Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (in russo: Николай Андреевич Римский-Корсаков?; Tichvin, 18 marzo 1844 – Ljubensk, 21 giugno 1908) è stato un compositore e docente russo, particolarmente noto per la sua fine orchestrazione. Le sue composizioni più famose sono Il volo del calabrone, Shahrazād e La grande Pasqua russa.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Tichvin da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età, ma fu avviato agli studi presso il Collegio della Marina militare Imperiale Russa e, successivamente, si arruolò nella Marina Imperiale Russa imbarcandosi sulla nave-scuola Almaz. Fu solo quando incontrò Milij Balakirev, nel 1861, che iniziò a dedicarsi seriamente alla musica. Quando fu sulla terra ferma e non in crociera, Balakirev l'incoraggiò e gli insegnò a comporre. Egli incontrò gli altri compositori del gruppo che sarebbe diventato famoso come il Gruppo dei Cinque o Potente mucchietto (in russo: Могучая Кучка). Durante gli anni trascorsi in Marina, Rimskij-Korsakov completò nel 1865 la sinfonia n.1 in Mi bemolle minore iniziata nel 1861, a volte definita come la prima mai composta da un russo, sebbene Anton Rubinštejn avesse concepito la sua prima sinfonia già nel 1850.

Sempre in marina completò anche le pièce orchestrali Sadko (1867), Antar (1868, ispirata alla leggenda di Antarah ibn Shaddad) e l'opera La fanciulla di Pskov (1872). Nel 1873 prese congedo dalla marina. Il 12 luglio 1872 sposò Nadežda Nikolaevna Purgold (1848-1919), pianista e compositrice, dalla quale ebbe 7 figli: Michail (1873-1951), Sofija (1875-1943), Andrej (1878-1940), Vladimir (1882-1970), Nadežda (1884-1971), Margarita (1888-1893) e Svjatoslav (1889-1890). La moglie esercitò una forte influenza musicale su Rimskij-Korsakov, così come Clara Schumann la ebbe sul marito Robert.
Rimskij-Korsakov e gli altri compositori del Gruppo dei Cinque collaboravano spesso tra loro modificando le loro opere. In particolare, dopo la morte di Modest Petrovič Musorgskij nel 1881, Rimskij-Korsakov ne rivisitò diverse prima che fossero pubblicate ed eseguite. Per esempio, la revisione di Rimskij-Korsakov di Una notte sul Monte Calvo è stata a lungo la più eseguita. In tempi recenti la critica musicale ha rivalutato le versioni originali di Musorgskij, in passato giudicate "sporche", apprezzandone l'originalità. Per questo motivo alcuni rifacimenti di Rimskij-Korsakov, come quello del Boris Godunov, sono stati soppiantati dagli originali di Musorgskij.

Nel 1871, sebbene fosse in gran parte autodidatta, Rimskij-Korsakov divenne docente di composizione ed orchestrazione al Conservatorio di San Pietroburgo. Insegnò a vari compositori che in seguito avrebbero conosciuto la fama, come Glazunov, Prokof'ev, Stravinskij e pure l'italiano Respighi. Continuò ad essere un compositore molto prolifico, scrivendo diversi lavori orchestrali, tra cui la famosa Shahrazād, il Capriccio spagnolo e La grande pasqua russa. Scrisse anche quindici opere, tra cui Kaščej l'immortale, La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija e La favola dello zar Saltan, l'ultima delle quali include il celeberrimo Volo del Calabrone che è stato arrangiato per tutti i tipi di strumenti musicali (reso noto anche dalla versione per pianoforte che appare nel film Shine).
Nel 1897 compose "Mozart e Salieri" (op. 48), opera in due scene. Il libretto si rifà al testo teatrale omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin. Involontariamente, le due opere andranno ad alimentare la leggenda che vuole Salieri assassino di Mozart.
Compose anche musica liturgica a cappella per il culto ortodosso, ad esempio la Liturgia di San Giovanni Cristoforo del Martirio giovane. Nel 1905 Rimskij-Korsakov fu rimosso dalla cattedra del Conservatorio di San Pietroburgo, a causa di alcune opinioni politiche non condivise dalle autorità dell'epoca. Questo provocò una serie di dimissioni da parte dei membri della Facoltà, che costrinsero le autorità a reinsediarlo nella sua carica. La controversia politica continuò con l'opera Il gallo d'oro del 1907, che costituiva un attacco alla Russia Imperiale e che fu censurata dopo la prima esecuzione pubblica.
Verso la fine della sua vita, Rimskij-Korsakov soffrì di angina pectoris. Morì a Ljubensk nel 1908 e fu sepolto nel cimitero di Tichvin presso il monastero Aleksandr Nevskij a Pietroburgo. Il figlio Andrej Nikolaevič sposò la compositrice Julija Weisberg e divenne un musicologo; la figlia Nadežda convolò a nozze con il compositore ed insegnante Maximilian Steinberg; il nipote Georgij Michajlovič Rimskij-Korsakov (1901-1965) fu a sua volta un compositore e letterato.
Composizioni[modifica | modifica wikitesto]
Rimskij-Korsakov nella musica leggera[modifica | modifica wikitesto]
- Rimskij-Korsakov è citato nel testo della canzone Il siero di Strokomogoloff, scritto da Leo Chiosso su musica di Fred Buscaglione, portata al successo in Italia dallo stesso Buscaglione alla fine degli anni 1950. Giocando sull'assonanza con Strokomogoloff, Chiosso usò come testimonial del siero diversi personaggi russi sufficientemente noti al pubblico italiano dell'epoca: oltre al compositore, Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Michele Strogoff, Serge Voronoff.
- Nella canzone Apriti sesamo, presente nell'omonimo album, Franco Battiato inserisce dei temi presenti nel poema sinfonico Shéhérazade
- Nella canzone "Suddenly...(I miss Carpaty)" dei Gogol Bordello vi è un riferimento a Rimskij-Korsakov.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gerald Abraham, Rimsky-Korsakov, 1949, ISBN 0-7812-9623-4
- Gerald Abraham, Rimsky-Korsakov: A Short Biography, 1975, ISBN 0-404-14500-0
- Vasilii Vasilevich Yastrebtsev, Reminiscences of Rimsky-Korsakov, 1985, ISBN 0-231-05260-X
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Guido Maria Gatti, RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Rimskij-Korsakov, Nicolaj Andreevič, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Liber Liber.
- Opere di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov / Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Progetto Gutenberg.
- Bibliografia italiana di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net.
- Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Spartiti o libretti di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su MyAnimeList.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, su filmportal.de.
- The Rimsky-Korsakov Home Page, su geocities.com. URL consultato il 17 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2001).
- Rimskij-Korsakov - Sheherazade - High Quality Recording Ogg - Aac
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73859252 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 342X · SBN SBLV258315 · BAV 495/280810 · Europeana agent/base/147175 · LCCN (EN) n79107991 · GND (DE) 118601067 · BNE (ES) XX1026643 (data) · BNF (FR) cb11922003s (data) · J9U (EN, HE) 987007274834305171 · NSK (HR) 000054607 · NDL (EN, JA) 00454245 · CONOR.SI (SL) 9281635 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79107991 |
---|