Sofia di Grecia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sofia di Grecia e Danimarca
Regina consorte di Spagna

In carica22 novembre 1975 - 19 giugno 2014
PredecessoreVittoria Eugenia di Battenberg
SuccessoreLetizia Ortiz
Nome completoSofia Margherita Vittoria Federica
TrattamentoMaestà
Altri titoliPrincipessa di Grecia e Danimarca
NascitaAtene, 2 novembre 1938 (85 anni)
Casa realeSchleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
PadrePaolo di Grecia
MadreFederica di Hannover
Consorte diJuan Carlos I di Spagna
FigliElena
Cristina
Filippo VI
ReligioneCattolica
Firma

Sofia di Spagna, nata Sofia Margherita Vittoria Federica di Grecia e Danimarca (in greco: Σοφία Μαργαρίτα Βικτωρία Φρειδερίκη της Ελλάδας και της Δανίας; traslitterato: Sofia Margarita Viktōria Freiderikī tīs Elladas kai tīs Danias) (Atene, 2 novembre 1938), è stata regina di Spagna dal 22 novembre 1975 al 19 giugno 2014.

Biografia

Sofia di Grecia e Danimarca è nata ad Atene nel 1938 dal re di Grecia Paolo I e da Federica di Hannover. Sofia passò circa un anno della sua infanzia in Egitto e in Sudafrica nel corso dell'esilio della sua famiglia dalla Grecia durante la seconda guerra mondiale. Rientrata in patria nel 1946, studiò pediatria, musica e archeologia ad Atene.

Grazie alla sua rigorosa istruzione, la regina parla spagnolo, francese, greco, inglese e tedesco.

I suoi antenati sono appartenuti a varie famiglie reali europee, in particolare quelle del Regno Unito, Norvegia, Danimarca, Russia e Svezia. Dalla nascita fino al suo matrimonio ha portato il titolo di sua altezza reale principessa Sofia di Grecia e Danimarca.

È cugina di Filippo di Edimburgo, consorte di Elisabetta II del Regno Unito: il nonno di Sofia, Costantino I di Grecia, era infatti fratello del padre di Filippo, Andrea di Grecia. Sua trisavola era inoltre la regina Vittoria del Regno Unito, per cui è anche cugina di Elisabetta II.

Matrimonio e discendenza

Il 14 maggio del 1962 si sposò ad Atene con l'allora principe Juan Carlos, cugino di terzo grado, che sarebbe diventato re di Spagna alla morte del dittatore, il generale Francisco Franco. Conseguentemente, Sofia ha il titolo di "regina consorte" e ha diritto alla reggenza.

Il matrimonio fu un evento grandioso nell'Atene postbellica, che per l'occasione arrivò a ospitare oltre 150 membri delle famiglie reali d'Europa. Testimoni furono Amedeo di Savoia-Aosta, Michele di Grecia, Alfonso di Borbone e Alfonso d'Orléans[1]. Divenendo membro della famiglia reale di Spagna, Sofia abbracciò il cattolicesimo.

Dall'unione sono nate due figlie e un figlio:

Otto i nipoti: due da Elena, quattro da Cristina e due bambine da Filippo. Sofia è rimasta regina consorte fino al 2014, quando il marito Juan Carlos ha abdicato in favore del figlio Filippo.

Attività

Porta il suo nome la "Fondazione Regina Sofia", di cui la regina di Spagna è presidente esecutivo, che si occupa di problemi umanitari in vari paesi del mondo afflitti dalle guerre e dalla povertà. Si interessa anche di un programma per allontanare i giovani dalla droga. A lei sono inoltre intitolati il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, dove è esposto il famoso quadro Guernica di Picasso, e l'aeroporto Reina Sofía dell'isola di Tenerife.

Ha ricevuto numerose lauree ad honorem da varie università, come quella di Bogotà, Valladolid, Cambridge, Oxford, Georgetown, Évora e New York.

Come ex regina consorte di un sovrano cattolico, gode del privilegio del bianco, ossia di presentarsi al cospetto del papa vestita di bianco invece che di nero (come richiesto dal protocollo vaticano).

Albero genealogico

Sofia di Grecia Padre:
Paolo I di Grecia
Nonno paterno:
Costantino I di Grecia
Bisnonno paterno:
Giorgio I di Grecia
Trisnonno paterno:
Cristiano IX di Danimarca
Trisnonna paterna:
Luisa d'Assia-Kassel
Bisnonna paterna:
Olga Konstantinovna Romanova
Trisnonno paterno:
Konstantin Nicolaevič Romanov
Trisnonna paterna:
Alessandra di Sassonia-Altenburg
Nonna paterna:
Sofia di Prussia
Bisnonno paterno:
Federico III di Germania
Trisnonno paterno:
Guglielmo I di Germania
Trisnonna paterna:
Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach
Bisnonna paterna:
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisnonno paterno:
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisnonna paterna:
Vittoria del Regno Unito
Madre:
Federica di Hannover
Nonno materno:
Ernesto Augusto III di Brunswick
Bisnonno materno:
Ernesto Augusto, duca di Cumberland
Trisnonno materno:
Giorgio V di Hannover
Trisnonna materna:
Maria di Sassonia-Altenburg
Bisnonna materna:
Thyra di Danimarca
Trisnonno materno:
Cristiano IX di Danimarca
Trisnonna materna:
Luisa d'Assia-Kassel
Nonna materna:
Vittoria Luisa di Prussia
Bisnonno materno:
Guglielmo II di Germania
Trisnonno materno:
Federico III di Germania
Trisnonna materna:
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha
Bisnonna materna:
Augusta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
Trisnonno materno:
Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
Trisnonna materna:
Adelaide di Hohenlohe-Langenburg

Onorificenze

Onorificenze spagnole

Monogramma di Sofia.
Gran maestro e dama nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine di Carlo III - nastrino per uniforme ordinaria
Fascia di Dama con collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Dama di gran croce dell'Ordine del Liberatore San Martín (Argentina) - nastrino per uniforme ordinaria
Grande stella dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce di giustizia del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone - Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine al merito (Cile) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine di Boyacá (Colombia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce d'oro dell'Ordine nazionale di Juan Mora Fernández (Costa Rica) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine nazionale di San Lorenzo (Ecuador) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro di classe suprema dell'Ordine delle Virtù (Egitto) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce con stella d'argento dell'Ordine nazionale José Matías Delgado (El Salvador) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di I classe dell'Ordine della croce della Terra Mariana (Estonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran collare dell'Ordine del Cuore d'oro (Filippine) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine di Gabriela Silang (Filippine) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro Onorario dell'Ordine della Giamaica - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di I classe dell'Ordine della Corona preziosa (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine della Stella di Giordania - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine supremo del Rinascimento (Giordania) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del Quetzal (Guatemala) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran croce con stella d'oro dell'Ordine di Francisco Morazán (Honduras) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine della Regina di Saba (Impero d'Etiopia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di II classe (dopo I Classe) dell'Ordine delle Pleiadi (Impero d'Iran) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il 2500º anniversario dell'impero persiano (Impero d'Iran) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del Falcone (Islanda) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine delle Tre stelle (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine al merito (Libano) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del Leone d'oro di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro onorario del Xirka Ġieħ ir-Repubblika (Malta) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro di classe eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine di Ojaswi Rajanya (Nepal) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran commendatore dell'Ordine della Repubblica Federale di Nigeria - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine di Vasco Núñez de Balboa (Panama) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del Sole del Perù - nastrino per uniforme ordinaria
Dama dell'Ordine dell'Aquila bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine dell'infante dom Henrique (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce con stella d'oro dell'Ordine di Duarte, Sánchez e Mella (Repubblica Dominicana) - nastrino per uniforme ordinaria
Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine della Stella di Romania - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di collare dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce pro Ecclesia et Pontifice (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro di I classe dell'Ordine della Doppia croce bianca (Slovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama dell'Ordine della Casata reale di Chakri (Thailandia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine di Chula Chom Klao (Thailandia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'ordine del Liberatore (Venezuela) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine nazionale del Leopardo (Zaire) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Il matrimonio di Sofia di Grecia e Juan Carlos di Spagna Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive.
  2. ^ Ortiz de Pinedo Archiviato il 7 ottobre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ Bollettino ufficiale di Stato
  4. ^ Bollettino Ufficiale di Stato
  5. ^ Noblesse et Royautes Archiviato il 1º luglio 2013 in Internet Archive., State visit of Argentina in Spain, February 2009
  6. ^ State visit in Belgium in 2000 - Belga Pictures, Group photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive., King & Queen Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive.
  7. ^ Foro Dinastías, State visit of Belgium in Spain, 1994, Cristina & Queen Sofia, Queen Sofia
  8. ^ Los Reyes de Bélgica, de visita oficial en España
  9. ^ Foro Dinastías, State visit of Brazil in Spain, 16 May 1991, Group photo
  10. ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 15 marzo 2011 in Internet Archive. (French), State visit of Chile in Spain, March 2011
  11. ^ State visit of Colombia in Spain, Group Photo
  12. ^ Photo 1, 2
  13. ^ Visita de estado del presidente de Costa Rica a España
  14. ^ Visita de Estado de los Reyes de España a Ecuador
  15. ^ Foro Dinastías, State visit of Ecuador in Spain (April 1989), Photos of Sofia : Couple, with Elena & Cristina
  16. ^ Foro Dinastias, State visit of Egypt in Spain, Queen Sofia & Cristina
  17. ^ Visita de Estado de los Reyes a Egipto
  18. ^ Foro Dinastías
