RadioShack-Leopard: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43: Riga 43:


=== La stagione 2012 ===
=== La stagione 2012 ===
Nel 2012 arrivano, in qualità di nuovi sponsor principali del progetto ciclistico luseemburghese, la catena di distribuzione elettronica [[RadioShack]] e la casa automobilistica [[Nissan]], in precedenza finanziatori della formazione statunitense [[Team RadioShack]]. Si uniscono alla squadra, provenienti dallo stesso Team RadioShack, anche il manager [[Johan Bruyneel]] e tredici atleti, tra cui [[Chris Horner]] e [[Andreas Klöden]]. Sono peraltro tredici anche i confermati dalla stagione 2011 del Team Leopard-Trek, e tra essi i tre capitani, i due fratelli Schleck e lo svizzero Cancellara. Proprio quest'ultimo dà alla squadra il primo successo dell'anno, aggiudicandosi la [[Strade Bianche 2012|Strade Bianche]].
Nel 2012 arrivano, in qualità di nuovi sponsor principali del progetto ciclistico lussemburghese, la catena di distribuzione elettronica [[RadioShack]] e la casa automobilistica [[Nissan]], in precedenza finanziatori della formazione statunitense [[Team RadioShack]]. Si uniscono alla squadra, provenienti dallo stesso Team RadioShack, anche il manager [[Johan Bruyneel]] e tredici atleti, tra cui [[Chris Horner]] e [[Andreas Klöden]]. Sono peraltro tredici anche i confermati dalla stagione 2011 del Team Leopard-Trek, e tra essi i tre capitani, i due fratelli Schleck e lo svizzero Cancellara. Proprio quest'ultimo dà alla squadra il primo successo dell'anno, aggiudicandosi la [[Strade Bianche 2012|Strade Bianche]].


Al termine della stagione 2013 la squadra viene dismessa. Il DS italiano Guercilena e buona parte dei corridori confluiscono nella neonata [[Trek Factory Racing]].
Al termine della stagione 2013 la squadra viene dismessa. Il DS italiano Guercilena e buona parte dei corridori confluiscono nella neonata [[Trek Factory Racing]].

Versione delle 17:37, 23 gen 2015

Disambiguazione – Se stai cercando la squadra ciclistica statunitense, vedi Team RadioShack.
RadioShack-Leopard
Ciclismo
Informazioni
Codice UCIRLT
NazioneBandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Debutto2011
Scioglimento2013
SpecialitàStrada
StatusUCI World Tour
BicicletteTrek
Sito ufficialeRadioShack-Leopard
Staff tecnico
Gen. managerFlavio Becca
Dir. sportiviLuca Guercilena
Kim Andersen
Alain Gallopin
José Azevedo
Dirk Demol
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

La RadioShack-Leopard (codice UCI: RLT), conosciuta in precedenza come Team Leopard-Trek, era una squadra maschile di ciclismo su strada lussemburghese con licenza da UCI ProTeam, che le consentiva di partecipare alle gare dell'UCI World Tour.

Storia

La nascita della squadra

Al termine della stagione 2010, i fratelli Schleck sono a fine contratto con la squadra danese Saxo Bank, diretta da Bjarne Riis, e decidono di creare una propria squadra sotto la guida di Brian Nygaard e Kim Andersen, entrambi nello staff della Saxo Bank, puntando ad ottenere la licenza UCI ProTeam. Per ottenerla, i dirigenti della squadra reclutano alcuni corridori dalle principali squadre europee, come Daniele Bennati della Liquigas-Doimo[1], Jakob Fuglsang (Saxo Bank)[2], Linus Gerdemann e Fabian Wegmann (Milram)[2] e il campione del mondo a cronometro Fabian Cancellara (Saxo Bank)[3]

Il 2 settembre l'azienda produttrice di biciclette Trek annuncia la firma di un accordo di sponsorizzazione della squadra[4], mentre la Craft fornisce l'abbigliamento tecnico[5]. Il 23 novembre la squadra ottiene la licenza ProTeam fino al 2014[6].

La squadra si basava su un blocco di corridori arrivati dalla Saxo Bank, dieci in tutto, tra i quali i due capitani indiscussi del team, Andy Schleck e Fränk Schleck[7]. Dietro di loro, il campione del mondo a cronometro Cancellara[7]. Tra i velocisti, le punte sono gli italiani Daniele Bennati e Davide Viganò, arrivato dal Team Sky, e il belga Wouter Weylandt (Quick Step)[7]. Alle spalle dei leader, esperti gregari quali Stuart O'Grady, Dominic Klemme, Joost Posthuma, Jens Voigt, Oliver Zaugg, Maxime Monfort, Jakob Fuglsang e Fabian Wegmann[7]. Stefan Denifl, Linus Gerdemann e Brice Feillu rappresentano le giovani scommesse del team, che conta anche su un neo professionista italiano, Giacomo Nizzolo[7].

La stagione 2011

È Dominic Klemme, il 2 marzo 2011, a dare il primo storico successo al Team Leopard-Trek: il tedesco, giunto dall'appena dismessa Milram, si aggiudica infatti la Le Samyn, in Francia, battendo allo sprint il belga Kevin Ista e il compagno di squadra Robert Wagner[8]. In quell'inizio di stagione è però protagonista, per la squadra lussemburghese, soprattutto Fabian Cancellara, abile ad aggiudicarsi una tappa alla Tirreno-Adriatico e l'E3 Harelbeke in Belgio. Lo svizzero si classifica inoltre secondo alla Milano-Sanremo e alla Parigi-Roubaix, e terzo al Giro delle Fiandre.

Conclusa la campagna delle classiche del Nord, la formazione prende il via al Giro d'Italia. La partecipazione alla "Corsa Rosa" edizione 2011, esordio assoluto per la Leopard-Trek in un Grande Giro, viene però segnata dalla morte del ciclista Wouter Weylandt, avvenuta il 9 maggio nel corso della terza tappa a causa di una caduta lungo la discesa del Passo del Bocco[9]. In seguito a questa tragedia il Team Leopard-Trek, per cui correva Weylandt, decide, al termine della tappa dell'indomani, neutralizzata, di ritirarsi dal Giro d'Italia.

In luglio Andy e Fränk Schleck si classificano rispettivamente secondo e terzo al Tour de France, battuti dall'australiano Cadel Evans; Andy Schleck si aggiudica peraltro la tappa con arrivo in quota sul Colle del Galibier. Tra agosto e settembre la squadra vince quindi due frazioni alla Vuelta a España, una nella cronosquadre di apertura e una con l'italiano Daniele Bennati; in chiusura di stagione, infine, lo svizzero Oliver Zaugg consegna al Team Leopard-Trek il primo successo in una "classica monumento", aggiudicandosi la 105ª edizione del Giro di Lombardia.

La stagione 2012

Nel 2012 arrivano, in qualità di nuovi sponsor principali del progetto ciclistico lussemburghese, la catena di distribuzione elettronica RadioShack e la casa automobilistica Nissan, in precedenza finanziatori della formazione statunitense Team RadioShack. Si uniscono alla squadra, provenienti dallo stesso Team RadioShack, anche il manager Johan Bruyneel e tredici atleti, tra cui Chris Horner e Andreas Klöden. Sono peraltro tredici anche i confermati dalla stagione 2011 del Team Leopard-Trek, e tra essi i tre capitani, i due fratelli Schleck e lo svizzero Cancellara. Proprio quest'ultimo dà alla squadra il primo successo dell'anno, aggiudicandosi la Strade Bianche.

Al termine della stagione 2013 la squadra viene dismessa. Il DS italiano Guercilena e buona parte dei corridori confluiscono nella neonata Trek Factory Racing.

Cronistoria

Annuario

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
2011 LEO Bandiera del Lussemburgo Team Leopard-Trek WT Trek Manager: Kim Andersen, Brian Nygaard
Dir. sportivi: Adriano Baffi, Luca Guercilena, Lars Michaelsen, Torsten Schmidt
2012 RNT Bandiera del Lussemburgo RadioShack-Nissan WT Trek Manager: Johan Bruyneel
Dir. sportivi: José Azevedo, Kim Andersen, Dirk Demol, Alain Gallopin, Luca Guercilena, Lars Michaelsen
2013 RLT Bandiera del Lussemburgo RadioShack-Leopard WT Trek Manager: Flavio Becca
Dir. sportivi: José Azevedo, Kim Andersen, Dirk Demol, Alain Gallopin, Luca Guercilena

Classifiche UCI

Fino al 1998, le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel 1999 la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (GSI, GSII e GSIII), mentre i corridori rimasero in classifica unica.[10] Nel 2005 fu introdotto l'UCI ProTour[11] e, parallelamente, i Circuiti continentali UCI;[10] dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel Calendario mondiale UCI, poi divenuto UCI World Tour.

Anno Class. Pos. Migliore cl. individuale
2011 World Tour Bandiera del Lussemburgo Fränk Schleck (10º)
2012 World Tour 12º Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara (37º)
2013 World Tour Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara (7º)

Palmarès

Aggiornato al 15 settembre 2013

Grandi Giri

Partecipazioni: 3 (2011, 2012, 2013)
Vittorie di tappa: 0
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 3 (2011, 2012, 2013)
Vittorie di tappa: 3
2011 (Andy Schleck)
2012 (Fabian Cancellara)
2013 (Jan Bakelants)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 3 (2011, 2012, 2013)
Vittorie di tappa: 6
2011 (cronosquadre, Daniele Bennati)
2012 (Daniele Bennati)
2013 (2 Chris Horner, Fabian Cancellara)
Vittorie finali: 1
2013 (Chris Horner)
Altre classifiche: 1
2013 Combinata (Chris Horner)

Classiche monumento

Campionati nazionali

Strada
In linea: 2013 (Stijn Devolder)
Cronometro: 2012 (Jakob Fuglsang)
In linea: 2011 (Fränk Schleck); 2012 (Laurent Didier); 2013 (Bob Jungels)
Cronometro: 2013 (Bob Jungels)
In linea: 2013 (Hayden Roulston)
In linea: 2011 (Fabian Cancellara)
Cronometro: 2012, 2013 (Fabian Cancellara)
In linea: 2011 (Robert Wagner)

Note

  1. ^ Simon Mari, Team Lussemburgo, ufficializzato Bennati, in spaziociclismo.it, 20 ottobre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  2. ^ a b Mattia De Pasquale, Team Lussemburgo, ufficializzati altri tre corridori, in spaziociclismo.it, 29 ottobre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  3. ^ Luca Pellegrini, Team Lussemburgo, contratto triennale per Cancellara, in spaziociclismo.it, 30 novembre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  4. ^ Marlous Williamson, Signature d'un partenariat entre Trek et la formation cycliste professionnelle luxembourgeoiselingua=fr, in trekbikes.com, 2 settembre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  5. ^ Craft fournisseur officiel sur velo-club.net"", le 7 décembre
  6. ^ Giampaolo Almeida, UCI, Pro Tour 2011: ci sono BMC e Vacansoleil, in spaziociclismo.it, 22 novembre 2010. URL consultato il 22-11-2010.
  7. ^ a b c d e Giampaolo Almeida, Presentazione Luxembourg Pro Cycling Project 2011, in spaziociclismo.it, 4 gennaio 2011. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  8. ^ (EN) Klemme takes first win for Leopard Trek, in www.cyclingnews.com, 2 marzo 2011. URL consultato il 5 marzo 2012.
  9. ^ Dramma al Giro, Weylandt cade e muore, in ANSA, 9 maggio 2011. URL consultato il 9 maggio 2011.
  10. ^ a b Archivio delle classifiche UCI, su 62.50.72.82. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  11. ^ Archivio delle classifiche UCI ProTour, su uciprotour.com. URL consultato il 12-12-2009.

Altri progetti

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo