Banca Popolare di Bari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Denominazione e storia della Banca
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Inserimento tag INDEX o altre direttive Modifica visuale
Riga 1: Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:BdM Banca}}
{{Azienda
{{Azienda
|nome = Banca Popolare di Bari
|nome = BdM Banca
|logo = Logo_Banca_Popolare_di_Bari.png
|logo = Logo_BdM_Banca.png
|forma societaria = Società per azioni
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1960
|data fondazione = 1960
Riga 7: Riga 8:
|nazione = ITA
|nazione = ITA
|sede = Bari
|sede = Bari
|gruppo = [[Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale]]
|gruppo = [[Gruppo MedioCredito Centrale]]
|persone chiave =
|settore = [[Banca]]rio
|settore = [[Banca]]rio
|prodotti = servizi bancari
|prodotti = Servizi bancari
|sito = http://www.bdmbanca.it
|fatturato = 14,9 miliardi di [[€]]<ref name = dati>{{cita web|url=http://www.popolarebari.it/content/bpb/it/il-gruppo/news-e-eventi/notizie/comunicato-progetto-di-bilancio-2017.html|titolo=Bilancio 2017|data=marzo 2018|accesso=3 agosto 2018}}</ref>
|anno fatturato = 2017
|utile netto = -420 milioni di [[€]]<ref name = "dati2018">{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/07/21/news/banca_popolare_di_bari_assemblea_rovente_sul_futuro_di_jacobini_e_la_perdita_da_420_milioni-231680567/|titolo=Banca Popolare di Bari, nuovo cda e ok al bilancio con perdite per 420 milioni|data=24 luglio 2019|accesso=26 luglio 2019}}</ref>
|anno utile netto = 2018
|dipendenti = {{formatnum:3067}}
|anno dipendenti = 2017
|note =
|slogan =
}}
}}


La '''Banca Popolare di Bari S.p.A.''' ''(BPB)'' è un [[Banca|istituto di credito]] [[Banca popolare|popolare]] [[italia]]no, fondato a [[Bari]] nel [[1960]]. È il primo gruppo creditizio autonomo del Mezzogiorno ed è tra le tre maggiori banche pugliesi e tra le 10 maggiori banche popolari italiane.
'''BdM BANCA''' è un istituto di credito fondato a Bari il 16 marzo del 1960 con il nome di Banca Popolare di Bari. Da sempre attenta allo sviluppo delle aree del sud Italia dal 12 marzo 2021 è entrata a far parte, insieme a Cassa di Risparmio di Orvieto Spa, del Gruppo Mediocredito Centrale.


'''Dal 2 agosto 2023 è diventata BdM BANCA'''.
== Storia ==
La Banca Popolare di Bari, è stata fondata nel 1960 ad opera di 76 soci. Nel 1998 in seguito a ulteriori acquisizioni, nasce il Gruppo Creditizio Banca Popolare di Bari.


Oggi la Banca, in stretto coordinamento con la Capogruppo, Mediocredito Centrale, è impegnata in un piano di rilancio su tutto il territorio con particolare riferimento al recupero delle quote di mercato naturali e allo sviluppo ulteriore degli impieghi rivolti alle famiglie, alle micro e piccole e medie imprese e al Mid Corporate, con l’obiettivo di diventare la Banca retail di riferimento per il Sud Italia.
La crescita esponenziale degli sportelli è il frutto di numerose acquisizioni di banche locali e sportelli, tra cui:


BdM BANCA è una delle principali realtà bancarie del Mezzogiorno con una forte presenza sul territorio attraverso '''217''' sportelli distribuiti in '''9''' regioni: Abruzzo ('''65'''), Basilicata ('''26'''), Calabria ('''6'''), Campania ('''39'''), Lazio ('''4'''), Lombardia ('''1'''), Marche ('''8'''), Molise ('''3'''), Puglia ('''65''').
*Banca Agraria Commerciale Cooperativa di [[Deliceto]] nel 1989
*Banca Popolare di Torremaggiore, Cassa Rurale e Artigiana di [[Castelluccio dei Sauri]] e Cassa Rurale di [[Avigliano]] e [[Filiano]] nel 1993
*Bcc di Lesina e Banca Popolare Meridionale di [[Grottaminarda]], Bcc di [[Val Calore|Valle del Calore]] e Bcc di [[Teora]] [[Ofanto|Alto Ofanto]] nel 1997
*Bcc di Baianese e Bcc di Avellana nel 2000
*Banca Popolare della Penisola Sorrentina e Banca Popolare di Calabria nel 2003
*Parte di Banca Mediterranea (50 sportelli) nel 2004
*43 sportelli del Gruppo [[Intesa Sanpaolo]] nel 2007
*4 sportelli da [[Banca CR Firenze]] e i 43 della Cassa di Risparmio di Orvieto nel 2008


=== Famiglia Jacobini ===
== Storia ==
BdM Banca è stata fondata nel 1960 ad opera di 76 soci con il nome di Banca Popolare di Bari. Nel 1998 in seguito a ulteriori acquisizioni, nasce il Gruppo Creditizio Banca Popolare di Bari.
Nel 2014 la banca, guidata sin dalla fondazione dalla famiglia [[Jacobini]]<ref name="jac">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/09/11/news/dagli_inchini_del_santo_e_della_politica_alle_inchieste_della_magistratura_la_lunga_parabola_della_popolare_di_bari-175245720/|titolo=Dagli inchini del Santo e della politica alle inchieste della magistratura la lunga parabola della Popolare di Bari|data=11 settembre 2017|accesso=6 agosto 2018}}</ref> (prima Luigi Jacobini il fondatore, poi il figlio Marco alla presidenza e in seguito ai vertici operativi due figli di Marco, Gianluca e Luigi)<ref name="bus" /> acquista [[Banca Tercas]] e la sua controllata [[Banca Caripe]].<ref name="bus" /><ref>{{cita web|titolo=Banca Popolare di Bari, da oggi alla guida di Banca Tercas e Caripe|url=http://www.popolarebari.it/news/scheda-news.asp?d=823&p=352|accesso=12 ottobre 2014|editore=Banca Popolare di Bari|data=1º ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019044645/http://www.popolarebari.it/news/scheda-news.asp?d=823&p=352|dataarchivio=19 ottobre 2014}}</ref> La scelta di BPB incontra il beneplacito della Banca d'Italia,<ref>{{cita web | url = https://www.bancaditalia.it/media/fact/2020/crisi-pop-bari/index.html | titolo = Domande e risposte sulla crisi della Banca Popolare di Bari (BPB) | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200201151309/https://www.bancaditalia.it/media/fact/2020/crisi-pop-bari/index.html | dataarchivio = 1 febbraio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 1 febbraio 2020 }}</ref> che autorizza l'operazione di fusione e il contributo da 330 milioni di euro da parte del [[Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi]],<ref>{{cita news | autore = Luca Sablone | url = https://www.ilgiornale.it/news/economia/popolare-bari-retromarcia-vigilanza-salvare-tercas-1800228.html | titolo = Popolare di Bari, quella retromarcia della Vigilanza per salvare Tercas | rivista = Il Giornale | data = 17 dicembre 2019 | urlarchivio = https://archive.today/20200201142753/https://www.ilgiornale.it/news/economia/cronostoria-banca-popolare-bari-principali-tappe-crisi-1799918.html | dataarchivio =1º febbraio 2020 | urlmorto = no | accesso =1º febbraio 2020 }}</ref><ref>{{cita news | autore = Massimo Famularo | url = https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/12/18/popolare-bari-vigilanza/ | titolo = Il naufragio della Popolare di Bari e tutti gli errori della Vigilanza | data = 18 dicembre 2019 | rivista = Il sole 24 Ore | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200201151230/https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/12/18/popolare-bari-vigilanza/ | dataarchivio = 1 febbraio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 1 febbraio 2020 }}</ref><ref>{{cita news | url = https://www.corriere.it/economia/finanza/19_dicembre_16/banca-d-italia-chiese-gia-2017-dimissioni-presidente-popolare-bari-0768d32e-2014-11ea-befc-9fef46ed0b20.shtml | titolo = Popolare di Bari, la Banca d'Italia chiese già nel 2017 le dimissioni del presidente | data = 16 dicembre 2019 | rivista = Il Corriere | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191216173813/https://www.corriere.it/economia/finanza/19_dicembre_16/banca-d-italia-chiese-gia-2017-dimissioni-presidente-popolare-bari-0768d32e-2014-11ea-befc-9fef46ed0b20.shtml | dataarchivio = 16 dicembre 2019 | urlmorto = sì | accesso = 1 febbraio 2020 }}</ref> che viene poi censurato dalla Commissione europea come un aiuto di Stato<ref>{{cita news | url = https://www.repubblica.it/economia/2019/12/16/news/banca_popolare_bari_numeri_economia-243608704/ | titolo = Salvataggio Banca Popolare di Bari, l'allerta di Bankitalia: "Ricadute rilevanti in caso di dissesto" | data = 16 dicembre 2019 | rivista = La Repubblica | urlarchivio = https://archive.today/20200201142547/https://www.repubblica.it/economia/2019/12/16/news/banca_popolare_bari_numeri_economia-243608704/?refresh_ce | dataarchivio =1º febbraio 2020 | urlmorto = no | pubblicazione = | accesso =1º febbraio 2020 }}</ref> incompatibile con [[diritto antitrust]] dell'UE. La Popolare di Bari chiede ai propri azionisti di contribuire all'operazione disalvataggio di banca Tercas.<ref name ="Tv7,31gen2020" />

