Magdalena Eriksson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 65: Riga 65:
=== Club ===
=== Club ===
[[File:Lewes FC Women 1 Chelsea Women 2 Conti Cup 02 11 2019-Magdelena Eriksson celebrates her winning goal (49006378992).jpg|thumb|left|Eriksson, con la maglia del {{Calcio femminile Chelsea|N}}, festeggia una rete al {{Calcio femminile Lewes|N}} in [[FA Women's League Cup]] nel 2019.]]
[[File:Lewes FC Women 1 Chelsea Women 2 Conti Cup 02 11 2019-Magdelena Eriksson celebrates her winning goal (49006378992).jpg|thumb|left|Eriksson, con la maglia del {{Calcio femminile Chelsea|N}}, festeggia una rete al {{Calcio femminile Lewes|N}} in [[FA Women's League Cup]] nel 2019.]]
Eriksson inizia la propria carriera nella sezione calcistica dell'[[Enskede Idrottsklubb|Enskede IK]], piccola [[società polisportiva]] con sede a Gamla Enskede, nel ''stadsdelsområde'' Enskede-Årsta, [[Stoccoloma]], ma ben presto viene incoraggiata dal padre a tesserarsi con l'[[Hammarby Idrottsförening|Hammarby IF]] per migliorare le sue qualità di gioco. A 17 anni viene inserita nella rosa dell'{{Calcio femminile Hammarby|N}}, debuttando in [[Damallsvenskan]], livello di vertice del [[campionato svedese di calcio femminile]], durante la stagione [[Damallsvenskan 2011|2011]], nella partita giocata con l'{{Calcio femminile Umea|N}}.<ref name="Morsning">{{cita web|cognome1=Andersdotter|nome1=Anna|titolo=Morsning Magda!|url=http://hammarbydamfotboll.se/index.php?option=com_content&view=article&id=422:morsning-magda&catid=38:foereningen&Itemid=167|sito=Hammarby IF DFF|accesso=29 giugno 2014|data=19 maggio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.today/20140702003754/http://hammarbydamfotboll.se/index.php?option=com_content&view=article&id=422:morsning-magda&catid=38:foereningen&Itemid=167|dataarchivio=2 luglio 2014}}</ref>
Eriksson inizia la propria carriera nella sezione calcistica dell'[[Enskede Idrottsklubb|Enskede IK]], piccola [[società polisportiva]] con sede nel quartiere di Gamla Enskede, a [[Stoccolma]], ma ben presto viene incoraggiata dal padre a tesserarsi con l'[[Hammarby Idrottsförening|Hammarby IF]] per migliorare le sue qualità di gioco. A 17 anni viene inserita nella rosa dell'{{Calcio femminile Hammarby|N}}, debuttando in [[Damallsvenskan]], livello di vertice del [[campionato svedese di calcio femminile]], durante la stagione [[Damallsvenskan 2011|2011]], nella partita giocata con l'{{Calcio femminile Umea|N}}.<ref name="Morsning">{{cita web|cognome1=Andersdotter|nome1=Anna|titolo=Morsning Magda!|url=http://hammarbydamfotboll.se/index.php?option=com_content&view=article&id=422:morsning-magda&catid=38:foereningen&Itemid=167|sito=Hammarby IF DFF|accesso=29 giugno 2014|data=19 maggio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.today/20140702003754/http://hammarbydamfotboll.se/index.php?option=com_content&view=article&id=422:morsning-magda&catid=38:foereningen&Itemid=167|dataarchivio=2 luglio 2014}}</ref>


In novembre 2011, Eriksson decide di lasciare il neoretrocesso Hammarby per passare alle rivali cittadine del [[Djurgårdens Idrottsförening Fotboll Dam|Djurgården]].<ref>{{cita news|titolo=Hammarby tappar Magdalena Ericsson|url=http://www.damfotboll.com/nyheter/2011/11/hammarby-tappar-magdalena-ericsson|accesso=29 giugno 2014|sito=Damfotboll.com|data=22 novembre 2011|lingua=sv|pubblicazione=|dataarchivio=27 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120627142717/http://damfotboll.com/nyheter/2011/11/hammarby-tappar-magdalena-ericsson|urlmorto=sì}}</ref> Con la nuova squadra affronta la stagione [[Damallsvenskan 2012|2012]], non riuscendo anche in questo campionato a evitare la retrocessione della sua squadra, e congedandosi con una rete siglata su 19 presenze per tesserarsi con il [[Linköpings Fotboll Club|Linköping]].<ref>{{cita web|titolo=Ännu en vinnare till LFC|url=http://www.linkopingfc.com/index.php?articleid=700|editore=Linköpings FC|accesso=29 giugno 2014|lingua=sv|data=6 December 2012}}</ref>
In novembre 2011, Eriksson decide di lasciare il neoretrocesso Hammarby per passare alle rivali cittadine del [[Djurgårdens Idrottsförening Fotboll Dam|Djurgården]].<ref>{{cita news|titolo=Hammarby tappar Magdalena Ericsson|url=http://www.damfotboll.com/nyheter/2011/11/hammarby-tappar-magdalena-ericsson|accesso=29 giugno 2014|sito=Damfotboll.com|data=22 novembre 2011|lingua=sv|pubblicazione=|dataarchivio=27 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120627142717/http://damfotboll.com/nyheter/2011/11/hammarby-tappar-magdalena-ericsson|urlmorto=sì}}</ref> Con la nuova squadra affronta la stagione [[Damallsvenskan 2012|2012]], non riuscendo anche in questo campionato a evitare la retrocessione della sua squadra, e congedandosi con una rete siglata su 19 presenze per tesserarsi con il [[Linköpings Fotboll Club|Linköping]].<ref>{{cita web|titolo=Ännu en vinnare till LFC|url=http://www.linkopingfc.com/index.php?articleid=700|editore=Linköpings FC|accesso=29 giugno 2014|lingua=sv|data=6 December 2012}}</ref>
Riga 74: Riga 74:


=== Nazionale ===
=== Nazionale ===
Grazie alle sue qualità espresse in campionato la [[Federazione calcistica della Svezia]] (SvFF) la convoca per vestire le maglie delle nazionali giovanili fin dal 2008, dove gioca prima con la formazione [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della Svezia|Under-17]], per poi passare all'[[Nazionale Under-19 di calcio femminile della Svezia|Under-19]], con la quale Eriksson, sotto la guida del mister [[Calle Barrling]], si laurea campione d'Europa di categoria nell'edizione di [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2012|Turchia 2012]].<ref>{{cita web|cognome1=Hammarlund|nome1=Pauline|wkautore=Pauline Hammarlund|titolo=Hammarlund's inside track on finalists Sweden|url=http://www.uefa.com/womensunder19/news/newsid=1841083.html#hammarlunds+sweden+guide|sito=UEFA.com|editore=UEFA|accesso=29 giugno 2014|città=Adalia|data=13 luglio 2012}}</ref>
Grazie alle sue qualità espresse in campionato la [[Federazione calcistica della Svezia]] (SvFF) la convoca per vestire le maglie delle nazionali giovanili fin dal 2008, dove gioca prima con la formazione [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della Svezia|Under-17]], per poi passare all'[[Nazionale Under-19 di calcio femminile della Svezia|Under-19]] che, sotto la guida di [[Calle Barrling]], si laurea campione d'Europa di categoria nell'edizione di [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2012|Turchia 2012]].<ref>{{cita web|cognome1=Hammarlund|nome1=Pauline|wkautore=Pauline Hammarlund|titolo=Hammarlund's inside track on finalists Sweden|url=http://www.uefa.com/womensunder19/news/newsid=1841083.html#hammarlunds+sweden+guide|sito=UEFA.com|editore=UEFA|accesso=29 giugno 2014|città=Adalia|data=13 luglio 2012}}</ref>


Nel novembre 2013, il mister [[Pia Sundhage]] convoca Eriksson a [[Bosön]] per le selezioni per la [[Nazionale di calcio femminile della Svezia|nazionale maggiore]]<ref>{{cita web|cognome1=Åhlin|nome1=Per|titolo=Ericsson uttagen i landslaget|url=http://www.corren.se/sport/lfc/ericsson-uttagen-i-landslaget-6612332-artikel.aspx|editore=Östgöta Correspondenten|accesso=29 giugno 2014|lingua=sv|dataarchivio=1 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801165512/http://www.corren.se/sport/lfc/ericsson-uttagen-i-landslaget-6612332-artikel.aspx|urlmorto=sì}}</ref>, per fare il suo debutto, pur se per un solo minuto di gioco, ad [[Amiens]], in [[Francia]], il successivo 8 febbraio 2014, nell'[[amichevole]] con cui le avversarie della [[Nazionale di calcio femminile della Francia|nazionale francese]] si imposero per 3-0; entrata all'89', rileva la compagna [[Sara Thunebro]].<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/equipes-de-france/2/feminine-a/matchs/1873/2014-02-08/france-suede|titolo=Amical: Amiens - Stade de la Licorne, samedi 8 février 2014 à 20:50 - France 3 - 0 Suède|sito=FFF|lingua=fr}}</ref>
Nel novembre 2013, [[Pia Sundhage]] convoca Eriksson per le selezioni per la [[Nazionale di calcio femminile della Svezia|nazionale maggiore]]<ref>{{cita web|cognome1=Åhlin|nome1=Per|titolo=Ericsson uttagen i landslaget|url=http://www.corren.se/sport/lfc/ericsson-uttagen-i-landslaget-6612332-artikel.aspx|editore=Östgöta Correspondenten|accesso=29 giugno 2014|lingua=sv|dataarchivio=1 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801165512/http://www.corren.se/sport/lfc/ericsson-uttagen-i-landslaget-6612332-artikel.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Fa il suo debutto, pur se per un solo minuto di gioco, ad [[Amiens]], in [[Francia]], il successivo 8 febbraio 2014, nell'[[amichevole]] con cui le avversarie della [[Nazionale di calcio femminile della Francia|nazionale francese]] si imposero per 3-0; entrata all'89', rileva la compagna [[Sara Thunebro]].<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/equipes-de-france/2/feminine-a/matchs/1873/2014-02-08/france-suede|titolo=Amical: Amiens - Stade de la Licorne, samedi 8 février 2014 à 20:50 - France 3 - 0 Suède|sito=FFF|lingua=fr}}</ref>


Nel 2016 viene nuovamente convocata per rappresentare la Svezia nel [[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|torneo di calcio femminile]] ai [[Giochi della XXXI Olimpiade]] di Rio 2016. Inserita nel gruppo E, durante il torneo viene impiegata nella partita del 3 agosto, dove le scandinave superano il [[Nazionale di calcio femminile del Sudafrica|Sudafrica]] per 1-0, condividendo con le compagne il superamento della fase a gironi, il successo ai quarti di finale sui campioni mondiali degli [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]] e quello in semifinale sul [[Nazionale di calcio femminile del Brasile|Brasile]], risolto ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari erano terminati sullo 0-0. Giunti in finale non sono riuscite a battere le avversarie della Germania perdendo l'incontro per 2-0 ma conquistando comunque la prima medaglia d'argento olimpica del calcio femminile svedese.<ref>{{Cita web|url=https://static.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people=386970/index.html|titolo=Magdalena Eriksson|urlmorto=sì|accesso=18 luglio 2022|dataarchivio=8 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190408043745/https://static.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people%3D386970/index.html}}</ref>
Nel 2016 viene nuovamente convocata per rappresentare la Svezia nel [[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|torneo di calcio femminile]] ai [[Giochi della XXXI Olimpiade]] di Rio 2016. Inserita nel gruppo E, durante il torneo viene impiegata nella partita del 3 agosto, dove le scandinave superano il [[Nazionale di calcio femminile del Sudafrica|Sudafrica]] per 1-0, condividendo con le compagne il superamento della fase a gironi, il successo ai quarti di finale sui campioni mondiali degli [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]] e quello in semifinale sul [[Nazionale di calcio femminile del Brasile|Brasile]], risolto ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari erano terminati sullo 0-0. Giunti in finale non sono riuscite a battere le avversarie della Germania perdendo l'incontro per 2-0 ma conquistando comunque la prima medaglia d'argento olimpica del calcio femminile svedese.<ref>{{Cita web|url=https://static.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people=386970/index.html|titolo=Magdalena Eriksson|urlmorto=sì|accesso=18 luglio 2022|dataarchivio=8 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190408043745/https://static.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people%3D386970/index.html}}</ref>

Versione delle 20:27, 19 set 2023

Magdalena Eriksson
Eriksson con il Chelsea nel 2019
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza172 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBayern Monaco
Carriera
Giovanili
Enskede IK
2009-2010Hammarby
Squadre di club1
2011Hammarby19 (0)
2012Djurgården19 (1)
2013-2017Linköping87 (5)
2017-2023Chelsea104 (8)
2023-Bayern Monaco0 (0)
Nazionale
2008-2010Bandiera della Svezia Svezia U-1718 (3)
2011-2012Bandiera della Svezia Svezia U-1924 (0)
2013Bandiera della Svezia Svezia U-234 (0)
2014-Bandiera della Svezia Svezia95 (10)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoRio de Janeiro 2016
ArgentoTokyo 2020
 Mondiali di calcio femminile
BronzoFrancia 2019
BronzoAustralia e Nuova Zelanda 2023
 Europei di calcio femminile Under-19
OroTurchia 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 luglio 2023

Magdalena "Magda" Eriksson, citata anche con il cognome Ericsson (Stoccolma, 8 settembre 1993), è una calciatrice svedese, difensore del Bayern Monaco e della nazionale svedese.

