Bernardo De Muro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bernardo De Muro

Bernardo De Muro, o Bernardino De Muro (Tempio Pausania, 3 novembre 1881Roma, 27 ottobre 1955), è stato un tenore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Municipio Tempio Pausania

Nella sua città natale aveva preso lezioni dal flautista e direttore di banda Giuseppe Rachel[1]. In seguito, trasferitosi a Roma, all'età di vent'anni iniziò a studiare al Conservatorio Santa Cecilia come baritono. Passò successivamente al registro di tenore sotto la guida di Giovanni Sbriscia, si perfezionò dal 1905 sotto la guida di A. Martino, ed esordì nel 1910 al Teatro Costanzi di Roma (oggi Teatro dell'Opera di Roma) nella Cavalleria rusticana di Mascagni.

Giunse al Teatro alla Scala già dalla stagione 1911-12 e debuttò il 20 gennaio 1912 come protagonista nella prima italiana di Isabeau di Mascagni, sotto la direzione di Tullio Serafin. Si affermò successivamente nei maggiori teatri italiani ed esteri, soprattutto spagnoli e sudamericani.

Il 2 novembre 1927 a Cristóbal (Panama), sposò la cantante Elena Wait Graham, dalla quale ebbe la figlia Joanna Elena. L'usura della voce lo condusse a un precoce ritiro dalle scene italiane nel 1938, quando diede l'addio cantando ancora una volta Isabeau alle Terme di Caracalla sotto la direzione di Mascagni. Nel 1944 si trasferì definitivamente negli Stati Uniti, dove si era stabilito.

Il suo nome si legò soprattutto al repertorio verista: si distinse in opere quali La fanciulla del West di Puccini, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Andrea Chénier di Umberto Giordano, Il piccolo Marat e la già citata Isabeau di Mascagni, il cui ruolo di Folco è stato lungamente identificato con il suo nome. Pur essendo dotato di notevoli qualità vocali[2], era tuttavia di piccola statura, e questa caratteristica fisica venne considerata un handicap dallo stesso De Muro[3].

Repertorio[modifica | modifica wikitesto]

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Folco Isabeau Mascagni
Turiddu Cavalleria rusticana Mascagni
Don José Carmen Bizet
Tutcia La fanciulla di Pskov Rimskij-Korsakov
Don Carlos Don Carlo Verdi
Osaka Iris Mascagni
Dick Johnson (Ramerrez) La fanciulla del West Puccini
Radamès Aida Verdi
Andrea Chénier Andrea Chénier Giordano
Il piccolo Marat Il piccolo Marat Mascagni
Canio Pagliacci Leoncavallo
Faust Mefistofele Boito
Vasco De Gama L'africana Meyerbeer
Condor Condor Gomes

Il Museo Bernardo De Muro (BDM)[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2 luglio 2015, a Tempio Pausania, sua città natale, è aperto al pubblico il museo BDM (Bernardo De Muro) presso il palazzo degli Scolopi. Il progetto è seguito da sei ragazzi della cittadina che hanno seguito con passione e impegno corsi preparatori sul tenore loro concittadino[4]. Nel museo sono conservati costumi di scena, foto, oggetti personali, locandine delle rappresentazioni e alcune registrazioni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ su Kentukordas Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ «Paoli e De Muro, insieme a Tamagno, costituiscono il trinomio delle voci-fenomeno, per potenza di vibrazione, apparse negli ultimi 50 anni.» (Giacomo Lauri Volpi, Voci parallele, Milano : Garzanti, 1955)
  3. ^ «Se avessi avuto altri dieci centimetri di statura, avrei cantato Norma, Otello e altre opere che ... richiedono una figura decorativa ...» (Bernardo De Muro, Quand'ero Folco : Con 11 tavole fuori testo. Consigli agli studenti di canto. Edizione postuma; premessa di Carmen Scano, Milano : M. Gastaldi, 1955)
  4. ^ Tempio, aperto il museo dedicato al grande tenore Bernardo De Muro - Regione - la Nuova Sardegna, su la Nuova Sardegna, 5 luglio 2015. URL consultato il 19 giugno 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN42024950 · ISNI (EN0000 0000 5514 183X · Europeana agent/base/37152 · LCCN (ENn82153101 · GND (DE120331810 · BNE (ESXX1705243 (data) · BNF (FRcb13893160p (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82153101