Hammer Film Productions: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noonchalance (discussione | contributi)
Riga 80: Riga 80:
Per il futuro, [[Simon Oakes]], amministratore delegato della società, ha spiegato che sono in fase di studio diversi rifacimenti di alcuni film iconici della Hammer che segnarono il cinema dell'orrore del periodo anni '50-'60. Oakes tenne a precise come i nuovi film non sarebbero stati dei rifacimenti veri e propri, ma piuttosto «delle reinterpretazioni di questi personaggi storici», accennando al fatto della presenza di materiale su cui partire per un nuovo film di ''[[Capitan Kronos - Cacciatore di vampiri]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=content&task=view&id=12362&Itemid=30|titolo=Arrivano i remake della Hammer!|editore=Bad Taste|data=23 marzo 2010|accesso=31 marzo 2010}}</ref>
Per il futuro, [[Simon Oakes]], amministratore delegato della società, ha spiegato che sono in fase di studio diversi rifacimenti di alcuni film iconici della Hammer che segnarono il cinema dell'orrore del periodo anni '50-'60. Oakes tenne a precise come i nuovi film non sarebbero stati dei rifacimenti veri e propri, ma piuttosto «delle reinterpretazioni di questi personaggi storici», accennando al fatto della presenza di materiale su cui partire per un nuovo film di ''[[Capitan Kronos - Cacciatore di vampiri]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=content&task=view&id=12362&Itemid=30|titolo=Arrivano i remake della Hammer!|editore=Bad Taste|data=23 marzo 2010|accesso=31 marzo 2010}}</ref>


La Hammer è tornata al cinema nel 2012 con ''[[The Woman in Black (film 2012)|The Woman in Black]]'', con protagonista [[Daniel Radcliffe]]. Il film ha incassato ben 127.700.000 milioni di dollari in tutto il mondo, superando di gran lunga le aspettative e diventando l'horror britannico di maggior successo degli ultimi 20 anni. In Italia il film ha incassato 797 mila euro. Nell'aprile del 2012 è stato annunciato il seguito dal titolo: The Woman in Black: Angels of Death.
La Hammer è tornata al cinema nel 2012 con ''[[The Woman in Black (film 2012)|The Woman in Black]]'', con protagonista [[Daniel Radcliffe]]. Il film ha incassato ben 127.700.000 dollari in tutto il mondo, superando di gran lunga le aspettative e diventando l'horror britannico di maggior successo degli ultimi 20 anni. In Italia il film ha incassato 797 mila euro. Nell'aprile del 2012 è stato annunciato il seguito dal titolo: The Woman in Black: Angels of Death.


Insieme con Alliance Films, la Hammer, sempre nel 2012, produce due nuovi film: ''[[Le origini del male]]'' e ''[[Gaslight]]. ''
Insieme con Alliance Films, la Hammer, sempre nel 2012, produce due nuovi film: ''[[Le origini del male]]'' e ''[[Gaslight]]. ''

Versione delle 03:00, 15 nov 2015

Hammer Film Productions
Logo
Logo
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Fondazione
Fondata daWilliam Hinds
Sede principaleLondra
Prodottifilm horror
Sito webwww.hammerfilms.com
Christopher Lee (qui è il Conte Dracula) e Peter Cushing (qui è Abraham Van Helsing), hanno recitato assieme in più 15 produzioni della Hammer[1]

La Hammer Film Productions è una casa di produzione cinematografica britannica.

Fondata nel 1934, la casa è famosa per la serie di film horror prodotti dalla fine degli anni cinquanta fino agli anni settanta. La Hammer ha prodotto anche thriller, commedie, film di fantascienza e, negli ultimi anni, serie tv. Durante gli anni sessanta-settanta, grazie all'utilizzo della "formula Hammer", la casa riuscì a rendere famoso l'horror in tutto il mondo. La casa cinematografica ha cessato la produzione di film negli anni ottanta, ripresa solamente nel 2008, in seguito a un cambio di proprietà.

Storia

I primi anni (1935-1937)

Nel novembre del 1934 William Hinds, un uomo d'affari, chiamò la propria casa cinematografica "Hammer Productions Ltd", situata in un ufficio a Imperial House, Regent Street, Londra. Il nome della casa deriva dal nome d'arte che William Hinds usava per fare il comico nei teatri: Will Hammer.

Nel 1935 uscì il primo film della Hammer: The Public Life of Henry IX, girato negli studi della MGM. Nello stesso anno William Hinds incontrò Enrique Carerras, un emigrato spagnolo, col quale aprì una compagnia distributrice di film: la Exclusive Films. La Hammer produsse altri quattro film, tra cui The Mistery of Mary Celeste con Bela Lugosi, tutti distribuiti dalla Exclusive.

Un crollo delle industrie di film britannici portò la Hammer in bancarotta e la compagnia dovette andare in liquidazione nel 1937. La Exclusive Film sopravvisse ed il 20 luglio 1937 acquistò un magazzino al 113-117 Wardour Street e continuò a distribuire film per altre compagnie cinematografiche.


La rinascita della Hammer Film Productions (1938-1955)

James Carreras, il figlio di Enrique, entrò nell'"Exclusive Film" nel 1938, seguendo fedelmente il figlio di William Hinds, Anthony. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, Anthony e James si arruolarono nell'esercito e la Exclusive continuò ad operare solo con capacità limitate. Nel 1946 James Carreras fece ritorno nella compagnia, e resuscitò la Hammer come casa di produzione affiliata alla Exclusive.

Convinse Anthony Hinds a fare ritorno nella compagnia ed insieme riaprirono la Hammer Film Productions producendo Death in High Heels, The Dark Road, Crime Reporter e Dick Barton agente speciale (Dick Barton Special Agent), tutti girati nel 1947. Il 12 febbraio 1949 venne registrata la "Hammer Film Production", compagnia di Enrique e James Carreras, con William e Tony Hinds come aiuto direttori. Gli uffici della Hammer furono situati negli uffici della Exclusive al 113-117 Wardour Street. Nel mese di agosto la Hammer dovette trasferirsi in Oakley Court. Nel 1950 la Hammer si ritraferì a Gilston Park, un country club in Harlow Essex.

Nel 1951 la Hammer dovette ritrasferirsi a Down Place, vicino alla sponda del Tamigi. Nello stesso anno la Hammer fece uno dei più significativi investimenti per il futuro, quando ingaggiò il regista Terence Fisher. Dal 1952 al 1954 furono realizzati tra gli otto e i nove film l'anno. Nella prima metà degli anni cinquanta, grazie all'apporto di Fisher, vennero prodotte le prime incursioni nel cinema di fantascienza, Four Sided Triangle e Viaggio nell'interspazio (Spaceways),[2] entrambi del 1953, che riscossero un certo successo.


La nascita della Hammer Horror (1955-1959)

Il primo significativo esperimento della Hammer con il genere horror avvenne nel 1955 con il film L'astronave atomica del dottor Quatermass (The Quatermass Xperiment), un fantahorror diretto da Val Guest ispirato alla serie televisiva omonima, primo di una serie di tre film. Dopo I vampiri dello spazio, la Hammer iniziò la lavorazione di La maschera di Frankenstein con Christopher Lee e Peter Cushing. Il grande successo del film, spinse la casa a girarne una serie di sequel.

Nel 1958 venne girato Dracula il vampiro e nel 1959 La mummia, altri due film che otterranno grande successo spingendo la Hammer a crearne numerosi seguiti.

Tra cui, quelli dedicati al vampirismo:

Le nuove richieste (anni '70)

Negli anni '70 dopo Barbara il mostro di Londra, le richieste di film horror da parte del pubblico divennero più sofisticate anche a causa dell'uscita di horror d'autore come Rosemary's Baby. La Hammer tentò di modernizzare le storie gotiche dei propri film realizzando 1972: Dracula colpisce ancora! e I satanici riti di Dracula, film in cui il conte vampiro si aggira per una Londra moderna, ma che non riscossero successo. Poiché i film degli anni '60 mostravano scene di violenza e di sesso, la Hammer cercò di adattarsi realizzando la "trilogia dei Karnstein" basata sul racconto di J. Sheridan Le Fanu Carmilla.