Carriera

Club

Eriksson, con la maglia del Chelsea, festeggia una rete al Lewes in FA Women's League Cup nel 2019.

Eriksson inizia la propria carriera nella sezione calcistica dell'Enskede IK, piccola società polisportiva con sede nel quartiere di Gamla Enskede, a Stoccolma, ma ben presto viene incoraggiata dal padre a tesserarsi con l'Hammarby IF per migliorare le sue qualità di gioco. A 17 anni viene inserita nella rosa dell'Hammarby, debuttando in Damallsvenskan, livello di vertice del campionato svedese di calcio femminile, durante la stagione 2011, nella partita giocata con l'Umeå IK.[1]

In novembre 2011, Eriksson decide di lasciare il neoretrocesso Hammarby per passare alle rivali cittadine del Djurgården.[2] Con la nuova squadra affronta la stagione 2012, non riuscendo anche in questo campionato a evitare la retrocessione della sua squadra, e congedandosi con una rete siglata su 19 presenze per tesserarsi con il Linköping.[3]

Con il nuovo club riesce a conquistare la Svenska Cupen damer, la coppa di lega femminile svedese, per due edizioni consecutive, la 2013-2014 e la 2014-2015.

Nell'estate 2017 ha lasciato il Linköping per trasferirsi in Inghilterra al Chelsea[4].

Nazionale

Grazie alle sue qualità espresse in campionato la Federazione calcistica della Svezia (SvFF) la convoca per vestire le maglie delle nazionali giovanili fin dal 2008, dove gioca prima con la formazione Under-17, per poi passare all'Under-19 che, sotto la guida di Calle Barrling, si laurea campione d'Europa di categoria nell'edizione di Turchia 2012.[5]

Nel novembre 2013, Pia Sundhage convoca Eriksson per le selezioni per la nazionale maggiore[6] Fa il suo debutto, pur se per un solo minuto di gioco, ad Amiens, in Francia, il successivo 8 febbraio 2014, nell'amichevole con cui le avversarie della nazionale francese si imposero per 3-0; entrata all'89', rileva la compagna Sara Thunebro.[7]

Nel 2016 viene nuovamente convocata per rappresentare la Svezia nel torneo di calcio femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio 2016. Inserita nel gruppo E, durante il torneo viene impiegata nella partita del 3 agosto, dove le scandinave superano il Sudafrica per 1-0, condividendo con le compagne il superamento della fase a gironi, il successo ai quarti di finale sui campioni mondiali degli Stati Uniti d'America e quello in semifinale sul Brasile, risolto ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari erano terminati sullo 0-0. Giunti in finale non sono riuscite a battere le avversarie della Germania perdendo l'incontro per 2-0 ma conquistando comunque la prima medaglia d'argento olimpica del calcio femminile svedese.[8]

Palmarès

Club

Linköping: 2013-14, 2014-15
Linköping: 2016
Chelsea: 2017-2018, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022
Chelsea: 2017-2018, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
Chelsea: 2019-2020, 2020-2021
Chelsea: 2020

Nazionale

Turchia 2012
Rio de Janeiro 2016
Tokyo 2020
2018 (condiviso con i Paesi Bassi)

Vita privata

È fidanzata con la calciatrice danese Pernille Harder[9].

Note

  1. ^ (EN) Anna Andersdotter, Morsning Magda!, su Hammarby IF DFF, 19 maggio 2011. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2014).
  2. ^ (SV) Hammarby tappar Magdalena Ericsson, su Damfotboll.com, 22 novembre 2011. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2012).
  3. ^ (SV) Ännu en vinnare till LFC, su linkopingfc.com, Linköpings FC, 6 December 2012. URL consultato il 29 giugno 2014.
  4. ^ (EN) Magdalena Eriksson [collegamento interrotto], su chelsealadiesfc.com. URL consultato il 1º ottobre 2017.
  5. ^ Pauline Hammarlund, Hammarlund's inside track on finalists Sweden, su UEFA.com, Adalia, UEFA, 13 luglio 2012. URL consultato il 29 giugno 2014.
  6. ^ (SV) Per Åhlin, Ericsson uttagen i landslaget, su corren.se, Östgöta Correspondenten. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  7. ^ (FR) Amical: Amiens - Stade de la Licorne, samedi 8 février 2014 à 20:50 - France 3 - 0 Suède, su FFF.
  8. ^ Magdalena Eriksson, su static.fifa.com. URL consultato il 18 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2019).
  9. ^ Matteo Nava, Molto più di un bacio: Eriksson-Harder, fidanzate divise dal Mondiale, su gazzetta.it. URL consultato il 27 giugno 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni