Red Bull RB19: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 34: Riga 34:
|tipo =
|tipo =
}}
}}
La '''Red Bull RB19''' è una [[monoposto di Formula 1]] realizzata della scuderia [[Red Bull Racing]] per prendere parte al [[campionato mondiale di Formula 1 2023]].
La '''Red Bull RB19''' è una [[monoposto di Formula 1]] realizzata della scuderia [[Red Bull Racing]] per prendere parte al [[campionato mondiale di Formula 1 2023]]. Già da subito è considerata una delle migliori e più dominanti monoposto della [[storia della Formula 1]]. In più uno dei migliori progetti aerodinamici del noto ingegnere [[britannico]] [[Adrian Newey]].


== Livrea ==
== Livrea ==

Versione delle 12:41, 28 lug 2023

Red Bull RB19
La RB19 di Max Verstappen al Red Bull Ring
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Austria  Red Bull Racing
CategoriaFormula 1
SquadraOracle Red Bull Racing
Progettata daAdrian Newey
Pierre Waché
Rob Marshall
Ben Waterhouse
Craig Skinner
Jerome Lafrage
Edward Aveling
Enrico Balbo
SostituisceRed Bull RB18
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreHonda RBPTH001 1.6 V6 a 90° turbo ibrido
TrasmissioneCambio sequenziale a 8 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Peso798 kg
Altro
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2023
Risultati sportivi
DebuttoBandiera del Bahrein Gran Premio del Bahrein 2023
Piloti1. Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen
11. Bandiera del Messico Sergio Pérez
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
11 11 9 8

La Red Bull RB19 è una monoposto di Formula 1 realizzata della scuderia Red Bull Racing per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1 2023. Già da subito è considerata una delle migliori e più dominanti monoposto della storia della Formula 1. In più uno dei migliori progetti aerodinamici del noto ingegnere britannico Adrian Newey.

Livrea

La livrea rimane sostanzialmente identica a quella della RB18, quindi caratterizzata dal blu opaco in uso sin dalla RB12 del 2016, con le scritte rosse e gli sponsor bianchi. Le uniche differenze rispetto alla RB18 sono i loghi del nuovo sponsor ROKT, posizionato nella zona degli attacchi dell'halo al posto dei loghi del vecchio sponsor Citrix, e i loghi dello sponsor tecnico Castore al posto dei loghi Puma. Entrambe le ali sono completamente senza vernice già dalla presentazione e sugli endplate dell'ala posteriore, i loghi di Mobil1 e talvolta Esso non hanno più lo sfondo rosso, mentre scompaiono del tutto i loghi di Tezos.[1]

Per il Gran Premio di Miami, per omaggiare l'eponima città, le RB19 corrono con una livrea rivisitata che mostra sulle fiancate e per tutta la lunghezza della vettura tre fasce rosa, azzurra e fucsia, i suoi colori divenuti simbolo grazie alla serie televisiva Miami Vice. Il disegno è stato realizzato da una tifosa come parte della campagna Make Your Mark.[2]

Caratteristiche

La RB19 mantiene le stesse caratteristiche della precedente RB18, risultandone quindi un'evoluzione. Il muso viene modificato: è più stretto, nella parte superiore è più profilato e meno tondeggiante e anche nella zona dell'attacco all'ala anteriore ha una forma più squadrata. Nella parte inferiore invece ha una forma a chiglia.[3] Le pance mantengono la stessa forma della RB18, ma lo scavo al disotto delle prese d'aria è più pronunciato e la parte tra il fondo e le pance risulta più stretta. Lateralmente alla pance viene accennata una piccola incavatura. Sul cofano motore rimane la bombatura nella zona della coda che si restringe nella parte bassa introdotta nel Gran Premio d'Austria 2022.[4] Aderendo alle modifiche regolamentari per l'anno 2023, la vettura ha il fondo rialzato di 10 mm nella parte centrale e di 25 mm sul bordo laterale e degli specchietti più grandi.[5]

Nel Gran Premio d'Azerbaigian viene portato un pacchetto di aggiornamenti che modifica le prese d’aria laterali, rendendole più fine e larghe, in modo da incanalare più aria sotto le pance, e introduce un fondo modificato nella zona delle prese d’aria anteriori.[6] Le prese d’aria poi vengono ulteriormente ristrette nel Gran Premio d’Ungheria.[7]

Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche - Red Bull RB19
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: centrale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 1 Bagagliaio: assente Serbatoio: 110
Meccanica
Tipo motore: Honda RBPTH001 V6 turbo ibrido 1.6 litri con bancate di 90° Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: Bialbero a 4 valvole per cilindro con punterie idrauliche Alimentazione: iniezione diretta con turbocompressore
Prestazioni motore Potenza: 1040 CV
Accensione: Elettronica Honda Impianto elettrico: Honda
Frizione: in carbonio multidisco a comando idraulico Cambio: sequenziale 8 marce + RM a comando semiautomatico sequenziale
Telaio
Corpo vettura monoscocca a nido d'ape con fibra di carbonio
Sterzo servoassistito a pignone e cremagliera
Sospensioni anteriori: pull-rod / posteriori: push-rod
Freni anteriori: freni a disco Brembo in carbonio autoventilati / posteriori: freni a disco Brembo in carbonio autoventilati
Pneumatici Pirelli / Cerchi: 18 pollici
Fonte dei dati: Oracle Red Bull Racing

Carriera agonistica

Test

Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2023.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2023.

La stagione inizia con due doppiette consecutive, risultato ottenuto per la seconda volta nella storia della scuderia, la prima dal 2009.

Risultati in Formula 1

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2023 Red Bull Racing Honda RBPT P Bandiera dei Paesi Bassi Verstappen 1 2 1 23 1 1 1 1 11 1 1 452
Bandiera del Messico Pérez 2 1 5 11 2 16 4 6 32 6 3
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ Giacomo Rauli, F1 | Red Bull Racing svela la livrea della RB19 a New York, su it.motorsport.com, 3 febbraio 2023. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  2. ^ Giacomo Rauli, F1 | Red Bull svela la livrea speciale per il GP di Miami, su it.motorsport.com, 4 maggio 2023. URL consultato il 5 maggio 2023.
  3. ^ Franco Nugnes e Giorgio Piola, F1 | Red Bull: il telaio della RB19 è a forma di chiglia, su it.motorsport.com, 24 febbraio 2023. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  4. ^ Franco Nugnes e Giorgio Piola, F1 | Tecnica Red Bull: la RB19 è sofisticata in ogni dettaglio, su it.motorsport.com, 23 febbraio 2023. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  5. ^ Simone Nencioni, Regolamento F1 2023: Ecco cosa cambia a livello tecnico, su circusf1.com, 5 dicembre 2022. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  6. ^ Carlo Platella, Red Bull: quello che gli aggiornamenti dicono della RB19, su formulapassion.it, 28 aprile 2023. URL consultato il 30 aprile 2023.
  7. ^ (EN) First look at Red Bull's second major F1 2023 sidepod upgrade, su The Race, 20 luglio 2023. URL consultato il 20 luglio 2023.

Altri progetti