La trilogia dei Karnstein

Questi tre film sono completamente fuori dai tradizionali canoni della Hammer in quanto contenenti numerose scene di lesbismo. Lo scarso successo di questi film sembrava essere il presagio di quello che sarebbe accaduto di lì a poco.


Gli ultimi anni (1970-1979)

Alla fine degli anni'70 la Hammer fece sempre meno film e tentò di smettere con gli horror gotici ormai fuori moda sui quali lo studio aveva costruito la propria reputazione. Nel 1974, insieme agli Shaw Brothers di Hong Kong, la Hammer produce La leggenda dei sette vampiri d'oro che combina l'horror gotico alle arti marziali. Tuttavia la cosa non funzionò.

Nel 1979 la Hammer realizzò il film Il mistero della signora scomparsa, remake di La signora scompare di Alfred Hitchcock. Il film, benché di pregevole fattura e ricco d'azione, non raccolse il successo sperato e la Hammer finì in bancarotta.


Serie televisive (1980-1984)

Nei primi anni '80 la Hammer Films realizzò una serie tv di 13 episodi: la Hammer House of Horror. Nel 1984 venne prodotta una seconda serie tv, anch'essa di 13 episodi: la Hammer House of Mystery and Suspense. Quella fu l'ultima produzione della Hammer.


Le nuove produzioni (2007-oggi)

Dopo più di venti anni di inattività, la Hammer ha realizzato una nuova serie tv Beyond the Rave, pubblicata per la prima volta su Internet. Nel corso del 2009 sono stati girati due film: The Resident, che vede la partecipazione di Christopher Lee e Hilary Swank, e Blood Story, rifacimento del film svedese Lasciami entrare. L'uscita di entrambe le pellicole è prevista per il 2010.

Per il futuro, Simon Oakes, amministratore delegato della società, ha spiegato che sono in fase di studio diversi rifacimenti di alcuni film iconici della Hammer che segnarono il cinema dell'orrore del periodo anni '50-'60. Oakes tenne a precise come i nuovi film non sarebbero stati dei rifacimenti veri e propri, ma piuttosto «delle reinterpretazioni di questi personaggi storici», accennando al fatto della presenza di materiale su cui partire per un nuovo film di Capitan Kronos - Cacciatore di vampiri.[4]

La Hammer è tornata al cinema nel 2012 con The Woman in Black, con protagonista Daniel Radcliffe. Il film ha incassato ben 127.700.000 dollari in tutto il mondo, superando di gran lunga le aspettative e diventando l'horror britannico di maggior successo degli ultimi 20 anni. In Italia il film ha incassato 797 mila euro. Nell'aprile del 2012 è stato annunciato il seguito dal titolo: The Woman in Black: Angels of Death.

Insieme con Alliance Films, la Hammer, sempre nel 2012, produce due nuovi film: Le origini del male e Gaslight.

Le Serie

Frankenstein


Dracula


La Mummia

Registi della Hammer

Attori della Hammer

Note

  1. ^ Most Popular Titles With Christopher Lee And Peter Cushing
  2. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Viaggio nell'interspazio, in Fantafilm. URL consultato il 22 settembre 2014.
  3. ^ Laurence Van Helsing, pronipote di Abraham Van Helsing
  4. ^ Arrivano i remake della Hammer!, su badtaste.it, Bad Taste, 23 marzo 2010. URL consultato il 31 marzo 2010.
  5. ^ Lorimer Van Helsing, pronipote di Abraham Van Helsing

Bibliografia

  • Luigi Cozzi Hammer. La fabbrica dei mostri, Profondo Rosso, 1992

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema