperite in:

  • Antonio Infante, Luca Borghi, a cura di, Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole Il ruolo dell'Istituto Gaslini nella storia della pediatria, Rizzoli, Milano, 2015, pp. 147–48, 154-55, 162, 477.
  • Marcello D'Orta, La morale dei bimbi «I Pacs? Sono le coppie che vengono alle vie di fatto». «Il Giornale», 28 gennaio 2007, p. 10.
  • Armando Stella. Milano vista da Italo Farnetani, Parchi e asili, cresce la città dei bimbi. «Corriere della sera-cronaca di Milano», 6 aprile 2008, p. 6.
  • AAVV, Bambini e stampa, Carocci, Roma, 2007, p. 74. ISBN 978-88-7466-521-1
  • Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, Rizzoli, Milano, 2008, pp. 157–158. ISBN 978-88-17-02486-0
  • Tiziano Franzi, Simonetta Damele, Il Colibrì-Antologia Italiana, Vol 2, Loescher, Torino, 2008, p. 291. ISBN 978-88-201-3031-2
  • Marcello D'Orta,Aboliamo la scuola, Giunti, Firenze, 2010, p. 43. ISBN 978-88-09-74815-6
  • Laura De Benedetti. Il personaggio Il medico dei piccoli «Ecco dieci semplici regole per regalare ai bimbi una nanna davvero serena» Presentato il «decalogo del buonsonno». «Il Giorno – Lodi», 6 aprile 2008, p. XIII.
  • Giancarlo Cerasoli, Francesco Ciotti, Pediatri e bambini I maestri della pediatria italiana raccontano, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2013, p. 17 ISBN 978-88-387-8349-4.
  • Attilio L. Vinci, L'origine e la speranza, Campo, Alcamo (Trapani), 2015, pp. 63–70.
  • Attilio L. Vinci, Più briciole di sapienza 2016, Campo, Alcamo (Trapani), 2015, pp. 151–152.ISBN 9788890729669

Per l'attività relativa alla lingua italiana si consulti:

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN41306715 · ISNI (EN0000 0000 4108 2103 · SBN CFIV074923 · LCCN (ENn2008000110