Paolo Fresu (musicista): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Wikifico, correggo errori, no articoli di giornale nei →‎Collegamenti esterni
Riga 31: Riga 31:
}}
}}


==Biografia==
== Biografia ==
===Età giovanile e diploma (1972-1984)===
=== Età giovanile e diploma (1972-1984) ===
Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale “[[Bernardo De Muro]]” del suo paese natale; apprende gran parte dell'abilità tecnica in questo periodo, che avrà funzione propedeutica al [[Conservatorio]]. Le scarse possibilità economiche della famiglia, di umili origini, non gli consentono l'acquisto di una tromba.
Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale “[[Bernardo De Muro]]” del suo paese natale; apprende gran parte dell'abilità tecnica in questo periodo, che avrà funzione propedeutica al [[Conservatorio]]. Le scarse possibilità economiche della famiglia, di umili origini, non gli consentono l'acquisto di una tromba.
Probabilmente riceve lo strumento di seconda mano, da un conoscente o parente che aveva già suonato nella banda.
Probabilmente riceve lo strumento di seconda mano, da un conoscente o parente che aveva già suonato nella banda.
Riga 45: Riga 45:
[[File:Paolo-Fresu.jpg|thumb|Paolo Fresu|240x240px]]
[[File:Paolo-Fresu.jpg|thumb|Paolo Fresu|240x240px]]


===Attività (dal 1991)===
=== Attività (dal 1991) ===
Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, suona in ogni continente con i nomi più importanti della [[musica afroamericana]] degli ultimi 30 anni. Registra oltre trecentocinquanta dischi di cui oltre ottanta a proprio nome o in leadership, e altri con collaborazioni internazionali (etichette francesi, tedesche, giapponesi, spagnole, olandesi, svizzere, canadesi, greche) spesso lavorando con progetti 'misti' come Jazz-[[Musica etnica]], [[World Music]], [[Musica contemporanea]], [[Musica leggera]], [[Musica antica]], ecc. collaborando tra gli altri con [[Michael Nyman]], [[Evan Parker]], [[Farafina]], [[Ornella Vanoni]], [[Alice (cantante)|Alice]], [[Trilok Gurtu]], [[Gunther Schuller]], [[Negramaro]], [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], ecc.
Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, suona in ogni continente con i nomi più importanti della [[musica afroamericana]] degli ultimi 30 anni. Registra oltre trecentocinquanta dischi di cui oltre ottanta a proprio nome o in leadership, e altri con collaborazioni internazionali (etichette francesi, tedesche, giapponesi, spagnole, olandesi, svizzere, canadesi, greche) spesso lavorando con progetti 'misti' come Jazz-[[Musica etnica]], [[World Music]], [[Musica contemporanea]], [[Musica leggera]], [[Musica antica]], ecc. collaborando tra gli altri con [[Michael Nyman]], [[Evan Parker]], [[Farafina]], [[Ornella Vanoni]], [[Alice (cantante)|Alice]], [[Trilok Gurtu]], [[Gunther Schuller]], [[Negramaro]], [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], ecc.


Riga 55: Riga 55:
Vive tra [[Bologna]], [[Parigi]] e la [[Sardegna]].
Vive tra [[Bologna]], [[Parigi]] e la [[Sardegna]].


==Band e collaborazioni==
== Band e collaborazioni ==
Paolo Fresu ha collaborato in molte band, sestetti, quartetti ecc. a livello italiano e non:
Paolo Fresu ha collaborato in molte band, sestetti, quartetti ecc. a livello italiano e non:
* Paolo Fresu Quintet;
* Paolo Fresu Quintet;
Riga 72: Riga 72:
* Paolo Fresu e ''Iridescente Ensemble'' di Claudio Riggio, e altri.
* Paolo Fresu e ''Iridescente Ensemble'' di Claudio Riggio, e altri.


==Discografia==
== Discografia ==
<ref>{{Cita web|url=http://www.paolofresu.it/upload/gestione_files/pdf/discografia-completa-1394026264.pdf|titolo=Discografia completa}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=http://www.paolofresu.it/upload/gestione_files/pdf/discografia-completa-1394026264.pdf|titolo=Discografia completa}}</ref>
===Paolo Fresu Quintet===
=== Paolo Fresu Quintet ===
* 1985 - ''Ostinato'', Splasc(H) Records
* 1985 - ''Ostinato'', Splasc(H) Records
* 1986 - ''Inner Voices'', Splasc(H) Records
* 1986 - ''Inner Voices'', Splasc(H) Records
Riga 83: Riga 83:
* 1992 - ''Ballads'', Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
* 1992 - ''Ballads'', Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
* 1992 - ''Live in Lugano'', Paolo Fresu & Quintet, Blue jazz
* 1992 - ''Live in Lugano'', Paolo Fresu & Quintet, Blue jazz
* 1194 - ''Ensalada Mistica'', Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
* 1994 - ''Ensalada Mistica'', Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
* 1995 - ''Night on the City'', Paolo Fresu & Quintet, Owl-Emi
* 1995 - ''Night on the City'', Paolo Fresu & Quintet, Owl-Emi
* 1997 - ''Sei per Trenta (6 * 30)'', Paolo Fresu & Quintet, Onyx
* 1997 - ''Sei per Trenta (6 * 30)'', Paolo Fresu & Quintet, Onyx
Riga 102: Riga 102:
* 2014 - ''[[Jazzy Christmas]]'', Paolo Fresu Quintet feat. Daniele Di Bonaventura, Tǔk Music
* 2014 - ''[[Jazzy Christmas]]'', Paolo Fresu Quintet feat. Daniele Di Bonaventura, Tǔk Music


===Paolo Fresu e L'Italian Trumpet Summit===
=== Paolo Fresu e L'Italian Trumpet Summit ===
* 2002 - ''A Night In Berchidda'', Italian Trumpet Summit, Time in Jazz
* 2002 - ''A Night In Berchidda'', Italian Trumpet Summit, Time in Jazz


===Paolo Fresu e collaborazioni===
=== Paolo Fresu e collaborazioni ===
* 2003 - ''Scores!'', Paolo Fresu, CamJazz
* 2003 - ''Scores!'', Paolo Fresu, CamJazz
* 2006 - ''[[Things (Paolo Fresu e Uri Caine)|Things]]'', Paolo Fresu e [[Uri Caine]]
* 2006 - ''[[Things (Paolo Fresu e Uri Caine)|Things]]'', Paolo Fresu e [[Uri Caine]]
Riga 114: Riga 114:


== Opere ==
== Opere ==
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu si racconta|opera=I protagonisti del jazz italiano|curatore=Diego Raiteri|editore=Archivio di Nuova Scrittura|città=Milano|anno=1996}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu si racconta|opera=I protagonisti del jazz italiano|curatore=Diego Raiteri|editore=Archivio di Nuova Scrittura|città=Milano|anno=1996}}
*{{cita libro|autore1=Enzo Gravante|autore2=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu. La Sardegna, il jazz|editore=Condaghes Edizioni|città=Cagliari|anno=2004|ISBN=978-88-7356-059-3}}
* {{cita libro|autore1=Enzo Gravante|autore2=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu. La Sardegna, il jazz|editore=Condaghes Edizioni|città=Cagliari|anno=2004|ISBN=978-88-7356-059-3}}
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Le 5 giornate del jazz. Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani|editore=Auditorium|città=Milano|anno=2007|ISBN=978-88-8678-439-9}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Le 5 giornate del jazz. Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani|editore=Auditorium|città=Milano|anno=2007|ISBN=978-88-8678-439-9}}
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani|editore=Auditorium|posizione=con DVD|città=Milano|anno=2010|ISBN=978-88-8678-460-3}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani|editore=Auditorium|posizione=con DVD|città=Milano|anno=2010|ISBN=978-88-8678-460-3}}
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Musica dentro|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2011|ISBN=978-88-0772-276-9}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Musica dentro|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2011|ISBN=978-88-0772-276-9}}
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=In Sardegna, un viaggio musicale|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-4282-323-0}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=In Sardegna, un viaggio musicale|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-4282-323-0}}
*{{cita libro|autore1=Gianfranco Mura|autore2=Paolo Fresu|titolo=Cinquanta suonati!|posizione=con DVD|editore=Ilisso|città=Nuoro|anno=2012|ISBN=978-88-6202-096-1}}
* {{cita libro|autore1=Gianfranco Mura|autore2=Paolo Fresu|titolo=Cinquanta suonati!|posizione=con DVD|editore=Ilisso|città=Nuoro|anno=2012|ISBN=978-88-6202-096-1}}
*{{cita libro|autore1=Paolo Fresu|autore2=Luciano Viti|titolo=Chet & Miles|lingua=inglese|editore=Consortium Book Sales & Dist|anno=2015|ISBN=978-88-8679-583-8}}
* {{cita libro|autore1=Paolo Fresu|autore2=Luciano Viti|titolo=Chet & Miles|lingua=inglese|editore=Consortium Book Sales & Dist|anno=2015|ISBN=978-88-8679-583-8}}
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=La musica siamo noi|editore=Il Saggiatore|anno=2017|ISBN=978-88-4282-323-0}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=La musica siamo noi|editore=Il Saggiatore|anno=2017|ISBN=978-88-4282-323-0}}
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Time in jazz|editore=Franco Cosimo Panini|città=Modena|anno=2017|ISBN=978-88-570-1334-3}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Time in jazz|editore=Franco Cosimo Panini|città=Modena|anno=2017|ISBN=978-88-570-1334-3}}
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Poesie jazz per cuori curiosi|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2018|ISBN=978-88-171-0835-5}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Poesie jazz per cuori curiosi|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2018|ISBN=978-88-171-0835-5}}
*{{cita libro|autore=Paolo Fresu|illustratore=Agnieszka Zawisza|titolo=La storia del sogno del piccolo Paulu che ha cambiato il mondo con le note|editore=Vita Activa|città=Trieste|anno=2019|ISBN=978-88-99951-19-1}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|illustratore=Agnieszka Zawisza|titolo=La storia del sogno del piccolo Paulu che ha cambiato il mondo con le note|editore=Vita Activa|città=Trieste|anno=2019|ISBN=978-88-99951-19-1}}


==Premi e riconoscimenti==
== Premi e riconoscimenti ==
* [[1984]] Miglior nuovo talento del jazz italiano (Musica Jazz).
* [[1984]] Miglior nuovo talento del jazz italiano (Musica Jazz).
* 1984 Premio ''RadioUno jazz'' ([[Rai]]).
* 1984 Premio ''RadioUno jazz'' ([[Rai]]).
Riga 175: Riga 175:
<references />
<references />


==Altri progetti==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}


==Collegamenti esterni==
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tukmusic.com/it/musicians/paolo-fresu/|Paolo Fresu}}
* [https://web.archive.org/web/20161212150722/http://tukmusic.paolofresu.it/ Tukmusic], sito ufficiale della sua etichetta
* [https://web.archive.org/web/20070706202135/http://www.timeinjazz.it/index.php Time in Jazz], sito ufficiale suo Festival
* {{cita web|https://timeinjazz.it/associazione/|Sito ufficiale del Festival Time in Jazz}}
* Video: [http://video.d.repubblica.it/attualita/bella-ciao-la-versione-di-paolo-fresu/2987/3053 "Bella ciao", la versione di Paolo Fresu]. ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''.


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 19:52, 11 mar 2020

Paolo Fresu
Paolo Fresu al flicorno in un concerto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz
Periodo di attività musicale1982 – in attività
Strumentotromba, flicorno
EtichettaSPLASC(H) Records, Blue Note Records, BMG, EMI, Naïve Records, Red Records, RCA, Sony Music
Gruppi attualiPaolo Fresu Quintet - Paolo Fresu Sextet
Sito ufficiale

Paolo Fresu (Berchidda, 10 febbraio 1961) è un trombettista e flicornista italiano.

Biografia

Età giovanile e diploma (1972-1984)

Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale “Bernardo De Muro” del suo paese natale; apprende gran parte dell'abilità tecnica in questo periodo, che avrà funzione propedeutica al Conservatorio. Le scarse possibilità economiche della famiglia, di umili origini, non gli consentono l'acquisto di una tromba. Probabilmente riceve lo strumento di seconda mano, da un conoscente o parente che aveva già suonato nella banda. Quando si trasferisce a Sassari, dove può finalmente frequentare il Conservatorio Luigi Canepa, scopre il Jazz che diventerà la sua principale passione.

Enzo Morandini e Paolo Fresu nel 1991

Inizia l'attività professionale nel 1982, registrando per la RAI sotto la guida del M° Bruno Tommaso; nel frattempo frequenta i Seminari di Siena jazz. In contrasto con l'insegnante sassarese che non approva la prosecuzione dei suoi studi jazzistici, si trasferisce al Conservatorio Giovanni da Palestrina di Cagliari dove nel 1984 si diploma in tromba con il maestro Enzo Morandini. Nello stesso anno vince i premi RadioUno Jazz, Musica Jazz e Radiocorriere TV, come miglior talento del jazz italiano.

Avvio del Time in Jazz (1985-1990)

Sempre disponibile alle collaborazioni, al di là dei generi, nel 1986 incide una versione in studio del noto brano del cantautore sardo Piero Marras intitolato "Una serata in rima" per l'album Marras in concerto, presente su vinile e musicassetta.

Nella sua Berchidda propone un festival annuale di musica jazz: la manifestazione Time in Jazz in piazza del popolo della piccola cittadina montana. Il successo dell'evento con gli anni oltrepassa i confini berchiddesi divenendo l'attuale manifestazione internazionale giunta alla sua XXXII edizione.

Paolo Fresu

Attività (dal 1991)

Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, suona in ogni continente con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni. Registra oltre trecentocinquanta dischi di cui oltre ottanta a proprio nome o in leadership, e altri con collaborazioni internazionali (etichette francesi, tedesche, giapponesi, spagnole, olandesi, svizzere, canadesi, greche) spesso lavorando con progetti 'misti' come Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica leggera, Musica antica, ecc. collaborando tra gli altri con Michael Nyman, Evan Parker, Farafina, Ornella Vanoni, Alice, Trilok Gurtu, Gunther Schuller, Negramaro, Stadio, ecc.

Nel 2010 ha aperto la sua etichetta discografica Tŭk Music. Oltre a dirigere il Festival Time in jazz di Berchidda, è direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro; da 2009 al 2011 è stato direttore artistico del festival Bergamo jazz. È stato più volte ospite in grandi organici quali la G.O.N. - Grande Orchestra Italiana, l'ONJ - Orchestra nazionale di jazz francese, la NDR - orchestra della Radio tedesca di Amburgo, l'Italiana Instabile Orchestra, la PJMO dell'Auditorium/Parco della Musica di Roma, l'Orchestra Sinfonica della RAI, l’Orchestra dell'Arena di Verona, I Virtuosi Italiani e altri.

Ha coordinato numerosi progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti, ecc. Ha composto musiche per film, documentari, video, per il balletto e il teatro. Dal 1990 al 1993 è sua la tromba nel bumper del promo di Rai 2. Numerosi progetti lo vedono impegnato per oltre duecento concerti all'anno, in ogni parte del globo.

Vita privata

Nel giugno del 2003 sposa Sonia Peana, violinista di Alghero; nel 2008 nasce Andrea. Vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna.

Band e collaborazioni

Paolo Fresu ha collaborato in molte band, sestetti, quartetti ecc. a livello italiano e non:

  • Paolo Fresu Quintet;
  • Paolo Fresu Sextet;
  • Italian Trumpet Summit;
  • Paolo Fresu - Furio Di Castri Duo;
  • Paolo Fresu and Alborada Quartet;
  • The Open Trio (con Furio Di Castri e James Taylor)
  • P.A.F. (con Furio Di Castri ed Antonello Salis);
  • Fresu-Di Castri-Balke-Favre;
  • Paolo Fresu Euro4th;
  • Paolo Fresu Angel Quartet (con Nguyên Lê, Furio Di Castri, Roberto Gatto ed Antonello Salis);
  • Paolo Fresu e Tino Tracanna;
  • Paolo Fresu e Uri Caine;
  • Paolo Fresu e Altera (Canto di spine, versi italiani del '900 in forma di canzone)
  • Paolo Fresu e Iridescente Ensemble di Claudio Riggio, e altri.

Discografia

[1]

Paolo Fresu Quintet

  • 1985 - Ostinato, Splasc(H) Records
  • 1986 - Inner Voices, Splasc(H) Records
  • 1986 - Mämût, Splasc(H) Records
  • 1988 - IV Qvarto, Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
  • 1990 - Live In Montpellier, Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
  • 1991 - Ossi di Seppia, Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
  • 1992 - Ballads, Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
  • 1992 - Live in Lugano, Paolo Fresu & Quintet, Blue jazz
  • 1994 - Ensalada Mistica, Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
  • 1995 - Night on the City, Paolo Fresu & Quintet, Owl-Emi
  • 1997 - Sei per Trenta (6 * 30), Paolo Fresu & Quintet, Onyx
  • 1997 - Wanderlust, Paolo Fresu & Quintet, RCA-Victor-BMG
  • 2000 - Mélos, Paolo Fresu & Quintet, RCA-Victor-BMG
  • 2004 - Live in Studio, Paolo Fresu & Quintet, JazzIt
  • 2004 - Ethno Grafie, Paolo Fresu & Quintet, Isre-Time in Jazz
  • 2005 - Kosmopolities, Paolo Fresu & Quintet, EMI
  • 2005 - P.A.R.T.E., Paolo Fresu Quintet, EMI-Blue Note
  • 2005 - All'incrocio dei venti, Paolo Fresu Quintet, ONYX
  • 2006 - Thinking, Paolo Fresu Quintet Plays Ettore Fioravanti, Emi-Blue Note
  • 2006 - Incantamento, Paolo Fresu Quintet, Emi-Blue Note
  • 2007 - Rosso, Verde, Giallo e Blu, Paolo Fresu Quintet, Emi-Blue Note
  • 2008 - Platinum Collection, Paolo Fresu Quintet/Alborada String, EMI-Blue Note
  • 2010 - Songlines/Night & Blue, Paolo Fresu Quintet, Tǔk Music
  • 2010 - 7/8, Paolo Fresu Quintet, Blue Note
  • 2014 - ¡30!, Paolo Fresu Quintet, Tǔk Music/Bonsai
  • 2014 - Jazzy Christmas, Paolo Fresu Quintet feat. Daniele Di Bonaventura, Tǔk Music

Paolo Fresu e L'Italian Trumpet Summit

  • 2002 - A Night In Berchidda, Italian Trumpet Summit, Time in Jazz

Paolo Fresu e collaborazioni

Opere

  • Paolo Fresu, Paolo Fresu si racconta, in Diego Raiteri (a cura di), I protagonisti del jazz italiano, Milano, Archivio di Nuova Scrittura, 1996.
  • Enzo Gravante e Paolo Fresu, Paolo Fresu. La Sardegna, il jazz, Cagliari, Condaghes Edizioni, 2004, ISBN 978-88-7356-059-3.
  • Paolo Fresu, Le 5 giornate del jazz. Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani, Milano, Auditorium, 2007, ISBN 978-88-8678-439-9.
  • Paolo Fresu, Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani, Milano, Auditorium, 2010, con DVD, ISBN 978-88-8678-460-3.
  • Paolo Fresu, Musica dentro, Milano, Feltrinelli, 2011, ISBN 978-88-0772-276-9.
  • Paolo Fresu, In Sardegna, un viaggio musicale, Milano, Feltrinelli, 2012, ISBN 978-88-4282-323-0.
  • Gianfranco Mura e Paolo Fresu, Cinquanta suonati!, Nuoro, Ilisso, 2012, con DVD, ISBN 978-88-6202-096-1.
  • (EN) Paolo Fresu e Luciano Viti, Chet & Miles, Consortium Book Sales & Dist, 2015, ISBN 978-88-8679-583-8.
  • Paolo Fresu, La musica siamo noi, Il Saggiatore, 2017, ISBN 978-88-4282-323-0.
  • Paolo Fresu, Time in jazz, Modena, Franco Cosimo Panini, 2017, ISBN 978-88-570-1334-3.
  • Paolo Fresu, Poesie jazz per cuori curiosi, Milano, Rizzoli, 2018, ISBN 978-88-171-0835-5.
  • Paolo Fresu, La storia del sogno del piccolo Paulu che ha cambiato il mondo con le note, illustrazioni di Agnieszka Zawisza, Trieste, Vita Activa, 2019, ISBN 978-88-99951-19-1.

Premi e riconoscimenti

  • 1984 Miglior nuovo talento del jazz italiano (Musica Jazz).
  • 1984 Premio RadioUno jazz (Rai).
  • 1985 Premio Radiocorriere TV.
  • 1985 Premio Città di Alassio.
  • 1990 Miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco Live in Montpellier (Musica Jazz).
  • 1991 Riconoscimento Presidente Giunta Regionale Sardegna per l'attività artistica svolta.
  • 1995 Premio Bobby Jaspar della Académie du jazz francese.
  • 1995 Premio Concorso Golfo degli Angeli/Lyons di Cagliari.
  • 1995 Premio Choc des choc di Jazzman per il Cd Night on the City (Francia).
  • 1996 Premio Django d'Or francese come miglior musicista di jazz.
  • 1996 Premio Città di Ozieri.
  • 1996 Premio Accademia Mozart di Taranto.
  • 2000 Premio Arrigo Polillo (Musica Jazz) come miglior disco italiano con Shades of Chet.
  • 2000 Nomination per il Django d'Or francese come miglior musicista internazionale insieme a Keith Jarrett e Charlie Haden.
  • 2000 Premio Choc des choc di Jazzman per il Cd Mélos (Francia).
  • 2000 Cittadinanza onoraria della Città di Nuoro.
  • 2001 Premio Django d'Or francese come miglior musicista internazionale per il Cd Mélos (Francia).
  • 2002 Premio Django d'Or italiano come miglior musicista.
  • 2002 Premio Roma c'è.
  • 2003 Premio Banari Arte.
  • 2003 Cittadinanza onoraria della Città di Junas (Francia).
  • 2003 Nomination per il Nastro d'argento per le musiche del film Il più crudele dei giorni di Ferdinando Vicentini Orgnani.
  • 2004 Premio Nastro d'argento per le musiche del film L'Isola di Costanza Quatriglio.
  • 2005 Premio Porto Rotondo alla carriera.
  • 2005 Nomination per il Latin Grammy Awards 2005, Santa Monica, California.
  • 2005 Premio Mamuthones ad Honorem della città di Mamoiada.
  • 2007 Premio Blue Note, Milano
  • 2007 Premio alla carriera artistica, Othaca
  • 2007 Premio Navicella d'argento, Castelsardo
  • 2007 Nomination per il David di Donatello per le musiche del film Centochiodi di Ermanno Olmi
  • 2007 Italian Jazz Awards - Luca Flores: Nomination come Best Jazz Act
  • 2008 Italian Jazz Awards - Luca Flores: Nomination come Best Jazz Album per "Stanley Music", con il suo Devil Quartet
  • 2010 Premio Maria Carta
  • 2011 Premio Arte e diritti umani di Amnesty International
  • 2013
Laurea Magistrale honoris causa in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici - nastrino per uniforme ordinaria
«Il musicista jazz Paolo Fresu ha dedicato la sua arte alla promozione della cultura nelle comunità e nei gruppi della sua terra, attivando le relazioni sociali che si pongono a fondamento della convivenza; ha così favorito il benessere di tali collettività, benessere che dipende da fattori psicosociali e non solo da fattori economici. Fresu ha dimostrato così la potenza comunicativa della musica, in quanto forma simbolica, coniugando in un rapporto originale e fecondo il jazz e la cultura folklorica sarda»
— Università degli Studi di Milano-Bicocca, 27 marzo 2013[2]
  • 2017 Nuovo Premio "Casadeipensieri", Bologna

Note

  1. ^ Discografia completa (PDF), su paolofresu.it.
  2. ^ Lauree honoris causa, su unimib.it. URL consultato il 2 aprile 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85822359 · ISNI (EN0000 0000 7839 7926 · SBN LO1V158237 · Europeana agent/base/60217 · LCCN (ENnr92006783 · GND (DE132166038 · BNF (FRcb13976345t (data) · J9U (ENHE987007330134705171