A seguito di una segnalazione di un ex-dipendente riguardante operazioni poco chiare, tra cui proprio l'acquisto del banco abruzzese, la Procura di Bari ha avviato tra il 2016 e il 2017 un'indagine a carico dei vertici della Popolare di Bari.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/30/banca-popolare-di-bari-indagati-i-vertici-pm-associazione-a-delinquere-truffa-e-ostacolo-alla-vigilanza-e-maltrattamenti/3825501|titolo=Indagati i vertici della Banca Popolare di Bari|data=30 agosto 2017|accesso=23 marzo 2018}}</ref>

Nel settembre 2017 sigla un accordo con [[Cerved Group|Cerved Credit Management]], la società del [[Cerved Group|gruppo Cerved]] che si occupa di gestire gli Npl (''non performing loans''), da almeno 1,1 miliardi di euro di crediti deteriorati.<ref>{{cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/cerved-e-popolare-di-bari-accordo-da-almeno-1-1-mld-per-gli-npl-201709200751258164|titolo=Cerved e Popolare di Bari, accordo da almeno 1,1 miliardi per gli Npl|data=21 novembre 2017|accesso=7 maggio 2018}}</ref> Al 30 giugno 2018 i crediti deteriorati lordi della banca ammontano a 2,571 miliardi di euro su un totale di 7 miliardi di crediti.<ref>Mario Gerevini, ''La rivolta etrusca e il silenzio degli innocenti. Nuove storie della Pop Bari'', L'Economia del Corriere della Sera, 28 gennaio 2019, p. 18</ref>

Nell'ottobre 2018 la [[Commissione nazionale per le società e la Borsa|Consob]] ha comminato multe per circa 2,6 milioni di euro alla banca e ai vertici dell'istituto, tra i quali Marco Jacobini e l'ex direttore Vincenzo De Bustis. Le violazioni riguardano tra l'altro le informazioni contenute nei prospetti per gli aumenti di capitale del 2014 e del 2015.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-10-08/popolare-bari-pubblicate-multe-consob-circa-26-milioni-101551.shtml?uuid=AEmyU4IG|titolo=Popolare Bari, pubblicate le multe Consob per circa 2,6 milioni di euro|data=8 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref> Due mesi più tardi, in dicembre, dopo le dimissioni di Giorgio Papa, De Bustis, che era già stato direttore generale della banca dal 2011 al 2015 acquisendo quel boccone troppo grosso che era la Banca Tercas all'epoca commissariata,<ref name = "bus">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/rubriche/affari-in-piazza/2018/12/13/news/de_bustis_torna_a_popolare_di_bari_per_rilanciare_la_banca_con_nuovi_soci_-214194912/|titolo=De Bustis torna alla Popolare di Bari per rilanciare la banca con nuovi soci|data=13 dicembre 2018|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> ritorna alla guida della banca per tentare di rilanciarla aprendo a nuovi soci.<ref name = "bus"/>

===La crisi del 2019 e il commissariamento===
Nel luglio 2019, tre giorni dopo l'approvazione del bilancio 2018 chiuso pesantemente in rosso, finisce l'era di Jacobini, da una vita alla guida della banca. Finisce con un compromesso gradito a tutti: presidente è nominato Gianvito Giannelli, docente universitario, nipote di Marco Jacobini<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/19_luglio_24/popolare-bari-marco-jacobini-si-dimette-presidente-30-anni-aa77c118-ae2e-11e9-a1b8-dcb2a2e172a0.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Popolare di Bari, Marco Jacobini si dimette, era presidente da 30 anni|data=24 luglio 2019|accesso=26 luglio 2019}}</ref> e marito del procuratore di Larino, Isabella Ginefra, a lungo sostituto procuratore di Bari.<ref>Giuliano Foschini, ''Alla Popolare Bari finisce l'era di Jacobini'', Repubblica, p. 20, 25 luglio 2019</ref> De Bustis è confermato nell'incarico di amministratore delegato.

Il 13 dicembre 2019 la [[Banca d'Italia]] ha commissariato la banca e ha provveduto a nominare Enrico Ajello e Antonio Blandini commissari straordinari e Livia Casale, Francesco Fioretto e Andrea Grosso componenti del comitato di sorveglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2019/12/13/news/banca_popolare_di_bari_in_serata_dossier_al_consiglio_dei_ministri-243419869/|titolo=La Repubblica |lingua= |data= |accesso= }}</ref>

Il prezzo delle azioni quotate in Borsa scende dai € 9,50 del 2009,<ref name ="Tv7,31gen2020" /> registrati ancora nel 2014,<ref>{{cita news | autore = Marco Billeci | url = https://www.fanpage.it/politica/banca-popolare-bari-governo-risarcira-azionisti-truffati-villarosa-possibile-fondo-di-ristoro/ | titolo = Banca Popolare Bari, governo risarcirà azionisti truffati. Villarosa: "Possibile fondo di ristoro" | rivista = Fanpage.it | data = 20 dicembre 2019 | urlarchivio = https://archive.today/20200201145034/https://www.fanpage.it/politica/banca-popolare-bari-governo-risarcira-azionisti-truffati-villarosa-possibile-fondo-di-ristoro/ | dataarchivio =1º febbraio 2020 | urlmorto = no}}</ref> all'intorno dei € 2,50 nel 2017<ref>{{cita news | url = https://finanzareport.it/le-vostre-domande/popolare-di-bari-le-azioni-hanno-toccato-il-fondo | titolo = Popolare di Bari, le azioni hanno toccato il fondo? | data = 7 settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200201151228/https://finanzareport.it/le-vostre-domande/popolare-di-bari-le-azioni-hanno-toccato-il-fondo | dataarchivio = 1 febbraio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 1 febbraio 2020 }}</ref> conservato fino a dicembre del 2019, come valore nominale<ref>{{cita web | url = http://www.avvocatolucabarone.it/il-caso-banca-popolare-di-bari-azionisti-azzerati-alla-ricerca-di-soluzioni/ | titolo = Il Caso Banca Popolare di Bari: Azionisti azzerati alla ricerca di soluzioni. | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200201151213/http://www.avvocatolucabarone.it/il-caso-banca-popolare-di-bari-azionisti-azzerati-alla-ricerca-di-soluzioni/ | dataarchivio = 1 febbraio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 1 febbraio 2020 }}</ref> per il quale si è verificata anche una riduzione del flottante realmente scambiato e delle concrete probabilità di compravendita.

Nel frattempo, sempre a favore di soci e obbligazionisti{{Senza fonte}}, le quotazione azionarie e del Bond obbligazionario Subordinato sono state sospese dal mercato MTM.<ref>{{cita web | url = http://www.himtf.com/it/sospensione-azione-e-obbligazione-sub-banca-popolare-di-bari | titolo = Sospensione azione e obbligazione sub Banca Popolare di Bari | data = 4 dicembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200201151252/http://www.himtf.com/it/sospensione-azione-e-obbligazione-sub-banca-popolare-di-bari | dataarchivio = 1 febbraio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 1 febbraio 2020 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1191664/popolare-di-bari-sospese-negoziazioni-delle-azioni-e-delle-obbligazioni-della-banca.html | titolo = Popolare di Bari, sospese negoziazioni delle azioni e delle obbligazioni della banca | data = 4 dicembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191205140019/https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1191664/popolare-di-bari-sospese-negoziazioni-delle-azioni-e-delle-obbligazioni-della-banca.html | dataarchivio = 5 dicembre 2019 | urlmorto = sì | accesso = 1 febbraio 2020 }}</ref>

Il 13 dicembre 2019 il Consiglio dei Ministri, presieduto da [[Giuseppe Conte]], si riunisce per discutere della questione legata alla crisi della banca. Il Governo valuta l'ipotesi di emanare un decreto per il salvataggio dell’istituto pugliese.<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/cdm_straordinario_salvare_popolare_bari-4924504.html|titolo=Il Messaggero |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
Il 15 dicembre 2019 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto contenente le misure a sostegno della banca.<ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/economia/banca-popolare-bari-cosa-prevede-decreto-governo-salvataggio-invitalia/|titolo=Panorama |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
Il Fondo di tutela dei depositi interbancari ha anticipato un contributo-ponte da 310 milioni di euro per garantire la continuità operativa della banca.<ref>[https://it.businessinsider.com/salvataggio-banca-pop-bari-dg-comp-fitd-mcc/amp/ ''La Commissione Ue manda all'aria i piani del governo sulla Popolare di Bari. E per il Fondo interbancario il salasso sale a 1,2 miliardi'']</ref>

Sempre a dicembre, Governo e Ftid hanno varato un piano di
ricapitalizzazione per 1,4 miliardi, equamente ripartiti fra loro. Nel settembre 2020, è stato nuovamente confermato il controllo del Mediocredito Centrale sulla Popolare di Bari, ma l'importo del piano è stato ridotto a 1,14 miliardi e l'impegno pubblico è stato temporaneamente limitato all'esborso di 430 milioni.<ref>[https://finanzareport.it/news-flash/popolare-bari-il-salvataggio-costa-alle-banche-117-miliardi ''Popolare Bari, il salvataggio costa alle banche 1,17 miliardi'']</ref>

La crisi ha interessato più di {{formatnum:70000}} azionisti,<ref>{{cita web | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/27/popolare-di-bari-le-voci-dei-risparmiatori-ci-siamo-fidati-ma-ci-hanno-rubato-tutto-in-assemblea-ci-dicevano-che-andava-tutto-bene/5628904/amp/ | titolo = Popolare di Bari, le voci dei risparmiatori: “Ci siamo fidati, ma ci hanno rubato tutto. In assemblea? Ci dicevano che andava tutto bene” | data = 27 dicembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191227110806/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/27/popolare-di-bari-le-voci-dei-risparmiatori-ci-siamo-fidati-ma-ci-hanno-rubato-tutto-in-assemblea-ci-dicevano-che-andava-tutto-bene/5628904/amp/ | dataarchivio = 27 dicembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 27 dicembre 2019 }}</ref> che hanno perso 1,4 miliardi di euro,<ref name ="Tv7,31gen2020">{{cita video | autore = Vittorio Romano | autore2 = Enzo Miglino | via = [https://archive.today/20200201141048/https://www.raiplay.it/programmi/tv7 archive.is] | url = https://www.raiplay.it/programmi/tv7 | titolo = 'Crack': un buco da 1 miliardo e 400 milioni | data = 31 gennaio 2020 | editore = [[RAI1]], [[TV7 (programma televisivo)|Tv7]] | urlarchivio = https://archive.today/20200201141048/https://www.raiplay.it/programmi/tv7 | dataarchivio =1º febbraio 2020 | urlmorto = no}}</ref> oltre ad un certo numero di obbligazionisti.

Il 29 giugno 2020, l'assemblea Straordinaria della Banca ha approvato la trasformazione in S.p.A. dell'azienda e l'aumento del capitale, salvando così la banca dal fallimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/soldi/finanza/2020/06/29/pop-bari-via-libera-alla-trasformazione-spa_00xgiOEZ64Rq1eCtt4ZFhN.html|titolo=Pop Bari, via libera alla trasformazione in Spa|sito=Adnkronos|accesso=26 luglio 2020}}</ref>

== Dati economici ==
In occasione dell'assemblea dell'aprile 2015 il titolo azionario della Popolare di Bari veniva valutato da una società esterna di consulenza in una "forchetta" di prezzo oscillante tra euro 8,50 ed euro 11,50 circa ma "prudenzialmente" si suggeriva di mantenere la vecchia quotazione pari a 9,53 euro. La situazione economica-finanziaria veniva prospettata come solida e sotto controllo, con buone prospettive di crescita ed espansione.
Durante l'assemblea del successivo aprile 2016 il titolo azionario della Popolare di Bari veniva svalutato, sempre "prudenzialmente", da euro 9,53 a euro 7,50.

Nel 2017 i ricavi hanno raggiunto i 14,9 miliardi di euro con un aumento del 10,2% rispetto all'anno precedente. L'utile è stato di un milione rispetto ai 5,2 milioni del 2016. Le filiali sono 353, il coefficiente patrimoniale al 10,2% rispetto al CET 1.<ref name="dati" /> Tra i {{formatnum:70000}} soci c'è chi si lamenta di non riuscire a recuperare il suo investimento<ref name="jac" /> tanto da dover fare ricorso al tribunale.<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2018/01/25/news/bari_-187280094/|titolo=Banca Popolare di Bari sotto attacco. I consumatori: "Così ha violato l'ordine di vendita delle azioni"|data=25 gennaio 2018|accesso=6 agosto 2018}}</ref>

Da allora si sono succeduti tra l'altro: cessioni di crediti deteriorati, partecipazione a fondi di solidarietà (fondo Atlas), azzeramento del valore di avviamento della società capofila. L'ultima semestrale 2018 pone in evidenza una perdita di esercizio pari a circa 100 (cento) milioni di euro.

In effetti circa 70.000 soci (ai quali la banca ha ceduto nel tempo 160,36 milioni di azioni non quotate e illiquide),<ref name = "soc">{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/popolare-di-bari-lo-scandalo-bancario-a-scoppio-ritardato/|titolo=Popolare di Bari, lo scandalo bancario a scoppio ritardato|data=10 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018|autore=Nicola Borzi|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano}}</ref> si trovavano da anni nell'impossibilità di rientrare in possesso dei loro investimenti e questo nonostante la quotazione sul mercato hi.mtf del secondo semestre 2017. Il titolo, prospettato (in fase preliminare di investimento) ai risparmiatori come sicuro, facilmente liquidabile e al riparo da eventuali perdite proprio perché non quotato, è attualmente soggetto alle norme di oscillazione della piattaforma hi.mtf e, in quasi totale assenza di contrattazione, vede diminuire in continuazione il suo valore, con discese progressive da 7,50 a circa 5,40, quindi da 5,40 a circa 3 euro. L'ultimo prezzo minimo teorico si attesterebbe intorno ad euro 2,38.<ref name = "soc"/> Stessa sorte stanno subendo le obbligazioni subordinate, svalutate in poco tempo di circa il 25-30%. Tutto ciò dopo continue acquisizioni di istituti di credito più o meno in difficoltà (ultime in ordine di tempo, Tercas e Caripe) e conseguenti aumenti di capitale autorizzati dalle preposte autorità di controllo.

