Coordinate: 45°45′13″N 10°44′59″E

Campione del Garda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
Riga 11: Riga 11:
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Divisione amm grado 3 = Tremosine sul Garda
|Divisione amm grado 3 = Tremosine sul Garda
|Latitudine decimale = 45.7540192
|Longitudine decimale = 10.7451151
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Altitudine =
|Superficie =
|Superficie =
|Note superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 500
|Abitanti = 153
|Note abitanti = <ref>{{cita web|url=https://www.comuniecitta.it/frazioni-del-comune-di-tremosine-sul-garda-17189|sito=www.comuniecitta.it|titolo=Frazioni del Comune di Tremosine sul Garda|accesso=7 marzo 2023}}</ref>
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Prefisso = [[0365]]
|Prefisso = [[0365]]
|Nome abitanti = campionesi
|Nome abitanti = campionesi
|Patrono = S.Ercolano
|Patrono = [[sant'Ercolano]]
|Festivo =
|Festivo =
}}
}}

'''Campione del Garda''' è una [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Tremosine sul Garda]], all'interno del [[Parco Alto Garda Bresciano]]. Il nome, che nel secolo XII appare in documenti nella forma "Campillione", deriva da un "Campili-one", dalla voce "Campilia" o "Campilius" (a sua volta derivata da "campestris") con significato di "piano arabile".
'''Campione del Garda''' è una [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Tremosine sul Garda]], all'interno del [[Parco Alto Garda Bresciano]].

== Geografia fisica ==
Il paese si trova sulla sponda [[Provincia di Brescia|bresciana]] del [[lago di Garda]], stretto, in un piccolo lembo di terra, fra le acque del lago e l'alta parete rocciosa dei monti sovrastanti. Proprio alle spalle del paese prima di raggiungere il lago il [[torrente San Michele]] ha scavato una ripida gola, la Forra di San Michele.
Il paese si trova sulla sponda [[Provincia di Brescia|bresciana]] del [[lago di Garda]], stretto, in un piccolo lembo di terra, fra le acque del lago e l'alta parete rocciosa dei monti sovrastanti. Proprio alle spalle del paese prima di raggiungere il lago il [[torrente San Michele]] ha scavato una ripida gola, la Forra di San Michele.


== Origini del nome ==
==Vie d'accesso==
Il nome, che nel secolo XII appare in documenti nella forma "Campillione", deriva da un "Campili-one", dalla voce "Campilia" o "Campilius" (a sua volta derivata da "campestris") con significato di "piano arabile".
Il centro è raggiungibile tramite la statale [[SS45bis]], la cui uscita si trova al km 94 della stessa. Gli ingressi e le uscite dal paese sono esclusivamente accessibili dai tunnel che provengono dalla galleria principale della [[SS45bis]].

==Storia==
== Storia ==
Fin dalle origini il paese ha assunto una forte vocazione artigianale ed industriale, e da questa sua peculiare caratterista fu sempre segnato nelle alterne vicende che si susseguirono nella sua storia. Infatti già dal [[1500]] era sede di cartiere, [[mulini]] e [[fucine]]. Lo sviluppo dell'attività delle [[Filanda|filande]] crebbe molto nel [[XVIII secolo]], quando venne aperta una nuova filanda dalla famiglia Archetti e relativa costruzione di Villa Archetti, ancora presente. Questa passò poi, a fine del secolo alla famiglia Bottura. Si aprì però un periodo di crisi, durata fino in pieno Ottocento, che causò uno spopolamento del borgo.
Fin dalle origini il paese ha assunto una forte vocazione artigianale ed industriale, e da questa sua peculiare caratterista fu sempre segnato nelle alterne vicende che si susseguirono nella sua storia. Infatti già dal [[1500]] era sede di cartiere, [[mulini]] e [[fucine]]. Lo sviluppo dell'attività delle [[Filanda|filande]] crebbe molto nel [[XVIII secolo]], quando venne aperta una nuova filanda dalla famiglia Archetti e relativa costruzione di Villa Archetti, ancora presente. Questa passò poi, a fine del secolo alla famiglia Bottura. Si aprì però un periodo di crisi, durata fino in pieno Ottocento, che causò uno spopolamento del borgo.


Riga 48: Riga 42:
Su un tratto di Gardesana ora abbandonato si trova il monumento dedicato alla memoria del tenente dei bombardieri Angelo Gigante deceduto nel 1918, insieme all'anonimo autista, a bordo di un camioncino che trasportava taniche di benzina che si inabisso' nel lago dopo essere finito fuori strada per cause mai chiarite. Nel 2017,quindi ben 99 anni dopo il tragico evento, parte del camioncino venne casualmente individuata da un "rover" in perlustrazione sul fondale.
Su un tratto di Gardesana ora abbandonato si trova il monumento dedicato alla memoria del tenente dei bombardieri Angelo Gigante deceduto nel 1918, insieme all'anonimo autista, a bordo di un camioncino che trasportava taniche di benzina che si inabisso' nel lago dopo essere finito fuori strada per cause mai chiarite. Nel 2017,quindi ben 99 anni dopo il tragico evento, parte del camioncino venne casualmente individuata da un "rover" in perlustrazione sul fondale.


== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Economia==
[[File:Campione del Garda, chiesa di Sant'Ercolano 05.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Ercolano]]
===Turismo===
La [[Chiesa di Sant'Ercolano (Tremosine sul Garda)|chiesa di Sant'Ercolano]], originariamente edificata nel [[XIII secolo]], fu completamente ricostruita in forme [[architettura neoclassica|neoclassiche]] alla fine del [[XIX secolo|XIX]] e terminata nel 1901; due anni più tardi fu affiancata dal campanile.<ref name=ci>{{chieseitaliane|57483|Chiesa di Sant′Ercolano Vescovo <Campione sul Garda, Tremosine>|23 gennaio 2023}}</ref>

== Cultura ==
=== Media ===
Campione del Garda data la sua particolarità è stata talvolta inclusa in alcuni scenari cinematografici, tra cui [[The International|The international]].

== Economia ==
=== Turismo ===
Dopo la parziale riqualificazione avviata a seguito degli anni duemila, il turismo è divenuto fondamentale per l'economia del luogo grazie soprattutto al clima del lago, tipicamente submediterraneo. Il luogo è apprezzato dagli amanti degli [[Vela (sport)|sport a vela]], che possono godere di particolari condizioni e venti costanti. Un'altra attrattiva è la profonda gola del torrente San Michele, adatta a sport come il [[torrentismo]]. Si possono inoltre praticare escursioni lungo i sentieri 202 e 207 attraverso il canyon del torrente San Michele con arrivo a Pregasio nel comune di Tremosine, oppure verso Tignale, nella frazione Prabione ai piedi di Montecastello, dove sorge un eremo con monastero.
Dopo la parziale riqualificazione avviata a seguito degli anni duemila, il turismo è divenuto fondamentale per l'economia del luogo grazie soprattutto al clima del lago, tipicamente submediterraneo. Il luogo è apprezzato dagli amanti degli [[Vela (sport)|sport a vela]], che possono godere di particolari condizioni e venti costanti. Un'altra attrattiva è la profonda gola del torrente San Michele, adatta a sport come il [[torrentismo]]. Si possono inoltre praticare escursioni lungo i sentieri 202 e 207 attraverso il canyon del torrente San Michele con arrivo a Pregasio nel comune di Tremosine, oppure verso Tignale, nella frazione Prabione ai piedi di Montecastello, dove sorge un eremo con monastero.
È possibile infine praticare il [[diving]], visto che siamo in presenza di uno dei punti del lago più profondi, oltre 364 metri, e in presenza di profonde pareti verticali, anche di oltre 40 metri con sculture naturali subacquee come il "Pinnacolo".
È possibile infine praticare il [[diving]], visto che siamo in presenza di uno dei punti del lago più profondi, oltre 364 metri, e in presenza di profonde pareti verticali, anche di oltre 40 metri con sculture naturali subacquee come il "Pinnacolo".


== Infrastrutture e trasporti ==
==Nei media==
Il centro è raggiungibile tramite la statale [[SS45bis]], la cui uscita si trova al km 94 della stessa. Gli ingressi e le uscite dal paese sono esclusivamente accessibili dai tunnel che provengono dalla galleria principale della [[SS45bis]].
Campione del Garda data la sua particolarità è stata talvolta inclusa in alcuni scenari cinematografici, tra cui [[The International|The international]].


== Galleria d'immagini ==
== Note ==
<references/>
<gallery>
File:Campione del Garda - Terrazza del brivido, Tremosine, Brescia, Italy - June 18, 2017 01.jpg
File:Lago di Garda 0195.JPG
File:Il vecchio Lungolago.jpg|Foto di Riccardo Perini ([[1990]]) il Lungolago vecchio vicino al Porto
File:Campione Yachthafen.jpg|lungolago oggi
</gallery>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|Carlo|Simoni|Oltre la strada|1988|Grafo|Brescia}}
* {{Cita libro|Carlo|Simoni|Oltre la strada|1988|Grafo|Brescia}}
* {{Cita libro|Carlo|Simoni|La memoria e il progetto|2008|Fondazione Negri|Brescia}}
* {{Cita libro|Carlo|Simoni|La memoria e il progetto|2008|Fondazione Negri|Brescia}}

== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}

Versione delle 00:55, 8 mar 2023

Campione del Garda
frazione
Campione del Garda – Veduta
Campione del Garda – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
ComuneTremosine sul Garda
Territorio
Coordinate45°45′13″N 10°44′59″E
Abitanti153[2]
Altre informazioni
Cod. postale25010
Prefisso0365
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleL372
TargaBS
Nome abitanticampionesi
Patronosant'Ercolano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Campione del Garda
Campione del Garda

Campione del Garda è una frazione del comune di Tremosine sul Garda, all'interno del Parco Alto Garda Bresciano.

Geografia fisica

Il paese si trova sulla sponda bresciana del lago di Garda, stretto, in un piccolo lembo di terra, fra le acque del lago e l'alta parete rocciosa dei monti sovrastanti. Proprio alle spalle del paese prima di raggiungere il lago il torrente San Michele ha scavato una ripida gola, la Forra di San Michele.

Origini del nome

Il nome, che nel secolo XII appare in documenti nella forma "Campillione", deriva da un "Campili-one", dalla voce "Campilia" o "Campilius" (a sua volta derivata da "campestris") con significato di "piano arabile".

Storia

Fin dalle origini il paese ha assunto una forte vocazione artigianale ed industriale, e da questa sua peculiare caratterista fu sempre segnato nelle alterne vicende che si susseguirono nella sua storia. Infatti già dal 1500 era sede di cartiere, mulini e fucine. Lo sviluppo dell'attività delle filande crebbe molto nel XVIII secolo, quando venne aperta una nuova filanda dalla famiglia Archetti e relativa costruzione di Villa Archetti, ancora presente. Questa passò poi, a fine del secolo alla famiglia Bottura. Si aprì però un periodo di crisi, durata fino in pieno Ottocento, che causò uno spopolamento del borgo.

Grazie all'intervento nel 1896 di Giacomo Feltrinelli il borgo si ripopolò. In quel frangente storico la località venne rilanciata da un punto di vista produttivo. Il paese assunse la fisionomia di un villaggio operaio, come accade in altre località ad opera degli industriali.

La crisi economica degli anni settanta provocò un'ulteriore chiusura del cotonificio nel 1981, fatto che determinò un ulteriore spopolamento e l'inizio del degrado del tessuto urbano.

Ora l'economia del paese si basa sul turismo, grazie anche ad una recente riqualificazione.

Su un tratto di Gardesana ora abbandonato si trova il monumento dedicato alla memoria del tenente dei bombardieri Angelo Gigante deceduto nel 1918, insieme all'anonimo autista, a bordo di un camioncino che trasportava taniche di benzina che si inabisso' nel lago dopo essere finito fuori strada per cause mai chiarite. Nel 2017,quindi ben 99 anni dopo il tragico evento, parte del camioncino venne casualmente individuata da un "rover" in perlustrazione sul fondale.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di Sant'Ercolano

La chiesa di Sant'Ercolano, originariamente edificata nel XIII secolo, fu completamente ricostruita in forme neoclassiche alla fine del XIX e terminata nel 1901; due anni più tardi fu affiancata dal campanile.[3]

Cultura

Media

Campione del Garda data la sua particolarità è stata talvolta inclusa in alcuni scenari cinematografici, tra cui The international.

Economia

Turismo

Dopo la parziale riqualificazione avviata a seguito degli anni duemila, il turismo è divenuto fondamentale per l'economia del luogo grazie soprattutto al clima del lago, tipicamente submediterraneo. Il luogo è apprezzato dagli amanti degli sport a vela, che possono godere di particolari condizioni e venti costanti. Un'altra attrattiva è la profonda gola del torrente San Michele, adatta a sport come il torrentismo. Si possono inoltre praticare escursioni lungo i sentieri 202 e 207 attraverso il canyon del torrente San Michele con arrivo a Pregasio nel comune di Tremosine, oppure verso Tignale, nella frazione Prabione ai piedi di Montecastello, dove sorge un eremo con monastero. È possibile infine praticare il diving, visto che siamo in presenza di uno dei punti del lago più profondi, oltre 364 metri, e in presenza di profonde pareti verticali, anche di oltre 40 metri con sculture naturali subacquee come il "Pinnacolo".

Infrastrutture e trasporti

Il centro è raggiungibile tramite la statale SS45bis, la cui uscita si trova al km 94 della stessa. Gli ingressi e le uscite dal paese sono esclusivamente accessibili dai tunnel che provengono dalla galleria principale della SS45bis.

Note

  1. ^ Frazioni del Comune di Tremosine sul Garda, su www.comuniecitta.it. URL consultato il 7 marzo 2023.
  2. ^ [1]
  3. ^ Chiesa di Sant′Ercolano Vescovo <Campione sul Garda, Tremosine>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 23 gennaio 2023.

Bibliografia

  • Carlo Simoni, Oltre la strada, Brescia, Grafo, 1988.
  • Carlo Simoni, La memoria e il progetto, Brescia, Fondazione Negri, 2008.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN159507726 · LCCN (ENn85065723 · J9U (ENHE987007555469105171