  19. ^ El Rey, en la cena ofrecida por el presidente de El Salvador, su mpr.gob.es. URL consultato il 7 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2014).
  20. ^ Estonian State Decorations - Bearers of decorations, Sofía - official website of the President of the Republic of Estonia
  21. ^ Getty Images, State visit of Philippines President in Spain, December 2007, Group Photo. Zooming on the collar shows green cross of the golden Heart
  22. ^ Foro Dinastías, State visit of Finland in Spain, 1999, Sofia & Juna Carlos
  23. ^ Photo Archiviato il 29 giugno 2012 in Internet Archive. taken during Sarkozy's visit in Madrid, in April 2009 (article on Noblesse et Royautés Archiviato il 1º febbraio 2016 in Internet Archive.).
  24. ^ Los Reyes de España, de visita oficial en Jamaica Archiviato l'11 settembre 2012 in Internet Archive.
  25. ^ Forum Príncipes de Asturias, State visit of Japan in Spain, 1994, Group photo
  26. ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 28 gennaio 2016 in Internet Archive. (French), State visit of Spain in Japan, November 2008
  27. ^ Visita de Estado de los Reyes de España a Japón
  28. ^ Foro Dinastias, State visit of Jordan in Spain, 1985, Group Photo
  29. ^ Foro Dinastías, State visit of Jordan in Spain, Sofia & Rania
  30. ^ Hemeroteca El País
  31. ^ El Rey, en la imposición del Collar de la Orden del Quetzal Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  32. ^ "At the Spanish Court" blog, State dinner in the Royal Palace, Queen Sofia, Elena & Cristina (1st State dinner for Cristina).
  33. ^ Foro Dinastías, Sofia (Page) & Sofia (Page) - Decoration of the Order
  34. ^ Badraie Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  35. ^ Badraie (JPG), su badraie.com. URL consultato il 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  36. ^ Icelandese Presidency Website Archiviato l'8 aprile 2014 in Internet Archive. , Sofia ; drottning Spánar ; Spánn ; 1985-09-16 ; Stórkross (= Sofia, Queen of Spain, Spain, 16 September 1985, Grand Cross)
  37. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  38. ^ Latvian Presidency, Recipients list (.doc) Archiviato il 2 maggio 2013 in Internet Archive.
  39. ^ Getty Images, State Visit of Latvian President, October 2004, Group photo
  40. ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive. (French), State visit of Lebanon in Spain, October 2009
  41. ^ Lithuanian Presidency, Lithuanian Orders searching form
  42. ^ Getty Images Picture, su cache.gettyimages.com. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
  43. ^ Foro Dinastías, State visit of Luxembourg in Spain, 2001, Group Photo
  44. ^ Visita de Estado de los Reyes de España a Luxemburgo
  45. ^ Vox Populi
  46. ^ State Visit of Mexican Presidente, June 2008, Group photo Archiviato il 7 luglio 2012 in Archive.is.. Queen Sofia and Prince Felipe would be entitiled to receive the "Sash in Special Category", as the reform of 2011 changed the award conditions.
  47. ^ Cena de gala ofrecida por los Reyes de España en honor del presidente de México, José López Portillo y señora, en el Palacio Real de Madrid
  48. ^ Foro Dinastías State visit of Nepal in Spain, 1983
  49. ^ Foro Dinastías, State visit of Nigeria in Spain, 1991, Group photo
  50. ^ See the 4th photo in this serie
  51. ^ Viva Máxima Blog, State visit of Beatrix in Spain in 1985, Group Photo Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive., & State visit in Netherlands 2001, Group photo Archiviato il 28 luglio 2013 in Internet Archive.
  52. ^ El Rey, con ocasión del intercambio de condecoraciones en Panamá Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  53. ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive., State visit of Panama in Spain, November 2008
  54. ^ Visita de Estado del Presidente de Perú a España
  55. ^ Foro Dinastías, State visit of Stephanopoulos in Spain, 2001, Group Photo
  56. ^ Decreto 1174-00 di 13 novembre 2000
  57. ^ Foro Dinastías, State visit of Germany in Spain,1989, Sofia
  58. ^ Romanian Presidency, Star of Romania recipients list (.xls)
  59. ^ Getty Images, State visit of Romanian President in Spain, November 2007, Group Photo
  60. ^ Queen Sofia wearing the order
  61. ^ Royalty website
  62. ^ Dal sito della Presidenza della Repubblica
  63. ^ See the 5th photo in this serie
  64. ^ 1999 National Orders awards Archiviato il 12 ottobre 2012 in Internet Archive.
  65. ^ Speech by President Nelson Mandela at the State Banquet in Honour of King Juan Carlos
  66. ^ Noblesse et Royautés Archiviato il 7 febbraio 2016 in Internet Archive. (French), Princess Victoria's wedding, June 2010, Photo Archiviato il 4 settembre 2012 in Archive.is. of Sofia & Elena
  67. ^ Immagini
  68. ^ Photo of Queen Sofía wearing the order
  69. ^ Second State visit in Thailand
  70. ^ Foro Dinastías, State visit in Thailand, Group Photo, Sofia : 1, 2
  71. ^ Visita de Estado de los Reyes de España a Tailandia
  72. ^ Queen Sofia wearing the order. Rem : Infanta Elena has no hungarian order
  73. ^ Getty Images, State Visit of Hungarian President, January 2005, Group photo, Sofia & Letizia
  74. ^ El Rey, en la conmemoración del bicentenario de la integración venezolana Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  75. ^ Foro Dinastías, State visit of Zaïre in Spain, Royal Couple with President Mobutu Sese Seko

Bibliografia

Altri progetti

Predecessore Regina consorte di Spagna Successore
Vittoria Eugenia di Battenberg 22 novembre 1975 - 19 giugno 2014 Letizia Ortiz Rocasolano
Controllo di autoritàVIAF (EN38228708 · LCCN (ENn80162685 · GND (DE118842552 · BNE (ESXX871242 (data) · J9U (ENHE987007360383105171