La capitalizzazione della banca era di 1,2 miliardi quando il prezzo era di 7,5 euro, nell'ottobre 2018 è scesa a circa 380 milioni con il prezzo a 2,38 euro.<ref name = "soc"/>

Il bilancio 2018 della Banca Popolare di Bari ha registrato una perdita netta consolidata di 372,1 milioni e una perdita al lordo delle imposte di 287,4 milioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/10/popolare-di-bari-si-a-richiesta-di-risarcimento-a-bruxelles-per-il-caso-tercas-dopo-la-sentenza-della-corte-ue/5169971/|titolo=Popolare di Bari, sì a richiesta di risarcimento a Bruxelles per il caso Tercas dopo la sentenza della Corte Ue|sito=Il Fatto Quotidiano|data=10 maggio 2019|accesso=10 maggio 2019}}</ref> La perdita è stata poi rettificata in luglio in 420 milioni di euro per cui il patrimonio netto risulta inferiore del 54%.<ref name = "dati2018"/>

La crisi del dicembre 2019, è stata preceduta il [[23 settembre]] dal fallimento di due società immobiliari baresi, verso le quali la Popolare vantava delle esposizioni su crediti: Fimco SpA e Maiora Group. Secondo gli ultimi bilanci pubblicati nel 2017 dalle due imprese, la Fimco aveva debiti per 104 milioni di euro, di cui 30 mln con le banche (e BPR fra i primi creditori); Maiora Group ha registrato un indebitamento complessivo pari a 288 milioni, dei quali 105 mln a favore di BPR e di Monte dei Paschi di Siena, con una frazione di 59 mln non assistiti da garanzie reali.<ref>{{cita web | autore = [https://www.laverita.info/u/fabiopavesi/ Fabio Pavesi] | url = https://www.startmag.it/economia/vi-racconto-la-gestione-disinvolta-dei-crediti-nella-popolare-di-bari-linchiesta-di-pavesi-ex-sole-24-ore/ | titolo = Vi racconto la gestione disinvolta dei crediti nella Popolare di Bari. | data = 5 gennaio 2020 | editore = [[Affari Italiani]] | via = [[Startmag]].it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200106212649/https://www.startmag.it/economia/vi-racconto-la-gestione-disinvolta-dei-crediti-nella-popolare-di-bari-linchiesta-di-pavesi-ex-sole-24-ore/ | dataarchivio = 6 gennaio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 7 gennaio 2020 }}</ref>

== Società controllate ==
* Cassa di Risparmio di Orvieto
* Popolare Bari Corporate Finance

==Diffusione sul territorio==


Buona parte della sua storia si caratterizza per la crescita esponenziale degli sportelli della ex Popolare, frutto di numerose acquisizioni di banche locali e di singole filiali, che hanno, via via, ampliato la rete commerciale, in buona parte del Mezzogiorno.
Radicata in Puglia e nelle regioni limitrofe, conta 217 sportelli, {{formatnum:3200}} dipendenti e quasi {{formatnum:70000}} soci. È presente in 11 regioni col proprio marchio: in [[Puglia]], [[Campania]], [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Molise]], [[Lazio]], [[Marche]], [[Umbria]], [[Toscana]], [[Lombardia]] e [[Abruzzo]].


== Note ==
<references/>


Tra le principali operazioni che hanno portato alla capillarizzazione della filali della Banca ci sono quelle di realtà diverse locali e di singoli sportelli:
==Voci correlate==
*Banca Agraria Commerciale Cooperativa di [[Deliceto]] nel 1989;
*[[Banca popolare]]
*Banca Popolare di Torremaggiore, Cassa Rurale e Artigiana di [[Castelluccio dei Sauri]] e Cassa Rurale di [[Avigliano]] e [[Filiano]] nel 1993;
*[[Banca Caripe]]
*Bcc di Lesina e Banca Popolare Meridionale di [[Grottaminarda]] 1997;
*[[Banca Tercas]]
*Bcc del Baianese e Bcc di Avellana nel 2000;
*Banca Popolare della Penisola Sorrentina e Banca Popolare di Calabria nel 2003;
*Parte di Banca Mediterranea (50 sportelli) nel 2004;
*43 sportelli del Gruppo [[Intesa Sanpaolo]] nel 2008;
*4 sportelli da [[Banca CR Firenze]] e i 43 della Cassa di Risparmio di Orvieto nel 2009;
*Banca Tercas e Banca Caripe, 2014;
*Banca Popolare delle Province Calabre, 2016;
*Banca del Sud 2022.


== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}


{{servizi bancari in Italia}}
{{servizi bancari in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|Puglia}}
{{portale|aziende|Puglia}}{{DEFAULTSORT:BdM Banca}}
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Bari]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Bari]]
[[Categoria:Banche popolari]]
[[Categoria:Banche popolari]]

Versione delle 15:34, 12 giu 2024

BdM Banca
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1960 a Bari
Sede principaleBari
GruppoGruppo MedioCredito Centrale
SettoreBancario
ProdottiServizi bancari
Sito webwww.bdmbanca.it

BdM BANCA è un istituto di credito fondato a Bari il 16 marzo del 1960 con il nome di Banca Popolare di Bari. Da sempre attenta allo sviluppo delle aree del sud Italia dal 12 marzo 2021 è entrata a far parte, insieme a Cassa di Risparmio di Orvieto Spa, del Gruppo Mediocredito Centrale.

Dal 2 agosto 2023 è diventata BdM BANCA.

Oggi la Banca, in stretto coordinamento con la Capogruppo, Mediocredito Centrale, è impegnata in un piano di rilancio su tutto il territorio con particolare riferimento al recupero delle quote di mercato naturali e allo sviluppo ulteriore degli impieghi rivolti alle famiglie, alle micro e piccole e medie imprese e al Mid Corporate, con l’obiettivo di diventare la Banca retail di riferimento per il Sud Italia.

BdM BANCA è una delle principali realtà bancarie del Mezzogiorno con una forte presenza sul territorio attraverso 217 sportelli distribuiti in 9 regioni: Abruzzo (65), Basilicata (26), Calabria (6), Campania (39), Lazio (4), Lombardia (1), Marche (8), Molise (3), Puglia (65).

Storia

BdM Banca è stata fondata nel 1960 ad opera di 76 soci con il nome di Banca Popolare di Bari. Nel 1998 in seguito a ulteriori acquisizioni, nasce il Gruppo Creditizio Banca Popolare di Bari.

Buona parte della sua storia si caratterizza per la crescita esponenziale degli sportelli della ex Popolare, frutto di numerose acquisizioni di banche locali e di singole filiali, che hanno, via via, ampliato la rete commerciale, in buona parte del Mezzogiorno.


Tra le principali operazioni che hanno portato alla capillarizzazione della filali della Banca ci sono quelle di realtà diverse locali e di singoli sportelli:

  • Banca Agraria Commerciale Cooperativa di Deliceto nel 1989;
  • Banca Popolare di Torremaggiore, Cassa Rurale e Artigiana di Castelluccio dei Sauri e Cassa Rurale di Avigliano e Filiano nel 1993;
  • Bcc di Lesina e Banca Popolare Meridionale di Grottaminarda 1997;
  • Bcc del Baianese e Bcc di Avellana nel 2000;
  • Banca Popolare della Penisola Sorrentina e Banca Popolare di Calabria nel 2003;
  • Parte di Banca Mediterranea (50 sportelli) nel 2004;
  • 43 sportelli del Gruppo Intesa Sanpaolo nel 2008;
  • 4 sportelli da Banca CR Firenze e i 43 della Cassa di Risparmio di Orvieto nel 2009;
  • Banca Tercas e Banca Caripe, 2014;
  • Banca Popolare delle Province Calabre, 2016;
  • Banca del Sud 2022.


Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 1787 8426